Dialetto alvernese
Il dialetto alvernese o alverniate, conosciuto come auvernhat in lingua provenzale, auvergnat in lingua francese, è un dialetto della lingua provenzale parlato nella maggior parte dell' Alvernia, nella sezione settentrionale dei Paesi d'Oc.

Il dialetto ha assunto notorietà internazionale attraverso le composizioni folk di Joseph Canteloube.
Grazie a Vermenouze (+ in 1910) l'alvernese è diventato di nuovo una lengua letteraria. Vermenouze a scritto i raccogli di poemi: "Flour de brousso" e "Jous la cluchado". (Fior di brughiera, sotto li tetto di stoppia)
Il poeta Pèire Biron "Norib" (1861-1941) a scritto anche lui poemi molto celebri nel suo departamento del Cantal. La sua tematica è più spesso sociale: "la moustiara", "pouemos d'un païsô" (la domnola, poemi di un contadino)
Oggi l'alvernese serve pure per la prosa ed il romanzo. Alan Broc, natto in 1955, discrive nel romanzo "Lou viro-vent" come una cobbia di Alvernese scende della montagna verso Parigi per trovar là la realizazzione sociale. È come l'epopea dei celebri "Alvernesi di Parigi".
Si distinguono due sottodialetti dell'alvernese:
- Alvernese settentrionale, o bas-auvernhat
- Alvernese meridionale, o haut-auvergnat