Corporativismo
Il termine corporativismo deriva dalle Corporazioni delle arti e mestieri, che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale. Attualmente si intende per corporativismo un sistema economico in cui gli scambi ed i rapporti non sono regolati dalle leggi di mercato, prima fra tutte quella di domanda e offerta, ma da affinità sociali, culturali o familiari. Nell'Italia del XX secolo, dopo essere stato rivitalizzato dall'enciclica Rerum Novarum, il corporativismo divenne una dottrina propria del Fascismo, codificata nella Carta del Lavoro del 1927. Il corporativismo regolò la vita economica e sindacale italiana del ventennio fascista, nel dichiarato intento del regime di creare una "terza via", tra capitalismo e comunismo, per la risoluzione dei conflitti tra le classi sociali.
Cenni storici
Una volta consolidato il proprio controllo politico sull'Italia, il fascismo assunse l'iniziativa anche in campo economico-sociale, con l'intento di adottare una soluzione che comportasse il superamento dei problemi economico-finanziari dell'epoca e l'obsolescenza tanto del liberalismo quanto del socialismo marxista. La nuova ricetta che avrebbe dovuto, tra l'altro, consentire di eliminare la lotta di classe con la sua conflittualità sociale ed il danno da essa recante allo sviluppo economico, fu il corporativismo: lavoratori e datori di lavoro furono associati all'interno di un'ampia gamma di corporazioni, corrispondenti alle varie attività economiche, poste sotto il controllo del governo e riunite nella "Camera dei Fasci e delle Corporazioni". Nonostante l'origine sindacal-rivoluzionaria del Fascismo (in cui rientra Filippo Corridoni che, nel pamphlet "Sindacalismo e Repubblica", indicò la socializzazione delle imprese come obiettivo ultimo della nascente "Sinistra Nazionale"), Mussolini trovò opposizione nelle sue riforme ecomiche da parte delle forze più conservatrici dello stato: monarchia, plutocrazia, massoneria, chiesa.
Lo Stato corporativo rappresentò, nella visione di Corradini e di Ugo Spirito, la destra idealista di stampo hegeliano. Lo Stato corporativo applicò, nel mondo delle attività commerciali e produttive, il precetto mussoliniano secondo cui: "l'individuo non esiste se non in quanto è nello Stato e subordinato alla necessità dello Stato". Spettava quindi allo Stato, per mezzo delle corporazioni, definire quale fosse la giusta mercede invece di affidarsi al vecchio meccanismo della domanda e dell'offerta, scardinando completamente il liberismo economico (a differenza del quale è la "Corporazione Proprietaria", cioè l'azienda socializzata, decide i prezzi) e guidando l'economia ai superiori interessi dello Stato. Ciò senza cadere nella burocratizzazione livellatrice del bolscevismo, ma utilizzando la tassazione come mezzo di pianificazione.
Secondo Mussolini, il corporativismo "è la pietra angolare dello Stato fascista, anzi lo Stato fascista o è corporativo o non è fascista".[1]
Il meccanismo corporativo subisce comunque molteplici cambiamenti in via di applicazione: condizione giuridica e competenze delle corporazioni vengono modificate con una serie di leggi e disposizioni che si succedono con scadenza poco meno che annuale.
Un'importante legge dell'aprile 1926 proibì scioperi e serrate, istituendo una speciale magistratura del lavoro.
Il 2 luglio dello stesso anno fu creato il nuovo Ministero delle Corporazioni.
Le sue attribuzioni risultarono piuttosto ampie: esso infatti non solo ebbe competenze sul controllo e sulla regolamentazione dei salari e delle condizioni del lavoro, ma anche sull'alta direzione dell'intera economia nazionale. Lo stesso Mussolini nel dicembre del 1926 si dichiarò convinto di poter realizzare, attraverso il meccanismo corporativo, la mobilitazione civile ed economica di tutti gli italiani.
Nell' aprile del 1927 fu pubblicata la Carta del lavoro, salutata come il documento fondamentale della rivoluzione fascista.
Secondo il suo autore principale, Giuseppe Bottai, grazie a questa carta l'Italia si trovò ad essere il paese più avanzato del mondo nel campo della legislazione del lavoro.
Fu istituito il tribunale del lavoro, col compito di giudicare i conflitti fra capitale e lavoro al di fuori delle rivendicazioni violente di tutte le classi sociali, in base al principio che, se non ci si può fare giustizia da soli in campo civile e penale, questo sarebbe stato vietato anche sul luogo di lavoro (no a scioperi e serrate, già ribadito in precedenza).
A questo si aggiunse l'imponente legislazione sociale del fascismo, di cui ricordiamo, per completezza, solo alcuni provvedimenti molto importanti: Tutela lavoro donne e fanciulli - (R.D. 653/1923); Maternità e infanzia - (R.D. 2277/1923); Assistenza ospedaliera per i poveri - (R.D. 2841/1923); Assicurazione contro la disoccupazione - (R.D. 3158/1923); Assicurazione invalidità e vecchiaia - (R.D. 3184/1923); Riforma “Gentile” della scuola - (R.D. 2123/1923); Assistenza illegittimi e abbandonati - (R.D. 798/1927); Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - (R.D. 2055/1927); Esenzioni tributarie famiglie numerose - (R.D. 312/1928); Assicurazione obbligatoria contro malattie professionali - (R.D. 928/1929); Opera nazionale orfani di guerra - (R.D. 1397/1929); Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro I.N.A.I.L. - (R.D. 264/1933); Istituzione libretto di lavoro - (R.D. 112/1935); Istituto nazionale per la previdenza sociale I.N.P.S. - (R.D. 1827/1935); Riduzione settimana lavorativa a 40 ore - (R.D. 1768/1937); Ente comunale di assistenza E.C.A. - (R.D. 847/1937); Assegni familiari - (R.D. 1048/1937); Casse rurali ed artigiane - (R.D. 1706/1937); Tessera sanitaria per addetti servizi domestici - (R.D. 1239 23/06/1939); Istituto nazionale per le assicurazioni contro le malattie I.N.A.M. - (R.D. 318/1943)...
In ogni caso, alla gestione dell'economia italiana il sistema macchinoso delle corporazioni offre un contributo scarso o nullo. Anzi, il costoso esercito di burocrati che vi presiede costituisce più spesso un freno e un inceppo ai processi economici piuttosto che uno stimolo. Alla fine saranno gli stessi capi fascisti, almeno i più onesti, tra cui Bottai, ad ammettere il fallimento del sistema corporativo.
In pratica durante il ventennio fascista il corporativismo fu il massimo di "rivoluzionarietà" a cui il Duce potesse realisticamente ambire. Le cose cambiarono con l' avvento della Repubblica sociale italiana e con la conseguente fuga di parte dei poteri plutocratici che fino allora avevano tenuto in ostaggio ogni velleità rivoluzionaria. Se il corporativismo inserito in un' ottica sociale di interessi divergenti tra proprietari e dipendenti appare utopistico e demagogico, diversa è la situazione in un sistema economico aziendale socializzato nel quale tutti hanno uguali diritti e doveri, senza più padroni e dipendenti. In tal caso il corporativismo si rende necessario come organo facente le funzioni dell' estinto padrone. In quanto in un'azienda senza più proprietari, a sostituire il padrone altro non può esserci che un'assemblea di tutti i lavoratori che possiedono l' azienda, la qual cosa è perlappunto, il Corporativismo.
Il Decreto del Duce n. 853 del 20 dicembre 1943 costituisce la Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti (C.G.L.T.A.) come la base del sistema corporativo della RSI. Il suo scopo era di fare da contenitore organizzativo di tutte le singole corporazioni, rifondate sulla base delle nuove regole stabilite nel Congresso di Verona. Secondo queste regole le corporazioni avrebbero rappresentato ognuna un settore produttivo secondo lo schema già esistente, e avrebbero rappresentato ogni ambito produttivo ed indirettamente ogni lavoratore secondo una logica organicistica in previsione della creazione della democrazia organica. ,
Stato Corporativo
La concezione dello Stato Corporativo risponde alla necessità di superare i limiti dello Stato Liberale e dello Stato Socialista. Lo Stato fondato sul corporativismo è di difficile attuazione nella sua forma più pura, in quanto rappresenta l’ideale stato della società civile in cui i governanti appartengono ad una categoria del tutto avulsa dalla produzione: non è la classe dirigente dello Stato liberale né di quello Socialista. La classe dirigente del sano Stato Corporativo è e deve essere super partes. Se non fosse super partes si trasformerebbe nella cinghia di trasmissione degli interessi della classe dominante. Ciò implica l'impossibilità di attuare uno Stato pienamente corporativo in un contesto democratico, in quanto la democrazia contempla insita in sè stessa pure lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo.
In Italia, solo Paese dove tale principio aveva trovato applicazione, il secondo conflitto mondiale infranse l'esperimento in una fase che era già cruciale a causa dell'isolamento internazionale provocate dalle sanzioni e dall' autarchia.
Le corporazioni durante il regime fascista
La legge del 5 febbraio 1934 stabilì le 22 corporazioni:
- Cereali
- Orto-floro-frutticoltura
- Viti-vinicola e olearia
- Zootecnia e pesca
- Legno
- Tessile
- Abbigliamento
- Siderurgia e metallurgia
- Meccanica
- Chimica
- Combustibili liquidi e carburanti
- Carta e stampa
- Costruzioni edili
- Acqua, gas, ed elettricità
- Industrie estrattive
- Vetro e ceramica
- Comunicazioni interne
- Mare e aria
- Spettacolo
- Ospitalità
- Professioni e arti
- Previdenza e credito[3]
Voci correlate
- Ugo Spirito
- Sindacato
- Carta del Lavoro
- Destra sociale
- Sinistra nazionale
- Sindacato CISNAL-UGL
- Sindacato CULTA (Confederazione Unica del Lavoro, della Tecnica e delle Arti)
- Planismo
Note
Bibliografia
- Il comunista in camicia nera, Nicola Bombacci tra Lenin e Mussolini - Petacco Arrigo - Mondadori - 1997.
- Il Fascismo immenso e rosso - Giano Accame - Settimo Sigillo - 1990.
- Fascisti rossi - Paolo Buchignani - Mondadori - 1998.
- Il fascismo di sinistra. Da Piazza San Sepolcro al Congresso di Verona - L. L. Rimbotti - Settimo Sigillo - 1989.
- Realino Marra, Aspetti dell’esperienza corporativa nel periodo fascista, in «Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova», XXIV-1.2, 1991-92, pp. 366-79.
- Ciao, rossa Salò. Il crepuscolo libertario e socializzatore di Mussolini ultimo - E. Landolfi - Edizioni dell'Oleandro - 1996.
- Claudio Schwarzenberg, Il sindacalismo fascista, collana:problemi di storia. Mursia,Milano.1972