Coppa Libertadores

massima competizione calcistica CONMEBOL per squadre di club

La Copa Libertadores de América (sp. Coppa d'America dei Liberatori), nota in italiano come Coppa Libertadores o Coppa dei Liberatori, è la massima competizione sudamericana di calcio per club, anche se più recentemente sono state invitate a partecipare club provenienti dal Messico. Organizzata dalla CONMEBOL, è l'equivalente della Champions League europea, e il vincitore della competizione si fregia del titolo di campione del Sudamerica per club.

Copa Libertadores
File:Copa Santander Libertadores.jpg
Sport
Tipoclub
FederazioneCONMEBOL
PaeseSud America
OrganizzatoreCONMEBOL
TitoloCampione sudamericano
Cadenzaannuale
Aperturagennaio
Partecipanti38 (2007)
Formulagironi + elim. diretta
Sito Internetwww.conmebol.com
Storia
Fondazione1960
DetentoreEstudiantes (LP)
Edizione in corsoCoppa Libertadores 2010
File:Copa Libertadores 1991.jpg
Trofeo o riconoscimento

Gli attuali detentori sono gli argentini del Club Estudiantes de La Plata, mentre gli argentini dell'Independiente sono la squadra che vanta più successi, avendo vinto la competizione ben sette volte. La Coppa Libertadores è anche la competizione che ha fornito il maggior numero di club campioni del mondo, sia per quanto riguarda l'ormai estinta Coppa Intercontinentale, che il nuovo Mondiale per club FIFA.

Il nome del torneo è stato scelto in onore dei Libertadores (in italiano Liberatori), ovvero gli eroi delle guerre di indipendenza delle nazioni latinoamericane: Simón Bolívar, José de San Martín, Antonio José de Sucre, Bernardo O'Higgins, José Miguel Carrera e José Gervasio Artigas.

Dal 1998 al 2007, per ragioni di sponsorizzazione, il nome ufficiale del torneo è stato Copa Toyota Libertadores. Dal 2008 il nuovo sponsor della manifestazione è il Banco Santander, per cui la competizione si chiama Copa Santander Libertadores.

Storia

La coppa nacque nel 1960 con il nome di Copa Campeones de América, sulla falsariga della Coppa dei Campioni d’Europa, della quale ricalcava la formula: infatti, al torneo sudamericano, analogamente a quello europeo, erano ammesse solo le squadre campioni delle federazioni iscritte alla CONMEBOL, la Confederazione calcistica del Sud America. I primi a fregiarsi del titolo di campioni sudamericani furono gli uruguayani del Peñarol, club di Montevideo.

Dal 1965 il torneo raddoppiò il numero di partecipanti, in quanto fu allargato - su proposta della federcalcio uruguayana - anche alle squadre seconde classificate di ogni campionato nazionale della CONMEBOL; venne meno la ragione di continuare a chiamarlo Copa Campeones e fu scelto di omaggiare gli eroi dell’indipendenza dei Paesi dell’America Latina, dando al torneo il nome di Copa Libertadores de América. Successivamente, la Coppa fu ampliata ad altre squadre e financo a club appartenenti ad altre Confederazioni (segnatamente quelli del Messico, la cui federazione calcistica appartiene alla CONCACAF).

Nel 1998 la casa automobilistica giapponese Toyota firmò un contratto di sponsorizzazione con la CONMEBOL che le diede il diritto di dare il suo nome alla competizione, che da allora infatti è conosciuta come Copa Toyota Libertadores. Nella formula attuale il torneo è aperto a 38 squadre. Si tratta dell’ultimo ampliamento, avvenuto nel 2005. Prima di allora, e per 2 edizioni, la Coppa prevedeva 36 squadre. Il club vincitore è ammesso di diritto alla competizione per la stagione successiva.

A vantare il maggior numero di vittorie finali della Coppa è l’Independiente, club argentino della provincia di Buenos Aires: 7, come il numero di finali disputate (l’Independiente è l’unico club, tra quelli che hanno disputato più di una finale, a non averne persa alcuna). I club con il maggior numero di finali giocate sono il citato Peñarol con 9 (di cui 5 vinte), e gli argentini del Boca Juniors con 9 (di cui 6 vinte).

Formula

Le regole attuali di eliminazione diretta sono uguali a quelle di competizioni come la Champions League europea (la squadra che segna più goal nelle due partite di andata e ritorno avanza, e in caso di parità è avvantaggiata quella che ha segnato più goal fuori casa), ma tale sistema è in vigore solo dall’edizione 2005 della Coppa: storicamente, infatti (dal 1960 al 1987), il sistema di eliminazione prevedeva una terza partita di spareggio nel caso in cui l’andata e il ritorno si fossero risolti in una vittoria per parte (indipendentemente dalla differenza-reti) oppure due pareggi. Il sistema era alquanto elaborato, perché in caso di parità nella terza gara sarebbe passata la squadra che nelle due partite aveva ottenuto la miglior differenza-reti, ma nel caso che anche le due gare precedenti fossero finite in parità sarebbe stato necessario spareggiare la terza partita ai calci di rigori. Per semplificare il sistema, dal 1988 al 2004 fu adottato il criterio della doppia gara che, tuttavia, non teneva conto dei goal segnati fuori casa: in caso di parità di goal segnati alla fine dei due incontri, a determinare la squadra che avanzava sarebbe stato anche in questo caso lo spareggio ai calci di rigore. Infine, dal 2005, come detto, è in vigore il citato criterio della doppia gara con la regola dei goal esterni in caso di parità.

Preliminarmente alla fase a eliminazione diretta, è previsto un primo turno a gironi, cui prendono parte 32 squadre così determinate: 26 ammesse direttamente a tale fase, 6 provenienti da uno spareggio preliminare a eliminazione diretta cui prendono parte 12 squadre, una per federazione nazionale. Le squadre ammesse sono determinate dall’ordine di arrivo nei rispettivi precedenti campionati nazionali.

Attualmente le 38 squadre partecipanti sono così ripartite: Argentina 6 Brasile 5 (di cui 4 al primo turno); Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela 3 (di cui 2 al primo turno).

La squadra vincitrice della Coppa è ammessa di diritto al primo turno dell’edizione successiva, indipendentemente dalla sua posizione in classifica; per tale ragione è riservato, alla federazione della squadra vincitrice dell’edizione precedente, un posto supplementare al turno preliminare.

Le 32 squadre vengono divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Sono qualificate agli ottavi di finale a eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone. Per stabilire l’ordine di precedenza si seguono i seguenti criteri, da applicare in sequenza in caso di persistente parità:

  • punti realizzati;
  • differenza-reti;
  • numero di goal realizzati;
  • numero di goal realizzati fuori casa;
  • sorteggio.

A differenza di altre importanti competizioni, non è previsto, quale criterio discriminante in caso di parità, il risultato degli scontri diretti tra due classificate a pari punti oppure, in caso di più squadre, la classifica avulsa.

I turni successivi, esclusa la finale, si disputano in doppia gara con le regole di punteggio descritte più sopra. Nella finale, in caso di parità di goal nei due incontri di andata e ritorno non hanno valore i goal segnati fuori casa, e si disputano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, la vittoria si assegna con la serie dei calci di rigore.

Albo d'oro

Stagione Campione Risultato Finalista perdente Semifinaliste
sconfitta dalla finalista vincitrice sconfitta dalla finalista perdente
2009
Dettagli
Estudiantes
 
(Argentina)
Andata: 0 - 0
Ritorno: 2 - 1
Cruzeiro
 
(Brasile)
Nacional
 
(Uruguay)
Grêmio
 
(Brasile)
2008
Dettagli
LDU Quito
 
(Ecuador)
Andata: 4-2
Ritorno: (1-3) 3-1 dcr
Fluminense
 
(Brasile)
Club América
 
(Messico)
Boca Juniors
 
(Argentina)
2007
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 3-0
Ritorno: 2-0
Gremio
 
(Brasile)
Deportivo Cúcuta
 
(Colombia)
Santos
 
(Brasile)
2006
Dettagli
Internacional
 
(Brasile)
Andata: 2-1
Ritorno: 2-2
San Paolo
 
(Brasile)
Chivas de Guadalajara
 
(Messico)
Libertad
 
(Paraguay)
2005
Dettagli
San Paolo
 
(Brasile)
Andata: 1-1
Ritorno: 4-0
Atlético Paranaense
 
(Brasile)
Chivas de Guadalajara
 
(Messico)
River Plate
 
(Argentina)
2004
Dettagli
Once Caldas
 
(Colombia)
Andata: 0-0
Ritorno: 1-1
2-0 dcr
Boca Juniors
 
(Argentina)
San Paolo
 
(Brasile)
River Plate
 
(Argentina)
2003
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 2-0
Ritorno: 3-1
Santos
 
(Brasile)
América de Cali
 
(Colombia)
Independiente Medellín
 
(Colombia)
2002
Dettagli
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Andata: 0-1
Ritorno: (2-1) 4-2 dcr
São Caetano
 
(Brasile)
Club América
 
(Messico)
Grêmio
 
(Brasile)
2001
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: (0-1) 3-1 dcr
Cruz Azul
 
(Messico)
Palmeiras
 
(Brasile)
Rosario Central
 
(Argentina)
2000
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 2-2
Ritorno: (0-0) 4-2 dcr
Palmeiras
 
(Brasile)
Corinthians
 
(Brasile)
Club América
 
(Messico)
1999
Dettagli
Palmeiras
 
(Brasile)
Andata: 0-1
Ritorno: (2-1) 4-3 dcr
Deportivo Cali
 
(Colombia)
River Plate
 
(Argentina)
Cerro Porteño
 
(Paraguay)
1998
Dettagli
Vasco da Gama
 
(Brasile)
Andata: 2-0
Ritorno: 2-1
Barcelona Guayaquil
 
(Ecuador)
Cerro Porteño
 
(Paraguay)
River Plate
 
(Argentina)
1997
Dettagli
Cruzeiro
 
(Brasile)
Andata: 0-0
Ritorno: 1-0
Sporting Cristal
 
(Perù)
Colo-Colo
 
(Cile)
Racing Club
 
(Argentina)
1996
Dettagli
River Plate
 
(Argentina)
Andata: 0-1
Ritorno: 2-0
América de Cali
 
(Colombia)
Grêmio
 
(Brasile)
Universidad de Chile
 
(Cile)
1995
Dettagli
Gremio
 
(Brasile)
Andata: 3-1
Ritorno: 1-1
Atlético Nacional
 
(Colombia)
River Plate
 
(Argentina)
Emelec
 
(Ecuador)
1994
Dettagli
Vélez Sársfield
 
(Argentina)
Andata: 0-1
Ritorno: (1-0) 5-3 dcr
San Paolo
 
(Brasile)
Junior Barranquilla
 
(Colombia)
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
1993
Dettagli
San Paolo
 
(Brasile)
Andata: 5-1
Ritorno: 0-2
Universidad Católica
 
(Cile)
América de Cali
 
(Colombia)
Cerro Porteño
 
(Paraguay)
1992
Dettagli
San Paolo
 
(Brasile)
Andata: 1-0
Ritorno: (0-1) 3-2 dcr
Newell's Old Boys
 
(Argentina)
América de Cali
 
(Colombia)
Barcelona Guayaquil
 
(Ecuador)
1991
Dettagli
Colo-Colo
 
(Cile)
Andata: 0-0
Ritorno: 3-0
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Atlético Nacional
 
(Colombia)
Boca Juniors
 
(Argentina)
1990
Dettagli
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Andata: 2-0
Ritorno: 1-1
Barcelona Guayaquil
 
(Ecuador)
River Plate
 
(Argentina)
Atlético Nacional
 
(Colombia)
1989
Dettagli
Atlético Nacional
 
(Colombia)
Andata: 2-0
Ritorno: (0-2) 5-4 dcr
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Danubio
 
(Uruguay)
Internacional
 
(Brasile)
1988
Dettagli
Nacional Montevideo
 
(Uruguay)
Andata: 0-1
Ritorno: 3-0
Newell's Old Boys
 
(Argentina)
América de Cali
 
(Colombia)
San Lorenzo
 
(Argentina)
1987
Dettagli
Peñarol
 
(Uruguay)
Andata: 0-2
Ritorno: 2-1
Spareggio: (0-0) 2-0 dts
América de Cali
 
(Colombia)
Cobreloa
 
(Cile)
River Plate
 
(Argentina)
1986
Dettagli
River Plate
 
(Argentina)
Andata: 2-1
Ritorno: 1-0
América de Cali
 
(Colombia)
Argentinos Juniors
 
(Argentina)
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
1985
Dettagli
Argentinos Juniors
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 0-1
Spareggio: (1-1) 5-4 dcr
América de Cali
 
(Colombia)
El Nacional
 
(Ecuador)
Independiente
 
(Argentina)
1984
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 0-0
Grêmio
 
(Brasile)
Nacional
 
(Uruguay)
Flamengo
 
(Brasile)
1983
Dettagli
Gremio
 
(Brasile)
Andata: 1-1
Ritorno: 2-1
Peñarol
 
(Uruguay)
Nacional
 
(Uruguay)
Estudiantes L.P.
 
(Argentina)
1982
Dettagli
Peñarol
 
(Uruguay)
Andata: 0-0
Ritorno: 1-0
Cobreloa
 
(Cile)
Flamengo
 
(Brasile)
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
1981
Dettagli
Flamengo
 
(Brasile)
Andata: 2-1
Ritorno: 0-1
Spareggio: 2-0
Cobreloa
 
(Cile)
Deportivo Cali
 
(Colombia)
Nacional
 
(Uruguay)
1980
Dettagli
Nacional Montevideo
 
(Uruguay)
Andata: 2-0
Ritorno: 0-0
Spareggio: 1-0
Internacional
 
(Brasile)
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
América de Cali
 
(Colombia)
1979
Dettagli
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Andata: 2-0
Ritorno: 0-0
Spareggio: 2-0
Boca Juniors
 
(Argentina)
Independiente
 
(Argentina)
Guarani
 
(Brasile)
1978
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 0-0
Ritorno: 4-0
Deportivo Cali
 
(Colombia)
River Plate
 
(Argentina)
Cerro Porteño
 
(Paraguay)
1977
Dettagli
Boca Juniors
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 0-1
Spareggio: (0-0) 5-4 dcr
Cruzeiro
 
(Brasile)
Deportivo Cali
 
(Colombia)
Internacional
 
(Brasile)
1976
Dettagli
Cruzeiro
 
(Brasile)
Andata: 4-1
Ritorno: 1-2
Spareggio: 3-2
River Plate
 
(Argentina)
LDU Quito
 
(Ecuador)
Independiente
 
(Argentina)
1975
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 0-1
Ritorno: 3-1
Spareggio: 2-0
Unión Española
 
(Cile)
Rosario Central
 
(Argentina)
Universitario de Deportes
 
(Perù)
1974
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 1-2
Ritorno: 2-0
Spareggio: 1-0
São Paulo FC
 
(Brasile)
Peñarol
 
(Uruguay)
Millonarios
 
(Colombia)
1973
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 1-1
Ritorno: 0-0
Spareggio: 2-1
Colo-Colo
 
(Cile)
San Lorenzo
 
(Argentina)
Cerro Porteño
 
(Paraguay)
1972
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 0-0
Ritorno: 2-1
Universitario de Deportes
 
(Perù)
Nacional
 
(Uruguay)
San Paolo
 
(Brasile)
1971
Dettagli
Nacional Montevideo
 
(Uruguay)
Andata: 1-0
Ritorno: 0-1
Spareggio: 2-0
Estudiantes L.P.
 
(Argentina)
Palmeiras
 
(Brasile)
Barcelona Guayaquil
 
(Ecuador)
1970
Dettagli
Estudiantes
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 0-0
Peñarol
 
(Uruguay)
Universidad de Chile
 
(Cile)
River Plate
 
(Argentina)
1969
Dettagli
Estudiantes
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 2-0
Nacional
 
(Uruguay)
Peñarol
 
(Uruguay)
Universidad Católica
 
(Cile)
1968
Dettagli
Estudiantes
 
(Argentina)
Andata: 2-1
Ritorno: 1-3
Spareggio: 2-0
Palmeiras
 
(Brasile)
Peñarol
 
(Uruguay)
Racing Club
 
(Argentina)
1967
Dettagli
Racing Club
 
(Argentina)
Andata: 0-0
Ritorno: 0-0
Spareggio: 2-1
Nacional
 
(Uruguay)
Universitario de Deportes
 
(Perù)
Cruzeiro
 
(Brasile)
1966
Dettagli
Peñarol
 
(Uruguay)
Andata: 2-0
Ritorno: 2-3
Spareggio: 4-2 dts
River Plate
 
(Argentina)
Universidad Católica
 
(Cile)
Independiente
 
(Argentina)
1965
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 1-0
Ritorno: 1-3
Spareggio: 4-1
Peñarol
 
(Uruguay)
Boca Juniors
 
(Argentina)
Santos
 
(Brasile)
1964
Dettagli
Independiente
 
(Argentina)
Andata: 0-0
Ritorno: 1-0
Nacional Montevideo
 
(Uruguay)
Santos
 
(Brasile)
Colo-Colo
 
(Cile)
1963
Dettagli
Santos
 
(Brasile)
Andata: 3-2
Ritorno: 2-1
Boca Juniors
 
(Argentina)
Botafogo
 
(Brasile)
Peñarol
 
(Uruguay)
1962
Dettagli
Santos
 
(Brasile)
Andata: 2-1
Ritorno: 2-3
Spareggio: 3-0
Peñarol
 
(Uruguay)
Universidad Católica
 
(Cile)
Nacional Montevideo
 
(Uruguay)
1961
Dettagli
Peñarol
 
(Uruguay)
Andata: 1-0
Ritorno: 1-1
Palmeiras
 
(Brasile)
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
Independiente Santa Fe
 
(Colombia)
1960
Dettagli
Peñarol
 
(Uruguay)
Andata: 1-0
Ritorno: 1-1
Olimpia Asunción
 
(Paraguay)
San Lorenzo
 
(Argentina)
Millonarios
 
(Colombia)

Vittorie per federazione

Vittorie per club

}

Record di gol

Club Finali Giocate Vittorie Sconfitte Anni vittorie Anni finali perse
Independiente
7
7
0
1964, 1965, 1972, 1973, 1974, 1975, 1984 nessuna
Boca Juniors
9
6
3
1977, 1978, 2000, 2001, 2003, 2007 1963, 1979, 2004
Peñarol
9
5
4
1960, 1961, 1966, 1982, 1987 1962, 1965, 1970, 1983
Estudiantes (LP)
5
4
1
1968, 1969, 1970, 2009 1971
San Paolo
6
3
3
1992, 1993, 2005 1974, 1994, 2006
Nacional
6
3
3
1971, 1980, 1988 1964, 1967, 1969
Olimpia
6
3
3
1979, 1990, 2002 1960, 1989, 1991
River Plate
4
2
2
1986, 1996 1966, 1976
Cruzeiro
4
2
2
1976, 1997 1977, 2009
Grêmio
4
2
2
1983, 1995 1984, 2007
Santos
3
2
1
1962, 1963 2003
Racing Club
1
1
0
1967 Nessuna
Flamengo
1
1
0
1981 Nessuna
Argentinos Juniors
1
1
0
1985 Nessuna
Atlético Nacional
1
1
0
1989 Nessuna
Giocatore Anni Gol Presenze
  Alberto Spencer 1960-1972 54 87
  Fernando Morena 1973-1986 37 77
  Pedro Virgilio Rocha 1962-1979 36 88
  Daniel Onega 1966-1973 31 47
  Julio César Morales 1966-1981 30 76
  Antony de Ávila 1983-1998 29 94
  Juan Carlos Sarnari 1966-1976 29 62
  Juan Carlos Sanchez 1973-1992 26 53
  Luis Artime 1966-1974 26 40
  Oswaldo Ramírez 1967-1981 26 50

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio