Il Lago dei Cigni è uno dei più famosi e acclamati balletti del XX secolo. Primo dei tre balletti di Piotr Ilič Čaikovskij, fu composto tra il 1875 e il 1876. La prima rappresentazione ha avuto luogo al Teatro Bolshoi di Mosca il 20 febbraio 1877. La coreografia fu di Julius Wenzel Reisinger, il libretto invece lo scrisse Vladimir Petrovic Begicev, direttore dei teatri imperiali di Mosca insieme al ballerino Vasil Fedorovic: la rappresentazione deluse molto critica e pubblico.

Rappresentazione del corpo di balle di Społeczna Szkoła Baletowa w Częstochowie

Storia del Balletto

Il grande successo

Altre versioni

Grandi Interpreti

La Musica

L'orchestra per Il Lago dei Cigni è composta da due flauti, due oboe, due clarinetti, due fagotti, quattro quattro corni francesi, due cornetti, due trombe, tre tromboni, una tuba, una serie di timpani, un triangolo, un tamburello, nacchere, un rullante, piatti, una grancassa, un gong, uno xilofono, un'arpa e strumenti a corda.

A causa delle varie interpolazioni, tagli e riarrangiamenti della musica avvenute alla morte dell'autore della musica originale, qualsiasi lista di strumenti musicali è un'interpretazione oggettiva che dipende dall'epoca dell'esecuzione. La posizione di alcuni brani (come il Passo a Due) sono ancora oggi oggetto di dibattito. La lista riportata rappresenta uno dei tanti arrangiamenti:

Struttura del balletto

Atto I

Introduzione : Moderato assai - Allegro non troppo - Tempo I
No. 1 Scène : Allegro guisto
No. 2 Valse : Tempo di valse
No. 3 Scène : Allegro moderato
No. 4 Pas de trois
I. Intrada : Allegro
II. Andante sostenuto
III. Allegro simplice - Presto
IV. Moderato
V. Allegro
VI. Coda : Allegro vivace
No. 5 Pas de deux
I. Tempo di valse ma non troppo vivo, quasi moderato
II. Andante - Allegro
III. Tempo di valse
IV. Coda : Allegro molto vivace
No. 6 Pas d'action : Andantino quasi moderato - Allegro
No. 7 Sujet
No. 8 Danse des coupes : Tempo di polacca
No. 9 Finale : Sujet : Andante

Atto II

No. 10 Scène : Moderato
No. 11 Scène : Allegro moderato - Moderato - Allegro vivo
No. 12 Scène : Allegro - Moderato assai quasi andante
No. 13 Danses des cygnes
I. Tempo di valse
II. Moderato assai
III. Tempo di valse
IV. Allegro moderato
V. Pas d'action : Andante - Andante non troppo - Tempo I - Allegro
VI. Tempo di valse
VII. Coda : Allegro vivo
No. 14 Scène : Moderato

Atto III

No. 15 Scène : Allegro giusto
No. 16 Danses du corps de ballet et des nains : Moderato assai - Allegro vivo
No. 17 La sortie des invités et la valse : Allegro - Tempo di valse
File:Swanlake1.jpg
Atto III: La Regina e il Principe Siegfried
No. 18 Scène : Allegro - Allegro giusto
No. 19 Pas de six. Intrada : Moderato assai
Var. I. Allegro
Var. II. Andante con moto
Var. III. Moderato
Var. IV. Allegro
Var. V. Moderato - Allegro simplice
Coda : Allegro molto
Appendix I. Pas de deux
No. 20 Danse hongroise. Czardas : Moderato assai - Allegro moderato - Vivace
Appendix II. Danse russe : Moderato - Andante simplice - Allegro vivo - Presto
No. 21 Danse espagnole : Allegro non troppo (Tempo di bolero)
No. 22 Danse napolitaine : Allegro moderato - Andantino quasi moderato - Presto
No. 23 Mazurka : Tempo di mazurka
No. 24 Scène : Allegro - Valse - Allegro vivo

Atto IV

No. 25 Entr'acte : Moderato
No. 26 Scène : Allegro non troppo
No. 27 Danses des petits cygnes : Moderato
No. 28 Scène : Allegro agitato - Molto meno mosso - Allegro vivace
No. 29 Scène finale : Andante - Allegro agitato - Alla breve. Moderato e maestoso - Moderato

Il Soggetto

Atto I

Il principe Siegfried festeggia il suo ventunesimo anno di età nel parco del suo castello senza aver ancora preso moglie. Alla festa del paese assiste alle danze, mentre la madre lo riprovera e gli chiede di prendere moglie, per poi andarsene. La festa continua tra le danze e il principe vi partecipa: il precettore di Siegfried pensa che non si addicano tali danze ad un principe e lo rimprovera. In lontananza compare un volo di cigni: vi sarà una battuta di caccia.

Atto II

La scena si sposta al lago, dove un mago sta curando i suoi cigni: questi sono incantati. A mezzanotte infatti si trasformano in incantevoli fanciulle: non appena il principe e gli altri cacciatori iniziano la battuta di caccia, una giovane, Odette, la regina dei cigni, in sembianze umane appare davanti a loro per proteggere i cigni. Siegfried decide dunque di invitarla al suo ballo per le nozze, ma la regina è sotto un incantesimo e non potrà sposarlo. Il principe, nonstante l'incantesimo, giura fedeltà ad Odette e all'alba il mago richiama a sè i cigni.

Atto III

Tutti gli invitati arrivano in corteo e Sigfried, insieme alla madre, cercano una possibile moglie. Sei ragazze ballano per il principe, che però rifiuta cortesemente. Inizia allora l'intrattenimento per gli invitati a corte, con danze folcloristiche.
Al ballo, annunciati dalle trombe, arrivano il mago e sua figlia, Odile, alla quale ha dato le sembianze della regina dei cigni, Odette. Dopo un passo a due, Siegfried dichiara il suo amore per Odette, alla presenza però di Odile trasformata: la regina dei cigni cerca invana di metterlo in guardia attraverso una visione magica, ma ormai la dichiarazione è fatta. La sala da ballo si oscura e il mago scoppia in una fragorosa risata.

Atto IV

La scena ora si sposta nuovamente al lago, dove Siegfried cerca Odette, tradita dalla dichiarazione d'amore fatta ad Odile. La regina dei cigni però ha la forza di perdonarlo e capisce che è stato solo un'errore, ingannato dal mago: questo però decide di uccidere il principe e i cigni che erano con lui. Siegfried porta in salvo Odette sulla collina, pronto a sacrificarsi per lei: l'amore dimostrato dal sacrificio rompe definitivamente l'incantesimo e i due innamorati possono così decidere di sposarsi. E così si fa giorno sulla collina e Odette rimane umana.

Adattamenti

Il balletto, oltre ad essere state inscenato in diverse versioni, ha avuto anche successo nella cinematografia e nella letteratura, soprattutto nella prima, che ha dato spunto a tre diverse e conosciute pellicole.

Film

  • Il Lago dei Cigni, (1978): Un cartone animato diretto da Kimio Yabuki, che uso i brandi di Čaikovskij e rimase relativamente fedele all'originale. [1]
  • L'incantesimo del lago, (1994) e i suoi tre sequels: animati in pure stile disneyano, utilizza la storia originale (anche se pesantemente revisionata) come punto dipartenza. Non compaiono musiche di Čaikovskij.
  • Barbie Lago dei Cigni, (2003): Un film dedicato alla televisione per bambini; è stata utilizzata la tecnica cinematografica del motion capture in collaborazione con il New York City Ballet

Letteratura

  • The Black Swan (1999): Un romanzo fantasy scritto da Mercedes Lackey, il quale re-immagina l'originale storia, incentrandola su Odile.

Bibliografia

  • Alberto Testa, I Grandi Balletti, Repertorio di Quattro Secoli del Teatro di Danza, Gremese Editore, Roma 1991

Collegamenti Esterni

(IT) Storia, informazioni e copertine delle varie rappresentazioni del balletto
(IT) Trama, storia e altre informazioni a cura di InformaDanza.com
(IT) Presentazione del balletto, a cura del Teatro Regio di Torino.

Video

Immagini