Domus
La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli.

1. fauces (ingresso)
2. tabernae (botteghe artigiane)
3. atrium (atrio)
4. impluvium (cisterna per l'acqua)
5. tablinum (studio)
6. hortus (orto)
7. oecus tricliniare (sala da pranzo)
8. alae (ambienti laterali)
9. cubiculum (camera)
La domus era l'abitazione delle ricche famiglie patrizie, mentre le classi povere abitavano in palazzine fatiscenti chiamate insulae.
Stanze della domus
La domus si sviluppava in orizzontale ed era composta da molte stanze con funzioni diverse: l'ingresso bipartito in vestibulum e fauces, da cui si accedeva all'atrium che era la stanza centrale subito dopo l'ingresso, da cui si poteva accedere agli altri ambienti che vi si affacciavano, le stanze da letto dette cubicula, la sala dei banchetti detta oecus tricliniare o triclinium dove gli ospiti potevano mangiare sdraiati sui letti tricliniari, alcuni ambienti laterali detti alae, il tablinum che era lo studio del capofamiglia, il lararium, stanza con funzioni religiose per il culto dei Lari, Mani e Penati.
Le stanze che si affacciavano direttamente sulla strada erano solitamente affittate a terzi per essere adibite a negozi o botteghe artigiane ed erano denominate tabernae.
Nel retro della casa all'aperto c'era l'hortus, il giardino/orto domestico.
Le domus più prestigiose erano ancora più ampie ed erano composte di due parti principali, la prima che gravita attorno all'atrio, la seconda attorno al peristylium, un grande giardino porticato su cui si affacciano altre stanze, ornato solitamente da alberi da frutto, giochi d'acqua e piccole piscine. Avevano il balneum, il bagno, che era l'esatta copia delle terme (c'erano all'interno di esso infatti l' apodyterium, lo spogliatoio, il calidarium, la piscina dell'acqua calda, il tepidarium, piscina dell'acqua tiepida, per arrivare al frigidarium che aveva l'acqua fredda). In alcune ville delle persone più benestanti c'erano anche la bibliotheca, la diaeta, un padiglione per intrattenere gli ospiti ed il solarium, una terrazza che poteva anche essere coperta.
Le domus romane erano dotate di finestre molto piccole per evitare che dall'esterno potessero entrare rumori o, peggio, ladri. Per questo motivo l'illuminazione delle varie stanze era fornita dalla luce solare che entrava dal soffitto aperto (compluvium) dell'atrio e illuminava di riflesso le stanze ad esso adiacenti. Dal compluvium entrava, oltre che la luce anche l'acqua piovana che veniva raccolta in una vasca o cisterna quadrangolare al centro dell'atrio detta impluvium.
Arredamento domestico
Le stanze potevano essere pavimentate con tecniche speciali di diverso pregio : cocciopesto, piastrelle di terracotta, mosaici e preziosissimi pavimenti in marmo detti sectilia.
Le pareti e a volte anche il soffitto erano decorate con affreschi.
I cubicula erano forniti di semplici letti in legno.
Nell' oecus tricliniare erano presenti tre letti tricliniari utilizzati per mangiare durante i banchetti, rimanendo sdraiati si potevano prelevare il cibo dal tavolo centrale.
Elenco di domus romane
Alcuni esempi rappresentativi di questa tipologia:
Italia
- Asti: Domus romana dei Varroni
- Brescia: Domus dell'Ortaglia
- Ercolano: Casa sannitica, tra le altre
- Ostia antica: Domus della Porta Annonaria
- Pisaurum: Domus di piazzale Matteotti
- Pompei: Casa del Fauno e Casa dei Vettii, fra le altre
- Ravenna: Domus del Triclinio, Domus dei tappeti di pietra
- Rimini: Domus del chirurgo
- Roma: Domus Aurea, Case romane del Celio, Domus Augustana, Domus Flavia
- Suasa: Domus dei Coiedii
- Sant'Angelo in Vado: Domus del Mito
Francia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su domus