Discussione:Roberto Deidier
Non si capisce bene questo desiderio di sollevare dubbi di enciclopedicità senza controllo. I dubbi andrebbero motivati, esattamente come l'inserimento di una voce. Già solo il lavoro critico di Roberto Deidier, i suoi interventi filologici su Penna, il recupero di Wilcock, gli approfondimenti su Calvino probabilmente giustificherebbero la sua presenza in queste pagine virtuali. Detto questo, qual'è il criterio con cui mettiamo in dubbio i poeti su Wikipedia? Perché Deidier è anche e soprattutto poeta, riconosciuto tra i più rappresentativi della sua generazione (e premiato per questo). Il ritardo della critica nel recensire e classificare le generazioni successive al 1950 non può giustificare la timidezza nell'affrontarne lo studio.