Davide Lanzafame

allenatore di calcio e calciatore italiano (1987-)
Versione del 23 mar 2010 alle 23:53 di Tia solzago (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.30.175.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Salvo da Palermo)

Davide Lanzafame (Torino, 9 febbraio 1987) è un calciatore italiano, ala del Parma.

{{{Nome}}}
Lanzafame in allenamento per il Catania nel 2011
Nazionalità
Altezza180 cm
Peso75 kg
SquadraParma
Carriera
Squadre di club
2006-2007Juventus1 (0)
2007-2008Bari37 (10)
2008Palermo9 (0)
2009Bari18 (2)
2009-Parma14 (2)

È soprannominato Lanciafiamme.

Carriera

Club

Cresce nel settore giovanile della Juventus, dove si fa notare a suon di gol. Esordisce in prima squadra il 3 giugno 2007, nella partita tra Juventus e Bari, penultima giornata del campionato di Serie B 2006-2007, giocata nel capoluogo pugliese e terminata con la vittoria della squadra di casa (1-0).

Proprio alla società barese viene ceduto in prestito per la stagione 2007-2008. Nella stagione in Puglia si rivela uomo gol, arrivando prima del termine della stagione in doppia cifra, ma dimostrando anche di essere un giocatore molto duttile, giocando come centravanti, seconda punta o esterno offensivo. In questa posizione viene impiegato da Giuseppe Materazzi, mentre con Antonio Conte torna a giocare nella posizione che preferisce. Durante il campionato è stato autore di importanti reti che hanno permesso al Bari un'agevole salvezza.

Il 30 maggio 2008 viene data la notizia del suo trasferimento al Palermo nell'ambito dell'operazione che ha portato Amauri alla Juventus, ma l'annuncio ufficiale è stato dato solamente il 1º luglio[1] in quanto, fino al giorno precedente, è stato sotto contratto con il Bari, squadra nella quale militava in prestito dalla formazione bianconera.[2] Dopo aver esercitato la contro-opzione sul suo cartellino con i pugliesi,[3] viene ceduto a titolo definitivo per 5 milioni di euro al Palermo, per poi prendere metà cartellino per 2,5 milioni.[4]

Esordisce in Serie A il 30 agosto nella gara esterna contro l'Udinese, persa 3-1.

Il 26 dicembre dello stesso anno, il Bari ufficializza il suo ritorno in maglia biancorossa durante la sessione di mercato invernale,[5] scelta fatta dal giocatore per tornare a giocare con continuità.[6] La formula è quella del prestito secco, con l'avallo della Juventus comproprietaria del cartellino.[7] Con i pugliesi vince il campionato cadetto 2008-2009. A fine stagione Palermo e Juventus, proprietarie del suo cartellino, decidono di rinnovare ancora per un anno la compartecipazione.[8][9]

Tornato quindi al Palermo per fine prestito, il 13 luglio 2009 passa con la stessa formula al Parma.[10][11] Segna la prima rete con la nuova maglia alla nona presenza, l'8 novembre in Parma-Chievo (2-0), per poi ripetersi nella giornata successiva, realizzando il gol decisivo del 2-3 nella vittoriosa trasferta di Firenze contro la Fiorentina.

Nazionale

Il commissario tecnico della Nazionale Under-21 Pierluigi Casiraghi lo ha convocato per la prima volta per la partita contro l'Azerbaigian del 25 marzo 2008 valida per le qualificazioni agli Europei 2009, ma l'esordio sul campo avviene il 21 maggio con la Nazionale Olimpica, entrando nel 2° tempo di Italia-Costa d'Avorio (2-0), partita del Torneo di Tolone, manifestazione amichevole in preparazione ai Giochi olimpici di Pechino. Due giorni dopo segna il suo primo gol con la maglia degli azzurrini contro la Turchia Under-21.

Dopo le positive apparizioni con la selezione Olimpica, il 5 settembre 2008 esordisce con l'Under-21, a Castel di Sangro, entrando nel secondo tempo di Italia-Grecia (1-1), partita valida per la qualificazione agli Europei Under-21 del 2009.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Juventus B 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2007-2008   Bari B 37 10 CI 1 1 - - - - - - 38 11
2008-gen. 2009   Palermo A 9 0 CI 1 0 - - - - - - 10 0
gen.-giu. 2009   Bari B 18 2 - - - - - - - - - 18 2
Totale Bari 55 12 1 1 56 13
2009-2010   Parma A 14 2 CI - - - - - - - - 14 2
Totale carriera 75 14 2 1 77 15

Palmarès

Club

Juventus: 2006-2007
Bari: 2008-2009

Nazionale

2008

Note

  1. ^ Definito l'acquisto in compartecipazione di Lanzafame dalla Juve, su ilpalermocalcio.it. URL consultato il 1º luglio 2008.
  2. ^ Ecco perché Lanzafame non è ancora ufficiale, su mediagol.it. URL consultato il 1° giugno 2008.
  3. ^ Sebastian Giovinco torna alla Juventus, su juventus.com. URL consultato il 29 giugno 2008.
  4. ^ UFFICIALE: Lanzafame al Palermo, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º luglio 2008.
  5. ^ Lanzafame torna a Bari Asbari.it
  6. ^ Prima operazione di calciomercato per il Palermo, Lanzafame torna al Bari. Lanzafame a Mediagol.it: "Avevo bisogno di più spazio", su mediagol.it. URL consultato il 26 dicembre 2008.
  7. ^ Raggiunto accordo cessione Lanzafame Ilpalermocalcio.it
  8. ^ Comunicato ufficiale Ilpalermocalcio.it
  9. ^ Accordi di partecipazione, Palladino resta ancora al Genoa Juventus.com
  10. ^ Lanzafame dal Palermo al Parma (in prestito) Fcparma.com
  11. ^ Comunicato Ufficiale Ilpalermocalcio.it

Collegamenti esterni