Ciao Bbruno, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 09:48, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Forte Diamante.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 12:36, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Ponte Morandi 2.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 22:01, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta

Ciao BBruno ho notato le tue numerose foto sui quartieri genovesi della valpolcevera e la mia richiesta appare quasi scontata: riesci, tempo e impegni permettendo, a recarti nei principali comuni della valle (Ceranesi, Sant'Olcese, Mignanego, etc.) per scattare qualche fotografia e caricarla su Wikipedia? Come avrai notato questa zona è fotograficamente scoperta e qualche buona immagine arricchirebbe le varie voci. Un saluto e buon lavoro. --Dapa19 (msg) 15:03, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ok! --Dapa19 (msg) 19:38, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi
Dimenticavo di dirti che in questa categoria trovi tutte le voci della provincia di Genova dove sono assenti immagini. Magari qualche foto ce l'hai già sottomano... Un saluto! --Dapa19 (msg) 19:51, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

voce Antonio Meola

Ciao sono Nannì ed è la prima volta che cerco di creare una voce e che partecipo ad una discussione.Ho visto che su Wiki sono presenti due dirigenti pubblici:ti chiedo gentilmente consiglio su come migliorare questa voce per poterla mantenere. Grazie Nannì --Rutici (msg) 12:54, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

Grazie per aver caricato Immagine:Selciato Via Rivassa.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:36, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per aver caricato Immagine:Genova_Borzoli_Via_Rivassa.jpg. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:

Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine vecchia e togliere il template di cancellazione da quella da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 06:03, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per aver caricato Immagine:Valbrevenna_Chiesa-Nenno.jpg. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:

Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine vecchia e togliere il template di cancellazione da quella da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 08:35, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Valbrevenna Ternano.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 08:36, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Ceranesi

Ciao BBruno, sulla questione dialettale di Ceranesi io ti posso solo dire che il dato l'ho preso dalla Wikipedia in lingua ligure e da quanto ne so è abbastanza precisa sui termini favorendo proprio la versione locale. Es: per noi della Riviera di Levante Savona è conosciuta come Savonn-a, ma giustamente la versione ligure usa il corretto termine savonese Sànn-a. Comunque si possono mettere entrambe le versioni anche per correttezza :-) Faccio la modifica. Un saluto --Dapa19 (msg) 09:19, 4 nov 2008 (CET)Rispondi

Spostamento di voci

Per cambiare titolo ad una voce ci si deve avvalere della funzione di spostamento. I dettagli in Aiuto:Sposta. -- Rojelio (dimmi tutto)

Dado Parisini

Perchè nella sua voce hai messo il dubbio di enciclopedicità come sezione di cinema, quando nella voce c'è scritto che è un arrangiatore e un produttore discografico??? --Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 14:23, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Inesigibile

In effetti, avevi ragione. :S Non so come mi sia venuto in mente di taggarla come da trasferire. :S Comunque ho rimediato cancellandola.

Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:33, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

Fiumara (Genova)

Non per la promozionalità ma perchè non vedo come possa essere ritenuto enciclopedico. Sbazzone (msg) 20:22, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi


Ciao Bbruno, ho visto che mi hai "parcheggiato" la pagina di Sebastiano Gulli per sospetta violazione di copyright. Volevo avvisarti che ho l'autorizzazione dell'autore per quanto riguarda lo scritto (presente anche nella pagina di everburninglight.org), quindi volevo chiederti come fare a risolvere la questione.

Ciao e buona serata.

Sebartiano Gulli: RE

Puoi dirgli di consultare questa sezione. Ciao --Guidomac dillo con parole tue 23:01, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:S Olcese Villa Serra.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:00, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

S. Bartolomeo

Ciao, dopo la tua segnalazione ho fatto una ricerca su internet e mi è uscito fuori questo sito, scritto o curato dallo stesso sindaco di Ceranesi, dove si dice che: Ecco perché esso è conosciuto come l'altare dell'Angelo Custode. In esso, il Prevosto Roncallo segnalava che, ancora nel 1735, erano contenute le reliquie di S. Eusebio, poi trasportate alla Guardia. Di più non so dirti... --Dapa19 (msg) 20:33, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi

Archiviazione discussioni

Ciao! Ti volevo dire che solitamente, anche dopo aver concluso una discussione, non la si cancella, anche se si tratta di una domanda allo Sportello informazioni... tanto allo Sportello, dopo qualche giorno qualcuno la archivierà... (mentre la tua pagina di discussione devi archiviarla da solo, se vuoi)... Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:25, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Sportello informazioni

Ciao, per favore fai attenzione quando scrivi all'interno di una discussione, come si vede da quest'edit hai cancellato una precedente discussione mentre inserivi la tua. Grazie, ciao. --Skyluke 16:52, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Re:copy

Ciao ho seguito il link e purtroppo siamo all'ennesimo caso di copiatura esterna. Bene hai fatto a segnalare la cosa nell'apposita pagina. Ora aspettiamo gli sviluppi... --Dapa19 (msg) 20:47, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Curriculum vitae

Ciao Bbruno. Ebe Poli è un curriculum vitae e, come tale, va cancellato, punto 4. --Ginosal beta 19:04, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Infatti non ha nessuna importanza che l'autore l'abbia chiamato curriculum, perché quello è un curriculum anche con altro nome e come tale va cancellato, questo da che wiki è wiki. Ci si può lavorare per cambiare l'aspetto curricolare, ma metterci un {{W}} sperando che qualcuno intervenga, significa rischiare di tenersi la pubblicità su Wikipedia per lungo tempo (ci sarà qualcuno che detiene i diritti delle sue opere, viva o morta che sia). --Ginosal beta 19:16, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi
Comunque vedo che sono rimasto un po' arretrato, adesso Wikipedia accetta i curriculum vitae (Esculapio ha fatto lo stessa tua considerazione) e la pubblicità. Evidentemente avevi ragione. --Ginosal beta 19:17, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Mura Genova

Ho inserito nel monitoraggio come fonti la classificazione D. Mancano infatti del tutto le note, per cui ci troviamo nel caso "Problemi di non affidabilità delle fonti, Bibliografia e Note inadeguate, oppure una delle due sezioni del tutto assente". In teoria, cosi' com'e' adesso, non dovrebbe stare neppure in vetrina... --Yoggysot (msg) 07:52, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Gennaro Maria Sarnelli

ciao, riesci a dare un occhio, ho completamente riscrittola voce da 0 con relative fonti e collegamenti. Ti avverto visto che il tuo +1, a quanto leggo, era dovuto alle pietose condizioni della voce. grazie. --KrovatarGERO 14:17, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Casella

Ciao, ora ti spiego. Nel lontano 2006 avevo cominciato a mandare alcune mail ai relativi comuni liguri per l'autorizzazione, così come appunto si prevedeva di fare per tutti i comuni italiani. Come puoi notare in questa pagina ben pochi risposero alle mie richieste d'autorizzazione (la maggior parte degli enti non lessero manco l'email...) e solo in 19 su 235 diedero disco verde per l'esposizione dello "stemma ufficiale". Tra i comuni che mi risposero di NO i soli due comuni di Casella e Rossiglione, ma il NO era però riferito all'esposizione dello stemma ufficiale su Wikipedia (che per Casella è questo). Anzi se ben ricordo il Comune mi aveva risposto male e a tono, evidentemente non avevano ben capito lo scopo "benevolo" di Wikipedia...

Nel frattempo tra la comunità wikipediana si era un po' ridiscusso di queste pratiche "annose" (visto anche lo scarso interesse delle amministrazioni civiche verso le nostre richieste) e, quasi in contemporanea con la nuova collaborazione con il sito di Araldica Civica, si è stabilito:

  • di mantenere gli stemmi già caricati negli anni passati (alcuni addirittura sono risalenti al 2004)
  • di far valere la logica del "silenzio assenso" (se non rispondono affari loro)
  • di usare solamente gli stemmi "non ufficiali" (ridisegnati dagli autori del sito) dove almeno abbiamo un'autorizzazione
  • cancellare gli stemmi ufficiali non autorizzati dai Comuni

Con la nuova "ri-disegnatura" dello stemma di Casella da parte di Araldica Civica, secondo me, decade il diniego imposto dall'Ente in quanto noi non esponiamo lo stemma ufficiale, ma un facsimile. Quando verrà ridisegnato anche lo stemma di Rossiglione caricherò anche quello.

Scusa la lungaggine, un saluto --Dapa19 (msg) 21:32, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Grazie

Prego! Complimenti meritati... oltretutto si tratta del mio quartiere! :-) ciao e buon proseguimento --Maxbeer (msg) 23:20, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Casu marzu è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) gian_d (msg) 18:47, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

mi sembra una citazione all'acqua di rose. A parte il fatto che la voce riguarda un prodotto specifico, il riferimento ad un generico "gorgonzola con i grilli" in una canzone mi sembra esagerato. Mi puoi spiegare il contesto specifico della locuzione in quella canzone? oppure linkarmi un testo --gian_d (msg) 18:47, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Mah, mi sembra un po' pochino, ho l'impressione che si stia facendo confusione su quella voce. Il formaggio è attaccato da una moschina, che vi rilascia le uova da cui sviluppano le larve. Il risultato è un alimento alterato, il "formaggio marcio" o il "formaggio con i vermi". Questo può avvenire con qualsiasi formaggio e rientra nei casi tipici di alimenti "andati a male". In Sardegna, invece, si prepara specificamente questo formaggio usando forme di pecorino. Quello che ne esce fuori è un prodotto che ha una sua identità specifica e che non può essere genericamente introdotto fra i "prodotti andati a male". Il "gorgonzola con i grilli" esiste davvero? intendo come prodotto che ha una sua specificità, potrebbe anche essere una semplice metafora.
La mia impressione è che tutti quei nomi messi in quella voce facciano riferimento al formaggio andato a male e non a prodotti specifici, dal momento che non ho mai sentito parlare di altre regioni in cui si usava o si usa inoculare la Piophila nel formaggio per ottenere un particolare prodotto. Ma anche se si trattasse di prodotti specifici, cosa c'entrano con il "casu marzu"? andrebbero fatte voci distinte e segnalate nella sezione "Voci correlate". Fra un po' chiederò la rimozione di quella sezione perché di fatto non è pertinente con il soggetto della voce e credo stia producendo solo confusione. --gian_d (msg) 19:32, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Francesco Rubino

Ah... hai fatto benissimo allora, grazie. -- Basilicofresco (msg) 19:22, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Scusami, ti dovevo avvisare ma mi son concentrato su altro. Allora scusami per il rollback e grazie per avermi informato. Buon lavoro! --→ Airon Ĉ 19:41, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Bobbio monaci colombaniani in Liguria

Ho visto che hai cancellato quello che hai inserito senza consultare le fonti ... io appartengo all'ass.di San Colombano di Bobbio è ho il libro datomi dalla prof.Airaldi che ha dedicato un capitolo su Bobbio ed i possedimento del monastero ... tutto mi viene cancellato benchè inserisco fonti certe e documentate ... è una congiura o ignoranza delle fonti ... abbiamo un archivio con antichi codici e molti hanno scritto dell'argomento Bobbio e la Liguria ... Ho notato che altri hanno scritto molto ma il loro lavoro è stato calcellato ... alcuni storici sono venuti a Bobbio dopo aver seguito altri autori e si sono stupiti di come così poco sia conosciuto. Io posso inserire fonti testi ecc. ma se viene tutto cancellato come faccio --Trebbia (msg) 17:49, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Scusami mi sono accorto che non avevo inserito le fonti su quella voce, mentre le avevo inserite nelle altre cancellate poi da MM ... se vuoi approfondire i testi Liguria Monastica ed i libri della Polonio si trovano alla biblioteca dell'Università di Genova in Via Balbi ... il libro della Airaldi è recente ed è la Storia della Liguria in cui cita Bobbio ed i possedimenti marittimi liguri. Ad ottobre se va in porto al museo diocesano vi sarà una mosta dedicata a S.Colombano e Bobbio ed i monasteri liguri. --Trebbia (msg) 18:53, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

I monaci benedettini arrivarono in liguria solo nel IX secolo prima vi operavano i monaci colombaniani (vestiti di bianco) di Bobbio. I Longobardi avevano distrutto nel sud Montecassino e fino a Carlo Magno non risalirono nel nord'Italia. Spesso i monaci colombaniani sono confusi con i benedettini, dato che proprio nel IX secolo molte chiese, eremi e monasteri passarono in mano ai vescovi che li diedero ai benedettini e da allora di dice chiesa, monastero benedettino. Anche Bobbio l'Abazia di San Colombano è definita benedettina, ma i benedettini vi arrivarono solo nel 1448-49. Inoltre i monaci colombaniani modificarono la regola in senso benedettino, e ciò porto molto alla confusione, ma non appartenevano a nessuna congregazione benedettina ed erano autonomi. Addirittura San Colombano in affreschi ed immagini fu raffigurato vestito di nero e non di bianco e definito monaco benedettino e non irlandese. --Trebbia (msg) 13:16, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Pagina Utente

Non sono errori ortografici Geborra e Gevona sono solo delle città inventate da me --Tinopucci (msg) 12:11, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Salve Bbruno,
Quando trovi errori (presunti o reali) nelle pagine degli utenti è preferibile farli presente con una breve e garbata noticina SOLO nella pagina delle loro discussioni. Ciao, --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:23, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Scusami tanto io pensavo che erano quelli inizieò subito a corregerli piu spesso. Grazie della segnalazione --Tinopucci (msg) 19:41, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Re:Apparizione

Ho spostato il quartiere ad Apparizione (quartiere di Genova) ed ho realizzato la disambigua Apparizione. Ti chiederei di controllare se ho dimenticato di modificare qualche link entrante. Ciao e grazie.--Triquetra(posta) 11:24, 15 mar 2010 (CET)Rispondi