Luigi Micheluzzi
Template:Wik Luigi MIcheluzzi nacque a Canazei (Val di Fassa) il 10 luglio 1900 e in paese è conosciuto con il nome di Gigio de la Simonina.
Fu il primo italiano ad aprire una via di IV grado, difficoltà a cui erano giunti nelle dolomiti già alcuni austriaci e tedeschi. Luigi comincia ad arrampicare all'età di 18 anni, quando "sentiva tutti i nervi che lo tiravano". Ripetendo tutte le classiche del tempo diventa presto una guida affermata.
Le vie aperte da Luigi Micheluzzi:
1927 Punta Emma 2617 m. IV
1928 Piz Ciavazes 2831 m. Piccola Micheluzzi IV IV+
1928 Piz Ciavazes 2831 m. Via dei Camini
1929 Punta Emma 2617 m. Via Fedele IV+
1929 Roda de Mulon 2882 m. IV V
1929 Marmolada 3342 m. pilastro sud VI
1930 Dente del Cimone 2850 m. V
1930 Campanile di Castrozza 2750 m. IV
1934 Sassolungo 3181 m. V
1934 Gran Vernel 3205 m. III
1935 Sas de la Undesc 2792 m. IV V VI
1935 Sas de Moles 2692 m. III IV
1935 Torre Micheluzzi 2608 m. III IV
1935 Piz de Ciavazes 2831 m. Via Micheluzzi V V+
Tra i suoi clienti ebbe anche i gerarchi fascisti Grandi e Cippico, il duca di Kent ed il Re del Belgio. Micheluzzi non toccò solamente i livelli tecnici allora raggiunti, ma li elevò al mitico VI grado a cui puntava da anni in condizioni di inferiorità l'alpinismo italiano.