Shanghai

città della Cina
Versione del 25 feb 2010 alle 02:55 di Marcok (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: no blog, sostituisco con sito ufficiale)

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Shanghai (disambigua).

Template:Infobox Municipalità Cina ShànghǎiT, ShanghaiS, 上海P, in italiano anche Sciangai, situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e una delle città più popolose del mondo, oltre che la seconda municipalità autonoma del paese dopo Chongqing, in quanto la maggior parte della popolazione della municipalità di Chongqing - oltre 30 milioni di abitanti - abita al di fuori della città propriamente detta. Shanghai è vista come capitale economica della Cina. Grazie allo sviluppo dei passati decenni, Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del paese, è uno dei più trafficati al mondo con Singapore e Rotterdam.

Shanghai è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese a godere dello status di provincia.

In cinese, Shanghai è abbreviata in (滬 o 沪) e Shēn (申); il dittongo Shang - Hai significa letteralmente "sul mare" o anche "verso il mare". L'interpretazione è che la città originariamente era situata sul mare oppure, secondo i locali, che era il punto più alto in cui arrivava il mare.

Famosi sono alcuni soprannomi della città tra i quali: "La Parigi d'oriente", "La regina d'oriente", "Perla d'oriente" (a riconferma di ciò, un'autorevole indagine pone Shanghai tra le metropoli più alla moda d'Asia, la quattordicesima in tutto il mondo[1]) e pure "La puttana d'oriente" (un riferimento alla corruzione, al traffico di droga e alla prostituzione degli anni venti e trenta del secolo scorso).

Geografia

 
Pudong, il moderno distretto finanziario
File:Ba6c351f39a987e5e1fe0b77.jpg
Shanghai - una delle più moderne città della Cina

Shanghai si affaccia sul Mar Cinese Orientale (parte dell'Oceano Pacifico) ed è attraversata dal fiume Huangpu. Il moderno distretto finanziario di Pudong si trova sulla riva orientale del fiume Huangpu, al contrario di Puxi, situata sulla riva opposta.

Clima

Il clima di Shanghai è di tipo temperato caldo (media annuale +12,7 °C), con due stagioni nettamente distinte e abbastanza lunghe (inverno ed estate) e due brevi stagioni intermedie (primavera e autunno) che sono contraddistinte da un clima asciutto, piuttosto ventilato e con temperature generalmente miti.

L'inverno a Shanghai è complessivamente freddo, ma non è gelido come nelle zone costiere più settentrionali della Cina (la temperatura media giornaliera di gennaio risulta infatti essere di +3,3 °C), le gelate, pur frequenti, sono di rado intense e i valori minimi stagionali scendono molto raramente al di sotto dei -8 °C. L'estate è contraddistinta da temperature elevate e afa intensa (media di luglio +27,3 °C) nonché da piogge che si fanno sempre più frequenti, procedendo dalla metà di giugno alla fine di luglio; le massime stagionali dei mesi estivi possono invece raggiungere i 38-40 °C specie nelle fasi di stabilità atmosferica, che non di rado interrompono lunghi periodi di precipitazioni.

L'estate può essere piuttosto umida e in genere risulta piovosa (specie a partire dalla fine di giugno), l'inverno invece è relativamente poco piovoso anche se non di rado si possono avere precipitazioni (talvolta nevose) a causa delle ciclogenesi invernali che si generano sul Mar Cinese orientale e sul Mar del Giappone, in conseguenza di avvezioni di aria fredda proveniente da Nord-Ovest. I periodi climaticamente migliori, per visitare la città, sono quindi la primavera e l'autunno.

Suddivisione amministrativa

La municipalità è divisa in 19 suddivisioni con status di contea: 18 distretti e 1 contea.

 
Distretti e contea di Shanghai.

Nove distretti amministrano i quartieri e i sobborghi di Puxi, la città storica sulla riva occidentale del fiume Huangpu:

Pudong, la nuova parte della città sulla riva orientale del fiume Huangpu, è governata da un unico distretto:

Otto distretti amministrano sobborghi, città satellite e aree rurali della municipalità:

L'isola di Chongming e le due isole minori di fronte a Pudong, alla foce del fiume Yangtze, sono governate dalla:

Economia

 
Nanjing Road di notte

Shanghai è il più importante centro finanziario e commerciale della Cina. Il risveglio economico della città ha inizio con le riforme economiche del 1992, avvenute con una decina d'anni di ritardo rispetto alla maggior parte delle province meridionali cinesi. Prima di allora gran parte delle imposte pagate a Shanghai andavano direttamente al governo centrale, con un minimo ritorno per la città. Anche se il suo carico fiscale si è decisamente abbassato dopo il 1992, ancora oggi Shanghai assicura al governo centrale tra il 20 ed il 25% delle entrate [senza fonte](fino agli anni novanta la città pagava, in media, il 70% delle imposte su base nazionale)[senza fonte].

Il porto è uno dei più trafficati del mondo; nel 2005 si è classificato al primo posto in termini di carichi, trattando oltre 443 milioni di tonnellate di merci.[2] Riguardo al traffico dei container nel 2007 risultò al secondo posto al mondo, dopo Hong Kong.[3]

In poco più di un decennio Shanghai ha costruito un'economia basata su servizi finanziari e bancari, imprese manifatturiere e ad alta tecnologia attirando i consistenti investimenti di numerose imprese straniere. La crescita economica della città è stata anche favorita dalla riduzione del gettito fiscale a carico della municipalità.

La vivacità economica della città è ben rappresentata dai numerosi e moderni grattacieli del distretto finanziario di Pudong. Il distretto riproduce l'aspetto dei maggiori centri finanziari americani ed europei e ospita gli uffici di numerose imprese straniere. Pudong testimonia la storica vocazione internazionale della città e il ruolo di Shanghai come finestra sull'intera Cina e la sua emergente e dinamica economia.

 
Grattacieli di Pudong visti da Century Avenue

Oggi Shanghai in ambito economico rivaleggia con la città di Hong Kong. Hong Kong è avvantaggiata dal moderno e stabile sistema legale, dall'esperienza nel settore dei servizi bancari e finanziari. Shanghai gode al contrario di forti legami con le regioni continentali cinesi e con il governo centrale. È inoltre dotata di un migliore comparto manifatturiero e tecnologico. La riconsegna di Hong Kong alla Cina (1997) ha incrementato le opportunità di sviluppo economico di Shanghai e la richiesta di lavoratori qualificati, spazi per uffici e servizi finanziari.

La crescita economica annua di Shanghai oscilla tra il 9% e il 14%[senza fonte].

Shanghai è sede di un mercato finanziario regolamentato: il Shanghai Stock Exchange.

Demografia

Secondo il censimento del 2000, la popolazione della municipalità di Shanghai ammonta a 16,738 milioni di abitanti. Dal censimento del 1990 l'incremento della popolazione è del 25,5%, pari a 3,396 milioni di abitanti. Il 51,4% della popolazione è di sesso maschile; il 48,6% di sesso femminile. Il 12,2% della popolazione ha un'età compresa tra 0-14 anni; il 76,3% tra 15-64 anni; l'11,5% più di 65 anni. Il 5,4% della popolazione è analfabeta. Si stima che più di 5 milioni di abitanti non abbiano regolari documenti di residenza. Di questi 5 milioni, 4 milioni appartengono alla categoria di lavoratori immigrati temporanei. L'aspettativa media della vita (2003) è di 79,80 anni: 77,78 per gli uomini; 81,81 per le donne.

Trasporti

 
Il treno maglev Transrapid

Shanghai dispone dell'aeroporto di Hongqiao e dello scalo internazionale di Pudong. L'impresa tedesca Transrapid ha costruito la prima ferrovia a levitazione magnetica del mondo a Shanghai. Il treno Maglev Transrapid di Shanghai collega l'aeroporto internazionale di Pudong alla stazione cittadina di Long Yang Road. Inaugurato nel 2002, percorre 30 km in 7 minuti e raggiunge una velocità massima di 431 km/h. Tre linee ferroviarie attraversano Shanghai: la Pechino-Shanghai, la Shanghai-Hangzhou e la Xiaoshan-Ningbo.

Il porto di Shanghai è uno dei più attivi a livello mondiale e compete con gli scali portuali di Shenzhen e di Hong Kong.

L'autostrada Jinghu Expressway collega Pechino e le regioni circostanti alla città di Shanghai. È stato recentemente completato il primo raccordo anulare della città ed esiste un ambizioso progetto di collegamento autostradale tra la città e l'isola di Chongming. Shanghai è attraversata da sopraelevate a scorrimento veloce e Puxi e Pudong sono collegate da tunnel e ponti.

Trasporti urbani

Shanghai è dotata di un sistema di trasporto pubblico eccellente: vi sono più di mille linee di autobus e quattro linee di metropolitana. Il governo prevede di costruire altre 8 linee entro il 2010. Rispetto ad altre città cinesi le strade sono generalmente pulite e la qualità dell'aria è superiore per via di un minore inquinamento atmosferico. Questo è dovuto anche al nuovo sistema di autobus a trazione elettrica "ultracapacitor" in grado di ricaricarsi ad ogni fermata.[4]

Architettura

 
Le luci del Bund

A Shanghai si trovano edifici di vari stili archiettonici. La zona del "Bund", situata sulla riva del fiume Huangpu, presenta palazzi dello stile dell'inizio del XX secolo, dal neoclassico HSBC Building al Sassoon House in stile art deco. Alcune zone delle ex concessioni straniere sono conservate nelle architetture originali, come la Concessione Francese. La città vecchia mantiene edifici in stile tradizionale, come i giardini di Yuyuan, in stile Jiangnan.

Negli ultimi anni, molti grattacieli sono stati costruiti, in particolare nella zona di Pudong, come lo Hong Kong New World Tower, la Jin Mao Tower, lo Shanghai World Financial Center e lo Shimao International Plaza. Nel 2014 verrà terminata la gigantesca Shanghai Tower, alta 632 m. Altri notevoli architetture sono il Museo di Shanghai, il Gran teatro di Shanghai e lo Shanghai Oriental Arts Center.

Un tratto culturale tipico di Shanghai è l'abitazione di tipo Shikumen (石庫门): consiste in edifici di due/tre piani a mattoni neri/grigi. Ogni abitazione è collegata alle altre e disposta in stretti vicoli. Ogni vicolo ha un'entrata caratterizzata da un arco di pietra il cui nome è letteralmente Shikumen. Le abitazioni Shikumen sono il risultato di una commistione di elementi architettonici occidentali e stili tradizionali dell'architettura e della società del basso Yangtze.

 
Lo Shanghai International Exhibition Center, esempio di architettura neoclassica sovietica a Shanghai.

Tutte le tradizionali case cinesi sono dotate di cortile così come l'abitazione di tipo Shikumen. Essendo il Shikumen un edificio urbano, il cortile è molto più piccolo. Il cortile svolge la funzione di stanza senza tetto: una sorta di rifugio domestico lontano dalla confusione delle strade. La mancanza del tetto permette la raccolta dell'acqua e quindi la coltivazione di piccoli orti domestici, la ventilazione e l'illuminazione delle stanze della casa. Prima della Seconda Guerra Mondiale più dell'80% della popolazione viveva in queste caratteristiche dimore.

La città possiede anche begli esempi di architettura neoclassica sovietica, eretti per la maggior parte nel periodo tra il 1949 (nascita della repubblica popolare) e la fase di "distanziamento" dall'URSS alla fine degli anni Sessanta, anche con l'aiuto di architetti sovietici. Ne è esempio l'attuale Shanghai International Exhibition Center.

Cultura

File:702f57cf3a48762df8dc61d6.jpg
La metropolitana di Shanghai

La città di Shanghai è caratterizzata da un'identità culturale ben definita e legata al concetto di modernità. Una buona parte di tale identità è il frutto della vivacità culturale della città agli inizi del XX secolo.

Shanghai ha ispirato scrittori come Lu Xun, Mao Dun, Shi Zhecun, Shao Xunmei, Ye Lingfeng, Eileen Chang e Zhongshu Qian.

Shanghai è la città natale del cinema cinese. The Difficult Couple (di Nanfu Nanqi, 1913) è il primo cortometraggio del cinema cinese. L'industria cinematografica di Shanghai conobbe il suo massimo splendore durante i primi anni trenta favorendo la nascita di star come l'attrice Zhou Xuan, morta suicida nel 1957. A seguito della Seconda guerra mondiale e della rivoluzione comunista il cinema di Shanghai contribuì alla crescita del cinema di Hong Kong.

Anche la moda ha avuto un ruolo culturale di rilievo nella storia della città e le riforme economiche in atto contribuiscono al risveglio di questa attività. Particolare interesse riveste il cheongsam: la versione di Shanghai del qipao, il vestito tradizionale femminile cinese. Il qipao di Shanghai si distinse per il taglio più snello e aderente e per l'introduzione di accessori occidentali come sciarpe e cappotti. Altre versioni del cheongsam prevedevano un taglio a collo alto, senza maniche. La rivoluzione comunista congelò la vocazione stilistica di Shanghai.

I milioni di rifugiati e immigrati di Shanghai a Hong Kong contribuirono al trasferimento di parte della cultura cittadina nella colonia britannica. Il film In the Mood for Love del regista Wong Kar-Wai dipinge la diaspora di Shanghai ad Hong Kong.

Alcuni dei siti di maggior interesse culturale della città sono:

  • Il Bund, complesso di edifici coloniali europei
  • Il Museo di Shanghai
  • Il Gran teatro di Shanghai
  • Il tempio di Longhua, il più grande tempio di Shanghai, costruito durante il periodo dei Tre Regni
  • I giardini di Yuyuan
  • Il tempio del Budda di Giada
  • Il tempio di Jing An
  • La cattedrale di Xujiahui, la più grande chiesa cattolica di Shanghai
  • La cattedrale di Dongjiadu.
  • La cattedrale She Shan
  • La moschea di Xiaodaoyuan
  • La sinagoga di Ohel Rachel

Università di Shanghai

Sport

 
Il circuito automobilistico di Shanghai

Nelle vicinanze della città sorge il Shanghai International Circuit, impianto avveniristico costruito nel 2003 per ospitare il Gran Premio di Cina di Formula 1 e la gara del motomondiale.

Città gemellate

Shanghai è gemellata con le seguenti città:

Personalità legate a Shanghai

Note

  1. ^ Città alla moda, Roma supera Parigi - Corriere della Sera
  2. ^ Shanghai now the world's largest cargo port, su atimes.com, Asia Times Online, 07-01-2006.
  3. ^ Shanghai port TEU throughput ranks 2nd largest in the world, su transport.tdctrade.com, Hong Kong Trade Development Council.
  4. ^ I bus che si ricaricano alla fermata, su corriere.it, 20-10-2009. URL consultato il 20-10-2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Province della Cina

  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina