Stadio Donato Vestuti

Impianto sportivo di Salerno

Lo Stadio Donato Vestuti è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno e della Campania.

Storia

Lo stadio Vestuti fu costruito nel 1932 per volere del regime fascista. Inizialmente il nome della struttura era Stadio Littorio, e venne inaugurato nel 1933 dalla Salernitana nelle partite che giocava in casa. Terminata la guerra e caduto il fascismo a Salerno, il Littorio venne nominato Stadio Comunale, poi nel 1950 Stadio Casalbore (in onore del giornalista salernitano Renato Casalbore, morto a Superga) e successivamente nel 1955 "Donato Vestuti" in onore al primo fondatore di una squadra di calcio a Salerno: il Salerno FBC (nel 1913). Nel 1962 lo stadio Vestuti fu protagonista di un film girato a Salerno e a Napoli: "Le quattro giornate di Napoli" del regista Nanni Loy. In quell'occasione lo stadio "interpretava" la parte dello Stadio del Vomero di Napoli ove avvenne il rastrellamento dei napoletani. Dal 1990 la Salernitana gioca le sue partite in casa all'Arechi, costruito appositamente per i granata che si accingono dopo 24 anni a disputare il primo campionato in serie B. Per quanto riguarda lo stadio Vestuti, è stato utilizzato dai granata nel 2004 per presentare la rosa ufficiale al pubblico, e attualmente è utilizzato da altre rappresentative sportive salernitane. In passato ha ospitato anche:

  • Audax Salerno (prima squadra in Promozione e giovanili),
  • Dragonea (prima squadra, Promozione),
  • Borgorosso (calcio, 2^ categoria);
  • Salernitana (squadra Primavera);
  • Seagulls Salerno (football americano, serie A1);
  • Thunder's (baseball, serie B);
  • Carlitos (softball, giovanili);
  • Salerno Rugby (serie C e giovanili);
  • squadre amatoriali.

Il Vestuti ha inoltre ospitato, nel 1987, un'amichevole tra la Nazionale Italiana Under 21 e quella, sempre under 21, della Germania Ovest; il risultato finale fu di 1-1. Numerose altre sono state le squadre, italiane e non, che v'hanno giocato contro la Salernitana, sia in campionato che in amichevole: su tutte spicca il Grande Torino che vi giocò nell' aprile 1948, e che vinse 4-1.

Dati tecnici

L'impianto può ospitare 9000 spettatori (3000 tribuna, 2000 distinti, 4000 curve). Il campo di calcio è lungo 110 metri e largo 60. Attualmente è utilizzato da squadre dilettantistiche, Salernitana Femminile, Football Salerno, atletica leggera, baseball, softball e Salerno Rugby. Lo stadio comprende: pista a 6 corsie in tartan, pedane per salto con l'asta e salto in alto, lancio del peso e del giavellotto, fossato per 3000 siepi.

Collegamenti esterni

http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/stadio-donato-vestuti.php

Template:Salernitana Calcio 1919