Discussione:Cavalieri templari
Garantisco che il materiale pubblicato nella sezione "Storia" e precedentemente rimosso é di mia proprietà. Il testo di riferimento é un passo della mia pubblicazione "I Templari a Barletta - Nuove acquisizioni" pubblicato dal CRSEC Puglia. Il testo é anche presente sul sito http://www.crsec.it/I%20Templari1/Santa%20Maria%20Maddelena.htm. Pertanto rilascio l'autorizzazione a pubblicarlo e/o modificarlo. Oronzo Cilli (oronzocilli@libero.it)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno). | |||||||||
| ||||||||||
Note: N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina. |
Fonti della cifra sul numero delle sedi
"Nel massimo del loro fulgore arrivarono ad avere fino a 10.000 sedi distribuite capillarmente in tutta Europa e Medio Oriente". Qualcuno conosce le fonti di questa cifra così alta? (Non è presente nella versione inglese). Intanto metto la frase in forma dubitativa ma, se non giungono chiarimenti, ritengo debba essere tolta. Marcok 15:39, Dic 10, 2004 (UTC)
Rendita dei templari
Inserimento di anonimo:
- "secondo alcuni storici dell'economia la rendita annua dei templari dovuta alle attività bancarie,nel 13° secolo,doveva aggirarsi sui 112 milioni di libbre,pari a circa 20000 miliardi di lire."
L'ho eliminato in attesa di fonti (quali storici?) che supportino la notizia.
- Frieda (dillo a Ubi) 17:21, Feb 24, 2005 (UTC)
- Io ho trovato 9.000 come cifra dei possedimenti templari (che impallidiscono davanti ai 19.000 ospitalieri) la cifra è alta perchè quì si considerano non solo i grossi feudi ma anche gli appezzamenti di terreno con magari anche solo un casale all'interno (dunque non considerabili vere e proprie magioni). La fonte che ho trovato io (Matteo Paris, Historia Federici pellegrinatio) asserisce addirittura che ogni feudo potesse mantenere un cavaliere cosa però che ritengo impensabile visto il costo (che si aggirava attorno ai 30 mansi solo per l'equipaggiamento..).
Detto questo..io vorrei espandere un pò la voce e fare alcune precisazioni (essendo il mio argomento di tesi ^_-) ma non so se rischio di diventare troppo puntiglioso o cosa...si accettano consigli! ^_-
- Anzitutto puoi dare una controllata generale (se non l'hai già fatto) per eliminare errori e imprecisioni. Poi puoi espandere delle parti che ritieni poco sviluppate o poco comprensibili. Se pensi di scrivere delle parti estese su argomenti particolari, puoi sempre fare una voce a parte e lasciare una sezione riassuntiva nella voce principale. MarcoK (msg) 19:52, 2 mag 2006 (CEST)
- Ok, adesso pian piano ci lavoro sopra, per il momento ho aggiustato un pochino la prima parte, poi amplierò/creerò l'equipaggiamento e qualcos'altro! A presto!
- Isifrael
Ok, sono un rompiballe ma..si da il caso che io ho una versione word della "Regola" templare...in questo caso sarebbe da creare una voce a parte? Sarebbe da inserire quà? (tenete presente che sono 17 pagine di word..) ho anche a disposizione il giuramento (in latino) dell'ordine..e per quello la domanda è la stessa: và messo quà o in una voce a parte? Isifrael 16:52, 5 mag 2006 (CEST)
- Ciao Isifrael, questo tipo di materiale normalmente non lo inseriamo in Wikipedia, ma è il benvenuto su Wikisource (vai al sito), un progetto fratello di Wikipedia che si occupa di pubblicare testi liberi da copyright (nota: ti devi ri-registrare anche lì). Quando l'hai inserito lo linkiamo alla voce di Wikipedia con un template apposito. MarcoK (msg) 18:46, 5 mag 2006 (CEST)
- ok! Stò vedendo come renderlo in JPG (visto che altrimenti non me lo fà caricare!) appena ho fatto ve lo dico (sono anche in ritardissimo con il ricontrollare la voce e ampliarla!)
Isifrael 12:47, 8 mag 2006 (CEST)
- In Jpeg?! Noo... se possibile dovresti trasformarlo in testo, basta un po' di pazienza (per correggere gli errori) e un software di tipo OCR (riconoscimento dei caratteri; se hai acquistato uno scanner dovresti averlo già incluso). MarcoK (msg) 12:50, 8 mag 2006 (CEST)
- ehm...ma io non ho lo scanner! :-P e il file è in word :-P come faccio?? (pian piano arrivo a rivedere la voce non disperare :-P Isifrael 12:42, 9 mag 2006 (CEST)
- Ok, se il file è in Word non è un'immagine no? Non puoi fare un semplice copia e incolla del testo? MarcoK (msg) 12:54, 9 mag 2006 (CEST)
- Uhm..ma su Wikisource non mi permette di caricare un file .doc! Isifrael 20:12, 9 mag 2006 (CEST)
- Infatti non lo puoi caricare: fai una o più nuove pagine e copia/incolla il testo. MarcoK (msg) 21:33, 9 mag 2006 (CEST)
Frase su Napoleone
Rimossa per NPOV questa frase su Napoleone, inserita da anonimo nella sezione "pretese di discendenza":
- C'è però da precisare che lo stesso Napoleone faceva parte della Massoneria, quindi non è a caso che la sua società "cristiana" riprenda i riti dei Templari.
Nell'articolo su Napoleone Bonaparte (pure piuttosto dettagliato) non è attualmente presente alcun richiamo alla Massoneria, ma in ogni caso la frase assomiglia di più ad una illazione che ad un fatto storicamente accertato. Marcok 15:20, Mar 30, 2005 (UTC)
materiale duplicato
Sposto qui materiale (ricavato da Ordine dei Templari, un doppione dell'articolo poi eliminato), in quanto le informazioni non collimano perfettamente e le differenze andrebbero eventualmente verificate. Marcok 12:43, Apr 11, 2005 (UTC)
L'Ordine dei Templari è un ordine religioso militare fondato a Gerusalemme nel 1119 da Ugo di Payens e da Goffredo di St. Omer per la protezione dei pellegrini; risiedevano nel palazzo reale che si credeva eretto nel luogo del tempio di Salomone, da cui il nome con il quale vengono indicati.
La regola dell’ordine, stesa in parte da San Bernardo, venne approvata nel 1128 da papa Onofrio II.
Con la caduta del dominio cristiano in Siria, trasportarono la loro sede a Limisso, nell’isola di Cipro.
La loro storia si accomuna a quella delle Crociate ed, infatti, per la difesa della Cristianità, più di 70.000 templari morirono in due secoli.
Successivamente, diventati ricchissimi per essersi occupati di servizi di esattoria e di attività bancaria in favore dei sovrani, suscitarono l’invidia di parecchi regnanti europei, tanto che nel 1311, per ordine di Papa Clemente V, l’ordine fu soppresso e cominciarono ad essere ferocemente perseguitati.
Vandalismo: link ai gruppi neotemplari
Alla voce "Cavalieri templari" sono presenti in coda dei link sui gruppi che si definiscono neotemplari attualmente in Italia. Vorrei aggiornare questi link, aggiungerne altri... ma un vandalo che scrive solo con l'IP ogni tanto li cancella per lasciare solo i link del OSMTH. L'OSMTH è certo il gruppo neotemplare più importante, ma non è giusto che sia l'unico menzionato.
Credo dunque si debba proteggere il paragrafo in qualche modo. --Aramis 22:08, 10 mag 2006 (CEST)
- Grazie a MarcoK che ha spostato i link sui gruppi neotemplari, aprendo una nuova voce.--Aramis 14:02, 12 mag 2006 (CEST)
- Dinuovo vandalismo ai link. Sono stati tolti i link a gruppi neotemplari trasferiti ad una voce piu' adatta, ma oggi il solito vandalo li ha rimessi. Si trattava di un link che gia' esiste, dunque un doppio, e un link al OSMTH, che non c'entra proprio con questa voce ormai. --Aramis 18:51, 13 mag 2006 (CEST)
Parte tolta da "persecuzione e perdono"
Sposto qui un intervento inserito nella sezione "persecuzione e perdono" in quanto POV (l'invettiva finale non lascia molti dubbi) e contenente informazioni da verificare. --MarcoK (msg) 14:36, 29 set 2006 (CEST)
- Va inoltre detto a chiare lettere che la soppressione dell'ordine disposta da Clemente V non ha valore legale poiché è sempre mancata la sottoscrizione del provvedimento da parte del Concistoro dei Cardinali. Pertanto, l'Ordine deve semplicemente ritenersi sospeso. Il motivo per cui i Cardinali non sottoscrissero il provvedimento, è nel provvedimento stesso:<<Ora, è vero che dai processi svolti contro quest'ordine, esso non può canonicamente esser dichiarato eretico con sentenza definitiva(...)>>;<<A questi cardinali, pertanto, patriarchi, arcivescovi, vescovi, abati, esenti e non esenti, agli altri prelati e procuratori, eletti proprio per questa questione, quando furono alla nostra presenza fu da noi rivolto il quesito in segreto, come si dovesse procedere in tale problema, tanto più che alcuni Templari si offrivano a difendere il loro ordine. Alla maggior parte dei cardinali e quasi a tutto il concilio, a quelli cioè che, come abbiamo detto, erano stati eletti dal concilio, e per questa questione rappresentano il concilio intero, insomma alla grande maggioranza, circa quattro quinti di quelli che si trovavano al concilio da ciascuna nazione, sembrò indubitato - e i prelati in questione e i procuratori diedero in tal senso il loro parere - che si dovesse concedere a quell'ordine il diritto di difesa, e che esso, sulla base di ciò che era stato provato fino a quel momento, non potesse esser condannato per quelle eresie a proposito delle quali erano state fatte le indagini contro di esso, senza offesa di Dio e oltraggio del diritto>>. Ecco dunque che lo stesso Clemente V aveva la coscienza sporca già quando scriveva l'ordinanza di soppressione dell'ordine, tanto da non riuscire ad esprimere piena convinzione nelle proprie accuse.
- I Cardinali quindi non sottoscrissero il provvedimento, ma tanto bastò all'infame Filippo per affondare la lama nelle tenere e pure carni dell'ordine per arraffarne le ricchezze.
- Maledizione alla discendenza di quel sangue capetingio in qualunque rivolo d'umanità sia finito.
Categoria:Cavalieri templari
Per raccogliere le voci (attuali e future) che si riferiscono ai templari, non sarebbe il caso di creare una Categoria specifica? Non ho osato farlo perchè la voce è in vetrina, ma se ci fosse accordo...--dommac 19:07, 26 nov 2006 (CET)
- +1 ΗΣLIΦS89 21:08, 26 nov 2006 (CET)
- +1 ma senza inserire i gruppi neotemplari (che tenteranno di infilarcisi in tutti i modi; per quelli una cat. a parte). Suggerisco come nome, più semplicemente, Categoria:Templari. --MarcoK (msg) 22:24, 26 nov 2006 (CET)
fatto: ho mantenuto Categoria:Cavalieri templari perchè identica al titolo della Voce. Ho anche definito Categoria:Templari (per i singoli cavalieri), Categoria:Luoghi templari (per le località legate all'ordine) e Categoria:Neotemplarismo (per le associazioni che si richiamano all'ordine). --dommac 15:11, 3 dic 2006 (CET)
I Templari in Italia
Sposto provvisoriamente qui una breve sezione peraltro priva di riferimenti e fonti. In ogni caso esiste una voce specifica per le sedi templari in Italia (se le mettessimo tutte in questa voce, non ci sarebbe spazio per il resto). --MarcoK (msg) 00:23, 30 gen 2007 (CET)
- Recentemente sono state condotte alcune ricerche che hanno stabilito che anche Genova figurava tra i tanti centri che in Italia hanno visto la presenza rilevante dei Templari. Più in merito queste ricerche hanno stabilito che la chiesa di Santa Fede figurava come il quartier generale dell'ordine in questa città.
La croce dei templari
Sebbene assomigli, la croce ad 8 punte qui raffigurata, non è quella templare, ma piuttosto dell'Ordine degli Ospitalieri, oggi Cavalieri di Malta; in realtà, dall'originale croce ad una barra verticale e due orizzontali detta "patriarcale", i Templari passarono quasi subito alla croce rossa su sfondo bianco. Per quanto riguarda la forma, invece, si trovano tanto croci del tipo “fichè”, cioè con un peduncolo a forma di pugnale a sostenere la croce stessa, quanto quelle patenti, ovvero con le braccia che si allargano verso le estremità. Come in effetti correttamente riportata negli stemmi dell'elenco dei Gran Maestri Templari a seguire.
- Ho rimosso provvisoriamente l'immagine della croce. Abbiamo disponibili anche le immagini che visualizzo di seguito (per capire se ce n'è una che si avvicina a quella giusta). --MarcoK (msg) 06:08, 18 mag 2007 (CEST)
Dalla discussione commons:Image_talk:Cross_Templar.svg parrebbe preferibile usare Image:Cross-Pattee-red.svg. --MarcoK (msg) 02:07, 16 giu 2007 (CEST)
Anche se spesso fu preferita la croce patente alle altre, in realtà la bolla in cui veniva assegnata la croce permanente all'ordine (1147) diceva semplicemente che era rossa su fondo bianco, descriveva dove andava portata (sulla spalla invece che sul petto etc.) ma non faceva riferimento alcuno alla forma che la croce avrebbe dovuto avere. Penso che sia inutile cercare la forma ufficiale perché in realtà non esiste.--Tegons 12:17, 17 gen 2008 (CET)
I Templari e la Massoneria
Sposto qui brano privo di fonti e esposto in stile un po' troppo personale. Esiste già l'accenno al rapporto templari-massoneria e anche nella voce Neotemplarimo. --MarcoK (msg) 16:48, 31 lug 2007 (CEST)
Girano voci (ma si tratta perlopiù di dicerie poco fondate) che i Templari sopravvisuti alla persecuzione possano aver creato o essere stati assorbiti dalla Massoneria. Effettivamente i Massoni hanno degli aspetti che possano farli associare ai Templari: i rituali cavallereschi, la non ammissione delle donne, la segretezza e la tendenza militare. Vi è anche un Gran Maestro ed è una confraternita a tutti gli effetti come i Templari. Però vi sono anche delle anomalie verso questa unione templare-massone. In tanto i Templari erano un ordine religioso mentre la Massoneria è notoriamente anti-clericale. Poi i Templari avevano il voto di povertà e castità mentre i Massoni no. Infine i Templari non avevano la tendenza di aiutarsi l'un l'altro ma di lavorare per rendere l'Ordine più potente. Ciò non ostante i sostenitori di questa teoria pensano che i Templari possano essersi ammodernizzati e diventati laici. Comunque gli studiosi escludono vivamente un collegamento tra i Templari e la Massoneria, e sostengono che le somiglianze che vi sono tra le due confraternite sono solo piccole coincidenze che non possono certamente contrastare le prove a sfavore. Non è chiaro se i Templari siano sopravvisuti o no, ma non si può fare la storia con i se, per i libri di storia i Templari sono estinti o si sono sciolti e riuniti sotto un nuovo Ordine. Tutto il resto, un mistero come tanti altri nella storia.
Fra Parentesi
"Clemente V, con la bolla Vox in excelso, emessa durante il Concilio di Vienne del 1312, con la quale sopprimeva l’Ordine del Tempio, ha espressamente proibito qualsiasi forma di ricostituzione dello stesso, sotto pena di scomunica".
E noi avremmo dovuto fermarci di fronte al grugnito di Clemente V? Certo, come no...
de Montaigu.
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
POV: ingerenza di massoni?
Tutto l'articolo mi sembra abbastanza sbilanciato ma i paragrafi 2.2 La caduta e la soppressione dell'Ordine 2.3 Persecuzione e perdono mi sembrano molto POV. Pare che li abbiano scritti dei massoni in prima persona per difendere la loro cultura.
Aggiunta una nota nella sezione "Templari nei media"
Ho aggiunto qualche informazione riguardo ad un'opera che ho appena letto,completamente dedicata ai templari...spero di non aver fatto casino ^^ 22:33, 30 mar 2008 (CEST)Mara
Regole dei Templari
"Signore, sono venuto davanti a Dio, davanti a voi e davanti ai fratelli, e vi supplico e vi chiedo in nome di Dio e della Nostra Signora di accogliermi nella vostra compagnia e di farmi partecipe dei benefici della Casa"
"Gentile fratello, i maggiorenti che vi hanno parlato hanno posto le domande necessarie, ma, quali che siano state le vostre risposte, sono parole vane e futili, e potrebbe capitarci una disgrazia per cose che ci abbiate nascosto. Ma ecco le parole di Nostro Signore, e rispodete la verità circa le cose che vi chiediamo, perchè se mentite, sareste spergiuro e potreste per questo perdere la Casa, che Dio ve ne scampi. Innanzi tutto, vi domanderemo se avete moglie o una promessa sposa che potrebbe reclamarvi per diritto della Santa Chiesa. Se mentiste e dovesse accadere che, domani o più tardi, lei venisse qui e potesse provare che siete stato il suo uomo, reclamandovi per diritto della Santa Chiesa, sareste spogliato dell'abito, gravato di catene e messo a lavorare con gli schiavi. E quando foste stato castigato a sufficienza, verreste consegnato alla moglie e avreste perduto la Casa per sempre. Gentile fratello, avete moglie o una promessa sposa? Siete stato di un altro ordine, e avete pronunciato i vostri voti e la vostra promessa? Perchè, se lo aveste fatto e quell'Ordine vi reclamasse, sareste spogliati dell'abito e consegnati a quell'ordine, ma prima sareste sareste giustamente castigati e avreste perso per sempre la Casa. Avete contratto un debito con qualche uomo che appartiene al mondo, e non siete in grado di ripagarlo, nè voi stesso nè i vostri amici, senza l'aiuto della Casa? In tal caso sareste spogliato dell'abito e consegnato al creditore, e la Casa non sarebbe responsabile del debito. Siete sano di corpo e senza infermità visibili? Perchè se risultasse che eravate vittima di qualcuna prima di diventare vostro fratello, potreste perdere la Casa, e Dio ve ne scampi. Avete promesso o dato a qualche secolare o a un fratello del Tempio, o a chiunque altro, denaro o altre cose affinchè vi aiuti a entrare in quest'Ordine? Perchè questa sarebbe simonia, e non potreste discolparvi, se così è perdereste l'amicizia della Casa. Siete figlio di dama e cavaliere, di una stirpe di cavalieri e nato da matrimonio legale? Siete sacerdote, diacono o suddiacono? Se lo nascondete, potreste perdere la Casa. Siete scomunicato? Gentile fratello, speriamo che abbiate risposto in maniera veriteria a tutte le domande che vi abbiamo rivolto, perchè, per poco che abbiate mentito potreste perdere la Casa, e Dio ve ne scampi. In vero, gentile fratello dovete ascoltare bene ciò che vi diciamo. Promettete a Dio e a Nostra Signora di ubbidire al Maestro o a qual che sia il commendatore che avrete, per tutti i giorni della nostra vita a partire da questo momento? Noi, in nome di Dio e di Nostra Signora Santa Maria, di Monsignor San Pietro di Roma, di nostro padre il Papa e di tutti i fratelli del Tempio, vi ammettiamo a tutti i privilegi della Casa, quelli che vi sono stati concessi dall'inizio e che vi saranno concessi fino alla fine. Ecce quam bonum et jucundum habitare fratres" (L'ombra del templare, Nuria Masot)
- Spostato qui in attesa di fonti. Inoltre testi estesi come questo potrebbero trovare spazio su Wikisource, più che su Wikipedia. --MarcoK (msg) 22:04, 5 giu 2008 (CEST)
Templari e San Bernardo
(Per 151.83.159.23) Qualche tediosa ma necessaria precisazione: wiki è un'enciclopedia e, come tutte le opere di questo tipo, riporta l'opinione condivisa dagli studiosi: non discuto che sul tuo libro di storia ci sia scritto quello che tu dici, ma questo non significa che sia necessariamente vero e soprattutto non implica che sia l'opinione condivisa sull'argomento. La voce dei Templari su wiki è redatta in modo che, consultando fonti autorevoli, non risulti "falsa". Le fonti autorevoli (La Treccani per citarne una) dicono che i Templari sono stati fondati da Ugo di Payns; San Bernardo di Chiaravalle si limitò ad approvare la loro regola, che gli fu sottoposta al Concilio di Troyes. Cita pure nel dettaglio la tua fonte, chissà che wiki non cambi la storia...ma per il momento la voce, per le regole stesse di wiki, deve proprio restare com'è. Buona serata--Vito Calise (msg) 21:00, 3 mar 2010 (CET)