Organizzazione Alba

Organizzazione criminale del mondo di Naruto
Versione del 22 mar 2010 alle 12:52 di Dome (discussione | contributi) (Annullata la modifica 30888988 di 93.144.73.189 (discussione))

Template:Avvisounicode

Voce principale: Naruto.

L'Organizzazione Alba (?, Akatsuki, lett."Alba") [1], è un'organizzazione criminale immaginaria della serie manga e anime Naruto, del mangaka Masashi Kishimoto. È comparsa per la prima volta nella prima serie, ed è divenuta, nella seconda serie, uno dei principali nemici dei protagonisti.[2]

File:Acazuchi.png
I membri di spicco di Alba

L'organizzazione

Akatsuki (Alba), quando viene presentata nella serie per la prima volta, è composta da nove potenti ninja criminali di Livello S,[3] [4]ognuno con caratteristiche proprie e particolari. Più avanti si scopre che tuttavia i membri ideali dell'organizzazione debbano essere dieci. I membri conosciuti (Kakuzu rivela che vi furono altri membri, uccisi da lui) che fanno o hanno fatto parte dell'organizzazione sono complessivamente undici:

  • Hidan (飛段?, Hidan) Deceduto
  • Kakuzu (角都?, Kakuzu) Deceduto
  • Pain (ペイン?, Pain) Deceduto
  • Konan (小南?, Konan) Ritirata
  • Orochimaru (大蛇丸?, Orochimaru) Ritirato, poi intrappolato in un genjutsu eterno dalla Spada Totsuka di Itachi[5]

A questi se ne sono aggiunti altri quattro, il Team Taka, composto da Suigetsu, Juugo, Karin e Sasuke. Il Team si è formato dopo la sconfitta di Orochimaru per mano di Sasuke che ha riunito il gruppo per uccidere Itachi.

  • Karin (香燐?, Karin) Ritirata
  • Juugo (重吾?, Juugo) Attivo

Difatti alcuni membri o sono stati uccisi (Sasori, Kakuzu, Itachi, Hidan), o sono morti suicidi (Deidara, Pain) o hanno abbandonato definitivamente l'organizzazione (Orochimaru, Konan, Karin); dopo la morte di Sasori il suo posto è stato occupato da Tobi,[6] e successivamente si sono aggregati Sasuke Uchiha con i membri del suo team, rimpiazzando parte delle perdite [7]. Generalmente i membri si muovono a coppie;[8] le coppie cosiddette "fisse" di membri sono Pain e Konan, Kisame e Itachi, Hidan e Kakuzu, Deidara e Sasori; dopo la morte di Sasori, Deidara si muoverà in coppia con il neoentrato Tobi. Prima dell'arrivo di Deidara nell'organizzazione, avvenuto per ultimo prima di quello di Hidan ,[9] Sasori era in coppia con Orochimaru; mentre Zetsu lavora da solo.[10] Non è chiaro come avvenga il reclutamento all'interno di Alba, in quanto si è visto che i membri possono unirsi all'organizzazione di loro propria iniziativa come nel caso di Itachi, oppure essi possono venire reclutati da altri membri dell'organizzazione su richiesta di Pain, come avviene nel caso di Deidara, che prima di aggregarsi all'organizzazione faceva parte di alcune cellule terroristiche anti-nazionaliste.[11]

L'organizzazione ha vari rifugi, dove i membri si possono riunire anche senza essere fisicamente lì; questo è possibile tramite una tecnica particolare, che crea una proiezione olografica all'interno di questo rifugio, consentendo al ninja di parlare ed utilizzare il proprio chakra.[12] I membri solitamente vengono richiamati in un luogo in seguito alla richiesta da parte del leader dell'organizzazione. La leadership è fin dall'inizio affidata a Pain, sebbene il suo volto e il suo aspetto vengano rivelati molto tardi nel manga rispetto alle prime riunioni dell'organizzazione; prima di ciò era sempre apparso sotto forma di proiezione olografica.[13] La persona che sembra tuttavia tenere effettivamente in mano le redini dell'organizzazione è Tobi, dato che Pain riceve alcuni ordini da lui.[14] Gli altri membri eccetto Konan (compagna di Pain), Zetsu e Itachi sembrano tuttavia essere all'oscuro di questo rapporto, e continuano a riconoscere Pain come capo.[15]

I nascondigli dell'organizzazione sono sempre difesi da tranelli. Nel nascondiglio nel Paese del Fiume, primo ad apparire nella serie, l'area in cui si trova il rifugio è protetta da una barriera a cinque sigilli, uno posto all'entrata del nascondiglio e gli altri quattro disposti nelle vicinanze.[16]

 
Tema della divisa dell'Akatsuki

Aspetto

Tutti i membri si vestono in modo uguale; indossano infatti una veste nera con interno rosso lungo quasi fino ai piedi e con colletto alto, che copre collo e parte del mento, su cui sono disegnate delle nuvole rosse con bordo bianco (da qui il nome dell'organizzazione);[17] fa parte dell'abbigliamento tipico almeno per qualcuno anche un grande cappello di paglia, con vari campanellini attaccati. Ognuno dei membri ha inoltre le unghie di mani e piedi smaltate di viola. Alcuni di loro indossano ancora il coprifronte del villaggio di origine, ma il simbolo dei rispettivi villaggi è cancellato da un profondo graffio orizzontale.[18] Ognuno di essi inoltre porta un Anello su un particolare dito, la cui posizione varia anch'essa a seconda del membro che lo porta; ogni anello inoltre ha inciso sopra un particolare kanji. I kanji inoltre determinano la posizione dei membri sulla statua del Re dell'inferno.</ref>

Tali anelli sembrano estremamente importanti per i membri di Alba, tanto da mandare altri membri a recuperarli quando essi vanno perduti, probabilmente perché permettono di mandare il proprio ologramma dove è presente il Re Diavolo In totale ci sono dieci anelli, tanti quanti posizioni sulla statua del Re dell'Inferno mentre quello di Sasori è passato al nuovo membro Tobi.[19] Segue una tabella con kanji e posizioni degli anelli, oltre alla divinità a cui sono associati i kanji.

Kanji Significato Divinità[20] Dito Portatore
零, Rei Zero Nessuna Pollice destro Pain
青, Sei Azzurro Seiryū (青龍?, Dragone Azzurro) Indice destro Deidara
白, Haku Bianco Byakko (白虎?, Tigre Bianca) Medio destro Konan
朱, Shu Rosso Suzaku (朱雀?, Uccello Vermiglio) Anulare destro Itachi Uchiha
亥, Kai Cinghiale Genbu (玄武?, Tartaruga Nera) Mignolo destro Zetsu
空, Kū Cielo Kūchin (空陳?, Il Vuoto, L'Etere) Mignolo sinistro Orochimaru
南, Nan Sud Nanju (南斗?, Carro) Anulare sinistro Kisame Hoshigaki
北, Kita Nord Hokuto (北斗?, Grande Carro) Medio sinistro Kakuzu
三, San Tre Santai (三台?, Tre Supporti) Indice sinistro Hidan
玉, Gyoku Sfera Gyokunyo (玉女?, Vergine) Pollice sinistro Sasori, poi Tobi

Esclusi Pain (il cui kanji significa "Zero"), Hidan (la cui divinità è un'allusione alla sua arma, un'asta con tre lame) e Orochimaru, gli altri nomi si riferiscono a delle costellazioni. I primi quattro (Seiryū, Byakko, Suzaku e Genbu) sono i nomi delle quattro grandi zone in cui è suddiviso lo zodiaco cinese; gli altri tre (Nanju, Hokuto e Gyokunyo) corrispondono rispettivamente alle nostre costellazioni del Sagittario, dell'Orsa Maggiore e della Vergine.

Scopo

Guadagnare denaro

Lo scopo iniziale di Alba è quello di guadagnare denaro attraverso la riscossione di taglie sui ricercati. Grazie a questo Alba può disporre dei fondi necessari per attuare i suoi progetti futuri. Si ha un esempio nella saga di Hidan e Kakuzu, dove quest'ultimo si occupa della taglia di Chiriku, il monaco del tempio del fuoco.

Ritrovamento ed estrazione dei Cercoteri

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cercoteri e Forze Portanti.

Lo scopo principale di Alba inizialmente sembra quello di impossessarsi dei cosiddetti cercoteri (尾獣?, Bijū, Bestie con la coda), nove enormi formazioni di chakra;[21] ogni demone possiede da una a nove code, e la sua potenza aumenta con l'aumentare delle code. Questi demoni sono solitamente sigillati all'interno di esseri umani, che ne assumono caratteristiche e possono accedere alle riserve illimitate di chakra del demone, dette Forze Portanti.[22]

Ogni volta che uno dei membri di Alba cattura un cercoterio o la sua forza portante, lo porta in uno dei loro nascondigli (il primo di questi che si incontra nel manga è situato nel Paese del Fiume, distrutto in seguito allo scontro fra Sasori, Sakura e Chijo).[23][24] Una volta qui, il capo di Alba evoca Il Re dell'Inferno, una statua gigante di una sorta di mostro umanoide; la statua sul davanti ha due mani con i palmi rivolti verso l'alto, sulla cima delle sue dita si posizionano i 10 membri di Alba. La creatura evocata sembra essere in prigionia, in quanto le sue mani sono ammanettate, gli occhi bendati ed in bocca ha un morso, che viene tolto quando Alba dà inizio al rituale.[25] Sulla benda della statua ci sono nove occhi, otto disposti su due file orizzontali, e un altro, più grande, al centro; ciascuno di questi occhi sembra corrispondere ad un cercoterio, in quanto ognuno di essi si apre quanto un cercoterio viene sigillato all'interno della statua.[26]

Dopo l'invocazione, la forza portante (o il cercoterio se non è all'interno di un corpo[27]) viene posizionata davanti alla statua, mentre i membri di Alba si dispongono sul dito della statua corrispondente al loro anello.[28] Pain dà quindi inizio alla Tecnica di Confinamento: Sigillo dei Nove Draghi (封印術・幻龍九封尽?, Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin) per rinchiudere il cercoterio all'interno della statua. Dalla bocca della statua fuoriescono nove draghi che avvolgono la forza portante fino a quando la bestia non è completamente rimossa.[29] Quando il cercoterio è sigillato, gli occhi della statua si aprono e compare la pupilla sull'occhio corrispondente al demone estratto.[30] Nel manga viene rivelato che la statua richiede un bilanciamento del potere al suo interno; per questo motivo è necessario sigillare Kyuubi dopo le altre otto bestie, altrimenti l'intera statua potrebbe rompersi a causa dello squilibrio di forze.[31]

Kisame dice a Sasuke nel capitolo 404 che Alba ne ha catturati sette.[32] Rimangono da catturare solo Hachibi e Kyuubi.

Conquista del mondo

Inizialmente la maggior parte dei membri di Alba pensava che scopo finale fosse quello di impadronirsi del mondo e dei 9 demoni; i nove demoni sarebbero dovuti servire a sviluppare un nuovo jutsu, capace di radere al suolo una nazione intera in un solo istante, per cui sarebbe stata necessaria una quantità di chakra inimmaginabile. Secondo Pain in questo modo non ci sarebbero più state guerre fra le nazioni in quanto tutte tremendamente impaurite dal nuovo jutsu terrificante. Recentemente si è scoperto che il piano di Alba era totalmente diverso. Tobi vorrebbe riunire il chakra dei 9 biju per ricreare juubi, il cercoterio originale a 10 code. Con il suo chakra Madara vorrebbe potenziare oltre ogni immaginazione Tsukuyomi e rifletterlo sulla luna in modo da far cadere in un'illusione eterna tutto il mondo. In questo modo il mondo non sarebbe più stato afflitto da guerre e Tobi sarebbe tornato intero (come non era più stato dopo lo scontro con il 1° Hokage).

Membri

Alba è composta attualmente da sei ninja. Elementi dell'organizzazione come Sasori, Deidara, Hidan, Kakuzu, Itachi e Orochimaru sono deceduti in seguito a diversi scontri, mentre Nagato (Pain), ha dato la sua vita per resuscitare gli abitanti di Konoha che lui stesso aveva ucciso durante la ricerca di Naruto, e Konan ha disertato come Orochimaru. Il numero dei componenti era ritornato a nove dopo l'ingresso nella stessa del Team Taka, vale a dire il gruppo capitanato da Sasuke Uchiha e composto da Karin, Juugo e Suigetsu, anche se quest'ultimi non possono essere considerati pienamente membri perché non hanno ricevuto l'anello. Dopo la morte di Pain e l'uscita di Konan dall'organizzazione, il numero dei membri è sceso a sette. Successivamente anche Karin decide di abbandonare il Team Taka e di conseguenza Alba. Nella prima serie dell'anime sono apparsi Itachi, Kisame e Zetsu, nella seconda sono apparsi (fisicamente e non come ologrammi) anche Deidara, Sasori, Tobi, Hidan, Kakuzu, Pain e Konan. Alla fine della prima serie vengono mostrati nove ologrammi dei membri di Alba riunitesi per la prima volta dopo sette anni, tra questi fanno la loro comparsa Pain, Konan, Itachi, Kisame, Zetsu, Kakuzu e Sasori più due sconosciuti, uno dei due deve trattarsi sicuramente dell ex-compagno di Kakuzu, ucciso da quest'ultimo per poi fare posto a Hidan.Il secondo deve trattarsi del compagno di Zetsu, anch'esso morto per poi venir sostituito da Deidara, però viste le circostanze e considerando "la doppia personalità" di Zetsu è stato ritenuto più idoneo mettere Deidara in coppia con Sasori. Questo spiega anche come Deidara abbia ottenuto il suo anello, il quale non poteva essere stato passato da Orochimaru, ex-compagno di Sasori, essendo fuggito. Di seguito compaiono i membri in ordine di apparizione nel manga:

Itachi Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Itachi Uchiha.

Kisame Hoshigaki

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kisame Hoshigaki.

Zetsu

  Lo stesso argomento in dettaglio: Zetsu.

Deidara

  Lo stesso argomento in dettaglio: Deidara.

Sasori

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sasori.

Tobi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tobi.

Hidan

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hidan.

Kakuzu

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kakuzu.

Pain

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Pain (Naruto).

Konan

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Konan (Naruto).

Orochimaru

  Lo stesso argomento in dettaglio: Orochimaru.

Team Taka

  Lo stesso argomento in dettaglio: Team Taka.

Sasuke Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sasuke Uchiha.

Suigetsu Hozuki

  Lo stesso argomento in dettaglio: Suigetsu Hozuki.

Karin

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Karin (Naruto).

Jūgo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Juugo.

Agenti

Kabuto Yakushi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kabuto Yakushi.

Yura

  Lo stesso argomento in dettaglio: Yura (Naruto).

Note

  1. ^ Informazioni sul kanji 暁. URL consultato il 16-03-2008.
  2. ^ La prima apparizione di un membro dell'Organizzazione si ha con Itachi Uchiha e Kisame Hoshigaki in Naruto, cap. 139, pag. 1. La prima riunione dell'Organizzazione si ha invece in Naruto, cap. 238, pag. 17.
  3. ^ Naruto, cap. 143, pag. 5.
  4. ^ Naruto Ep.82
  5. ^ Naruto Cap.392 pag.16
  6. ^ Naruto, cap. 280, pag. 19.
  7. ^ Naruto, cap. 404.
  8. ^ Naruto, cap. 143, pag. 6.
  9. ^ Naruto, cap. 353.
  10. ^ Naruto,cap. 290, pag.8.
  11. ^ Naruto, cap. 359, pag. 9.
  12. ^ Naruto, cap. 238, pag. 18.
  13. ^ Fra l'apparizione di Pain come sagoma e l'effettiva visione del suo corpo trascorrono infatti ben 125 capitoli (dal 238 al 363).
  14. ^ Naruto, cap. 363, pag. 17.
  15. ^ Naruto, cap. 363, pag. 9.
  16. ^ Naruto, cap. 262 e ss.
  17. ^ Naruto, cap. 139, pag. 1 a colori.
  18. ^ Si veda come esempio il coprifronte di Zetsu, Kisame o Itachi, Naruto, cap. 141, pag. 1 e ss.
  19. ^ Naruto, cap. 280, pag. 19.
  20. ^ Hiden: Tō no Sho Data Book Ufficiale dei personaggi, pagine 180-181.
  21. ^ Naruto, cap. 256, pag. 14.
  22. ^ una di esse tra l'altro è proprio Naruto Uzumaki, protagonista della serie.
  23. ^ Naruto, cap. 254, pag. 14.
  24. ^ Lo scontro avviene dal cap. 264 al cap. 275.
  25. ^ Naruto, Volume 29, cap. 255, pag. 2.
  26. ^ L'immagine completa della statua, da cui si possono desumere le varie caratteristiche, è presente in Naruto, cap. 254, pag. 16.
  27. ^ Naruto, cap. 329, pagg. 8-9. È il caso della bestia a tre code, che viene catturata senza essere all'interno di una forza portante.
  28. ^ Naruto, cap. 255, pag. 5.
  29. ^ Naruto, cap. 255, pag. 6.
  30. ^ Naruto, cap. 261, pag. 15.
  31. ^ Naruto, cap. 353, pag. 5.
  32. ^ Naruto, cap. 266, pag. 14.

Bibliografia

  • Masashi Kishimoto. Hiden: Rin no Sho Naruto Official Databook (秘伝・臨の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK?, Hiden: rin no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku) (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2002. ISBN 4-08-873288-X
  • Masashi Kishimoto. Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook (秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK?, Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku) (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2
  • Masashi Kishimoto. Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook (秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK?, Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku) (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2

Voci correlate

Altri progetti