Primera División 2009-2010 (Spagna)
La stagione sportiva 2009-2010 della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) rappresenterà la 79ª edizione del campionato spagnolo di calcio a livello nazionale e professionistico. Come tradizione, si è articolata sui due tornei della Primera División, commercialmente denominata come Liga BBVA, e della Segunda División, che per ragioni di sponsorizzazione è stata battezzata come Liga Adelante.
Liga BBVA
L'edizione 2009-2010 della Primera División spagnola è cominciata il 29 agosto 2009 e si concluderà il 16 maggio 2010.
La campagna acquisti faraonica di Florentino Perez, "nuovo" presidente del Real Madrid mette davanti a tutti la squadra dei "blancos" per la conquista di un ipotetico titolo nazionale. Cristiano Ronaldo, Benzema e Kaká sono alcuni dei nomi strappati ai club europei. La principale antagonista nella conquista del titolo è il Barcellona, consapevole della cessione di Eto'o, principale protagonista della Champions League conquistata nella passata stagione, assieme a Messi, ma che può contare su un altro campione di ugual classe ed estro: Zlatan Ibrahimovic, oltre che ad una solidità e compattezza di spogliatoio da campione d'Europa e del Mondo.
Squadre partecipanti
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Atlético Madrid: Esonerato Abel Resino - Subentrato Quique Sánchez Flores (dall' 8ª)
- Racing Santander: Esonerato Juan Carlos Mandiá - Subentrato Miguel Ángel Portugal (dalla 10ª)
- Real Saragozza: Esonerato Marcelino García Toral - Subentrato José Aurelio Gay (dalla 14ª)
- Almería: Esonerato Hugo Sánchez - Subentrato Juan Manuel Lillo (dalla 15ª)
- Xerez: Esonerato José Ángel Ziganda - Subentrato Néstor Gorosito (dalla 17ª)
- Villarreal: Esonerato Ernesto Valverde - Subentrato Juan Carlos Garrido (dalla 21ª)
- Real Valladolid: Esonerato José Luis Mendilibar - Subentrato Onésimo Sánchez (dalla 21ª)
Squadre partecipanti alle coppe europee
- File:UEFA - Champions League.svg Barcellona , Real Madrid, Siviglia e - mediante i playoff - Atlético Madrid qualificate per la fase a gironi della Champions League 2009-10.
- File:UEFA - UEFA Cup.svg Villarreal, Valencia e Athletic Bilbao (finalista della coppa nazionale) qualificate per la fase a gironi dell'Europa League 2009-10.
- File:UEFA - Super Cup.svg Barcellona vincitore della Supercoppa Europea 2009 e Campione d'Europa in Carica.
- File:FIFA Club World Cup.svg Barcellona vincitore della Coppa del Mondo per club FIFA 2009.
Classifica
Classifica aggiornata al 22 febbraio 2010 (23ª Giornata)
Classifica 2009-10 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 58 | 23 | 18 | 4 | 1 | 57 | 13 | +44 | |
File:UEFA - Champions League.svg | 2. | Real Madrid | 56 | 23 | 18 | 2 | 3 | 59 | 17 | +42 |
File:UEFA - Champions League.svg | 3. | Valencia | 46 | 23 | 13 | 7 | 3 | 41 | 22 | +19 |
File:UEFA - Champions League.svg | 4. | Siviglia | 42 | 23 | 13 | 3 | 7 | 36 | 25 | +11 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 5. | Template:Calcio Deportivo | 38 | 23 | 11 | 5 | 7 | 26 | 25 | +1 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 6. | Maiorca | 37 | 23 | 11 | 4 | 8 | 36 | 27 | +9 |
7. | Athletic Bilbao | 36 | 23 | 11 | 3 | 9 | 32 | 30 | +2 | |
8. | Getafe | 32 | 23 | 10 | 2 | 11 | 31 | 30 | +1 | |
9. | Osasuna | 30 | 23 | 8 | 6 | 9 | 22 | 23 | -1 | |
10. | Villarreal | 29 | 23 | 8 | 5 | 9 | 35 | 37 | -2 | |
11. | Sporting Gijón | 28 | 23 | 7 | 6 | 8 | 25 | 27 | -2 | |
12. | Malaga | 27 | 23 | 6 | 9 | 8 | 28 | 27 | +1 | |
13. | Atlético Madrid | 27 | 23 | 7 | 6 | 10 | 33 | 36 | -3 | |
14. | Almería | 26 | 23 | 6 | 8 | 9 | 25 | 33 | -8 | |
15. | Espanyol | 26 | 23 | 7 | 5 | 11 | 17 | 31 | -14 | |
16. | Racing Santander | 25 | 23 | 6 | 7 | 9 | 24 | 35 | -11 | |
17. | Real Saragozza | 21 | 23 | 5 | 6 | 11 | 27 | 47 | -20 | |
18. | Real Valladolid | 20 | 23 | 3 | 11 | 9 | 26 | 40 | -14 | |
19. | Tenerife | 20 | 23 | 5 | 5 | 13 | 19 | 44 | -25 | |
20. | Xerez | 11 | 23 | 2 | 5 | 16 | 13 | 43 | -30 |
Verdetti
- Piazzato al primo posto Campione di Spagna.
- File:UEFA - Champions League.svg Piazzato al primo, secondo e terzo qualificate alla fase a gironi della UEFA Champions League 2010-2011, piazzato al quarto posto ai preliminari.
- File:UEFA - UEFA Cup.svg Piazzato al quinto,sesto e il vincitore della Coppa nazionale qualificate alla UEFA Europa League 2010-2011.
- Le ultime tre squadre piazzate in campionato retrocesse in Liga Adelante.
Classifica marcatori
Capoliste solitarie
- dalla 6ª alla 10ª giornata: Barcellona
- 11ª giornata: Real Madrid
- dalla 12ª alla 22ª giornata: Barcellona
Record
- Maggior numero di vittorie: Barcellona e Real Madrid (16)
- Minor numero di sconfitte: Barcellona (1)
- Migliore attacco: Barcellona e Real Madrid (53 gol segnati)
- Miglior difesa: Barcellona (13 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Barcellona (+40)
- Maggior numero di pareggi: Real Valladolid (10)
- Minor numero di pareggi: Real Madrid e Getafe (2)
- Peggiore attacco: Xerez (12 gol fatti)
- Peggior difesa: Real Saragozza (44 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Xerez (-29)
- Partita con più reti: Barcellona - Atlético Madrid 5-2 (7) e Barcellona - Real Saragozza 6-1 (7)
Calendario e risultati
|
|
|
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (ES) LFP.es
Template:Liga storico Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2009-2010