Cinque in famiglia

serie televisiva statunitense

Cinque in famiglia (Party of Five) è una serie televisiva di genere teen drama, composta da sei stagioni, realizzate tra il 1994 e il 2000.

Anno
Stagioni6
Episodi142
Durata45 min (episodio)
Crediti
Prima visione
Opere audiovisive correlate
Spin-offCenerentola a New York

La serie, ambientata a San Francisco, racconta la vita dei fratelli Salinger che, dopo la tragica morte dei genitori in un incidente stradale, si ritrovano soli ad affrontare i vari problemi quotidiani. Sarà il fratello maggiore, Charlie (Matthew Fox), a cercare di tenere salda la famiglia e ad occuparsi dei fratelli minori: Bailey (Scott Wolf), Julia (Neve Campbell), l'adolescente Claudia (Lacey Chabert) e Owen, di soli sei mesi. Nel 1996 la serie ha conquistato il Golden Globe per la migliore serie drammatica.

Trasmessa in Italia per la prima volta su Italia 1 nel settembre 1996, e dal 2003 su Canale 5.

Nel 1999, è stato realizzato uno spin-off, tratto dalla serie, intitolato Cenerentola a New York, in cui il personaggio di Sarah Reeves, sempre interpretato da Jennifer Love Hewitt, si trasferisce da San Francisco a New York. Tra gli interpreti della serie vi era anche Jennifer Garner.

James Marsden ha interpretato il ruolo di Griffin Chase Holbrook per un solo episodio, il 22°, per poi essere sostituito da Jeremy London.

Dopo la chiusura della serie, molti degli attori hanno avuto fortuna in campo televisivo e cinematografico: Matthew Fox è uno dei protagonisti di Lost, Neve Campbell ha interpretato molti film tra cui la trilogia di Scream, Lacey Chabert ha preso parte al film Mean Girls, mentre Jennifer Love Hewitt è la protagonista della serie tv Ghost Whisperer.

Interpreti e personaggi

Programmazione in Italia

La serie in Italia ha subito una programmazione a singhiozzo e incostante.

L'esordio in prima serata

Nell'estate del 1996 Italia Uno sponsorizza il suo arrivo in autunno in prima serata con un buon battage pubblicitario, facendo leva sulla recente vittoria nella categoria "Best Drama" ai Golden Globe Awards e sulla somiglianza del prodotto a telefilm amatissimi e seguiti come Beverly Hills, 90210 e Melrose Place. Martedì 10 settembre 1996 in prima serata vengono trasmessi i primi due episodi della prima stagione. L'ascolto (2 milioni e mezzo di telespettatori) è molto inferiore al debutto delle serie sopracitate (circa 4 milioni nel novembre 1992 per Beverly Hills, 90210 e più di 4 milioni e mezzo per Melrose Place nell'ottobre 1993). Martedì 17 settembre, Party Of Five, con il terzo e il quarto episodio, perde addirittura un milione di telespettatori.

Il flop ed il rilancio: Cinque in famiglia

Italia 1 sposta il telefilm dalla prima serata e, dopo un paio di settimane di pausa, lo colloca al sabato alle ore 19. Rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, nella nuova collocazione poco felice passa inosservato. Carlo Vetrugno, l'allora direttore del canale, toglie nuovamente il telefilm dal palinsesto e attua una mossa per rilanciarlo, ritenendo sia una delle migliori serie mai arrivate in Italia per qualità narrativa e spessore dei personaggi. Party Of Five acquista così un titolo più esplicativo e domestico, diventando Cinque in famiglia.

Dal 28 ottobre 1996 viene quindi proposto in fascia pomeridiana (prima con alcune repliche, poi con episodi in prima tv), dal lunedì al sabato alle 16.30. La seconda stagione viene mandata in onda subito dopo la conclusione della prima, senza interruzioni fino a sabato 14 dicembre 1996 quando viene trasmesso l'ultimo episodio.

Tre anni di assenza e l'arrivo della terza stagione

Da quel momento, Cinque in famiglia non viene più riproposto né in replica né in prima tv per anni. Nell'estate del 1998 pare che fosse in predicato di andare in onda nel pomeriggio di Canale 5 con episodi inediti, ma così non avviene. Domenica 5 dicembre 1999, la serie torna in onda su Italia 1, riacquistando il titolo originale (Party Of Five), due episodi alla volta dalle 15.30. Viene replicata parte della prima stagione e tutta la seconda. Da domenica 30 aprile 2000 parte in prima tv la terza stagione, inizialmente con due episodi alla settimana, poi solo uno (alle 16.15). A fine agosto Party Of Five viene interrotto e non inglobato nel periodo di garanzia. Nel giugno 2001 torna in onda con i pochi restanti episodi inediti della terza stagione, sempre di domenica pomeriggio. La pessima collocazione e il periodo estivo decretano bassi ascolti.

Il trasloco su Canale 5

Dopo la messa in onda del primo episodio della quarta stagione, a luglio Party Of Five viene di nuovo cancellato da Italia 1. Nel febbraio 2003, il telefilm rispunta dal nulla sulle frequenze di Canale 5. Riacquistando il titolo Cinque in famiglia, viene trasmesso il sabato e la domenica alle 11.25 del mattino (da maggio alle 12). La quarta e la quinta stagione vengono trasmesse interamente. Della sesta vanno in onda i primi 15 episodi, perché Canale 5 interrompe la trasmissione del telefilm a fine settembre 2003, sostituendolo nel periodo autunnale con le repliche di Ultime dal cielo.

Trasmissione notturna: arriveranno finalmente gli episodi finali?

Dal 28 dicembre 2009 l'intera serie è tornata in onda su Canale 5 (col titolo Cinque in famiglia) a tarda notte, dal lunedì al sabato con uno o due episodi alla volta, dalla prima stagione in poi.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 1994 - 1995 1996
Seconda stagione 22 1995 - 1996 1996
Terza stagione 25 1996 - 2000 2000 - 2001
Quarta stagione 24 1997 - 1998 2001 - 2003
Quinta stagione 26 1998 - 1999 2003
Sesta stagione 24 1999 - 2000 2003 - in corso

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione