Utente:EH101/Sandbox5
![]() |
Questa sandbox è uno spazio di lavoro a disposizione di tutti Contribuite liberamente |
![]() |
Scopo della pagina e tipi di pubblicazioni da studiare
Questa pagina descrive le modalità per effettuare una citazione di una fonte.
Tutte le tecniche di citazione delle fonti, prevedono modalità per la dettagliata elencazione delle informazioni sufficienti ad altri utenti dell'enciclopedia per individuare le specifiche fonti primarie che sono state utilizzate.
Esiste un certo numero di stili utilizzati in diversi settori. Essi comprendono tutti le stesse informazioni, ma variano nella punteggiatura, l'ordine nella descrizione del nome dell'autore, della data di pubblicazione, titolo dell'opera e dei numeri di pagina. Per ogni tipo di fonte, esiste un elenco minimo di informazioni necessarie per consentire di ritrovare l'originale. Una citazione, tuttavia, può essere fatta in modalità più completa, aggiungendo all'elenco minimo di informazioni, alcuni altri dati, utili a reperire con più facilità sul mercato o in prestito l'opera o più rapidamente il testo esatto da cui sono state prese le informazioni.
Libri
Una citazione, per consentire di rintracciare un libro e il testo contenuto utilizzato come fonte per una voce di Wikipedia, deve elencare come minimo le seguenti informazioni:[1]
- il nome degli autori o dei curatori
- il titolo
- l'editore del libro
- i numeri delle pagine consultate
Esistono altri dati che si possono elencare in una citazione. Alcuni sono fortemente consigliati e la loro presenza è generalmente richiesta nel caso di voci di Wikipedia che ambiscono a essere considerate di qualità elevata. Essi sono:
- la data di pubblicazione
- l'edizione (se diversa dalla prima)
- la città sede della casa editrice
- l'ISBN
- la lingua utilizzata nel testo
A questi dati è possibile aggiungerne altri, come per esempio la collana alla quale appartiene il libro, il capitolo da dove è stato estratto il testo, oltre che tutta una serie di indicatori di riferimento come l'oclc (Online Computer Library Center) o il doi (digital object identifier) o altri. Questi dati sono facoltativi, anche se l'indicazione aumenta la qualità della citazione.
Giornali
Una citazione, per consentire di rintracciare un articolo di giornale deve elencare come minimo le seguenti informazioni:[2]
- titolo dell'articolo
- data
- nome del giornale
- pagina
Esistono altri dati che si possono elencare in una citazione, ma uno è fortemente consigliato quando è presente ed è generalmente richiesto nel caso di voci di Wikipedia che ambiscono a essere considerate di qualità elevata. Si tratta dell'
- autore dell'articolo (se indicato)
Tra i dati facoltativi vi sono la lingua utilizzata dal giornale e l'editore.
Pubblicazioni
Esistono molteplici tipi di pubblicazioni diverse dai libri e dai quotidiani. Gli elementi principali in comune tra tutte queste pubblicazioni sono:
- nome della pubblicazione
- numero (anno se necessario)
- titolo
- pagina
Esistono altri dati che si possono elencare in una citazione, ma uno è fortemente consigliato quando è presente ed è generalmente richiesto nel caso di voci di Wikipedia che ambiscono a essere considerate di qualità elevata. Si tratta dell'
- autore della pubblicazione (se indicato)
Tra i dati facoltativi vi sono la lingua utilizzata, l'editore, la data di pubblicazione, il luogo di pubblicazione. Questi dati sono facoltativi, anche se l'indicazione aumenta la qualità della citazione.
World Wide Web
Su Internet, il servizio più diffuso (ma non l'unico) per la pubblicazione di informazioni e il World Wide Web. Tutti i siti web sono identificati univocamente dal cosiddetto indirizzo web, una sequenza di caratteri chiamata in termini tecnici Uniform Resource Locator (URL) che ne permette la rintracciabilità nel Web. Stante la variabilità delle informazioni su internet, per poter determinare con certezza lo stato delle fonte citata, è particolarmente rilevante riportare la data di consultazione. [3]
Si possono quindi identificare i seguenti elementi fondamentali per una citazione del World Wide Web:
- URL
- data di consultazione
Una citazione di qualità di una fonte web deve contenere [4] [5]
- autore
- titolo della pagina
Tra i dati facoltativi vi sono la testata, il numero e il fascicolo nel caso di riviste web. Molto utile è l'indirizzo e la data di archiviazione della fonte consultata presso il progetto Internet Archive, se disponibile.
Modalità di citazione possibili per i diversi tipi di pubblicazioni
Lo standard ISO 690
La ISO 690 è una norma (standard) emanata dall'ISO che specifica gli elementi che devono essere inclusi nei riferimenti bibliografici di pubblicazioni monografiche e periodiche e ai relativi capitoli, articoli, etc. Fornisce un ordine obbligatorio per i riferimenti bibliografici e stabilisce le convenzioni per la trascrizione e la presentazione di informazioni derivanti da fonti pubblicate. Questa norma è strutturata in due documenti ISO:
- ISO 690:1987, "Documentation - Bibliographic references - Content, form and structure");
- ISO 690-2:1997, "Information and documentation - Bibliographic references - Part 2: Electronic documents or parts thereof"
L'UNI ha adottato le due norme ISO nelle seguenti norme in lingua italiana:
- Norma UNI ISO 690:2007, "Documentazione - Riferimenti bibliografici - Contenuto, forma e struttura", Data di entrata in vigore : 15 febbraio 2007
- Norma UNI ISO 690-2:2004, "Informazione e documentazione - Riferimenti bibliografici - Parte 2: Documenti elettronici o loro parti", Data di entrata in vigore : 1° ottobre 2004
Seguendo questo stile, le citazioni assumono la forma di seguito descritta
Libri
- Citazione minima [6]
- COGNOMEAUTORE, NOMEAUTORE. Titolo. Editore. p.pagina
- Citazione di qualità
- COGNOMEAUTORE, NOMEAUTORE. Titolo. Città:Editore, data, pagina. ISBN
In realtà, lo standard non specifica nel dettaglio, nè la punteggiatura da usare, ne il tipo di carattere tipografico. Si limita a richiedere che gli "elementi" siano chiaramente separati tra loro (punti, trattini o altro), mentre i "sottoelementi" utilizzino altri tipi di punteggiatura (virgole, punti e virgole, due punti).
Lo standard APA
Lo stile di citazione APA (APA style su en.wiki) è un insieme di convenzioni sviluppate per aiutare la comprensione delle pubblicazioni nelle scienze sociali e del comportamento. Ideato per fornire chiarezza nella comunicazione, le convenzioni sono state pensate per "aiutare la riflessione verso un minimo di distrazione e un massimo di precisione" [7] Il libro Publication Manual of the American Psychological Association riepiloga regole per ogni aspetto della scrittura, specialmente per le scienze sociali e spazia dal modo per determinare chi sono gli autori di un testo, fino a come costruire tabelle per evitare il plagio da fonti e stendere riferimenti per le citazioni accurati.
Seguendo questo stile, le citazioni assumono la forma di seguito descritta
Libri
- Citazione minima [8]
- Cognomeautore, Iniziale nomeautore. Titolo. Editore. pagina.
- Citazione di qualità
- Cognomeautore, Iniziale nomeautore. (data). Titolo. Città:Editore. pagina. ISBN.
Nota bene: si usano solo le iniziali del nome degli autori. I numeri di pagina non sono preceduta da p.
Giornali
- Citazione minima
- (data). "Titolo". Nome del giornale, p. numeropagina.
- Citazione di qualità
- Cognomeautore, Iniziale nomeautore. (data). "Titolo". Nome del giornale, p. numeropagina.
Pubblicazioni
- Citazione minima
- Titolo. Nome della pubblicazione, numero, numeropagina.
- Citazione di qualità
- Cognomeautore, Iniziale nomeautore. Titolo. Nome della pubblicazione, numero, numeropagina.
- Sito web
- Citazione minima/ di qualità
- Titolo della pagina. Retrieved data di consultazione, from URL
- Citazione di qualità
- Cognomeautore, Iniziale nomeautore. Titolo della pagina. Retrieved data di consultazione, from URL
Lo standard template di citazione di it.wiki al febbraio 2010
Wikipedia in italiano, nel febbraio del 2010 aveva raccolto quasi 40 template di citazione differenti. I template di citazione, sono strumenti tecnici nati per aiutare gli utenti che vogliono utilizzarli a citare le fonti in modo uniforme e rapido. Si trattava di strumenti che, originariamente messi a punto da utenti in modo autonomo o traducendo gli equivalenti nelle Wikipedia in altre lingue, hanno finito nel tempo per assumere convenzioni specifiche messe a punto in discussioni locali e non sempre generalizzate, prive di riferimenti a norme di stile codificate. Utilizzando i template si otteneva:
Libri
- Nomeautore Cognomeautore, Titolo, Editore, pagina
- Citazione di qualità[11]
- Nomeautore Cognomeautore, Titolo, Città, Editoredata, pagina ISBN
Giornali
- «Titolo». Nome del giornale, giornodata-mesedata-annodata, pag. numeropagina.
- Citazione di qualità[14]
- Nomeautore Cognomeautore. «Titolo». Nome del giornale, giornodata-mesedata-annodata, pag. numeropagina.
Lo standard Associazione Italiana Biblioteche - Umberto Eco
l' Associazione Italiana Biblioteche propone come stile di riferimento per la citazione delle pubblicazioni lo stile APA [15]. Nello stesso tempo, presenta in alternativa lo stile di citazione Chicago [16] evidenziando che è quello raccomandato anche da Umberto Eco nel suo libro del 1977 "Come si fa una tesi di laurea".
In questo testo le citazioni assumono la forma di seguito descritta:
Libri
- Citazione minima [17]
- Cognomeautore, Nomeautore, Titolo, Editore, p. pagina.
- Citazione di qualità
- Cognomeautore, Nomeautore, Titolo, Città, Editore, data, p. pagina.
Sintesi comparata
Libri
- Citazione minima
- Stile ISO 690: COGNOMEAUTORE, NOMEAUTORE. Titolo. Editore. p.pagina
- Stile APA: Cognomeautore, Iniziale nomeautore. Titolo. Editore. pagina.
- template it.wiki: Nomeautore Cognomeautore, Titolo, Editore, pagina
- Stile AIB/Eco: Cognomeautore, Nomeautore, Titolo, Editore, p. pagina.
- Citazione di qualità
- ISO 690: COGNOMEAUTORE, NOMEAUTORE. Titolo. Città:Editore, data, pagina. ISBN
- Stile APA: Cognomeautore, Iniziale nomeautore. (data). Titolo. Città:Editore. pagina. ISBN.
- template it.wiki: Nomeautore Cognomeautore, Titolo, Città, Editoredata, pagina ISBN
- Stile AIB/Eco: Cognomeautore, Nomeautore, Titolo, Città, Editore, data, p. pagina.
Giornali
- Citazione minima
- Stile APA: (data). "Titolo". Nome del giornale, p. numeropagina.
- template it.wiki: «Titolo». Nome del giornale, giornodata-mesedata-annodata, pag. numeropagina.
- Citazione di qualità
- Stile APA: Cognomeautore, Iniziale nomeautore. (data). "Titolo". Nome del giornale, p. numeropagina.
- template it.wiki: Nomeautore Cognomeautore. «Titolo». Nome del giornale, giornodata-mesedata-annodata, pag. numeropagina.
Modalità di citazione raccomandate
I template di citazione
Note
- ^ http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm#struttura
- ^ http://www.ehow.com/how_4598338_cite-newspaper-article.html
- ^ http://www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm
- ^ http://www.burioni.it/forum/usb-cit0.htm
- ^ http://venus.unive.it/dsao//passi/citazioni.html
- ^ http://museodeltraje.mcu.es/downloads/INTERNATIONAL_STANDARD_ISO-690.pdf
- ^ http://apastyle.apa.org/about-apa-style.aspx
- ^ http://museodeltraje.mcu.es/downloads/INTERNATIONAL_STANDARD_ISO-690.pdf
- ^ http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Cita_libro&oldid=28400210
- ^ ottenuta compilando il template come segue {{cita libro|cognome=Cognomeautore |nome=Nomeautore |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Titolo |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=Editore |città= |lingua= |id= |doi= |pagine=pagina |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
- ^ ottenuto compilando il template come segue {{cita libro|cognome=Cognomeautore |nome=Nomeautore |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Titolo |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=data |anno= |mese= |editore=Editore |città=Città |lingua= |id=ISBN |doi= |pagine=pagina |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
- ^ http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Cita_news&oldid=29870713
- ^ ottenuto compilando il template come segue {{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=Titolo|pubblicazione=Nome del giornale|giorno=|mese=|anno=|pagina=numeropagina|accesso=|cid=}}
- ^ ottenuto compilando il template come segue {{Cita news|lingua=|autore=Nomeautore Cognomeautore|url=|titolo=Titolo|pubblicazione=Nome del giornale|giorno=giornodata|mese=mesedata|anno=annodata|pagina=numeropagina|accesso=|cid=}}
- ^ http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm
- ^ http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm
- ^ http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm#p7