Questione d'oriente
In storiografia e nel sistema degli affari internazionali europei ottocenteschi la cosiddetta Questione d’Oriente indica tutta quella serie di problemi internazionali sorti dalla decadenza e progressiva dissoluzione dell’Impero Ottomano nel corso dell’Ottocento e dei primi del Novecento.
la situazione era resa più complicata dal mosaico delle etnìe,diverse per lingua,fede religiosa cultura,che vivevano nei balcani le problematiche si incentrano sostanzialmente sui tentativi di ottenere l’indipendenza da parte delle nazioni balcaniche ancora soggette all’Impero Ottomano (Grecia, Serbia, Bulgaria, Romania, Albania e Montenegro) e anche sui tentavi da parte delle Grandi Potenze europee di ritagliarsi una sfera d’influenza nell’impero in decadimento, sfere d'influenza da ottenere sia negli stessi paesi balcanici (obiettivi di Austria, Russia e poi anche Italia), sia nei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente soggetti agli Ottomani (obiettivi di Gran Bretagna, Italia e Francia).
Infine un’altra problematica strettamente correlata è la cosiddetta Questione degli Stretti, nella quale la Gran Bretagna cercò di impedire alla Russia di avere libero accesso con le sue flotte da guerra agli stretti del Bosforo e dei Dardanelli (posti proprio nel cuore dell’Impero Ottomano), per impedire quindi alla Russia la possibilità di trasferire le sue flotte dal Mar Nero al Mediterraneo.
La questione si risolse, nei primi due decenni del XX secolo, con la definitiva dissoluzione dell'Impero Ottomano, la nascita della Turchia moderna (Prima guerra mondiale), l'occupazione italiana della Libia (Guerra italo-turca 1911-1912), l'indipendenza degli stati balcanici (Guerre balcaniche 1912-1913), l'occupazione britannica di Egitto, Palestina, Transgiordania e Iraq e l'occupazione francese della Siria e del Libano.