Nati nel 1854
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Ferruccio Benini, attore teatrale italiano († 1916)
- Georgij Ėduardovič Berchman, militare russo († 1929)
- Harry Bradshaw, allenatore di calcio britannico († 1924)
- Horatio Brown, storico britannico († 1926)
- Gabriele Buccola, psichiatra italiano († 1885)
- George Buchanan, diplomatico britannico († 1924)
- Carlo Cipolla, storico italiano († 1916)
- Vittorio Cuniberti, ingegnere italiano († 1913)
- Ksaver Sandor Dalski, scrittore croato († 1935)
- Julius Elster, fisico tedesco († 1920)
- Carlo Fornasini, politico e scienziato italiano († 1931)
- Takahira Kogoro, diplomatico giapponese († 1926)
- Henry Edward Krehbiel, scrittore e critico musicale statunitense († 1923)
- Jean Lombard, romanziere francese († 1891)
- Manuel Luque, pittore e incisore spagnolo († 1918)
- Edoardo Martinori, numismatico e ingegnere italiano († 1935)
- Charles William Mitchell, pittore inglese († 1903)
- Maria Leopoldina Paolicchi, mezzosoprano e contralto italiano († 1932)
- Napoleone Parisani, pittore italiano († 1932)
- Antonio Parma, imprenditore italiano († 1922)
- Flora Piccoli Mancini, musicista e poetessa italiana († 1899)
- Liborio Prosperi, pittore italiano († 1928)
- Giacinto Romano, storico italiano († 1920)
- Ali bin Said di Zanzibar, sultano († 1893)
- Antonio Salvetti, architetto e pittore italiano († 1931)
- Michelangelo Schipa, scrittore e storico italiano († 1939)
- Luke Short, statunitense († 1893)
- Jean Stanislaus Stolzmann, ornitologo polacco († 1928)
- Giuseppe Vadalà Papale, giurista e accademico italiano († 1921)
- Jacques von Bedriaga, zoologo e erpetologo russo († 1906)
- 1º gennaio
- James Frazer, antropologo e storico delle religioni scozzese († 1941)
- Attilio Odero, imprenditore italiano († 1945)
- 8 gennaio - Samuel Liddell MacGregor Mathers, esoterista britannico († 1918)
- 9 gennaio - Riccardo De Paolis, matematico italiano († 1892)
- 10 gennaio - Peter Gast, compositore tedesco († 1918)
- 11 gennaio - Michelangelo Vaccaro, politico e giurista italiano († 1937)
- 17 gennaio - Antonio Moscheni, gesuita e missionario italiano († 1905)
- 21 gennaio
- Karl Julius Beloch, storico tedesco († 1929)
- Riccardo Cattaneo, avvocato e politico italiano († 1931)
- 24 gennaio
- Elisa Ciccodicola, pianista italiana († 1950)
- Paul Natorp, filosofo tedesco († 1924)
- 31 gennaio - Ludwig von Pastor, storico e diplomatico tedesco († 1928)
- 2 febbraio - Domenico Amanzio, matematico e astronomo italiano († 1908)
- 6 febbraio - Tommaso di Savoia-Genova, ammiraglio italiano († 1931)
- 7 febbraio - Michele Gebbia, matematico italiano († 1929)
- 9 febbraio - Edward Carson, politico irlandese († 1935)
- 10 febbraio - Giovanni Muzzioli, pittore italiano († 1894)
- 15 febbraio
- Adolphe de Calassanti-Motylinski, orientalista francese († 1907)
- José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó, cardinale spagnolo († 1913)
- 16 febbraio
- Vera Konstantinovna Romanova († 1912)
- Charles Webster Leadbeater, religioso e teosofo britannico († 1934)
- 17 febbraio - Friedrich Alfred Krupp, imprenditore tedesco († 1902)
- 18 febbraio - Herbert John Gladstone, politico britannico († 1930)
- 21 febbraio - Pasquale Leonardi Cattolica, politico italiano († 1924)
- 27 febbraio - Erulo Eroli, pittore italiano († 1916)
- 1º marzo - Cosmo Guastella, filosofo italiano († 1922)
- 12 marzo - Dante Del Papa, tenore italiano († 1924)
- 14 marzo
- Paul Ehrlich, farmacologo tedesco († 1915)
- Thomas R. Marshall, politico statunitense († 1925)
- 15 marzo - Emil Adolf von Behring, fisiologo e batteriologo tedesco († 1917)
- 18 marzo - Adolf Hohenstein, pittore e pubblicitario tedesco († 1928)
- 21 marzo - Léo Taxil, scrittore e giornalista francese († 1907)
- 25 marzo
- John Lind, politico statunitense († 1930)
- Roberto Mantovani, geologo e violinista italiano († 1933)
- 27 marzo
- Georges Eekhoud, scrittore belga († 1927)
- Giovanni Battista Grassi, medico e zoologo italiano († 1925)
- 30 marzo - Hermann Kövess, militare austriaco († 1924)
- 2 aprile - Giovanni Bordiga, matematico italiano († 1933)
- 10 aprile - Vicente Casanova y Marzol, cardinale spagnolo († 1930)
- 13 aprile - William Henry Drummond, poeta e giornalista irlandese († 1907)
- 17 aprile - Benjamin Tucker, filosofo statunitense († 1939)
- 22 aprile - Henri La Fontaine, politico e avvocato belga († 1943)
- 26 aprile - Julius Wayland, politico e giornalista statunitense († 1912)
- 29 aprile - Henri Poincaré, matematico e fisico francese († 1912)
- 5 maggio - Antonio Smareglia, compositore italiano († 1929)
- 7 maggio
- David Beghè, pittore italiano († 1933)
- Giuseppe Veronese, matematico italiano († 1917)
- 10 maggio - Ottmar Mergenthaler, inventore e orologiaio tedesco († 1899)
- 14 maggio - Maria di Meclemburgo-Schwerin († 1920)
- 23 maggio - Alfonso Maria Massari, esploratore italiano († 1950)
- 24 maggio - Luigi di Battenberg, ammiraglio britannico († 1921)
- 28 maggio - Germán Riesco, magistrato e avvocato cileno († 1916)
- 10 giugno - François de Curel, drammaturgo e scrittore francese († 1928)
- 15 giugno - Jacek Malczewski, pittore polacco († 1929)
- 19 giugno
- Alfredo Catalani, compositore italiano († 1893)
- Hjalmar Mellin, matematico finlandese († 1933)
- 26 giugno - Robert Borden, politico canadese († 1937)
- 27 giugno - Scipione Tecchi, cardinale italiano († 1915)
- 3 luglio
- Richard Bedford Bennett, politico canadese († 1947)
- Leóš Janáček, compositore ceco († 1928)
- Paolo Morrone, generale italiano († 1937)
- 5 luglio - Giuseppe Sacconi, architetto italiano († 1905)
- 12 luglio - George Eastman, imprenditore statunitense († 1932)
- 14 luglio - Dave Rudabaugh, criminale statunitense († 1886)
- 18 luglio - Angelo Morbelli, pittore italiano († 1919)
- 21 luglio
- Albert Edelfelt, pittore finlandese († 1905)
- Carl Paul Goerz, imprenditore tedesco († 1923)
- 26 luglio - Francesco Jerace, pittore e scultore italiano († 1937)
- 27 luglio - Vasil Radoslavov, politico bulgaro († 1929)
- 29 luglio - Georg Kerschensteiner, pedagogista tedesco († 1932)
- 31 luglio - José Canalejas Méndez, politico spagnolo († 1912)
- 2 agosto - Francis Marion Crawford, poeta e scrittore statunitense († 1909)
- 11 agosto - Raffaello Nasini, chimico italiano († 1931)
- 15 agosto - Henry Correvon, naturalista e botanico svizzero († 1939)
- 20 agosto - Riccardo Bianchi, ingegnere e dirigente d'azienda italiano († 1936)
- 22 agosto
- Charles Fillmore, mistico statunitense († 1948)
- Milan Obrenović IV di Serbia († 1901)
- 23 agosto - Moritz Moszkowski, compositore e pianista tedesco († 1925)
- 1º settembre - Engelbert Humperdinck, compositore tedesco († 1921)
- 2 settembre - Paul Marie Eugène Vieille, chimico e inventore francese († 1934)
- 3 settembre
- Willem Marinus van Rossum, cardinale olandese († 1932)
- Charles Tatham, schermidore statunitense († 1939)
- 8 settembre - Heinrich Kreutz, astronomo tedesco († 1907)
- 18 settembre
- Florentino Ameghino, naturalista e zoologo argentino († 1911)
- Fausto Zonaro, pittore italiano († 1929)
- 20 settembre - Ruggero Berlam, architetto italiano († 1920)
- 27 settembre - Alois Lexa von Aehrenthal, politico e diplomatico austriaco († 1912)
- 2 ottobre - Patrick Geddes, biologo e botanico scozzese († 1933)
- 7 ottobre
- Rocco Carabba, tipografo italiano († 1924)
- Christiaan de Wet, generale e politico sudafricano († 1922)
- 10 ottobre - Francesco Borgia Sedej, vescovo cattolico italiano († 1931)
- 16 ottobre - Oscar Wilde, scrittore e poeta irlandese († 1900)
- 17 ottobre
- Luis Amigó Ferrer, religioso spagnolo († 1934)
- Sybil Newall, arciere britannico († 1929)
- 18 ottobre - Karl Kautsky, politico tedesco († 1938)
- 20 ottobre
- Alphonse Allais, scrittore e umorista francese († 1905)
- Arthur Rimbaud, poeta francese († 1891)
- 28 ottobre
- Jean-Marie Guyau, filosofo e poeta francese († 1888)
- Michele Rajna, matematico e astronomo italiano († 1920)
- 29 ottobre
- Giovanni Ameglio, generale italiano († 1921)
- Samuel Eyde, ingegnere e imprenditore norvegese († 1940)
- Carlo Fossa Mancini, ingegnere italiano († 1931)
- Heinrich Mayr, botanico tedesco († 1911)
- 30 ottobre - Franz Rohr von Denta, militare austriaco († 1927)
- 31 ottobre
- Adolf Erman, egittologo tedesco († 1937)
- Otto Sverdrup, esploratore norvegese († 1930)
- 2 novembre - Isidor Gunsberg, scacchista ungherese († 1930)
- 5 novembre - Paul Sabatier, chimico francese († 1941)
- 6 novembre
- Cesare Laurenti, pittore italiano († 1936)
- John Philip Sousa, compositore e direttore di banda statunitense († 1932)
- 7 novembre
- Ernest Babelon, numismatico e storico francese († 1924)
- Miguel Febres Cordero, religioso ecuadoriano († 1910)
- 8 novembre - Johannes Rydberg, fisico e matematico svedese († 1919)
- 13 novembre
- Luca Beltrami, architetto italiano († 1933)
- George Whitefield Chadwick, compositore statunitense († 1931)
- 16 novembre - Luigi Gioli, pittore italiano († 1947)
- 17 novembre - Louis Hubert Gonzalve Lyautey, generale francese († 1934)
- 21 novembre - Papa Benedetto XV († 1922)
- 27 novembre - Johan Ludvig Heiberg, filologo e storico danese († 1928)
- 2 dicembre - Nicola Badaloni, politico italiano († 1945)
- 9 dicembre - Pekka Juhani Hannikainen, compositore finlandese († 1924)
- 10 dicembre - Thomas Cooper Gotch, pittore e illustratore inglese († 1931)
- 14 dicembre - Andrea Capparelli, fisiologo italiano († 1921)
- 18 dicembre - Bonaldo Stringher, politico italiano († 1930)
- 21 dicembre - Jules Gilliéron, linguista svizzero († 1926)