Pietracuta
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Pietracuta è una frazione del comune di San Leo in provincia di Rimini, posto lungo la Via Marecchiese a circa venti chilometri dal capoluogo provinciale.
Storia e luoghi d'interesse
L’attuale centro abitato è stato costruito da poche decine di anni mentre la più antica comunità si trovava a monte, dove resta l’interessante convento di San Domenico, abbandonato dal 1812 ed ora in via di recupero per ospitare il centro di studi e ricerche Pharos dedito alla filosofia, l'arte e la scienza. Sulla rupe si ergono anche i resti della Rocca di Pietracuta, un tempo detta di Pietragùdola, è ricordata dal 962, quando l’Imperatore Ottone I la donò, con altri possessi, a Ulderico di Carpegna. Fu rifatta da Francesco di Giorgio Martini, per ordine di Federico da Montefeltro; nel 1462-1463, quando questi era in guerra con Sigismondo Malatesta, servì d’asilo alla duchessa Battista Sforza. Più tardi appartenne per circa settant’anni, alla Repubblica di San Marino ma poi volle ritornare sotto la giurisdizione di San Leo.
Nel 2006 anche a Pietracuta, in quanto parte del comune di San Leo, si è tenuto il referendum popolare consultivo per il distacco dell'Alta Valmarecchia dalle Marche e la sua aggregazione all'Emilia-Romagna. Dopo la netta affermazione del SÌ e il parere delle regioni interessate, l'iter legislativo è stato completato il 29 giugno 2009, e dal 15 agosto seguente la variazione territoriale è divenuta effettiva.
San Marino Calcio
A Pietracuta si svolgono gli allenamenti del San Marino Calcio.