Cattolica (Italia)
Cattolica (Católga in romagnolo) è un comune di 16.622 abitanti della provincia di Rimini.
È il comune più orientale della regione Emilia Romagna.
Confina ad est con Gabicce Mare (PU) dal quale è separata dal torrente Tavollo, a sud est con Gradara (PU), ad ovest con Misano Adriatico, dal quale è separata dal fiume Conca e a sud con San Giovanni in Marignano; è bagnata a nord dal Mare Adriatico.
Nota località di villeggiatura estiva, essa ha una ricca tradizione marinara (pesca e cantieri navali). "La Cattolica" viene menzionata da Dante Alighieri nella Divina Commedia nel XXVIII Canto dell'Inferno.
Cenni storici
Come Comune autonomo ha origine dalla separazione da San Giovanni in Marignano nel 1896, ma la sua fondazione è testimoniata da un atto del 16 agosto 1271 in cui alcuni abitanti dei paesi posti sulle colline circostanti decidono di insediarsi nelle terre appartenenti all'arcivescovado di Ravenna ponendosi sotto la tutela del Comune di Rimini. Scavi archeologici mostrano l'esistenza di insediamenti di età romana (circa 200 a.C.). Fino al 1992 ha fatto parte della Provincia di Forlì.
Luoghi caratteristici sono il Municipio del 1914, le chiese di San Apollinare (sec. XIII) e di San Pio V (sec. XIX), i resti di costruzioni romane, il Museo della Regina costruito sulla sede di un antico hospitium per i viandanti con l'adiacente Galleria comunale presso la cinquecentesca chiesetta di S. Croce, la piazza limitrofa che si chiama appunto piazza della Regina ospita numerosi concerti di artisti internazionali, la Torre malatestiana (1490), la torre di probabile origine bizantina costruita sul piccolo colle - denominato Monte Vici - che domina la città ed inglobata in una ex discoteca degli anni sessanta, la piazza delle sirene (piazza Primo Maggio) con le fontane danzanti, l'Acquario presso la ex colonia marina "Le Navi" (1934).
Recentemente è stato concluso il riordino dell'area portuale, un tempo degradata. Il progetto ha previsto la costruzione di una nuova dàrsena sul perimetro nord del vecchio porto. La dàrsena è interna e provvista di negozi: un moderno ponte levatoio collega a Gabicce, e lungo il Tavollo si sono insediati alcuni locali bar e ristoranti alla moda. L'opera è stata inaugurata il 21 giugno 2008.
Cultura
Personalità legate alla città
- Cesare Pronti (1626-1708), pittore
- Emilio Filippini (1870-1938), pittore
- Guido Morganti (1891-1954), Giusto tra le nazioni
- Egidio Renzi (1900-1944), martire delle Fosse Ardeatine
- Domenico Rasi (1924-1944), patriota
- Vanzio Spinelli (1924-1944), patriota
- Giuseppe Ricci, membro della Assemblea Costituente, deputato alla Camera dal 1948 al 1953 (PCI)
- Enrico Molari, Campione Italiano motociclistico 250cc nel 1952
- Giovanna Filippini, deputato alla Camera dal 1983 al 1990 (PCI)
- Eraldo Pecci, calciatore di Serie A e con la Nazionale dal 1972 al 1990
- Umberto Paolucci, Direttore Microsoft Europa
- Vincenzo Cecchini, pittore
- Samuele Bersani, cantante e cantautore
- Guido Paolucci, medico e scienziato, chiave d'oro della città
- Marco Simoncelli, pilota della Classe 250 del Motomondiale
Manifestazioni ed eventi
- La festa di Stella Maris
- i pescherecci e le vongolaie portano in mezzo al mare la statua della Madonna "Stella Maris", dopo una processione religiosa.
- La Mostra dei fiori
- sin dagli anni 50 Cattolica ospita una mostra mercato dei fiori con molte bancarelle lungo i viali della città.
- La Notte Rosa
- viene festeggiata nelle città lungo la costa da Cattolica a Bellaria Igea Marina. È una festa che viene celebrata a giugno-luglio ed è abbastanza recente: per l'occasione tutti i negozi, bar e ristoranti addobbano i locali di rosa, con balli in spiaggia e il tuffo di mezzanotte in mare.
- La Fiera degli antichi sapori di terra e mare
- con la degustazioni enogastronomiche locali acoompagnate da animazioni e concerti.
squadre di calcio di Cattolica
U.S. Superga 63, Cattolica calcio, Torconca
Amministrazione
Gemellaggi
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cattolica
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cattolica