ABB (azienda)

società svizzero-svedese produttrice di componenti robotici ed elettrici

Template:Infobox Azienda ABB, precedentemente denominata Asea Brown Boveri Ltd, è una multinazionale svizzera-svedese con sede centrale a Zurigo, in Svizzera.

Leader mondiale, con 117.000 dipendenti nel mondo alla fine del 2009, rivolge la sua produzione principalmente alle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono alle utility ed alle industrie di migliorare le loro performance riducendo al contempo l'impatto ambientale. Leadership tecnologica, presenza globale, conoscenza applicativa e competenze locali sono i fattori chiave di un’offerta di prodotti, sistemi e servizi volte a migliorare efficienza energetica, affidabilità delle reti e produttività industriale.

Storia

  • 1988 La ABB nasce dalla fusione di due colossi la svedese ASEA e la svizzera BBC (Brown, Boveri & Cie).
  • 1901 L'azienda conobbe un rapido sviluppo grazie alla messa a punto di prodotti tecnici molto avanzati, quali il rotore cilindrico per turbogeneratori e le turbine a vapore di altissima qualità, la cui fabbricazione iniziò nel 1901.

Si aprì da allora al nuovo grande settore produttivo della costruzione di turbogruppi a vapore, che portò alla sua trasformazione in colosso industriale.

  • 1904 Nel periodo 1904/05 l'azienda concorrente AEG acquisì una maggioranza del capitale, ma gli attriti sorti tra i due gruppi determinarono il ritiro dell'AEG (1915); da allora il capitale azionario della BBC è largamente frazionato.
  • 1919 Le crisi del periodo tra le due guerre frenarono temporaneamente lo sviluppo del gruppo; esse furono all'origine di numerosi licenziamenti, ma anche di risanamenti ottenuti attraverso riduzioni di capitale 1938. La ditta diversificò la produzione andando a coprire pressoché tutti i campi dell'elettrotecnica, spesso proponendo novità mondiali (il turbocompressore nel 1923, la turbina a gas nel 1939, l'acceleratore a orbita circolare per elettroni nel 1951) e con potenze da primato (1300 MW per il turbogruppo a vapore del 1973, 240 MW per la turbina a gas del 1994).
  • 1945 Presente già prima del 1914 nei maggiori Paesi industrializzati europei, e dopo il 1945 in tutto il mondo, nel 1987 la ditta contava 159 società affiliate in cinque continenti, fra cui la BBC di Mannheim (D), fondata nel 1900, e che a partire dagli anni '30 fu sempre più grande della casa madre.
  • 1967 In quell'anno è avvenuta la fusione tra la BBC e la Maschinenfabrik Oerlikon (MFO)
  • 1969 Ancora una fusione con la ditta ginevrina Sécheron.
  • 1988 La BBC capogruppo, ma anche azienda produttrice, all'inizio del 1988 ha ceduto tutte le attività industriali all'ABB.
  • 1988-2001 Le società svizzere dell'ABB hanno formato la subholding Asea Brown Boveri AG di Baden (ABB Svizzera).

Fatturato e dipendenti

Il fatturato (in milioni di franchi svizzeri) era di 75 nel 1920 (in Svizzera); 90 e 185 nel 1945 (risp. in Svizzera e nel mondo), 2300 e 10.400 nel 1987, quindi 5.100 e 39.800 nel 1995, 2.600 e 41.400 nel 1999.

I dipendenti in Svizzera e nel mondo passarono progressivamente dai 5.300 e 23.000 del 1920 ai 6.700 e 30.000 del 1945, 15.500 e 94.000 nel 1987, 12.700 e 210.000 nel 1995, 8.100 e 161.430 nel 1999.


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera