Trafalgar Square
Trafalgar Square è una piazza di Londra dedicata al ricordo della Battaglia di Trafalgar (1805), in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte combinate di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche. In origine doveva essere intitolata a Re Guglielmo IV, ma George Ledwell Taylor suggerì di darle come nome "Trafalgar Square".

L'area era sede delle stalle reali (King's Mews) fin dal tempo di re Edoardo I. Negli anni '20 del XIX secolo il Principe Reggente (il futuro Giorgio IV) assunse l'architetto di paesaggi John Nash per riqualificare la zona. Nash inserì la piazza nel suo progetto relativo a Charing Cross. L'architettura odierna della piazza è dovuta a Charles Barry ed è stata completata nel 1845.
Nella piazza, che è spesso sede di manifestazioni politiche, si trova la famosa Colonna di Nelson. D'inverno, in questa piazza, viene eretto un enorme albero di Natale, gemellato con quello della Grand-Place di Bruxelles, in Belgio.
L' obelisco della piazza rappresenta l'occhio del drago che, secondo la leggenda, si pensa abbia combattuto contro Enrico VII d'Inghilterra.
La piazza ospita dal 1824 la sede della celeberrima National Gallery. A sud della piazza, inserito armoniosamente nel contesto architettonico della piazza, trova luogo l'Admiralty Arch. Progettato da Sir Aston Webb, è dotato di un monumentale cancello che dà accesso a The Mall, il viale delle parate ufficiali della famiglia reale, che conduce direttamente a Buckingham Palace. Dalla parte opposta invece parte un'altra importante arteria di Londra: lo Strand.
Curiosità
Pare che nel 1843, al termine dei lavori del monumento, gli operai che parteciparono alla sua costruzione festeggiarono l'evento pranzando in cima al capitello della colonna, dove venne poi collocata la statua di Nelson.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trafalgar Square