Luc Merenda
Luc Merenda, all'anagrafe Luc Charles Olivier Merenda (Parigi, 3 settembre 1942), è un attore ed ex fotomodello francese. Molto attivo negli anni settanta, ha lavorato, per tanti anni, nel cinema italiano, recitando, perlopiù, il ruolo di protagonista in numerosi film poliziotteschi di quel periodo.
Biografia
Gli inizi e il debutto
Luc nasce a Nogent-le-Roi, piccola cittadina nel dipartimento di Eure-et-Loir, vicino Parigi.
Di origini italiane da parte del nonno paterno, trascorre l'infanzia in Marocco, per motivi di lavoro dei genitori. Dopo tredici anni, torna a Parigi, frequentando la scuola superiore e appassionandosi di arti marziali, in particolare di boxe francese, divenendo esperto di questa disciplina. A 24 anni, Luc decide di voler sfondare nel mondo dello spettacolo e, con pochi soldi in tasca, emigra a New York in cerca di fortuna, sfidando la contrarietà dei suoi genitori.
La sua vita a New York risulta molto dura e, nel frattempo, trova lavoro come lavapiatti. Consapevole di possedere un bell'aspetto ed un fisico scultoreo, chiede ad un amico di scattargli delle foto da inviare in un'agenzia di fotomodelli. La fortuna si mostra dalla sua parte e viene contattato dall'agenzia per fare da testimonial di vari prodotti americani. La sua notorietà da fotomodello arrivò anche nella natia Francia, decidendo così, nel 1970, di tornare nella sua madrepatria.
Nel 1971, durante una vacanza a Roma, Luc si appassiona di cinema e vuole sfondare in questo campo. Nel 1972 Luc si sposa con Rita Agostini, i quali però divorzieranno dieci anni dopo. Dopo aver fatto vari provini, viene scelto per interpretare il ruolo dell'eroe al servizio della legge e inflessibile con la criminalità.
L'era del poliziottesco
Dopo aver girato vari fotoromanzi e film minori (come La ragazza fuoristrada di Luigi Scattini), Merenda si fa notare al grande pubblico nel 1973, con il film Milano trema: la polizia vuole giustizia, diretto da Sergio Martino, dove personifica un impavido poliziotto alle prese con la malavita. Il successo della pellicola lo rende popolare in Italia ed assieme ad un'altra icona del genere, Maurizio Merli, diverrà un simbolo del poliziottesco anni settanta.
La sua ascesa continua con altre pellicole come I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973), La città gioca d'azzardo (1974), La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975), uno dei primi film ad affrontare il tema dei servizi deviati (uscì in uno dei periodi più cupi della storia italiana, gli anni di piombo e della strategia della tensione).
Merenda ricopre anche la parte del corrotto come nel film Il poliziotto è marcio, mettendo in luce alcuni aspetti negativi delle forze dell'ordine italiane. La sua carriera prosegue a gonfie vele con La banda del trucido (1977), tornando nella parte del difensore della giustizia e recitando con Tomas Milian, altro emblema di questa espressione cinematografica. Seguono altre recitazioni in film come Napoli si ribella (1977), Il commissario Verrazzano (1978) e Bersaglio altezza uomo (1979), che conclude la carriera di Merenda nel genere poliziottesco.
Altri ruoli cinematografici
Con l'arrivo degli anni ottanta, il genere che gli diede popolarità divenne antiquato e Luc dovette diversificare il suo ruolo cinematografico, passando alla commedia con Il ficcanaso (1980), alla sceneggiata con Pover'ammore (1982). Nella seconda parte degli anni ottanta le apparizioni di Merenda si fanno sempre più sporadiche, sovente legate a piccole partecipazioni in altre pellicole comiche come Superfantozzi (1986) e Missione eroica - I pompieri 2 (1987).
Dopo l'apparizione nel serial L'edera (1992), Luc abbandona il mondo del cinema. Tornando a Parigi, apre un negozio di mobili d'antiquariato cinesi e giapponesi al Marché Biron, assieme alla sua consorte Annie Minet. Dopo molti anni di lontananza dai riflettori, nel 2007 Merenda rifà capolino al cinema per recitare la parte di un detective nel film horror Hostel: Part II, accanto ad altre icone del cinema italiano anni settanta come Edwige Fenech e Ruggero Deodato.
Attualmente vive a Saint-Ouen, continuando il suo mestiere di antiquario.
Filmografia
- La monache di Sant'Arcangelo
- Milano trema - La polizia vuole giustizia, regia di Sergio Martino
- I corpi presentano tracce di violenza carnale, regia di Sergio Martino
- Oremus, Alleluja e cosi sia
- La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide, regia di Sergio Martino
- La città gioca d'azzardo, regia di Sergio Martino
- La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori, regia di Fernando Di Leo
- Gli amici di Nick Hezard, regia di Fernando Di Leo
- Cattivi pensieri
- Il conto è chiuso, regia di Stelvio Massi
- La banda del trucido, regia di Stelvio Massi
- Pensione paura
- Italia: ultimo atto?, regia di Massimo Pirri
- Napoli si ribella, regia di Michele Massimo Tarantini
- Duri a morire, regia di Joe D'Amato
- Il commissario Verrazzano, regia di Franco Prosperi
- Bersaglio altezza uomo, regia di Guido Zurli
- L'edera (serie TV)
Collegamenti esterni
- Biografia di Luc Merenda
- (EN) Luc Merenda, su IMDb, IMDb.com.
- Sito in francese