Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
L'Università degli studi di Cassino è un'università statale italiana. Fu fondata del 1979 per seguire la tradizione umanistica e culturale portata avanti nei secoli dall'abbazia di Montecassino. Grazie alla sua posizione geografica sull’antica via Casilina che collega Roma a Napoli, essa è il punto di incontro tra le città del Lazio meridionale, della Campania, del Molise e dell'Abruzzo dalle quali canalizza la maggior parte degli studenti.
| Università degli Studi di Cassino | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Cassino |
| Altre sedi | Frosinone, Terracina, Sora, Atina |
| Dati generali | |
| Nome latino | Universitas Studiorum Casinas |
| Motto | Sol per noctem |
| Fondazione | 1979 |
| Tipo | Statale |
| Facoltà | |
| Rettore | Ciro Attaianese |
| Studenti | 12,143 (A.A. 2007/2008[1]) |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| [www.unicas.it Sito web] | |
Organizzazione dell'Ateneo
L’Università degli Studi di Cassino è costituita dalle seguenti 5 Facoltà, in cui sono iscritti più di 12000 studenti, ha un corpo docenti di 336 unità, 13 dipartimenti e 47 laboratori. Possiede un personale non docente di 345 dipendenti, distribuito fra la sede centrale e quelle distaccate. Ad oggi sono attivi:
- 18 corsi di laurea triennale
- 14 di laurea magistrale
- 1 corso di laurea a ciclo unico
- 10 master
- 8 corsi di dottorato
Una delle caratteristiche più peculiari di questa università è quella che il 34% dei laureati proviene da famiglie contadine e operaie [2], evidenziando pertanto, la funzione di “ascensore sociale” che svolge nel territorio. L’Ateneo inoltre ricopre un ruolo chiave nel territorio, adoperandosi per coinvolgere le forze politiche, economiche e industriali nella vita dell’Ateneo, importante esempio di questa coesione è la cerimonia di consegna della pergamena che viene svolta all’interno dell’Abbazia di Montecassino. Una notevole importanza sta assumendo anche l’Internazionalizzazione all’Interno dell’Ateneo, novità di questi anni, infatti, sono il corso di laurea "Global economy and business" tenuto completamente in Inglese presso la facoltà di Economia, e il Corso di laurea congiunto che si tiene presso la facoltà di ingegneria che permette di conseguire il doppio titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Cassino e di Master of Science Degree in Civil Engineering presso il Polytechnic of New York.[3]
Obiettivi dell'Ateneo
Obiettivo primario delle Facoltà dell'Ateneo è quello di favorire un efficace inserimento dei propri studenti in un contesto produttivo sempre più globalizzato attraverso:
- la qualità dell’offerta didattica, dalla formazione nei corsi di laurea e nei corsi di studio post-lauream all’educazione continua;
- la competitività e visibilità internazionali nel campo della ricerca scientifica;
- l'efficienza e l'efficacia nel definire, organizzare e raccordare le attività didattiche dei corsi di studio in funzione degli studenti;
- l'internazionalizzazione della cultura erogata.
Oggi quest'università rappresenta un importante punto strategico-culturale in tutto il sud Lazio.
Conta più di 12000 studenti iscritti, che giorno dopo giorno insieme a tutto l'organo docenti e ai funzionari tecnici contribuiscono alla continua crescità e miglioramento dell' Ateneo stesso.
Dislocazione degli edifici Universitari
L’università degli Studi di Cassino ha come nucleo centrale della sua Attività la città di Cassino, anche se ha diverse sedi distaccate, che permettono una migliore penetrazione nel territorio.
- Edificio centrale per la vita dell’Ateneo Cassinate è quello situato in via Marconi 10, dove sono presenti:
- Rettorato, Direzione Amministrativa e la Segreteria Studenti (Sportello Unico)
- L’Ateneo di Cassino vanta un polo Universitario di nuova costruzione, che è divenuto l’epicentro delle attività rivolte allo studente. Il Polo si trova in località Folcara in via S. Angelo, dove sono presenti:
- La sede centrale della Facoltà di Economia, la Facoltà di Giurisprudenza, Centro di Orientamento (C.U.ORI.), Centro Job Placement (J.P.), Ufficio per l’Internazionalizzazione, Centro Universitario Disabilità ed Handicap (C.U.D.H.), Centro Di Ateneo per i Servizi Informatici (C.A.S.I.), Sistema Bibliotecario di Ateneo (S.B.A.), Centro per l'editoria e la comunicazione di Ateneo (C.E.C.A.), Comitato per le Pari Opportunità e una delle Mense Universitarie
- Altro centro di eccellenza dell'Ateneo si trova in via di Biasio, 43 dove è presente:
- La sede centrale della Facoltà di Ingegneria
- La Facoltà di Lettere, che è anche quella con un maggior numero di iscritti, è dislocata in diversi edifici della città che sono:
- Via Zamosch n.43, dove sono incentrati i Corsi di Laurea che hanno un ambito più letterario, come quello in Lettere, e quello in Filosofia.
- Via Mazzaroppi n.6, qui si trovano i corsi di Laurea della Facoltà più inerenti al ramo sociale, come Scienze dell'Educazione, e Servizi Sociali,
- Via Bellini, 1 dove si trova sia il Corso di Laurea in Lingue e Letteratura Moderna, e sia il Centro Linguistico di Ateneo.
- Infine nella città di Cassino si trova un'altra sede storica dell'Ateneo che è in via Bonomi dove oggi è presente:
- La sede centrale della Facoltà di Scienze Motorie
- Altri edifici importanti sono in Via Garigliano, 86/a, dove ha sede
- L'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario (LAZIODISU) e la sede centrale della mensa universitaria
- e quello in via Appia Nuova (Palazzetto dello Sport) dove è dislocato
Sedi Distaccate
- A Frosinone è presente un polo didattico dove sono dislocati due Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria, (Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio e Laurea in Ingegneria Gestionale) e un Corso di Laurea della Facoltà di Lettere (Laurea in Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali).
- A Terracina ha sede il Corso di Laurea della Facoltà di Economia in "Economia e gestione delle piccole e medie imprese"
- A Sora è presente il Corso di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia in Scienze della Comunicazione,
- Ad Atina, infine, è presente il Polo Didattico e Sportivo "Osvaldo Soriano" appartenente alla Facoltà di Scienze motorie.
| Città | Facoltà | Corso di Laurea |
|---|---|---|
| Frosinone |
|
|
|
| |
| Terracina |
|
|
| Sora |
|
|
| Atina |
|
|
Offerta Formativa A.A. 2009/2010
Corsi di Laurea
| Facoltà | Laurea di Primo Livello | Laurea Magistrale | Laurea Specialistica |
|---|---|---|---|
| Economia |
|
|
- |
| Giurisprudenza |
|
|
- |
| Ingegneria |
|
|
- |
| Lettere e Filosofia |
|
|
|
| Scienze Motorie |
|
|
- |
| Facoltà | Master I Livello | Master II livello |
|---|---|---|
| Economia |
|
- |
| Giurisprudenza |
|
- |
| Ingegneria |
- |
- |
| Lettere e Filosofia |
|
|
| Scienze Motorie |
- |
- |
Elenco dottorati XXV ciclo
| Scuola di Dottorato | Dottorato |
|---|---|
| Economia |
|
| Ingegneria |
|
| Area Umanistica |
|
| Seminario Giuridico |
|
Ricerca
Con i suoi 13 dipartimenti, con 47 laboratori, l'Università di Cassino guida una ricerca scientifica su piani molto diversificati. L'ateneo Cassinate è coinvolto in progetti internazionali come ad esempio: la fusione termonucleare controllata condotta da EURATOM, o ad esempio per gli scavi archeologici in Sudan, sulle tombe dei ‘Faraoni Neri’. Ma la realizzazione forse più importante per l’Ateneo di Cassino è quella della realizzazione della più grande infrastruttura pubblica di rete a banda ultra larga, UnicasNet, di cui è propretaria, per i servizi connessi ad Internet. Essa è stata completata ed è entrata in funzione alla fine del 2008, ed è stata interamente progettata dai ricercatori dell’ateneo cassinate per le esigenze di studio e di ricerca. Si estende per oltre 80 km, ed è formata da oltre 5.700 km di cavi in fibra ottica che attraversano zone della provincia di Frosinone spesso neanche raggiunte dai servizi ADSL. L’obiettivo perseguito è quello di fornire opportunità di accesso ai servizi Internet di nuova generazione a gran parte degli abitanti della provincia.[4]
Dipartimenti
- Antichità, Medioevo e Territorio
- Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale - DAEIMI
- Discipline Giuspubblicistiche
- Filologia e Storia
- Impresa Ambiente e Management
- Ingegneria Industriale
- Istituzioni, Metodi Quantitativi e Territorio - DIMET
- Linguistica, Letterature Comparate e Discipline dello Spettacolo
- Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
- Scienze Economiche
- Scienze Giuridiche
- Scienze Motorie e della Salute
- Scienze Umane e Sociali
Cronologia Rettori
| N. | Rettore | Ruolo | Facoltà | In carica da - al |
|---|---|---|---|---|
| I | Mariano Cristaldi | Ordinario di Filosofia | Lettere e Filosofia | 1982 - 1985 |
| II | Piergiorgio Parroni [5] | Ordinario di Lingua e Letteratura Latina | Lettere e Filosofia | 1985 - 1990 |
| III | Federico Rossi [6] | Ordinario di Impianti Elettrici | Ingegneria | 1990 - 1996 |
| IV | Oronzo Pecere[7] | Ordinario di Letteratura Latina | Lettere e Filosofia | 1996 - 2001 |
| V | Paolo Vigo[8] | Ordinario di Fisica Tecnica | Ingegneria | 2001 - 2009 |
| VI | Ciro Attaianese[9] | Ordinario di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici | Ingegneria | 2009 - |
Lauree Honoris Causa
Note
- ^ Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2007
- ^ [http://www.unicas.it/ATENEO/Info/L-Ateneo-nato-nel-1979
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ http://www.fondazionegiuseppebonaviri.it/biografia.html
- ^ http://www3.eco.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/19/cassino-per-jacques-delors-una-laurea-honoris.html
- ^ http://www3.ing.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://www3.ing.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/16/fazio-nuovo-patto-per-il-lavoro-per.html
- ^ http://scrineum.unipv.it/aipd/soci/palma.htm
- ^ http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/03/Zoff_laurea_honoris_causa_Cassino_co_10_031003055.shtml
- ^ http://www2.unicas.it/ateneonews/images/stories/aprilemaggio07/Discorso%20Vigo%20per%20Marchionne.doc
- ^ http://www2.unicas.it/ateneonews/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=288
- ^ http://www3.ing.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://www3.ing.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://www.italianuniversitynetwork.it/dettaglio_notizie.php/id/12256/laurea_hon oris_causa_a_simone_veil_
- ^ http://www3.eco.unicas.it/FACOLTA/Info/Laurea-honoris-causa
- ^ http://www2.unicas.it/ateneonews/images/stories/aprilemaggio07/SM%20laurea%20honoris%20causa%20Cassino_DEF.doc
