Rafah

città nella Striscia di Gaza

Template:Avvisounicode Template:Città Rafah (in arabo رفح?, ebraico: רפיח) è un villaggio palestinese nella Striscia di Gaza, sul confine egiziano, e una vicina città sul lato egiziano del confine, nella Penisola del Sinai. Attraverso gli anni è stata nota col nome di "Robihwa" per gli antichi Egizi, "Rafihu" per gli Assiri, "Raphia" per i Greci e i Romani, "Raphiaḥ" per gli Israeliti (come anche nell'ebraico moderno) e oggi "Rafah". Il testo aramaico del Targum Onkelos interpretò il luogo biblico di Hazerim come riferito a Rafah, ma non c'è nessuna prova che confermi questa teoria.

È la più grande città sul confine fra la Striscia di Gaza e l'Egitto, con una popolazione di circa 96.000 abitanti, 44.000 dei quali vivono nei due campi profughi lì vicino, il campo Canada a nord e il campo Rafah nel sud. L'Aeroporto Internazionale Yasser Arafat, l'unico aeroporto di Gaza, si trova poco a sud della città; l'aeroporto fu attivo dal 1998 al 2001.

Rafah è il posto dell'unico valico di confine internazionale della Striscia di Gaza. Precedentemente controllato dalle forze militari israeliane, il controllo del valico fu trasferito all'Autorità Nazionale Palestinese nel settembre 2005 come parte del ritiro israeliano dalla Striscia di Gaza. Una commissione dell'Unione Europea iniziò a monitorare il valico nel novembre del 2005 durante le preoccupazioni israeliane per la sicurezza, e nell'aprile 2006 la Guardia Presidenziale del Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Mahmud Abbas si assunse la responsabilità del luogo.

Gemellaggi

Template:Città della Striscia di Gaza