Prealpi di Friburgo

Versione del 2 mar 2010 alle 22:23 di Ludo29 (discussione | contributi) (Vanil Noir Gruyere Fribourg Suisse 12 10 2007.jpg)

Le Prealpi di Friburgo sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo.

Prealpi di Friburgo
Il Vanil Noir
ContinenteEuropa
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Catena principalePrealpi di Vaud e Friburgo (nelle Prealpi Svizzere)
Cima più elevataVanil Noir (2,389 m s.l.m.)

Prendono il nome dal Canton Friburgo dove sono particolarmente dislocate. Interessano parzialmente anche il Canton Berna ed il Canton Vaud.

Classificazione

La SOIUSA le vede come un supergruppo alpino delle Prealpi Svizzere e vi attribuisce il seguente codice SOIUSA: I/B-14.I-B.

Delimitazioni

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Montreux, Lago Lemano, Vevey, Lago della Gruyère, Plaffeien, torrente Sense, Chüearnischpass, torrente Simme, Saanenmöser-Sattel, Saanen, corso del fiume Saane, Château-d'Oex, corso del torrente Hongrin, Colle di Jaman, Montreux.

Suddivisione

Le Prealpi di Friburgo si suddividono in cinque gruppi e sette sottogruppi[1]

  • Massiccio del Moléson (3)
    • Catena di Lys (3.a)
    • Catena del Moléson (3.b)
  • Massiccio della Dent de Ruth (4)
    • Catena Hundsrügg-Bäderhorn (4.a)
    • Catena Les Pucelles-Dent de Ruth-Gastlosen (4.b)
    • Massiccio della Hochmatt (4.c)
  • Massiccio del Vanil Noir (5)
  • Massiccio Kaiseregg-Schopfenspitz (6)
    • Massiccio del Kaiseregg (6.a)
    • Massiccio Schopfenspitz-Dents Vertes (6.b)
  • Massicico della Berra (7)

Montagne

Le montagne principali delle Prealpi di Friburgo sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.