Classe Calvi

classe di sommergibili della Regia Marina


La Classe Calvi era una classe di sommergibili oceanici della Regia Marina derivata dalla classe Balilla costruiti in 3 esemplari ed entrati tutti in servizio nel 1935. L'unità che diede il nome alla classe, il Pietro Calvi si autoaffondò nel 1942 sotto l'attacco del cacciatorpediniere Lulworth.

Classe Calvi
voci di navi presenti su Wikipedia

Unità

Calvi

Finzi

Tazzoli

Durante la guerra di Spagna il Tazzoli fu attaccato da parte di una unità navale repubblicana, senza riportare alcun danno[1]. Affondò un totale 18 navi alleate ed abbattè un bimotore Bristol Beaufort, risultando una delle unità subacque italiane di maggior successo. Tra i suoi comandanti Carlo Fecia di Cossato[2]. Nella primavera 1943, dopo essere stato modificato per il trasporto di materiali, necessari ai fini strategici, salpò con un carico per l’Estremo Oriente al comando del capitano di corvetta Giuseppe Gaito, ma non comunicò più dopo la sua partenza. Si suppone che sia affondato il 16 maggio 1943 per urto contro una mina, senza superstiti[3].

Voci correlate

Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale

Note

Collegamenti esterni

Regio Sommergibile Pietro Calvi

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina