Utente:Paperoastro/Sandbox3
NGC 6 / NGC 20 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Parsons |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 09m 32,7s[1] |
Declinazione | +33° 18′ 31″[1] |
Distanza | 210 milioni di a.l. (64,5 Mpc) [1] |
Magnitudine apparente (V) | 14,04[1] |
Dimensione apparente (V) | 1,5' × 1,5'[1] |
Redshift | 0,016581[2] |
Angolo di posizione | 140°[3] |
Velocità radiale | 4971 ± 49 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | S0/E |
Magnitudine assoluta (V) | -20,01 |
Altre designazioni | |
NGC 20, UGC 84, MCG +05-01-036, 2MASX J00093270+3318310, PGC 679 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 20 (a cui successivamente è stato assegnato anche il nome di NGC 6) è una galassia ellittica di quattordicesima magnitudine visibile nella costellazione di Andromeda e distante dalla Terra circa 64,5 Mpc (210 milioni di anni luce).
Storia delle osservazioni
NGC 20 fu scoperta il 18 settembre 1857 da William Parsons con un telescopio riflettore da 72 pollici (182,9 cm). Nel 1888 John Dreyer la incluse nel catalogo NGC con il nome di NGC 20 e la descrisse come una debole galassia. Dreyer annotò inoltre la presenza di una stella di decima magnitudine apparentemente attaccata all'oggetto[4].
(Lo stesso oggetto fu osservato)
L'oggetto identificato inizialmente come NGC 6 fu osservato la notte del 20 settembre 1885 da Lewis Swift.
Oltre ad esso, Swift osservò quella notte
Osservazione
Data la sua debole luminosità, per individuare NGC 6 occorre un telescopio da almeno 250 mm di apertura.
Bright star 0.3 arcmin [north] of nucleus. TYC 2264-35-1
Caratteristiche
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
Note
- ^ a b c d e (EN) NGC 6, in NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 17-02-2010.
- ^ (EN) Emilio E. Falco, Kurtz, Michael J.; Geller, Margaret J.; Huchra, John P.; Peters, James; Berlind, Perry; Mink, Douglas J.; Tokarz, Susan P.; Elwell, Barbara, The Updated Zwicky Catalog (UZC), in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 111, n. 758, 1999, pp. 438-452, DOI:10.1086/316343. URL consultato il 18-02-2010.
- ^ (EN) NGC 5, in Uppsala General Catalogue of Galaxies (UGC) (Nilson 1973), VizieR Service. URL consultato il 18-02-2010.
- ^ (EN) J.L.E. Dreyer, New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908) (JPG), Londra, Memoirs of the Royal Astronomical Society, 1962 [1888], p. 14. URL consultato il 24 gennaio 2010.
Bibliografia
Libri
- (EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits, The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999, ISBN 0-7923-5909-7.
- A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.
Carte celesti
- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I & II, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
- Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 20
Collegamenti esterni
- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 20 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 20 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 20 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 20 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 20 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 20 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.