Disambiguazione – Se stai cercando l'album dei Seether, vedi Disclaimer (album).
Disambiguazione – Se stai cercando il disclaimer dei contenuti di Wikipedia, vedi Wikipedia:Disclaimer generale.

Un disclaimer è, in generale, un'affermazione tesa a definire o delineare l'estensione, i diritti e gli obblighi tra due o più soggetti coinvolti in una relazione legalmente riconosciuta. In particolare, il termine "disclaimer" si applica principalmente nei casi in cui la suddetta relazione implica un certo livello di rischio o di incertezza per almeno uno dei soggetti coinvolti; il disclaimer tende a circoscrivere e definire tali rischi.

Un disclaimer può specificare i termini e le condizioni di un contratto stipulato tra due singole parti, o può esplicitare i diritti e gli obblighi generalmente rivolti al pubblico (o ad una certa classe di persone) che accede ad un determinato servizio. Il disclaimer può essere utilizzato per prevenire un possibile uso improprio di un determinato servizio, in modo da limitare i rischi ed i pericoli per i fruitori stessi, o per minimizzarne gli effetti. Ancora, alcuni disclaimer possono sottendere la volontaria rinuncia, da parte dei fruitori, ad alcuni diritti, limitatamente all'accesso ad un particolare servizio.

La presenza di un disclaimer in una relazione non garantisce necessariamente che in una eventuale contesa legale i termini in esso contenuti siano riconosciuti come vincolanti per le parti, né che sia riconosciuta la sua validità in quanto limitazione di reponsabilità. Esistono infatti numerose considerazioni ed eccezioni in ambito legale che possono rendere il disclaimer nullo per una o per entrambe le parti coinvolte.

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto