Utente:Leo Pasini/Sandbox
Appunti di lavoro
- WIP open|Leo Pasini
- S|aerei
- W|aeronautica|data
- P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aeronautica|febbraio 2009
- F|aeronautica|febbraio 2009
- Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
- citazione necessaria|testo dell'affermazione
- Designazioni velivoli USA
Da ricordarsi
Infobox Militare
English Electric Canberra | |
---|---|
Royal Australian Air Force. | |
Descrizione | |
Tipo | Bombardiere |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | English Electric |
Data primo volo | 13 maggio 1949 |
Data entrata in servizio | maggio 1951 |
Utilizzatore principale Utente | Royal Air Force |
Altri utilizzatori | Bhāratīya Vāyu Senā Fleet Air Arm Fuerza Aérea del Perú |
Esemplari | 1 352 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 19,96 m (65 ft 6 in) |
Apertura alare | 19,61 m (64 ft 0 in) |
Freccia alare | -° |
Altezza | 4,77 m (15 ft 8 in) |
Superficie alare | 89,19 m² (960 ft²) |
Carico alare | 234 kg/m² (48 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 9 820 kg (21 650 lb) |
Peso carico | 20 865 kg (46 000 lb) |
Peso max al decollo | 24 948 kg (55 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetto Rolls-Royce Avon R.A.7 Mk.109 |
Potenza | - - shp 180 hp (134 kW) |
Spinta | 36,00 kN (7 400 lbf) (- - kgf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 973 km/h (580 mph) a 12 192 m (40 000 ft) |
Velocità di salita | 17,00 m/s (3 400 ft/min) |
Autonomia | 5 440 km (3 380 mi) |
Raggio di azione | 1 300 km (810 mi) |
Tangenza | 14 630 m (48 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 da 7,62 mm (.30 in) oppure |
Cannoni | 4 Hispano Mk.V da 20 mm |
Bombe | fino a 3 628 kg (8 000 lb) caricate nella stiva interna e sotto piloni alari |
Missili | Una varietà di possibilità tra cui gli aria-superficie AS-30L pods di 37 razzi da 51 mm (2 in) o 2 pods Matra da 18 razzi SNEB da 68 mm ciascuno |
Piloni | 2 |
Note | dati relativi alla versione Canberra B.6 |
Dati tratti da Combat Aircraft Recognition[1]. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Storia
Sviluppo
Descrizione tecnica
Struttura
Motore
Armamento
Sistemi
Impiego operativo
Versioni
Sviluppi correlati
Utilizzatori
Militari
- United States Air Force
- esemplari acquistati per la valutazione e lo sviluppo del futuro B-57
Civili
Curiosità
Infobox civile
Douglas DC-6 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 3 (più gli assistenti) |
Costruttore | Douglas Aircraft Corporation |
Data primo volo | 15 febbraio 1946 |
Data entrata in servizio | aprile 1947 |
Utilizzatore principale Utente | American Airlines |
Altri utilizzatori | United Airlines Sabena KLM |
Esemplari | 704 |
Sviluppato dal | Douglas DC-4 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 32,18 m (105 ft 7 in) |
Apertura alare | 35,81 m (117 ft 6 in) |
Altezza | 8,66 m (28 ft 5 in) |
Superficie alare | 139,91 m² (1 463 ft²) |
Peso a vuoto | 25 110 kg (55 357 lb) |
Peso max al decollo | 48 500 (107 000 lb) |
Passeggeri | fino a 102 passeggeri |
Propulsione | |
Motore | quattro motori radiali Pratt & Whitney R-2800 Double Wasp, a 18 cilindri |
Potenza | 2 500 hp (1 865 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | - km/h (- mph) |
Velocità di crociera | 507 km/h (315 mph) |
Autonomia | 4 840 km (3 000 mi) |
Tangenza | 7 620 m (25 000 ft) |
Note | Dati riferiti alla versione DC-6B |
dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[2] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Modellismo
- (EN) B-57 Canberra, in Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com, Data pubblicazione 15-11-2009. URL consultato il 6 marzo 2010.
NO* "Folgore" in Tunisia, in Modeling Time, http://www.modelingtime.com/, 14-02-2008. URL consultato il 20-04-2009.
NO*(EN) Martin B-57B Canberra, in Internet Modeler, http://www.internetmodeler.com. URL consultato il 6 marzo 2010.
Note
- ^ (EN) March, PR (1988). Combat aircraft recognition. Ian Allan Ltd. ISBN 0-7110-1730-1
- ^ Enciclopedia l'Aviazione (Vol.6, pag. 254-5)
Bibliografia
- Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.2), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p.xxx.
- Giorgio Apostolo, Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, p.xxx.
- Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p.xxx.
No*(EN) Michael Sharpe, Attack and Interceptor Jets, Londra, Friedman/Fairfax Publishers, 1999, ISBN 1-58663-301-5.
No*(EN) Rolph Erichs, Kai Hammerich, Gudmund Rapp e altri, The Saab-Scania Story, Stockholm, Streiffert & Co., 1988, ISBN 91-7886-014-8.
Pubblicazioni
- (EN) Robert F Dorr, Boeing P-26 Peashooter, in Air International, vol. 48, n. 4, 1995, p. 239.
No*(EN) Bo Widfeldt, The Saab 21 A & R, in Aircraft in Profile, n. 138, 1966.
Velivoli comparabili
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Pasini/Sandbox
Collegamenti esterni
- (EN) Greg Goebel, The English Electric Canberra & Martin B-57, in Greg Goebel in the public ___domain, http://www.vectorsite.net, Data di pubblicazione 01-12-2009. URL consultato il 6 marzo 2010.
- (DE) Palt Karsten, English Electric / BAC Canberra, in das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 6 marzo 2010.
- (EN) Maksim Starostin, BAC Canberra, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 6 marzo 2010.
NO*(DE) Andreas Altenburger, Messerschmitt Bf 109, in Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de, 04-03-2009. URL consultato il 18-04-2009.
NO*(EN) M. Arda Mevlutoglu, Seversky 2PA, in The online information resource for Japanese Military Aviation, http://www.hikotai.net, 19-02-2009. URL consultato il 29-05-2009.
- (EN) English Electric Canberra - Martin B-57, in Military dictionary, http://www.militaryfactory.com, Data di pubblicazione 08-10-2009. URL consultato il 6 marzo 2010.
NO*(EN) Martin Model 210, in The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org, 2006. URL consultato il 13-04-2009.
NO*(EN) Douglas A 20 Havoc, in The History of Flight, http://www.century-of-flight.net. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Resource Group, http://www.warbirdsresourcegroup.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Registry, http://www.warbirdregistry.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Horst Zoeller, Junkers Ju88 / Ju188 / Ju388 / Ju488 / Mistel, in The Hugo Junkers Homepage, http://www.geocities.com/hjunkers/, 09-06-2003. URL consultato il 13-04-2009.
- (EN) Lars Henriksson, TP 52 - English Electric Canberra B.2 (1960-1974), in Military Aviation in Sweden, http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm, Data di pubblicazione 28-02-2010. URL consultato il 9 marzo 2010.
NO*(EN) Larry Dwyer, Boeing P-26 Peashooter - USA, in The Aviation History Online Museum, http://www.aviation-history.com, 16-11-2009. URL consultato il 21 gennaio 2010.
NO*(EN) Daniel Ford, B-36: Bomber at the Crossroads, in Air & Space Smithsonian, http://www.airspacemag.com, 01-04-1996. URL consultato il 28-06-2009.
- (EN) English Electric (BAC) Canberra, in Warbird Alley, http://www.warbirdalley.com. URL consultato il 6 marzo 2010.
NO**(EN) Van A. Swindelle, VAN A. SWINDELLE COLLECTION No. 8137. Thomas-Morse MB-3A (68380 c/n 353) US Army Air Service, in 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com, 30 set 2008. URL consultato il 24 gen 2010.
NO*(EN) Westland Lysander III, in Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org./. URL consultato il 18-07-2009.
NO*(EN) Hawker Sea Fury, in Fleet Air Arm Archive 1939-1945, http://www.fleetairarmarchive.net/, 04-03-2000. URL consultato il 10-10-2009.
NO*(EN) Douglas A-20G Havoc, in National Museum of the US Air Force, http://www.nationalmuseum.af.mil. URL consultato il 1º febbraio 2010.
NO*(EN) Douglas A-20G Havoc, in Pima Air & Space Museum, http://www.pimaair.org. URL consultato il 1º febbraio 2010.
- (RU) Canberra, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 6 marzo 2010.
Utilità varie
- Stella
- Spitfire
- Sparviero
- File:Macchi-Castoldi M.C.72.png MC-72
- G-91
- Commercial
- File:Stub biografie.png Bio
- Clip
- Segnale
- Aereo
- Meccanica
- Nucleare