Mario Venuti

cantautore e polistrumentista italiano (1963-)

Mario Venuti (nato a Siracusa il 28 ottobre 1963) è un cantautore italiano di musica leggera.

La carriera artistica inizia nel 1984 con la formazione dei Denovo, insieme ai fratelli Gabriele e Luca Madonia e Toni Carbone, sodalizio artistico che avrà fine nel 1990, dopo la pubblicazione di cinque album.

Dopo lo scioglimento del gruppo trascorrono tre anni prima del debutto da solista. E' il 1993 e l'album, trainato dal singolo Fortuna, si intitola Un po' di febbre. Il lavoro, un eterogeneo quanto interessante insieme di pezzi pop d'autore, viene accolto positivamente dalla critica.

La positiva impressione viene confermata dal successivo Microclima del 1996 (insignito del premio Max Generation). E' un album intenso e raffinato, in cui l'amore per le sonorità sudamericane è ancora più evidente.

Nello stesso anno, viene invitato a partecipare alla realizzazione dell'album "Battiato non Battiato", tributo a Franco Battiato, nel quale si cimenta nella cover di E ti vengo a cercare.

Il 1996 è anche l'anno dell'inizio della collaborazione con un'artista sino ad allora sconosciuta: Carmen Consoli. Mario scrive insieme alla cantantessa Amore di plastica, che partecipa alla sezione giovani al Festival di Sanremo del 1996 e La semplicità, brani contenuti nel primo lavoro della Consoli, "Due parole". Non sarà l'unico incontro artistico tra i due, che si reincontreranno nel 1998 per duettare nel pezzo Mai come ieri (brano di grande successo che raggiungerà il 3° posto delle classifiche di vendita dei singoli). E' il preludio all'album omonimo. Un lavoro che abbina tracce inedite, le quali propongono un Venuti più maturo ed intimista, ed altre dal vivo, occasione per ripercorrere quasi vent'anni di carriera.

L'attenzione ricevuta dall'album sembra aprire la strada al successo per l'artista siciliano. Tuttavia, la scomparsa nel 2000 di Francesco Virlinzi (produttore di Venuti e patron dell'etichetta discografica Cyclope Records), e i problemi contrattuali che ne deriveranno, ritardano di parecchio tempo l'uscita del nuovo album.

Nel 2003, dopo una lunga attesa, esce l'album Grandimprese. E' un lavoro, ancora una volta, di notevole spessore, meno intimista ma più orientato verso sonorità pop e rock. Il brano di punta è Veramente, uno degli hit più programmati dalle emittenti radiofoniche (tanto da partecipare al "Disco per l'estate").

Nel 2004 ha inizio la collaborazione con l'artista Kaballà, collaborazione che sfocia nella partecipazione al Festival di Sanremo con Crudele, brano che si piazza al 10° posto della classifica finale della kermesse sanremese e che vale il prestigioso Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini".

Il successo sanremese sembra essere l'occasione giusta per proiettare la musica di Mario verso il grande pubblico, e non solo nei confronti della critica e di un pubblico di nicchia. Tuttavia, l'idea di pubblicare un nuovo album viene accantonata in favore di un repacking di "Grandimprese", arricchito con il brano sanremese, altri inediti e un brano già edito, Per causa d'amore, un ritorno alle sonorità brasiliane tanto care a Mario Venuti, una bossa nova scritta per Patrizia Laquidara e che la cantante vicentina di origini catanesi aveva già inserito nel suo album d'esordio "Indirizzo portoghese".

In attesa di completare la registrazione del nuovo album, Mario Venuti compone brani per illustri colleghi: Echi di infinito per Antonella Ruggiero , brano che vince nella Categoria Donne del Festival di Sanremo del 2005, Estate in città per Raf, Non è peccato per Syria (brano che da il titolo all'album dell'artista romana), La lingua perduta del cuore per Nicky Nicolai (brano che troverà posto nell'album "L'altalena", del 2006). Duetta in Pura Ambra con Joe Barbieri, con gli amici La Crus canta La prima notte di quiete e partecipa alla realizzazione dell'album On the air, innovativo progetto dei "Jetlag" (Livio Magnini, Jacopo Rondinelli ed Emilio Cozzi), prestando la sua voce in Slow burn. Il 1° maggio del 2005 è sul palco del concertone di Piazza S. Giovanni a Roma dove, tra l'altro, si esibisce insieme alla PFM in La guerra di Piero di Fabrizio De Andrè. Durante l'estate del 2005 debutta al Teatro Greco di Taormina nel musical "Datemi tre caravelle", di e con Alessandro Preziosi, nella parte di Re Fernando. Sempre nell'estate del 2005 partecipa, insieme ad altri artisti tra i quali Max Gazzè e Paola Turci, al progetto Stazioni Lunari.

Nel gennaio del 2006 esce il singolo Qualcosa brucia ancora, brano che conquista il 1° posto nella classifica del Music Control e che anticipa di qualche mese l'uscita di "Magneti", quinto album da solista di Mario Venuti, che viene pubblicato all'indomani della partecipazione all'edizione del 2006 del Festival di Sanremo, dove Mario si presenta nella categoria gruppi in compagnia degli "Arancia Sonora", con il brano Un altro posto nel mondo. Il brano non supera la prima fase della kermesse canora, ma la partecipazione al festival è comunque un'ottima vetrina, il brano risulta essere tra i più trasmessi dalle radio.


Discografia album

  • 1993 - Un po' di febbre
  • 1996 - Microclima
  • 1998 - Mai come ieri
  • 2003 - Grandimprese
  • 2004 - Grandimprese (repacking)
  • 2006 - Magneti

Discografia singoli

  • 1993 - Fortuna
  • 1994 - Una perfetta canzone d'amore
  • 1994 - Sempreverde
  • 1994 - Niňa Morena
  • 1996 - Microclima
  • 1998 - Mai come ieri
  • 1998 - Sto per fare un sogno
  • 2003 - Veramente
  • 2003 - L'invenzione
  • 2003 - Bisogna metterci la faccia
  • 2004 - Per causa d'amore
  • 2004 - Crudele
  • 2004 - Nella fattispecie
  • 2006 - Qualcosa brucia ancora
  • 2006 - Un altro posto nel mondo

Discografia DENOVO

  • 1984 - Niente Insetti su Wilma (ep)
  • 1985 - Unicanisai
  • 1987 - Persuasione
  • 1988 - Così Fan Tutti
  • 1989 - Venuti dalle Madonie a Cercar Carbone
  • 2004 - Live (abbinamento editoriale al libro:"Tempi di libero rock")
  • 2005 - Denovo (ristampa di "Unicanisai" e "Persuasione")

Videoclip

  • 1998 - Mai come ieri (con Carmen Consoli)
  • 1998 - Sto per fare un sogno
  • 2003 - Veramente regia di C. Bisceglia e F. Ruggirello (vincitore del Premio Videoclip Indipendente 2003 per la miglior regia)
  • 2003 - L'invenzione regia di Lorenzo Vignolo
  • 2004 - Per causa d'amore (con Patrizia Laquidara)
  • 2004 - Crudele regia di Lorenzo Vignolo
  • 2004 - Nella fattispecie realizzato dagli studenti dell' Istituto Europeo di Design
  • 2006 - Qualcosa brucia ancora regia di Lorenzo Vignolo
  • 2006 - Un altro posto nel mondo


Simbolo mancante (man)