Boca (Italia)

comune italiano
Versione del 3 mag 2006 alle 20:46 di Robbot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: eo, nl, pl, sk)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati del termine Boca, vedi Boca (disambigua).

Template:Comune Boca è un comune di 1.186 abitanti della provincia di Novara. E' conosciuta per la produzione dell'omonimo Boca (vino) DOC e per il Santuario del SS. Crocifisso, progettato dall'architetto Alessandro Antonelli.

Storia

I primi abitanti della zona furono i Liguri. Ad essi subentrarono, nel V ' secolo a.c. i Celti, quindi le legioni romane che sterminarono i Cimbri che erano calati nelle valli alpine. La decadenza dell’Impero Romano d'Occidente e le invasioni barbariche cancellarono tutti gli sforzi dei colonizzatori romani. Una relativa tranquillità ritornò attorno al 600 d.C. con l’avvento dei Longobardi che, divenuti padroni indiscussi dell’Italia Settentrionale, si proposero di riportare il lavoro nelle campagne rimaste per molto tempo incolte. I territori furono alle dipendenze dei Conti di Biandrate che nel 1217 la cedettero ai Vercellesi i quali la concessero poi in feudo ai Signori Gozzo, Ottone e Corrado di Biandrate. Al principio del 1500 passò ad Anchise Visconti di Aravano. Poi per tutto il secolo XVI e oltre la metà del XVII, con diploma del Gennaio 1697, passo' al Marchese Ferdinando Rovida e a questa famiglia rimase per tutto il restante periodo dell’epoca feudale, tanto che sullo stemma adottato dal Comune figurano tre ruote, emblema del casato. Boca subì in seguito, la dominazione spagnola ed austriaca, per poi passare alla casa Savoia, salvo per la breve parentesi della conquista napoleonica.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Template:Provincia di Novara

  1. ^ Dati tratti da: