Trisquel GNU/Linux

sistema operativo basato sul kernel Linux

Template:Infobox OS

Trisquel GNU/Linux è un sistema operativo GNU che usa una versione libera del kernel Linux sviluppata dal progetto Linux-Libre. L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente libero che sia facile da usare, completo e con un buon supporto ai linguaggi quali Inglese (default), Basco, Catalano, Spagnolo, Cinese, Portoghese, Francese, Galiziano e Hindi.

Il nome Trisquel deriva dal simbolo Celtico triskelion, o triskele in Inglese, che consiste in tre spirali collegate fra di loro. Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali simbolo di Debian, come segno di riconoscimento per il progetto sul quale, inizialmente, si basava Trisquel.

Il progetto è nato nel 2004, con la sponsorizzazione dell'Università di Vigo, ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del 2005, con Richard Stallman, fondatore del Progetto GNU, come ospite speciale[1]. Originariamente, era sviluppata come distribuzione Debian-based, ma i repository vennero cambiati con quelli di Ubuntu, in occasione del rilascio della versione 2.0 nell'estate del 2008. Il progetto ospita i propri repository, che sono derivati da quelli main e universe di Ubuntu, ma con i componenti proprietari rimossi. La differenza sta nella rimozione di tutti i pacchetti non-liberi, la sostituzione del kernel Linux originale con linux-libre, la sua versione libera, e l'aggiunta di altri pacchetti di software libero.

Nel Dicembre 2008, Trisquel GNU/Linux è stata inserita, dalla Free Software Foundation, nella lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere [2], disponibile sul sito del progetto GNU; ciò è stato possibile perchè la distribuzione ha passato il test atto a verificare che gli sviluppatori della distribuzione promuovano e distribuiscano solo software libero al 100%.

Versioni

Il sistema è disponibile in due versioni:

  • la versione 2.x, denominata Robur, è una versione long-term support e si basa sulla versione LTS di Ubuntu;
  • la versione 3.x, denominata Dwyn, è una short-term support e si basa sulla versione STS di Ubuntu.

Le due versioni hanno in comune il seguente software:

Riferimenti

  1. ^ Template:Cite url
  2. ^ Free GNU/Linux distributions list, su gnu.org, GNU website. URL consultato l'11 novembre 2008.