Discussioni utente:Luisa/Archivio 2007-2013
Alberto da Prezzate
Ciao Luisa, nell'articolo Priorato di Sant'Egidio, in corso di completamento, un protagonista è Alberto da Prezzate che mi risulta essere stato santificato, ma niente di più, hai notizie a questo proposito?? Ti ringrazio e ti saluto, ciao giorces mail 01:23, 1 apr 2006 (CEST)
- .....grazie. Ah! molto bella la citazione di Coelho, non la conoscevo. :) ciao giorces mail 14:24, 1 apr 2006 (CEST)
GameNetwork Raven Cup
Ciao luisa, ho visto il messaggio. Volevo informarti che sono io l'autore del testo in "www.ravencup.it/who.asp" in quanto admin dello stesso sito...Volevo sapere come fare a sistemare la situazione e reinserire la voce in wikipedia... A presto,
Simone "Tay" Paci Tay mail 1:40, 2 apr 2006 (CEST)
GameNetwork Raven Cup, di nuovo
Ciao luisa, ho visto il messaggio. Ho scritto a permissions@wikimedia.org come hai detto, identificandomi come l'autore e chiedendo il permesso. Devo aspettare una risposta prima di inserire di nuovo il testo oppure posso procedere subito? Grazie e a presto,
Simone "Tay" Paci Tay mail 12:53, 3 apr 2006 (CEST)
Ancora la Valle dei Re...
Ancora? dirai tu!
Ancora! dico io! Perchè ora è davvero finita e come piace a me... liberissimi tutti di metterci le mani (del resto è la filosofia di WP), ma ora è davvero come piace a me e, spero, abbastanza completa. Mi avevi chiesto la parte storica? Eccoti servita... davvero non saprei più cos'altro aggiungere. Quando la proposi la prima volta per la "vetrina" volevo davvero (cosa che poi è successa) avere suggerimenti e proprio sulla base di quelli credo di aver fatto, ora, un lavoro discreto; sempre perfettibile, per carità, ma direi che ora c'è davvero tutto... o no? Leggila, ponzala, controllala e dimmi cosa ho dimenticato (perchè di certo qualcosa ho dimenticato)! Un caro saluto --Hotepibre 15:22, 3 apr 2006 (CEST) PS: a proposito, ho visto il "Portale Archeologia" ed ho, con piacere, notato che qualcuno ha messo in evidenza proprio la tomba KV62 e la Valle dei Re... chiucque sia stato, grazie! ...e se c'è bisogno di aiuto non fatevi problemi a chiedere... se so scrivo, se non so mi documento, se proprio non so da che parte sbattere la testa ve lo dico! ;)
Help!
Ciao Luisa, scusa se ti disturbo ancora. Ho proposto per la vetrina un articolo di Horatius che mi sembra veramente bello e meritevole. Purtroppo nonostante abbia seguito le istruzioni c'è qualcosa che non va nella sintassi usata per l'inserimento e non riesco a capire cosa. Puoi dare un'occhiata ed aggiustare quello che non va e magari se hai tempo e voglia spiegarmi dove sbaglio. Ti ringrazio e ti saluto, ciao giorces mail 10:50, 11 apr 2006 (CEST)
Karnak ed il complesso di Amon
Cara Luisa, mi sto dedicando all'ampliamento (secondo il metodo che ormai credo tu conosca) della voce Karnak, ma delle due l'una, o sorvolo su tante parti molto interessanti relative al recinto templare di Amon, ai Piloni e ad altre "amenità" simili, oppure avrei bisogno, necessariamente, di immagini planimetriche da poter integrare di lettere e numeri cui far riferimento per chiarire i concetti a chi legge. L'ottima immagine proposta, mi pare, da Madaki, potrebbe andar bene, ma essendo omnicomprensiva, e perciò stesso piccola, non mi consentirebbe (anche ammesso di poterla modificare) di inserire ogni riferimento necessario... sai dove posso trovare immagini da modificare secondo le mie esigenze, che non violino il copyright... io ne ho parecchie, ma (come al solito) le ho adattate nel corso degli anni e davvero proprio non saprei risalire alle origini... di nuovo Grazie e ciao! --Hotepibre 15:46, 11 apr 2006 (CEST)
Apocrifi
Ciao Luisa, grazie per la tua sapienza in questo settore, sei sempre quella che mi da le risposte che mi servono. Magari in futuro ti romperò ancora le scatole, per adesso ti chiedo se conosci traduzioni degli apocrifi di pubblico dominio, ovviamente se sono in internet è meglio. Abbiamo qualche problema ora come ora su Wikisource, per sapere cosa possiamo pubblicare. Se ti va di fare un giro qualche volta sei la benvenuta. Scusa se mi appoggio in maniera così parassita, ma è un ambito piuttosto di frontiera su cui mi muovo piuttosto male e con incertezza...Comunque io vado via per qualche giorno, ti risponderò dopo Pasqua. A presto e grazie. Aubrey McFato 20:58, 11 apr 2006 (CEST)
GameNetwork
Ho fatto come hai detto Luisa, semplicemente ho sbagliato a scrivere l'acronimo della licenza nella discussione relativa alla voce, GPDL invece di GFDL ^__^. Spero non ci siano problemi, in caso fammi sapere! Tay 21:28, 11 apr 2006 (CEST)
Topini
Ciao Luisa, avevo appena bloccato il rosicchiatore di Bulgaria ecc. per 1 giorno (e mi domando se sia lo stesso della Francia di ieri); se vuoi mantenenre i 3 giorni bisogna sbloccarlo e ribloccarlo, altrimenti "vince" lo sblocco tra 24 ore. Faccio io? Sorry! --Lp ↤ 11:13, 12 apr 2006 (CEST)
Monetazione italiana
Ho preparato queste due nuove voci:
Sono ancora tra le "mie" pagine.
Prima di pubblicarle gradirei, se sei interessato all'argomento, un tuo consiglio, a partire dal titolo.
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Vandalismo
Ciao, ho visto che in una delle voci in questione avevi già rollbaccato. Daresti qualche ora di pausa anche a 84.222.199.154? Ha fatto 4 inserimenti tra molto dubbi e sicuramente vandalici. Ciao. Amon(☎telefono-casa...) 20:55, 12 apr 2006 (CEST)
Spiegazione
Credevo si trattasse di un vandalismo, oltretutto volgare. Tutto qui.
Piero 20:08, 14 apr 2006 (CEST)
...e ti pare poco! Grazie di tutto, la creazione della voce autonoma "tempio egizio" è stata davvero una piacevole sorpresa (a dire il vero mi sembrava abbastanza "costratta" nella più ampia "tempio", ma non sapevo se e come si poteva fare). OK per le denominazioni araba e geroglifica, splendida; in effetti, "Biban el-Moluk" non contiene la parola "Wadi" (ovvero Valle) e, quindi, credo sia traducibile solo come "Porte dei Re". Hai visto, su suggerimento di Starlight, il "ridimensionamento" delle tabelle? Chi vorrà approfondire potrà farlo ed alleggeriamo anche un po' il testo. Per quanto riguarda la planimetria di Karnak ho provveduto con Madaki...avevo proprio bisgono di quelle lettere per rendere più chiaro il testo ed ho aggiunto alcune mie fotografie che, spero, diano più leggibilità all'arida elencazione dei siti.
Grazie per la tua collaborazione e per la cortesia che dimostri seguendo i miei lavori; spero di fare un buon lavoro, anche divulgativo, a prescindere dai mille "misteri" alieni in cui ogni tanto (troppo spesso) qualcuno vuole per forza coinvolgere la meravigliosa storia dell'Egitto antico.--Hotepibre 10:23, 20 apr 2006 (CEST)
Ciao Luisa, ti ringrazio per le correzioni specie per quella del luogo del decesso. Per quanto abbia continuato ad aggiornarlo mi è sempre sfuggito quel luogo errato frutto di una modifica non mia. Ho controllato la cronologia e risulta che fino al 4 aprile non era indicato il luogo della morte in quanto io l'avevo specificato, ed in modo corretto, nell'epilogo dove è ancora riportato. Il 5 aprile Moroboshi ha cambiato l'incipit aggiungendo erroneamente Venezia in contraddizione con l'epilogo....ma tant'é. Ti ringrazio veramente, probabilmente avrei continuato a non accorgermene finché qualche pignolino di giornata l'avrebbe fatto notare nel commento, magari sfottendo, ... in questo senso sei stata salvifica :):). Sperando che abbia passato felici festività, ti ringrazio ancora per la collaborazione, ciao giorces mail 14:19, 20 apr 2006 (CEST)
Ogdoade Ermopilitana
Ho visto che hai variato l'indirizzo dell'Ogdoade Ermopolitana in Ogdoade, ma il mito cui faccio riferimento io è proprio quello ermopolitano (4 dei maschi rana e le rispettive compagne serpente). Una piccola disquisizione che è poi anche un quesito: nella cosmogonia egiziana c'erano parecchie "ogdoadi": quella di Menfi, secondo cui Atum, nato dal monticello primordiale emerso dal Nun, per masturbazione, crea Shu e Tefnut, da cui nascono Geb e Nut, che a loro volta danno vita a Osiride, Iside, Seth e Nephtis o quella "eliopolitana" secondo cui Ptah creò gli otto dei (4 maschi e 4 femmine -la coppia Niu e Niut sarà poi sostituita da Amon e Amonet-), poi creò l'uomo e la donna e li mandò, sotto forma di toro nero (che il Dio chiamò Amon) e vacca bianca (Amonet), proprio ad Ermopoli dove, dal seme del toro, nacque un lago. E questo per non parlare anche del mito di Edfu "Voi (otto dei)avete prodotto il seme che ha dato il germe e lo avete introdotto nel loto... etc." Ora, se mettiamo la Ogdoade Ermopolitana in una generica voce "Ogdoade", dove mettiamo le altre?;) Ciao! --Hotepibre 17:04, 20 apr 2006 (CEST)
- beh, anche questo è vero, che ci mettiamo in ogdoade? K per la voce generale, poi verranno da sole le varie "ogdoadi"... quanto all'enneade, hai proprio ragione tu... ma allora in questo caso, a stretto rigor di logica, anche quella Ermopolitana sarebbe tale visto che c'è da conteggiare anche Ptah? Scherzi a parte, credo proprio che tu abbia ragione; lasciamo tutto così e aggiorneremo la voce "ogdoade". Ciao e Buonanotte!--Hotepibre 00:12, 21 apr 2006 (CEST)
cara luisa
la mia scelta “laica” circa l’intestazione di San Berardo da Pagliara, vescovo di Teramo, dipende dal fatto che faccio riferimento al criterio proposto dalle "Regole italiane di catalogazione per autori" adottate, ad esempio, nel database del Servizio Bibliotecario nazionale (www.sbn.it). Preferisco di gran lunga questa soluzione a quella della Treccani (e anche di wikipedia mi sembra) di far precedere al nome di battesimo i vari “s. san santa santo” che generano sempre incertezze e confusioni sull’ordine alfabetico. Visto l'elenco dei Santi italiani e visto che comunque l'inserimento del SAN non era stato seguito da tutti mi sono permesso di seguire il mio solito criterio (altrimenti, anche se convinto di una opinione diversa, non l'avrei fatto). Ma non c’è problema. Ho visto che tu sei un’amministratrice in wikipedia e quindi mi rendo conto che decisioni di questo tipo spettano a te più che a me e, d’altra parte, non era assolutamente nelle mie intenzioni di mettere in discussione le scelte scientifiche di questa comunità culturale. Senz'altro quindi mi scuso per l'involontario errore. Ti faccio però presente che la forma da te scelta forse è impropria. San Berardo non è affatto conosciuto come San Berardo di Teramo. Considera che “di Pagliara” o “da Pagliara” è proprio il suo cognome, dal quale deriva poi il nome al castello, ubicato nei pressi di Isola del Gran Sasso d’Italia, dove il santo nacque. Quindi ti proporrei di sostituire quantomeno “San Berardo di Teramo” con San Berardo di Pagliara”, adottando la forma usata da Raffaele Aurini (massimo bibliografo abruzzese) nel suo Dizionario della gente d’Abruzzo. In questo senso, per una ulteriore conferma, si può fare riferimento agli studi di Francesco Savini sulle famiglie teramane e su quella dei "da pagliara" in particolare. Detto questo e pronto comunque a non tornare più sull’argomento, qualunque sia la decisione che prenderai, permettimi, assolutamente senza polemiche, una osservazione sui metodi in uso in wikipedia. Domanda: è così complicato interpellare l’autore di una voce sui motivi delle sue scelte? Perché intervenire e basta, rischiando di intervenire a sproposito in argomenti che non si conoscono? Mi rendo conto che i metodi democratici basati sul dialogo sono sempre un po’ più faticosi delle dittature, dove chi è deputato a decidere può farlo senza ascoltare nessuno. Intendiamoci, non vado alla ricerca di formalismi: né della buona educazione né della “diplomazia” (vera o falsa che sia) che, comunque, preferisco a qualunque forma di arrogante e sbrigativo decisionismo. Il fatto è che personalmente cerco di non abbandonare MAI il metodo del dialogo. Grazie per avermi ascoltato, ti saluto Faustoeu 09:54, 22 apr 2006 (CEST)
Insieme all'amico Luciodem ho inserito la voce "San Berardo da Pagliara" e ho inserito un redirect da San Berardo di Teramo. Spero che così vada bene. Il sito a cui facevi riferimento, con l'Enciclopedia dei Santi, riprende, cambiando solo l'intestazione, la voce redatta dal Vescovo Vincenzo Gilla Gremigni e pubblicata sulla Bibliotheca Sanctorum; ciao ti saluto --Faustoeu 15:55, 22 apr 2006 (CEST)
Catacombe
Beh, io ho integrato perchè vere e proprie parti specifiche non ne ho viste (anche i numeri che riguardano le dimensioni, ho visto che tutte le catacombe li hanno più o meno uguali!); così come anche le date delle prime catacombe. Sarei d'accordo a fare una nuova voce solo se trovassimo abbastanza caratteristiche peculiari su quelle di Roma. Se poi vuoi proprio estrapolare il contenuto del paragrafetto Catacombe di Roma, ok fai pure come vuoi.
p.s. Anche perchè li ho fusi insieme e ne ho fatto un discorso che penso sia più organico e più facilmente trattabile anche alla luce di cambiamenti futuri (se vedi non ho fatto un semplice copia-incolla). Ho poi aggiunto dati dalla Rizzoli Larousse e Grolier-Hachette, riguardanti le catacombe in generale e ho visto che tutto calzava a pennello anche alle catacombe di Roma!. Poi, dulcis in fundus, ho notato che nella wikipedia francese c'è solo la voce catacombe e poi all'interno i paragrafi dedicati; così almeno concentriamo le nostre energie in un punto (e ti ripeto ho visto che il 90% della storia delle catacombe romane e delle altre coincidono.) --Gaetanogambilonghi 22:29, 24 apr 2006 (CEST)
Catacombe ok.
Ah sì, allora se vuoi trasferisci quella parte e in più il paragrafetto della lista e il template Roma. Per me va bene. (altrimenti dovremmo estrapolarla e metterla in un paragrafo, fai come meglio credi (se vedi cmq non è disgiunta dal discorso e dal contesto) --Gaetanogambilonghi 22:53, 24 apr 2006 (CEST)
Filosofico.net
Per questo sito abbiamo le autorizzazioni Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Filosofia. Ho visto il rollback su Augusto Del Noce... ho pensato di fartelo sapere. Ciao, Elitre (discussioni) 16:19, 28 apr 2006 (CEST)
s.a.
so che mi avevi detto che non bisogna prendere le informazioni da internet ma ho una domanda da farti come si fa ad immettersi in un progetto? rispondi al piu presto
- =)ps:bella la tua descrizione!
ah e poi.... come li posso mandare a te? rip al piu presto
Psicostasia ed immagini
Ciao Luisa, intanto grazie per gli "aggiustamenti" che di tanto in tanto fai sui miei lavori. Lo ammetto! mi piace molto scrivere, ma un po' meno cincischiare con gli ammenicoli Wpediani: link, categorizzazioni etc. e così la tua collaborazione diventa ogni volta preziosissima, Grazie! A proposito della "psicostasia", hai notato che ne ho parlato facendo riferimento al rilievo della tomba di Hennefer, ma pur avendone due o tre immagini non posso pubblicarle perchè proprio non saprei come risolvere il problema del copyright. Ho messo un annuncio allo "Sportello Informazioni", puoi darci un'occhiata e vedere se, e come, si può risolvere il problema? Sarebbe giusto che ci fosse almeno una immagine per coloro che hanno minor dimestichezza con l'argomento! Ciao e a presto. --Hotepibre 23:36, 3 mag 2006 (CEST)