Palla Bianca
La Palla Bianca (in tedesco Weißkugel) è con i suoi 3.738 metri la terza montagna più alta del Trentino - Alto Adige (dopo Ortles e Gran Zebrù), oltre ad essere la terza cima più alta d'Austria.
Palla Bianca | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() Landeck |
Altezza | 3,738 m s.l.m. |
Prominenza | 565 m |
Isolamento | 14,5 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°47′51.8″N 10°43′33.9″E |
Altri nomi e significati | WeissKugel |
Data prima ascensione | 1850 |
Autore/i prima ascensione | J.A. Specht, Leander Klotz e Nicodem Klotz |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche orientali |
Sottosezione | Alpi Venoste |
Supergruppo | Alpi Venoste Orientali |
Gruppo | Gruppo della Palla Bianca |
Sottogruppo | Nodo della Palla Bianca |
Codice | II/A-16.I-A.2.e |
Orograficamente appartiene alle Alpi Venoste, sottosezione delle Alpi Retiche orientali[1].
La cima si trova in provincia di Bolzano e precisamente in Val Senales, al confine con l'Austria. Punto ideale per raggiungere la vetta è Maso Corto (2.014 m).
Descrizione dell'itinerario
Durante il periodo invernale è possibile salire alla vetta, sfruttando gli impianti sciistici, attraverso un percorso escursionistico abbastanza impegnativo e difficile per chi non è abituato a questo tipo di escursioni d'alta quota in ambiente invernale.
Rifugi d'appoggio
- Rifugio Pio XI (Weisskugelhütte), 2.544 m
- Rifugio Bellavista (Schöne Aussicht Hütte), 2.842 m
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palla Bianca