La argentite è un minerale di argento, con formula Ag2S. Possiede colore grigio piombo ed è il principale minerale dal quale si produce argento. In Italia esistono dei giacimenti in Sardegna. Si trova spesso in associazione con la galena. È un minerale tenero e molto pesante. l'argentite è malleabile, infatti se percossa con un martello si schiaccia; per questa sua attitudine in passato è stata usata per coniare medaglie di poco pregio.

Argentite
Classificazione StrunzII/B.05-02
Formula chimicaAg2S
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico, 
Sistema cristallinocubico, ottaedrico
Classe di simmetriaesacisottaedrica, 
Parametri di cellaa=4,89 z=2, 
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeI m3m
Proprietà fisiche
Densità7,3 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5
Sfaldaturaassente,  
Frattura 
Coloregrigio piombo
Lucentezzametallica
Opacità 
Striscio 
DiffusioneRaro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

Cubico, anche di grandi dimensioni

Origine e giacitura

Vene idrotermali di bassa temperatura, sia con altri minerali d'argento che con la galena.

Forma in cui si presenta in natura

Canzoni

L'argentite è nominata nella canzone dei Sonata Arctica Don't Say a Word, nel verso "Don't cry for me, oh argentite" (tradotto, "Non piangere per me, oh argentite"), rivolto alla donna cui è dedicata la canzone.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia