{{{Nome}}}
Carriera
Squadre di club
1944-1945Accrington Stanley[1]
1946-1954Manchester Utd243 (4)
1954-1956Bury35 (0)
1956-1959Peterborough Utd? (?)
1959-1960 Corby Town F.C.? (?)
1960-1961 Sankey's? (?)
(inglese)
«It was fabulous to play in front of Henry. When he got the ball I always knew that I would be the next to touch it. He was totally reliable, both as a player and as a comrade.»
(italiano)
«Era incredibile giocare di fronte ad Henry. Quando aveva il pallone tra i piedi, sapevo con certezza che io sarei stato il prossimo a giocarla. Era completamente affidabile, sia come giocatore che come compagno.»

Henry Cockburn (Ashton-under-Lyne, 14 settembre 1923Mossley, 2 febbraio 2004) è stato un calciatore inglese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Cockburn frequentò la Stamford High School e cominciò la sua carriera calcistica come attaccante nel Goslings United nei primi anni '40 (una delle squadre di sviluppo del Manchester United[3]), dopodichè passò al Manchester United, militando nelle giovanili fino all'agosto 1944, quando passò professionista. A causa della Seconda Guerra Mondiale il suo debutto in campionato fu però rimandato al 1946: in questo periodo, giocò nell'Accrington Stanley e modificò la sua posizione in campo, diventando centrocampista. Con il debutto in campionato, nel 1946 arrivò anche l'esordio con la Nazionale inglese contro l'Irlanda del Nord. Giocò sia nella squadra B che nella Nazionale maggiore, nella quale marcò 13 presenze senza siglare alcuna rete. Gli venne spesso preferito Harry Johnston che, in pratica, gli chiuse le porte della Nazionale in più di una occasione. Partecipò, come riserva, al Campionato mondiale di calcio 1950 tenutosi in Brasile, nel quale non scese mai in campo e dove l'Inghilterra fu eliminata nella prima fase a gironi.

Con i Red Devils, Cockburn vinse la FA Cup 1947-1948 e il campionato di Prima Divisione 1951-1952 (oggi FA Premier League). Lasciò il Manchester United nell'ottobre 1954, dopo essere diventato riserva di Duncan Edwards l'anno prima, entrando nelle fila del Bury, dove mise fine alla sua carriera da professionista dopo due stagioni. Successivamente, giocò per il Peterborough United, il Corby Town e il Sankey's.

Dopo il ritiro, diventò per un periodo giocatore di cricket per l'Ashton Cricket Club, ricoprendo il ruolo di fielder. Successivamente Cockburn tornò nel mondo del calcio e lavorò come assistente allenatore nel Oldham Athletic, e come assistente prima e senior coach poi nell'Huddersfield Town.

Morì il 2 febbraio 2004[3].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1945-1946   Manchester United FD[4] 0 0 FAC 4 0 4 0
1946-1947 FD 32 0 FAC 0 0 32 0
1947-1948 FD 26 1 FAC 6 0 32 1
1948-1949 FD 36 0 FAC 8 0 44 0
1949-1950 FD 35 1 FAC 5 0 40 1
1950-1951 FD 35 0 FAC 4 0 39 0
1951-1952 FD 38 2 FAC 1 0 39 2
1952-1953 FD 22 0 FAC 4 0 26 0
1953-1954 FD 18 0 FAC 0 0 18 0
1954-1955 FD 1 0 FAC 0 0 1 0
Totale Manchester United 243 4 32 0 275 4

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28/09/1946 Belfast Irlanda del Nord   2 – 7   Inghilterra Amichevole -
30/09/1946 Dublino Irlanda   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
13/11/1946 Manchester Inghilterra   3 – 0   Galles Amichevole -
10/04/1948 Glasgow Scozia   0 – 2   Inghilterra Amichevole -
16/05/1948 Torino Italia   0 – 4   Inghilterra Amichevole -
26/09/1948 Copenhagen Danimarca   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
09/10/1948 Belfast Irlanda del Nord   2 – 6   Inghilterra Amichevole -
02/12/1948 Londra Inghilterra   6 – 0   Svizzera Amichevole -
09/04/1949 Londra Inghilterra   1 – 3   Scozia Amichevole -
13/05/1949 Stoccolma Svezia   3 – 1   Inghilterra Amichevole -
09/05/1951 Londra Inghilterra   2 – 1   Argentina Amichevole -
19/05/1951 Liverpool Inghilterra   5 – 2   Portogallo Amichevole -
03/10/1951 Londra Inghilterra   2 – 2   Francia Amichevole -
Totale Presenze 13 Reti 0

Palmarès

Club

Manchester United: 1951-1952
Manchester United: 1947-1948

Note

  1. ^ Come ospite durante la Seconda Guerra Mondiale.
  2. ^ (EN) Henry Cockburn, in The Independent, 17 febbraio 2004. URL consultato il 21-02-2010.
  3. ^ a b (EN) Death of England legend, su tamesideadvertiser.co.uk, 04-02-2004. URL consultato il 21-02-2010.
  4. ^ Non disputato a causa della Seconda Guerra Mondiale

Collegamenti esterni

Template:Nazionale inglese mondiali 1950