Wilhelm Cuno
Wilhelm Carl Josef Cuno (Suhl, 2 luglio 1876 – Aumühle, 3 gennaio 1933) è stato un politico tedesco.
Wilhelm Cuno | |
---|---|
![]() | |
Cancelliere del Reich | |
Durata mandato | 22 novembre 1922 – 12 agosto 1923 |
Presidente | Friedrich Ebert |
Predecessore | Joseph Wirth |
Successore | Gustav Stresemann |
Dati generali | |
Titolo di studio | Juris Doctor |
Università | Università Humboldt di Berlino, Università Ruperto Carola di Heidelberg e Gymnasium Theodorianum |
Dopo qualche anno nell'amministrazione statale, nel 1918 gli fu affidata la direzione della HAPAG, una compagnia di navigazione con sede ad Amburgo. Nel novembre del 1922, per l'opposizione dei partiti di destra all'applicazione delle clausole del trattato di pace di Versailles, il cancelliere Joseph Wirth fu costretto ad affidare il governo a un gabinetto conservatore, diretto da Cuno, contrario alla politica dei trattati. I Francesi reagirono, nel gennaio 1923, con l'occupazione del bacino della Ruhr. Cuno organizzò quindi una sorta di resistenza passiva all'occupazione francese. Fu cancelliere del Reich dal 22 novembre 1922 al 12 agosto 1923.
Il 12 agosto 1923, le difficoltà economiche dovute all'inflazione e l'opposizione socialdemocratica sempre più dura lo costrinsero a dimettersi dalla carica di cancelliere.
- Wilhelm Cuno - Cancelliere
- Frederic Hans von Rosenberg - Ministro per gli affari esteri
- Rudolf Oeser - Ministro degli interni
- Andreas Hermes - Ministro delle finanze
- Johannes Becker - Ministro dell'economia
- Heinrich Brauns - Ministro del lavoro
- Rudolf Heinze - Ministro della giustizia
- Otto Gessler - Ministro della difesa
- Karl Stingl - Ministro delle poste
- Wilhelm Groener - Ministro dei trasporti
- Hans Luther - Ministro dell'agricoltura
- Heinrich Albert - Ministro del tesoro e Ministro per la ricostruzione