Marcianise
Marcianise è una città italiana di 40.194 abitanti. È situata in Campania e fa parte della provincia di Caserta.
Geografia fisica
È a 6 chilometri dal capoluogo di provincia.
Storia
Alcuni studiosi locali pensano che Marcianise sia stata costruita durante l'impero Romano per come sono fatte le strade del centro storico e perché negli ultimi anni è stato trovato un castrum, un'antica postazione militare romana. Altri ricercatori affermano che la città sia stata costruita durante il 300 d.C. dagli Ostrogoti che cercavano un rifugio dopo aver perso la guerra contro i Bizantini.
Al momento non esiste alcuno studio archeologico e nemmeno storico che definisce con precisione il periodo in cui la città è stata realmente costruita. Molte tombe antiche sono state distrutte dai tombaroli e gli scavi archeologici finora non hanno fornito alcun risultato sicuro.
È molto probabile che gli Ostrogoti si siano uniti al popolo nativo degli Oschi che vivevano nella vicina città di Trentola. Si sa da documenti dell'abbazia di Monte Cassino, che vi era nel territorio un convento chiamato "Monasterium San Benedictus in Lauriano" che per vari secoli ha avuto diversi possedimenti, come riportato da diversi documenti notarili. Da uno di questi documenti veniamo a sapere che uno dei primi nomi della città è stato "Marcenisi in Liburia". Dunque nei documenti antichi la zona era chiamata Liburia. Nel periodo medievale il territorio di Marcianise divenne progressivamente paludoso a causa delle continue inondazioni del fiume Clanio, detto anche Laneo, in seguito deviato a fornire l'acqua necessaria alle vasche per la coltivazione della Canapa. La supposizione che un tempo il laneo lambisse il territorio all'altezza del omonimo rione Clanio, crolla dall'analisi dei documenti che citano appunto come alcune terre donate al suddetto mostastero di Loriano, fossero in vicinanza di "Ponte Rutto", che quindi era un ponte gettato per attraversare tale fiume.
Una parte dell'architettura dell'area centrale e più antica di Marcianise risale al 700 d.C. Le strade del centro sono molto strette e spesso hanno grandi arcate alle loro estremità, alcune delle quali erano probabilmente usate nell'antichità come porte di accesso.
Nel 1300 d.C. Marcianise ha cominciato il suo sviluppo territoriale. Le paludi si sono prosciugate e i terreni sono diventati sempre più coltivabili. Le vecchie zone di campagna sono state trasformate in aree residenziali. Crebbe la sua importanza anche dal punto di vista economico ed i fondi di Trentola e di Loriano vennero donati come feudo a Sergio Orsino, signore di Acerra il 17/10/1349. Nel prosieguo i destini delle due terre si separarono. Segue il figlio Nicolo' poi Gabriele, duca di Venosa, marito di Caterina Caracciolo il quale ha una figlia, Maria Donata, che va in sposa, nel 1443 a Pirro del Balzo. Dopo vari passaggi il possesso passa ai Caracciolo ed in seguito ai Guevara Suardo. Nel 1436 marcanise dopo una debole resistenza viene occupato dalle milizie di Re Alfonso primo durante la sua conquista del Regno di Napoli. Nel 1647 fu occupata dalle milizie del Duca di Guisa durante il suo tentativo di cacciare gli spagnoli.
Durante il 1500 d.C. Marcianise e molte città vicine sono state colpite dalla siccità. Nello stesso periodo si è verificata anche un'epidemia di colera. Un'antica leggenda racconta che il popolo era disperato perché la siccità aveva compromesso tutte le coltivazioni e la gente continuava a morire di colera. I cittadini chiesero allora un miracolo a Gesù e trasportarono una statua di legno del crocefisso per le strade della città, invocando la pioggia. Durante l'ultima settimana di luglio 1706 un nubifragio colpì la città e i cittadini gridarono al miracolo.
Alcuni storici pensano che tra alla fine del 1700 Napoleone Bonaparte fosse ospite a Castel Loriano, uno degli edifici più antichi della città. Questa convinzione deriva dal fatto che per molto tempo il castello è stato abitato dai militari francesi.
Nel 1860 due monarchici sono stati condannati a morte perché avevano partecipato al movimento contro Garibaldi. I due erano insorti per difendere i medaglioni della famiglia reale borbonica che erano appesi a pochi metri dalla fontana municipale e che dovevano essere distrutti per legge.
Nel 1872 il re Vittorio Emanuele II ha scritto un decreto nel quale dichiara che Marcianise è una città e non più un piccolo centro agricolo.
Statistica demografica
Abitanti censiti[1]

Cultura
Biblioteca Comunale - Via Vespucci n. 7 - 81025 Marcianise - Tel. 0823.635257 Fax 0823.832892 - E-mail biblioteca@comune.marcianise.ce.it
Arte
La maggior parte delle opere d'arte ancora esistenti è di origine religiosa.
La chiesa dell'Annunziata è in stile barocco e contiene molti affreschi della scuola napoletana del 1600.
Nella chiesa del Duomo è conservato il crocefisso di legno che nel 1706 fu giudicato miracoloso per aver liberato la popolazione dalla siccità e dal colera. Il crocefisso è stato scolpito dall'artista Giacomo Colombo e fu esibito in piazza durante la visita del papa Giovanni Paolo II.
Nel convento francescano sono conservati molti libri e illustrazioni antiche, quasi tutti di tipo religioso.
Il Castel Loriano fu costruito intorno al 1200 [senza fonte], secondo alcune citazioni storiche riguardanti la città di Capua. Durante il 1400 fu ristrutturato, ma nei secoli successivi fu modificato radicalmente. Ha ancora le torri, le mura di cinta e la chiesa interna. L'edificio non è in buono stato ed è attualmente abitato da varie famiglie.
Il Castello Airola è stato costruito nell'anno 1000 [senza fonte]. È diventato un'abitazione privata e ha subito molte trasformazioni che hanno cambiato l'aspetto originale. Al momento sono riconoscibili solo un torrione, le mura di confine e la chiesa confinante. Alcuni studiosi pensano che sotto il castello siano presenti alcuni tunnel che servivano come via di fuga in caso di attacco nemico.
La Statua della Carità è stata scolpita nel 1877, (fonte: firma alla base) dallo scultore Onofrio Buccini. Raffigura una donna che offre un pezzo di pane a un povero mendicante che non riesce a camminare. Alla statua è stata dedicata una piazza che prende il nome di Piazza Carità. Nel 2009 è stata girata una scena del film L'affare Bonnard.
Dialetto
Il dialetto locale deriva dalla lingua napoletana. La pronuncia delle vocali toniche è abbastanza simile alla pronuncia casertana, sebbene in alcune zone della città ci sono molte somiglianze con il puteolano e il torrese. Nel corso dei secoli i nativi hanno sviluppato parole autoctone che derivano dal francese, dall'inglese, dal castigliano e dal greco antico.
Religione
La maggior parte dei marcianisani crede nel Cristianesimo attraverso le dottrine del cattolicesimo, dei testimoni di Geova e degli evangelici. Durante l'immigrazione degli ultimi 20 anni si sono formate numerose comunità islamiche e indù.
Politica
La politica di Marcianise è stata per molti anni legata alla Democrazia Cristiana, fino alla prima metà degli anni novanta. Dopo lo scandalo di Tangentopoli, la città è stata amministrata da una giunta di centrodestra dal 1997 al 2001. Dal 2001 al 2007 la città è stata governata da una giunta di centrosinistra che è stata sciolta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per sospette attività criminali. Il 23 gennaio 2009 la giunta comunale è stata reintegrata dopo che il Tar della Campania ha annullato la decisione del Consiglio dei Ministri. Dal 23 febbraio 2009, dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, la città è senza amministrazione comunale. Dopo le elezioni cittadine del 9 giugno 2009, la città è amministrata da una giunta di centrodestra.
Feste e tradizioni
- Gennaio. Durante la prima settimana si svolge la processione del bambiniello. Alcuni cattolici portano sulle spalle una statua di Gesù Bambino e attraversano le varie strade della città cantando inni sacri.
- Febbraio. Durante il periodo di carnevale ha luogo la sfilata dei carri di pastellessa organizzata dall'associazione Tritò. La preparazione dei carri inizia già a novembre; sui carri poi verranno posizionate delle botti che verranno suonate duarante la sfilata da dei percussionisti detti bottari, tradizione ripresa da pochii anni da quella dell'antecedente festa di Sant'Antonio nel vicino comune di Portico di Caserta.
- Marzo. Durante la festa della Santissima Annunziata sta ricomparendo l'usanza di regalare un dolce chiamato `o perduono (il perdono), un simbolo di pace per dimenticare i litigi tra i fidanzati. Il litigio è legato alla data del 25 marzo, esattamente 9 mesi prima di Natale. Una superstizione locale dice che tutte le persone nate il giorno di Natale sono destinate a trasformarsi in licantropi o in vecchie streghe malvage che prendono il nome di ianare. Pertanto, i fidanzati devono evitare di fare sesso, o comunque concepire durante il 25 marzo e, per farsi perdonare dell'amore non corrisposto, si regalano `o perduono.
- Aprile.
- Il giovedì santo si celebra il rituale cattolico del Sacro Sepolcro che prende il nome di `e subburche. L'usanza prevede che i fedeli devono pregare in un numero dispari di chiese e comunque non meno di tre.
- Il venerdì santo si celebra la Via Crucis. La processione è organizzata dall'associazione cattolica di San Simeone Profeta e attraversa la strade più importanti della città. I fedeli inscenano la Passione di Cristo indossando i vestiti romani e giudaici, mentre un uomo che recita la parte di Gesù Cristo si trascina con una croce sulle spalle. Il sacerdote recita ad alta voce le 12 stazioni.
- Il martedì in albis si festeggia il rito delle Quarantore che prende il nome di Pasqua a Puzzaniello, quartiere nel quale avviene la celebrazione.
- La domenica in albis si festeggia la Pasqua dei Pagnali. Numerosi fedeli, vestendo abiti risalenti al periodo di Gesù Cristo, attraversano le strade della parrocchia di Santa Maria Assunta dei Pagani cantando inni sacri.
- Maggio. Verso la metà del mese si svolge il concorso di cortometraggi Les Petits Lumiéres.
- Giugno. La festa 'o Castell'e Luriano è una manifestazione di canti e balli popolari.
- Settembre. Tra la seconda e la terza settimana si svolge la Festa del Crocefisso, una manifestazione cattolica che dura sei giorni. Nello stesso periodo ricorre la sagra d'a ranogna (Sagra della rana), una manifestazione nella quale si degustano pietanze a base di rane e alcuni cibi locali.
- Novembre. Dal 9 all'11 si festeggia l'estate di San Martino, una sagra che si svolge nelle venelle, le strade più antiche del centro. Gli organizzatori indossano gli abiti contadini del 1500 ed espongono vini, cibi artigianali e attrezzi della vita contadina degli antenati della città.
- Dicembre. Durante l'ultima settimana del mese le varie associazioni locali organizzano Un incontro a Natale, una manifestazione caritatevole per raccogliere alimenti e giocattoli da regalare alle famiglie povere della città.
Economia
Marcianise è definita città canguro da un rapporto del Censis dei primi anni ottanta perché si è trasformata rapidamente da economia agricola in economia industriale, anche grazie alla vicinanza con il confine nord della provincia di Napoli.
Nell'anno 2001 a Marcianise si contavano 214 industrie. La recessione ha ridotto il numero degli stabilimenti a poco meno della metà.
In città sono presenti anche importanti centri produttivi e commerciali:
- Il Tarì, centro di produzione e lavorazione di gemme e metalli preziosi;
- Oromare, complesso per la lavorazione dei coralli;
- Polo della qualità, struttura che produce vestiti e oggetti di lusso;
- Consorzio ASI, una gilda d'imprese che gestisce la zona industriale della città;
- Interporto Sud Europa, centro di scambio commerciale;
- Centro commerciale Campania, insediamento commerciale che riunisce decine di attività commerciali;
- Outlet La Reggia, centro commerciale dedicato alla vendita di abbigliamento.
Nella zona industriale, a poca distanza dalle autostrade per Napoli, si trovano anche gli stabilimenti di due aziende statunitensi, Jabil e Coca-Cola.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovia
La città è attraversata dalla rete ferroviaria Caserta - Aversa - Napoli, ed è usata soprattutto dagli studenti e dai pendolari. La stazione ferroviaria non ha una biglietteria causando enormi problemi per i viaggiatori.
Autostrada
La zona sud della città è collegata alla rete autostradale A1, uscita casello Caserta Sud. L'autostrada è usata soprattutto dai mezzi di trasporto pesante che operano nella zona industriale e interportuale.
Strada Statale
La Sannitica collega la zona sud-est della città con il Sannio ed è usata soprattutto come strada per gli scambi commerciali.
Geografia antropica
Quartieri
La parte residenziale della città è divisa in vari quartieri che prendono un nome particolare, in base alla loro storia originaria, al personaggio storico o religioso del luogo, o in base a un'antica struttura monumentale presente in zona.
- Nord: Pagani
- Nord-ovest: Macello, Gravone
- Nord-est: Madonna della Libera, Cantone, Santella
- Centro: De Paoli, De Felice, Carzani, Fontanelle, Annunziata, San Simeone
- Sud: Puzzaniello, Pratule, San Lorenzo
- Sud-est: Airola
- Sud-ovest: Trentola
Istruzione
In città sono presenti numerose scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori. Sono presenti anche due corsi di laurea universitari.
Scuole superiori
- Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris. Offre diplomi tecnici in una delle seguenti materie: elettronica e telecomunicazioni, elettrotecnica, informatica, costruzioni aeronautiche.
- Liceo scientifico e classico Federico Quercia. Offre diplomi in materie scientifiche e letterarie.
- ISISS Giovan Battista Novelli. È una struttura che ospita più di un istituto e offre un diploma in una delle seguenti discipline: pedagogia, linguistica, scienze sociali, tecnico della moda e dell'abbigliamento, tecnico in assistenza sociale.
- Istituto Commerciale e per Geometri Salvatore Lener. Offre uno dei seguenti diplomi: ragioneria amministrativa, tecnico geometra per le costruzioni civili.
- Istituto Statale d'Arte, sezione distaccata di Cascano. Offre diplomi tecnici in una delle seguenti materie: oreficeria ed arte dei metalli, grafica pubblicitaria e arte cinematografica.
Università
Al centro della città, all'interno del Palazzo del Monte dei Pegni, sono presenti alcune aule della facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli che offrono la laurea in una delle seguenti materie: Disegno industriale e Disegno industriale per la moda.
Amministrazione
Criminalità organizzata
Marcianise è costretta a fare i conti con la criminalità organizzata. Esistono due famiglie camorristiche a Marcianise, i Belforte, meglio conosciuti come Mazzacane, e i Piccolo, riconoscibili con il nomignolo Quaqquarone. Il clan dei Belforte è attualmente il più forte ed è legato a quello dei casalesi, una delle più sanguinarie organizzazioni criminali che opera tra l'agro aversano e il litorale domizio. I Quaqquarone, da tempo allo sbando dopo l'uccisione dei boss storici e l'arresto dei vari capibanda, facevano parte della NCO di Raffaele Cutolo. Entrambe le famiglie si occupano degli affari illegali in città e spesso sono in lotta tra di loro, tanto che nel 1998 Marcianise è stata la prima città d'Italia a essere sottoposta al coprifuoco[2] dalla fine della seconda guerra mondiale.
Il 23 novembre 2006 il prefetto di Caserta Maria Elena Stasi ha inviato una commissione d'accesso al comune di Marcianise per indagare su presunte intromissioni camorristiche nelle attività amministrative. Il 19 marzo 2008 la Presidenza del Consiglio dei Ministri[3] ha deciso di sciogliere il consiglio comunale dopo che la prefettura di Caserta ha inviato una relazione che descriveva come la criminalità organizzata si fosse intromessa nella gestione amministrativa. Il 22 gennaio 2009 una sentenza del Tar della Campania ha annullato lo scioglimento dell'intero consiglio comunale[4], stabilendo che la relazione della prefettura non conteneva prove per sostenere che fosse avvenuta una reale infiltrazione camorristica e reintegrando così il sindaco e tutta la giunta comunale fino alla fine del mandato elettorale.
Inquinamento ambientale
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Marcianise ha vissuto il boom economico e si è trasformata da una città agricola in una città industriale. La rapida trasformazione e la mancanza di un piano di sostentamento ambientale hanno condotto ai problemi causati dall'inquinamento. Come tutte le città della Campania, Marcianise deve affrontare l'emergenza rifiuti, a causa dei fallimenti politici e ambientali degli ultimi decenni.
Nel 1997 l'incendio del deposito di pneumatici Ecorec[5] di Maddaloni ha portato nei cieli di Marcianise una nube tossica che è rimasta nell'aria per circa 3 giorni. La nube conteneva livelli molto alti di diossina che sono penetrati nei terreni e hanno danneggiato le coltivazioni e gli allevamenti.
Nel 2001 alcuni produttori di materiali chimici[6] hanno gettato molti rifiuti tossici nei Regi Lagni, un'area disabitata nel sud-ovest di Marcianise, compromettendo le sorgenti d'acqua.
Nel 2003 una ricerca ambientale[7] ha dimostrato che l'inquinamento di tutta la provincia casertana ha provocato un aumento dei tumori all'apparato digerente e respiratorio, con valori superiori alla media nazionale.
Nel 2006 uno studio sulle ecomafie ha dimostrato che la continua presenza di elevate quantità di diossina nell'alimentazione umana è addirittura 100.000 volte superiore al limite massimo permesso dalla legge[8].
Tra il 2007 e il 2008 tutte le discariche della Campania sono state chiuse perché non erano più in grado di contenere altri rifiuti e perché esisteva il sospetto che tra i cumuli d'immondizia ci fossero anche sostanze molto pericolose per la salute umana. Alcune settimane dopo la chiusura delle discariche, la regione Campania ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per i rischi collegati ai rifiuti sparpagliati su tutte le strade delle città. Anche a Marcianise la questione dei rifiuti è diventata critica e alcuni cittadini hanno pubblicato su YouTube alcuni filmati[9] per richiamare l'attenzione delle autorità nazionali sul problema dei rifiuti.
Sport
La maggior parte degli abitanti di Marcianise è appassionata di calcio e sostiene le squadre Real Marcianise Calcio e Futsal Club Marcianise.
La città è diventata recentemente famosa anche per il pugilato dopo che il pugile Clemente Russo ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Beijing 2008.
Negli anni Ottanta Marcianise è diventata famosa anche per il culturismo.
Calcio
Real Marcianise Calcio è una squadra di calcio che gioca nella 1ª divisione della Lega Pro dalla stagione 2008/2009. Gioca nello stadio locale Progreditur che può ospitare fino a 3.000 tifosi.
Futsal Club Marcianise è una squadra di Calcio a 5 che gioca nella serie A2 dalla stagione 2007/2008.
Pugilato
Marcianise ha una storia di vari campioni di pugilato che sono diventati famosi anche a livello internazionale.
Angelo Musone ha vinto la medaglia di bronzo alle olimpiadi di Los Angeles del 1984.
Tommaso Russo è diventato campione mondiale dei pesi medi nel 1991 vincendo alla competizione Campionati mondiali di pugilato dilettanti di Sydney in Australia.
Clemente Russo ha vinto la medaglia d'oro come peso massimo al campionato AIBA di Chicago 2007, e ha conquistato una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Beijing 2008.
Domenico Valentino ha vinto la medaglia d'argento come peso medio al campionato AIBA di Chicago 2007, qualificandosi alle Olimpiadi di Beijing 2008. Nel 2009 ha vinto la medaglia d'oro al campionato AIBA di Milano.
Pallavolo
Volley Club Marcianise è una squadra di pallavolo che ha conquistato la promozione in serie B1 nella stagione 2007/2008.
Culturismo
Nel 1984 il culturista Domenico Cirillo ha vinto il titolo WPF Mr. Universe come miglior culturista. In città è conosciuto con il soprannome Mimì 'o culturista.
Ciclismo
Marcianise è stata sede di arrivo della 4ª tappa del Giro d'Italia 1993, vinta da Fabio Baldato.
Basket
Nella prima metà degli anni '90 la pallacanestro ha visto raggiungere il suo apice con il Basket Ma. Re. Ca. La presenza nel campionato di C2, l'attuale C dilettanti, era il fiore all'occhiello di un settore giovanile che otteneva risultati in Campania ed in Italia ed abbracciava un nucleo di oltre 350 tesserati. Il compianto Gianluca Noia, giocatore e poi allenatore giovanile della JuveCaserta, tristemente scomparso più di un anno fa (09.11.08)mosse i primi passi proprio nelle fila del Ma. Re. Ca. Marcianise. Il significato del nome era Marcianise Recale Capodrise, i tre centri principali nei quali si sviluppava la società ma che abbracciava molti comuni limitrofi. Nei primi anni del duemila il passaggio ad alcuni imprenditori casertani, proprietari anche di un settimanale cestistico, che si gettarono le basi dell'attuale PalaMoro ma al tempo stesso con una incauta gestione portarono al fallimento dello stesso Ma.Re.Ca. Dalle sue ceneri nacque senza molte fortune (due retrocessioni consecutive) la Virtus Marcianise che però negli uffici F.I.P. è ancora registrata come Virtus San Nicola la Strada, società che operava a San Nicola e che spostò il suo titolo a Marcianise. Da cinque anni esiste il Nuovo Basket Marcianise, legato al territorio con i suoi oltre cento tesserati. Ha conquistato il salto di categoria dalla Prima divisione alla Promozione e dopo un paio di anni di campionati tranquilli nell'attuale (2009/2010) lotta per il raggiungimento della serie D. I colori sociali sono il rosso e bianco. Il Logo è un toro furioso che morde un pallone da basket. Logo e maglie di gioco hanno fatto il giro dell'intera provincia che ha ammirato l'innovazione delle idee di una società spesso chiamata a modello per quanto fatto. Nonostante sia a carattere dilettantistico il Nuovo Basket Marcianise possiede un organigramma societario strutturato da Presidenza, consiglio ed ufficio stampa nel quale spiccano figure rilevanti e conosciute della cittadina marcianisana.
Associazioni
Nella città di Marcianise esistono varie associazioni che si occupano di questioni sociali, culturali e d'intrattenimento. Questo è l'elenco:
- GRISM » Gruppo di ricerche sociali (fondata negli anni '80)
- Arci Caffè Procope [9] » Circolo politico e culturale.
- Le Case » Associazione cuturale che promuove eventi sociali e di storia locale.
- SCA Onlus [10] » Associazione che prumuove arte e cultura in città.
- Pro Loco » Promozione delle attività sociali e culturali di Marcianise, legate soprattutto alla tradizione.
- Il Sito [11] » Associazione che si occupa della promozione di attività culturali e di tradizioni locali.
- Associazione Musicale Opere » Promozione di eventi musicali.
- UnArt Group [12] » Promozione di eventi sociali, culturali e di volontariato.
- Terra » Promozione di eventi sociali, culturali e di volontariato.
- Hack Marcianise » Promozione della cultura informatica.
- MOS'S (Marcianise Open Source Software) » Promozione e diffusione di programmi per computer senza restrizioni e limitazioni commerciali.
- Figli di Annibale » Promozione di eventi culturali e di volontariato.
- Noi voci di donne [13] » Associazione che offre servizi sociali e professionali alle donne in difficoltà.
- Risvegli Culturali » Associazione che recupera e diffonde la storia di uomini illustri.
- Associazione Cattolica San Simeone Profeta [14] » Associazione che si occupa di volontariato, valorizzazione della storia e cultura locale e promozione di attività religiose.
- Old Club [15] - Club di automobili e motociclette d'epoca.
- Archè » Associazione no-profit che promuove eventi culturali e musicali.
- Majeutica [16] » Associazione culturale che promuove eventi socioculturali.
- Tiritò » Associazione per la ricerca di storie e tradizioni locali
- Amici del Libro » Associazione culturale che promuove la lettura
Persone famose di Marcianise
- Clemente Russo, pugile.
- Mary Petruolo, attrice.
- Domenico Cirillo, culturista.
- Angelo Musone, pugile.
- Domenico Valentino, pugile.
- Tommaso Russo, pugile.
- Nico Desideri, cantautore di musica neomelodica.
Personaggi storici di Marcianise
- Domenico Santoro, politico, giornalista, scrittore e volontario garibaldino.
- Onofrio Buccini, scultore e pittore del 1800.
- Federico Quercia, scrittore e patriota.
- Aniello Calcara, arcivescovo del secolo scorso.
- Paolo Di Maio, pittore del 1700.
- Luigi Fuccia, patriota nella Guerra di Spagna.
Giornali online
Le più importanti fonti d'informazione cittadina sono disponibili attraverso il quindicinale: "Il Giornale di Marcianise" e la rete Internet. Questo è l'elenco dei giornali online:
- Caserta News [17] » Aggregatore di notizie locali e provinciali.
- Caffè Procope [18] » Giornale On Line di Marcianise.
- UnArt Group [19] » Blog culturale e sociale che parla di argomenti locali e nazionali.
Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]