Phaseolus lunatus
Il Phaseolus lunatus ( volgarmente chiamato Fagiolo di Lima ) è un legume coltivato per i suoi semi. Ha origini andine e mesoamericane. Si pensa sia stato domesticato indipendentemente in due luoghi differenti. La prima domesticazione si ebbe appunto nelle Ande intorno al 2000 A.C. e produsse una varietà dai semi più grandi (il tipo Lima propiamente detto). La seconda avvenne probabilmente in Mesoamerica intorno all' 800 D.C. e produsse una varietà dai semi più piccoli (il tipo Sieva). Successivamente, la coltivazione ha oltrepassato le Americhe e raggiunse nel sedicesimo secolo l'emisfero orientale.
Il tipo Sieva si può trovare tra il Messico e l' Argentina, generalmente al di sotto dei 1600 metri sopra il livello del mare. Al contrario, il tipo Lima è presente nel nord del Perù tra i 300 e i 2000 metri sopra il livello del mare.
La civiltà Moche coltivò questa pianta e spesso la rapresentò nelle sue arti. Durante la dominazione spagnola, i Fagioli di Lima furono esportati non solo nel resto dell' America ma anche in Europa.