Dr. Slump
Dr. Slump & Arale | |
---|---|
Dr.スランプ (Dr. Slump) | |
La copertina di un volume della serie
| |
Genere | shōnen, commedia, fantascienza |
Manga | |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Shueisha |
Rivista | Shōnen Jump |
1ª edizione | 1979 – 1984 |
Volumi | 18 (completa) |
Serie TV anime | |
Dr. Slump & Arale | |
Autore | Akira Toriyama |
Regia | Minoru Okazaki, Shigeyasu Yamauchi |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 8 aprile 1981 – 19 febbraio 1986 |
Episodi | 243 (completa) |
Serie TV anime | |
What a Mess Slump & Arale | |
Autore | Akira Toriyama |
Regia | Minoru Okazaki, Shigeyasu Yamauchi |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 1997 – 1999 |
Episodi | 74 (completa) |
Dr. Slump & Arale (Dr. スランプ,?, Dr. Suranpu, Dr. Slump) è un manga demenziale scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui è stato tratto anche un anime. Il primo episodio del manga fu pubblicato in Giappone nel 1979 sulla rivista Shōnen Jump. Il successo fu immediato e nel 1981 viene prodotto anche l'anime.
Nel 1982 la serie vince lo Shogakukan Manga Award nella categoria manga shonen e shojo[1], mentre nel 1984 esce l'ultimo episodio del manga.
Si tratta di un fumetto decisamente surreale, in cui gli umani convivono senza problemi con buffi animaletti antropomorfi, personificazioni di cose (montagne, colline...) e fenomeni naturali (il sole), versioni caricaturali di celebri personaggi della fantascienza giapponese e non solo. Le vicende degli abitanti del villaggio in cui è ambientata la storia spesso sfidano tutte le regole del senso comune, quando non della fisica o del fumetto stesso (non è raro assistere ad intrusioni dell'autore sotto forma di un robot caricato a molla, o scene in cui le vignette non sono finite oppure sono attraversati dai personaggi gli "spazi bianchi" fra di esse).
Trama
Sembee Norimaki, noto anche con il soprannome di "Dr. Slump" (traducibile all'incirca come "dottor catastrofe"), è un inventore scapolo di 28 anni maniaco delle donne che abita nel piccolo paese di Penguin Village (il Villaggio Pinguino), situato sull'isola di Gengoro. Egli crea un sacco di invenzioni più o meno utili ma quasi sempre bizzarre, la più importante delle quali è Arale, un robottino dall'aspetto di bambina. Arale è indistinguibile da una persona vera, al punto di soffrire persino di miopia, e per questo Sembee la spaccia per la sua sorellina tredicenne.
L'ingenuità di Arale, dovuta al fatto che ovviamente non conosce nulla del mondo esterno, unita alla sua incredibile forza fisica (implementata per errore dal dottore), saranno una fonte inesauribile di guai per Sembee e tutti gli abitanti del Villaggio Pinguino.
Con il passare del tempo la singolare famiglia si allargherà: in seguito a un viaggio nella preistoria, dovuto alla macchina del tempo inventata da Sembee, i nostri porteranno a casa un uovo, creduto di dinosauro e da cui invece uscirà un esserino alato e asessuato che i due chiameranno Gacchan. Dopo molto tempo e una lunghissima serie di avventure strampalate, Sembee deciderà di chiedere in sposa la signorina Midori Yamabuki, la maestra della scuola in cui il dottore aveva mandato Arale a studiare e di cui era innamorato da sempre. I due avranno anche un figlio, Turbo, un neonato in possesso di incredibili capacità paranormali, donategli da alcuni alieni.
I personaggi
Famiglia Norimaki
- Sembei Norimaki (則巻千兵衛?, Norimaki Senbei, "Craker di riso avvolto con alghe") ("Dr. Slump") - inventore scapolo ma amante delle donne che passa il tempo a creare oggetti più o meno assurdi e stravaganti.
- Arale Norimaki (則巻アラレ?, Norimaki Arare, "Mini-craker di riso avvolto con alghe") - un robot dalle fattezze di simpatica bambina, creato da Sembei Norimaki e da lui spacciata per la sua sorellina. La sua forza eccessiva unita alla sua ingenuità infantile saranno fonte di enormi problemi per il Villaggio Pinguino.
- Gajira "Gacchan" Norimaki (則巻ガジラ?, Norimaki Gajira), Manji nel doppiaggio Mediaset - esserino asessuato nato da un uovo trovato durante un viaggio di Senbee e amici nella preistoria, in grado di mangiare qualunque cosa eccetto la gomma e dotato di un formidabile appetito. Una volta adottato dalla famiglia Norimaki diventerà la migliore amica di Arale (per consuetudine la considerano come una bambina, anche se nel doppiaggio italiano fatto da Mediaset è un maschietto). Il nome è un gioco di parole tra Gamera e Godzilla (Gojira in giapponese). Più in là nel fumetto, Gacchan tesserà un bozzolo da cui usciranno... due Gacchan, identiche sia nell'aspetto che nell'appetito. Molto tempo più avanti nella storia si scoprirà che Gacchan altri non è che un angelo: una punizione divina creata da Dio in persona, non completamente soddisfatto della sua creazione (la Terra) l'Onnipotente decide di inviarvi un uovo (nel periodo della preistoria) di un essere che dovrà riprodursi a dismisura e divorare tutta la terra insieme ai suoi "cloni", l'intromissione di Arale e Sembee nello continuum cronologico e il furto dell'uovo di Gacchan al suo tempo originale hanno compromesso inevitabilmente questo disegno divino.
- Turbo Norimaki (則巻ターボ?, Norimaki Tābo) - nato dal matrimonio tra Senbee e la professoressa Midori Yamabuki, il neonato possiede degli incredibili poteri (che includono superintelligenza, volo e telecinesi) assunti nel corso di un incontro troppo ravvicinato con degli alieni: l'astronave atterrando colpisce il bimbo riducendolo in fin di vita, e nel curarlo gli alieni lo forniscono involontariamente di facoltà sovrumane.
- Atomino (オボッチャマン?, Obotchaman) - robot realizzato dal Dr. Mashirito per sconfiggere Arale, di cui però si innamora ribellandosi al suo creatore. La sua pettinatura, capelli ordinati ma con due curiosi ciuffi appuntiti, è un evidente omaggio a Tetsuwan Atom, conosciuto in Italia come Astro Boy, l'amatissimo personaggio di Osamu Tezuka di cui anche Toriyama era appassionato.
Famiglia Soramame
- Taro Soramame (空豆タロウ?, Soramame Tarō) - il bulletto del Villaggio Pinguino, passa il tempo a frequentare teppistelli e ad assumere pose da duro ma con scarsi risultati. Forse se non fosse perennemente seguito dal fratellino Pisuke riuscirebbe nel suo intento. È amico di Akane Kimidori e diventerà uno dei tanti amici di Arale dopo che lei gli mostrerà la sua immensa forza. Passati i 20 anni la sua vita cambierà e da teppista Taro diventerà poliziotto (ma solo perché può portare una pistola e girare tutto il giorno con gli occhiali da sole).
- Pisuke Soramame (空豆ピースケ?, Soramame Piisuke) - con l'aspetto perenne di un bimbo di 6 anni (che non perderà neanche da adulto), Pisuke è il fratello minore di Taro e qualche rara volta gli fa da voce della coscienza. Indossa sempre un copricapo bianco con due orecchiette da gatto in cima. Colleziona autografi sul suo blocchetto che ha sempre a portata di mano, chiedendoli spesso a personaggi improbabili che gli capita di incontrare nel Villaggio.
- Kurikinton Soramame (空豆クリキントン?, Soramame Kurikinton) - disegnato da Akira Toriyama con le fattezze di Clint Eastwood, Kurikinton è il barbiere del villaggio con un passato da poliziotto; ciononostante non è particolarmente sveglio, ma sempre gioviale anche se talvolta un po' rude. Kurikinton, oltre ad essere un gioco di parole su "Clint", è il nome di un dolce alle castagne giapponese.
- Mame Soramame (空豆まめ?, Soramame Mame) - madre di Taro e Pisuke, una casalinga perennemente sorridente con un copricapo bianco simile a quello del figlio minore ma con due orecchie da topo in cima.
Famiglia Kimidori
- Akane Kimidori (木緑あかね?, Kimidori Akane, "Giallo-verde Rosso") - la "cattiva ragazza" del villaggio, una teppista che si diverte a fare scherzi agli altri, e una volta diventata amica di Arale cercherà di sfruttarla per giocare altre burle agli abitanti del villaggio, ma l'ingenuità della robottina le provocherà non pochi guai. Nonostante ciò, a differenza di Taro, non perderà mai la sua indole di monella.
- Aoi Kimidori (木緑葵?, Kimidori Aoi, "Giallo-verde Blu") - sorella maggiore di Akane e proprietaria del Coffee Pot, il bar del Villaggio Pinguino a forma di gigantesca teiera.
- Kon Kimidori (木緑紺?, Kimidori Kon, "Giallo-verde marino Blu") - padre di Akane e Aoi e semplice comparsa nella serie.
- Murasaki Kimidori (木緑紫?, Kimidori Murasaki, "Giallo-verde Porpora") - la madre di Akane, rappresenta il perfetto stereotipo della bionda oca e gioiosa e mostra più di una somiglianza nel fisico e nel comportamento con la madre di Bulma in Dragon Ball, la successiva opera di Toriyama.
Famiglia Tsun
La famiglia Tsun è una famiglia cinese in volo con una strana astronave per raggiungere la Luna; a causa di Arale il loro mezzo precipita e si ritrovano costretti a vivere al Villaggio Pinguino.
- Tsun Tsuruten (摘鶴天?, Tsun Tsuruten) - una sorta di controparte cinese del dott. Slump, anch'egli è un inventore bislacco e maniaco delle donne tanto quanto Senbee.
- Sig.ra Tsun (摘詰角田野廷遊豪?, Tsun Tsuntsunodanoteiyuugou) - il suo nome è lunghissimo e impronunciabile; il suo ruolo nella serie è tenere a bada l' "esuberanza" del marito e mostrarsi brava nell'arte di adulare.
- Tsun Tsukutsun (摘突詰?, Tsun Tsukutsun) - figlio minore dei Tsun, è un esperto di arti marziali ma è stato colpito da una bizzarra maledizione che lo trasforma in una tigre antropomorfa ogni qualvolta venga toccato da una donna. Per ritornare normale deve essere toccato da un uomo. Diventerà l'oggetto dei sentimenti di Akane.
- Tsun Tsururin (摘鶴燐?, Tsun Tsururin) - sorella maggiore di Tsukutsun, dal fisico minuto ma dotata di poteri paranormali inspiegati che comprendono la levitazione e il teletrasporto. Taro si innamorerà di lei.
Scuole del villaggio
Scuola media
- Midori Yamabuki (山吹みどり?, Yamabuki Midori, "Arancione-giallo Verde") - bionda, gentile e affascinante professoressa di Arale, Akane e gli altri ragazzi del villaggio, sembra essere uno dei pochi personaggi dotati di buon senso della comunità, ma dopo essersi sposata con il dottor Slump e aver avuto un figlio da lui è diventata stupida esattamente come tutti gli altri.
- Preside - un uomo di mezza età che si comporta come un ragazzino e gira per i corridoi della scuola sui pattini.
Liceo
- Preside - un cinghiale antropomorfo con gli occhiali.
- Vicepreside - nipote di nonna Haru dalla quale ha ereditato l'estrema miopia.
- Daigoro Kurigashira - un professore dall'enorme testa a forma di castagna (il suo nome scritto in kanji, significa "testa di castagna") che crede nei valori dell'onestà e della disciplina, ed è portato a punire a testate tutti gli studenti che non gli portano rispetto. Nel doppiaggio italiano dell'anime viene chiamato "Professor Testa tonda" ed è doppiato da Mario Scarabelli.
Servizi
Stazione di polizia
- capo della polizia ((ギャオス) - un ometto pelato e baffuto che può riposarsi dato che il tasso di criminalità al villaggio è piuttosto basso.
- Gala (ガラ) e Pagos (パゴス) - due dei poliziotti, uno basso e di pelle nera e l'altro alto e di pelle bianca, sembrano una parodia delle coppie di poliziotti dei telefilm americani anni ottanta e il loro nome è un rimando alle isole Galapagos. La gag ricorrente che li coinvolge è la continua distruzione della loro macchina di pattuglia a opera di Arale.
- La poliziotta - Bionda, decisa e un po' troppo aggressiva, adora l'uso delle armi e non pensa due volte prima di fare fuoco. Fiscale e sproporzionata, nonché poco corretta, durante l'esercizio quotidiano del proprio lavoro in strada, in un episodio si accanisce contro Sembee. È stata vista multare il triciclo di Kinoko Sarada. Somigliante nel carattere a Lunch (2° versione) di Dragonball, la successiva opera di Toriyama.
- "agente Stormtrooper" - non ha un nome, ma lo si può identificare così dato che porta constantemente un elmetto identico a quelli indossati dagli Stormtrooper, le truppe dell'Impero in Guerre Stellari
- Charmy Yamada (チャーミー山田) - personaggio che appare solo verso la fine del manga, è un poliziotto fin troppo efficiente che proviene dalla "grande isola metropolitana" e finirà per arrestare a causa della sua eccessiva solerzia tutti gli abitanti del villaggio prima di essere "sconfitto" da Arale.
Negozi vari
- nonna Haru - energica vecchietta che gestisce una tabaccheria ed aiuterà Midori al momento del parto.
- Makusa - venditore di takoyaki (polpette giapponesi a base di polpo), disegnato da Toriyama sulla base di un personaggio realmente esistente.
I "cattivi"
- Dr. Mashirito (マシリト)- l'unico vero cattivo del Villaggio Pinguino, è uno scienziato acerrimo rivale del Dr. Slump che cerca in ogni modo di eliminare lui e Arale. Il suo nome e il suo aspetto sono basati su quelli di Kazuhiko Torishima, il redattore incaricato della rivista su cui Toriyama pubblicava il fumetto di Dr. Slump.
- Re Nikochan (ニコチャン大王?, Nikochan Daiou) - sovrano di una specie di alieni dalla bizzarra anatomia, assieme al suo suddito senza nome si è diretto verso la Terra per conquistarla e/o distruggerla, ma Gacchan, prelevata insieme ad Arale, ha mangiato per merenda il loro disco volante, costringendo i due extraterrestri a rimanere al Villaggio Pinguino. Da allora l'illustre monarca del Pianeta Nikochan cerca in ogni modo di costruire o acquistare una navicella spaziale per tornare a casa, improvvisando tanti mestieri poco redditizi, con l'aiuto del suo assistente, allo scopo di raggranellare il capitale necessario. Nell'edizione italiana del fumetto Re Nikochan si esprime di volta in volta in vari dialetti della Terra, o come la chiama lui "Terrazza" (nel doppiaggio Mediaset della seconda serie la chiama Serra), evidenziando la sua indole ben poco regale.
- la Vampira - una vampira che vive in un castello abbandonato assieme a un servitore gobbo e a una creatura affetta da licantropia, si reca al Villaggio Pinguino per succhiare un po' di sangue ma purtroppo per lei finisce proprio nell'abitazione di Senbee e Arale.
Altri
- Suppaman (スッパマン) - parodia di Superman, un extraterrestre arrivato sulla terra che crede di essere un grande eroe ma, oltre a non avere alcun potere, si dimostra soltanto forte con i deboli e gli indifesi e vigliacco con i veri criminali. Per trasformarsi usa un umeboshi, ossia un tipo di prugna salata e sottaceto dal sapore estremamente aspro. Il suo nome, infatti, è un gioco di parole tra il nome di Superman e l'aggettivo suppai, che significa aspro o acido. Non potendo volare, gira per le strade spingendosi sdraiato con la pancia su di uno skateboard.
- Kinoko Sarada - una bambina dell'asilo con l'ossessione di essere "alla moda" a tutti i costi (benché neppure lei abbia idea del significato di queste parole), vive in una casa a forma di fungo (kinoko in giapponese vuol dire proprio "fungo", il suo nome significa letteralmente "insalata di funghi") con i suoi genitori. La sua faccia è ispirata a quella di Paco-chan, l'illustrazione di una bambina che pubblicizza una nota marca di caramelle giapponesi, a cui entrambi i suoi genitori sono identici!
- Ronzaman (in originale Bubibinman, dall'onomatopea giapponese per ronzio + "man") - alieno dall'aspetto di uomo mosca (ma dalla faccia umana simile a quella di Suppaman), si nutre di escrementi.
- Parzan (パーザン ?, Pāzan) - parodia di Tarzan, è così incapace che neanche la sua scimmia Cita lo vuole accanto a sé, costringendolo a "adottare" una rana gigante al suo posto.
- Donbe - volpe capace di trasformarsi in qualunque cosa che usa questa capacità per fare scherzi agli umani; diventerà amica del Dr. Slump dopo che questi l'avrà salvata da una tagliola.
- Butarebu - un maialino che non ha un ruolo fisso ma compare in numerose parti di contorno, a volte come animale antropomorfizzato e altre come semplice maiale. Buta in giapponese altro non significa che maiale.
- Chivil - diavoletto di circa tre anni che visita il Villaggio Pinguino, cercando persone da uccidere per condurle negli Inferi, e guadagnarsi così la paghetta. Dopo aver cercato di uccidere Arale, che non ha nessuna paura di lui, diventerà suo amico e tornerà a trovarla in un paio di occasioni. Ogni tanto è accompagnato dalla sorella maggiore Moras, una strega bambina, che ha la tendenza ad "innamorarsi" di qualunque uomo che vede, compreso il Dr. Slump.
- Il giovane motociclista - un motociclista che soffre di una singolare malattia che lo porterebbe alla morte se dovesse scendere dalla sua moto, ragion per cui non può fermarsi neppure per mangiare, dormire o andare in bagno. Arale accetta di fargli da moto, permettendogli di superare l'auto da corsa della ragazza dei suoi sogni e così di conquistarla.
- Mostri - nessuno si stupisce se nel Villaggio pinguino compaiono dei mostri. A volte sono cattivi, ma tutto sommato inoffensivi, con Arale nei paraggi, spesso sono comparse e caricature dei mostri mitologici del Giappone e di quelli della fantascienza e del cinema. Qualcuno frequenta la stessa scuola di Arale.
- Akira Toriyama - un curioso robottino a molla che compare ogni tanto al Villaggio, in realtà è la personificazione dell'autore della serie che, a volte in incognito, ma di solito apertamente, interagisce con i suoi personaggi per aiutarli (o fingere di farlo), chiedere l'aiuto del Dr. Slump, o coinvolgerli in qualche avventura: il suo obiettivo è quello di trovare qualcosa da disegnare senza sforzarsi troppo nella parte ideativa. Non gode del rispetto che pensa di meritare, soprattutto da parte di Arale, Akane e Gacchan, che non esitano a fargli brutti scherzi.
Manga
In Giappone il manga è stato pubblicato sulla rivista Shōnen Jump dal 1980 al 1984. In Italia è stato pubblicato integralmente dalla Star Comics sulla rivista monografica Mitico dal novembre 1996 al febbraio 1999. Una ristampa (pubblicata sempre sulla rivista Mitico) iniziata nel gennaio 2003 è stata interrotta nel maggio 2003 per scarse vendite.
Il manga è stato pubblicato anche in:
- Stati Uniti: Viz Media, su Shōnen Jump USA
- Francia: Glenat
- Spagna: Planeta DeAgostini Comics
- Germania: Carlsen Comics
- Polonia: Japonica Polonica Fantastica
- Brasile: Conrad
Esiste anche un sequel della serie a colori in otto volumi pubblicato in Italia dalla Star Comics con il titolo di "Dr. Slump colpisce ancora". In questo seguito viene anche introdotto un nuovo personaggio, Karte, che si innamorerà di Arale.
Anime
Sono state tratte due serie di anime dal manga. La prima Dr. Slump & Arale-chan (Dr.スランプ アラレちゃん?) venne trasmessa dal 1981 al 1986 per un totale di 243 episodi. La seconda più breve venne trasmessa dal 1997 al 1999 e fu composta da soli 74 episodi. Oltre alla serie sono stati girati 10 film.
In Italia la prima serie è stata trasmessa su Rete 4 con il titolo Il dr. Slump e Arale a partire dall'ottobre 1983. Doppiaggio a cura di CRC (Cooperativa Rinascita Cinematografica); direttore del doppiaggio Bruno Cattaneo. Furono doppiati solo 50 episodi. Nel 2001 venne trasmesso su Italia 1 il remake(cioè la seconda serie) intititolato "What a mess Slump e Arale" seguito da un nuovo adattamento della prima serie, comprendente anche gli episodi non adattati negli anni 80, doppiaggio a cura della Merak film, dialoghi di Luisella Sgammeglia, Ilaria Parini, Chiara Serafini, Pino Pirovano, Martino Consoli, Sergio Romanò, Maria Teresa Letizia; direzione del doppiaggio Graziano Galoforo. Entrambe le versioni furono censurate.
L'anime è stato trasmesso anche su:
Doppiatori
Doppiatori giapponesi | Doppiatori italiani | ||||
---|---|---|---|---|---|
Personaggio | 1ª serie | 2ª serie | Doppiatore (CRC) | Doppiatore (Merak) | Doppiatore (film) |
Senbee Norimaki | Kenji Utsumi | Yusaku Yara | Bruno Cattaneo | Pietro Ubaldi | Ambrogio Colombo |
Arale Norimaki | Mami Koyama | Taeko Kawata | Francesca Rossiello | Patrizia Scianca | Perla Liberatori |
Gajira Norimaki | Seiko Nakano | Chie Sawaguchi | Francesca Rossiello | Stella Musy/Ilaria Latini | |
Turbo Norimaki | Yuuko Mita | ||||
Midori Yamabuki | Mariko Mukai | Yuko Minaguchi | Graziella Polesinanti | Donatella Fanfani (1ª serie, 1ª voce) Dania Cericola (1ª serie, 2ª voce) Stefania Patruno (2ª serie) |
Barbara De Bortoli |
Atomino (Obotchaman) | Mitsuko Horie | Motoko Kumai | Atomino (Obotchaman) | Monica Bonetto | |
Akane Kimidori | Kazuko Sugiyama | Hiroko Konishi | Akane | Emanuela Pacotto | Federica De Bortoli |
Aoi Kimidori | Naomi Jinbo | Hiroko Emori | |||
Kon Kimidori | Banjou Ginga | Hideyuki Tanaka | |||
Murasaki Kimidori | Yuuko Mita | ||||
Taro Soramane | Toshio Furukawa | Shinichirou Ohta | Alessio Cigliano | Luca Bottale | Stefano Crescentini |
Pisuke Soramame | Naomi Jinbo | Megumi Urawa | Alessio Cigliano | Patrizia Mottola | Laura Latini |
Kurikinton Soramame | Kouji Totani | Nobuaki Kanemitsu | |||
Mame Soramame | Yumi Nakatani | ||||
Tsururin Tsun | Yuuko Mita | Houko Kuwashima | Tosawi Piovani | ||
Tsukutsun Tsun | Shigeru Chiba | Ryoutarou Okiayu | |||
Tsuruten Tsun | Hiroshi Ohtake | Kouji Yada | Riccardo Rovatti | ||
Tsuntsunodanoteiyuugou Tsun | Mitsuko Horie | Michie Tomizawa | |||
Gala (poliziotto basso nero) | Isamu Tanonaka | Nobuhiko Kazama | Riccardo Lombardo | ||
Pagos (poliziotto alto bianco) | Masaharu Sato | Michio Nakao | Enzo Avolio | ||
Gyaosu (capo polizia) | Kouji Totani | Bin Shimada | Riccardo Rovatti | ||
Suppaman | Tessho Genda | Toru Furuya | Giorgio Bonino | Davide Marzi | |
Dr. Mashirito | Akio Nojima, Nachi Nozawa, Keiichi Noda | Ryoutarou Okiayu | Claudio Moneta | Pino Amendola | |
Re Nikochan | Hiroshi Ohtake | Bin Shimada | Marco Balzarotti | ||
Assistente Del Re | Shigeru Chiba | Ryou Horikawa | Diego Sabre |
I film
- Dr. Slump and Arale-chan: Hello! Wonder Island (Dr.スランプ アラレちゃん ハロー!不思議島,?, Dr. Slump Arare-chan Harō! Fushigi Jima) (1981)
- Dr. Slump: "Hoyoyo!" Space Adventure (Dr.SLUMP “ほよよ!”宇宙大冒険?) (1982) Dr.Slump e Arale - Avventure nello Spazio (Data di Trasmissione in Italia 2009)
- Dr. Slump and Arale-chan: Hoyoyo, Great Round-the-World Race (Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ世界一周大レース,?, Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo Sekai Isshū Dai-Rēsu) (1983)
- Dr. Slump and Arale-chan: Hoyoyo! The Treasure of Nanaba Castle (Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!ナナバ城の秘宝,?, Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo! Nanaba-jō no Hihō) (1984)
- Dr. Slump and Arale-chan: Hoyoyo! Dream Capital Mecha Police (Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!夢の都メカポリス,?, Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo! Yume no Miyako Meka Porisu) (1985)
- Dr. Slump and Arale-chan: N-cha! Penguin Village is Swelling Then Fair (Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!ペンギン村はハレのち晴れ,?, Dr. Slump Arare-chan N-cha! Pengin-mura wa Hare nochi Hare) (1993)
- Dr. Slump and Arale-chan: N-cha! Love Comes From Penguin Village (Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!ペンギン村より愛をこめて,?, Dr. Slump Arare-chan N-cha! Pengin-mura yori Ai wo komete) (1993)
- Dr. Slump and Arale-chan: Hoyoyo!! Follow the Rescued Shark... (Dr.スランプ アラレちゃん ほよよ!!助けたサメに連れられて…,?, Dr. Slump Arare-chan Hoyoyo!! Tasuketa Same ni Tsurerarete...) (1994)
- Dr. Slump and Arale-chan: N-cha!! Trembling Heart of the Summer (Dr.スランプ アラレちゃん んちゃ!!わくわくハートの夏休み,?, Dr. Slump Arare-chan N-cha!! Wakuwaku Hāto no Natsuyasumi) (1994)
- Dr. Slump: Arale's Surprise (ドクタースランプ アラレのびっくりバーン?, Doctor Slump: Arare no Bikkuri Bān) (1999)
- Dr. Slump: Dr. Mashirito and Abale-chan (Dr.SLUMP Dr.マシリト アバレちゃん?, Dr. Slump: Dr. Mashirito Abare-chan, cortometraggio di 5 minuti proiettato con l'ottavo film di One Piece, "ONE PIECE: Episode of Alabasta - Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi") (3 marzo 2007)
Cross-over
In seguito alla conclusione del manga, i personaggi di Dr. Slump fecero un'apparizione cameo nel nuovo manga di Toriyama Dragon Ball, (capitoli 70-73, o volume 7 del manga). In questi capitoli di Dragon Ball Arale e Goku si alleano per sconfiggere il Generale Blue. Arale fa anche una piccola apparizione cameo nel terzo film di Dragon Ball, Mystical Adventure (Makafushigi Dai-Bōken). Per via di questi cameo, molti fan ritengono che le due serie siano ambientate nello stesso universo fittizio. I personaggi della serie appaiono anche in "Chotto Kaettekita Dr. Slump". Arale appare anche come personaggio giocabile del videogioco Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, mentre Goku apparirà in un episodio della serie remake di Arale.
Cameo
Come in tutte le opere di Toriyama, anche in Dr. Slump & Arale sono presenti delle autocitazioni ai suoi precedenti fumetti, in questo caso a Wonder Island, la prima storia che il mangaka è riuscito a pubblicare. Qualche esempio:
- A pagina 70 del primo volume dell'edizione italiana c'è una panoramica con tutti i rappresentanti dei circoli studenteschi. In mezzo ad essi c'è anche P-Man, il protagonista di Wonder Island (un uomo baffuto con gli occhiali da sole).
- In una vignetta, sul pannello degli orari dell'autobus una delle destinazioni segnate è Wonder Island.
- Slump e Arale si recano a Wonder Island in un episodio del manga, per cercare gli ingredienti adatti a realizzare una pozione d'amore.
Episodi
Prima serie
N° | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」- Romaji |
In onda |
---|---|---|
Giappone | ||
1 | 「アラレちゃん誕生 / オーッス!お友だち」 | 8 aprile 1981 |
2 | 「アラレちゃん学校へ / アレッ!・・・がない」 | 15 aprile 1981 |
3 | 「タイムスリッパーで大冒険 / なんのタマゴ?!」 | 22 aprile 1981 |
4 | 「あや?!男の子?女の子? / お使いガッちゃん」 | 6 maggio 1981 |
5 | 「クマさん友だち!! / 新発明!デカチビ光線銃」 | 13 maggio 1981 |
6 | 「先生がくるよ! / アラレ誘かいされる!」 | 20 maggio 1981 |
7 | 「とつげきアラレちゃん」 | 27 maggio 1981 |
8 | 「ドンベ物語」 | 3 giugno 1981 |
9 | 「イチゴパンツ大作戦」 | 10 giugno 1981 |
10 | 「あァ地球SOS!!」 | 17 giugno 1981 |
11 | 「テケテケチルドレン / こわいこわい婦警さん」 | 24 giugno 1981 |
12 | 「変身ポンポコガン / アラレ空をとぶ」 | 1 luglio 1981 |
13 | 「恐怖のよいこっコ」 | 8 luglio 1981 |
14 | 「英雄スッパマン」 | 15 luglio 1981 |
15 | 「おつかいアラレちゃん / わいわいワイルドランド」 | 22 luglio 1981 |
16 | 「あすに向って! / アラレはあかね!?」 | 29 luglio 1981 |
17 | 「恐怖のモンスターズナイト」 | 5 agosto 1981 |
18 | 「おとぎマシーン / 殺しのびびるマン」 | 12 agosto 1981 |
19 | 「アラレ大昔へ海水浴に」 | 19 agosto 1981 |
20 | 「きのこちゃん家出」 | 26 agosto 1981 |
21 | 「宇宙でデート大冒険」 | 9 settembre 1981 |
22 | 「おどろきセンちゃん」 | 16 settembre 1981 |
23 | 「アラレのほよよデート / バイバイめっちゃんこパワー」 | 23 settembre 1981 |
24 | 「アラレちゃん大変身!!」 | 30 settembre 1981 |
25 | 「都会島からの転校生」 | 14 ottobre 1981 |
26 | 「アラレ目大作戦!!」 | 21 ottobre 1981 |
27 | 「ワーイ!新しいお友だち」 | 28 ottobre 1981 |
28 | 「さようなら ガッちゃん!!」 | 4 novembre 1981 |
29 | 「かわゆい!ラブリーおっさんトリオ」 | 11 novembre 1981 |
30 | 「ドキドキわくわく!はつこいピースケ」 | 18 novembre 1981 |
31 | 「アラレタッチャブル」 | 25 novembre 1981 |
32 | 「アラレのララバイ・ドリーム」 | 2 dicembre 1981 |
33 | 「名作!? ネコずきんちゃん」 | 9 dicembre 1981 |
34 | 「地獄の使者チビルくん」 | 16 dicembre 1981 |
35 | 「さんざんサンタさん」 | 23 dicembre 1981 |
36 | 「はちゃめちゃでびるぎゃる」 | 30 dicembre 1981 |
37 | Il Musical di Cenerentola 「アラレのミュージカル・シンデレラ」 | 6 gennaio 1982 |
38 | Attenzione al diavoletto 「なぞの怪獣博士?!」 | 13 gennaio 1982 |
39 | Arale e il samurai 「対決!ムサシVSアラレちゃん」 | 20 gennaio 1982 |
40 | Il ritorno del supereroe 「英雄スッパマン・パートII」 | 27 gennaio 1982 |
41 | Materializzatore di immagini / Quando il gioco si fa duro 「ホンモノマシーン / 夜明けの暴走族」 | 3 febbraio 1982 |
42 | Tanto rumore per nulla 「ジャングルの王者 パーザン」 | 10 febbraio 1982 |
43 | La sorellina pestifera di Chivil 「あや?! ドドドでペンギン村」 | 17 febbraio 1982 |
44 | Avventura in città 「アラレちゃん都会島へ行く」 | 24 febbraio 1982 |
45 | Uno scherzo incredibilmente cattivo 「悪魔の変身ごっコ」 | 3 marzo 1982 |
46 | Dal Villaggio Pinguino Con Amore 「ペンギン村より愛をこめて」 | 10 marzo 1982 |
47 | Follie Giurassiche 「ホヨヨ原人・恐竜時代」 | 17 marzo 1982 |
48 | Verità nascoste 「チビルくんの アルバイト」 | 24 marzo 1982 |
49 | La governante 「アタシ おまかせアキコさん」 | 31 marzo 1982 |
50 | L'appuntamento di Senbei 「ワーイ!デートだ コピーくん」 | 7 aprile 1982 |
51 | Arale compie un anno 「あんがと! 謝恩カンケリ大会」 | 14 aprile 1982 |
52 | La banda di Arale [1^ Parte] 「アラレの怪盗ほよよ団」 | 21 aprile 1982 |
53 | Visite dalla capitale 「アン子ノン子の ディスカバー・いなか」 | 28 aprile 1982 |
54 | Soffia e mastica 「こども祭 ぷすぷす・はふはふ」 | 5 maggio 1982 |
55 | Donne al volante 「すうぱー・どらいばー」 | 12 maggio 1982 |
56 | Il campione del mondo 「わたしって むちゃんこつおい?!」 | 19 maggio 1982 |
57 | La casa in miniatura 「夢のみにちゅあわが家」 | 26 maggio 1982 |
58 | La banda di Arale [2^ Parte] 「アラレの 怪盗ほよよ団・パートII」 | 2 giugno 1982 |
59 | La Macchina Fermatempo 「ドキドキわくわく タイム・ストップ」 | 9 giugno 1982 |
60 | Suppaman, Che Eroe! 「スッパマン危機一髪」 | 16 giugno 1982 |
61 | Viaggio All'interno di Midori 「探検! マンモスみどりちゃん」 | 23 giugno 1982 |
62 | Arale e il Principe 「こわーい! モンスター プリンス」 | 30 giugno 1982 |
63 | La festa delle stelle 「アラレの(新)たなばたものがたり」 | 7 luglio 1982 |
64 | Sembei bebè 「ばぶばぶセンベエ」 | 14 luglio 1982 |
65 | Arale e i fuochi d'artificio 「キラキラ夜空の鼓笛隊」 | 21 luglio 1982 |
66 | Arale e gli angeli 「オレたちゃ天使じゃない」 | 28 luglio 1982 |
67 | Il Triciclo, che passione! 「愛のメルヘン!! 三輪車物語」 | 4 agosto 1982 |
68 | Partita a Dadi nel Deserto 「2013年 コンボット大作戦」 | 11 agosto 1982 |
69 | Visita Dallo Spazio 「宇宙からの侵略者」 | 18 agosto 1982 |
70 | La Notte Araba di Arale 「アラレの あらびあんないと」 | 25 agosto 1982 |
71 | Arale e il Terribile Dr. Mashrit [1^ Parte] 「Dr.マシリトの野望」 | 1 settembre 1982 |
72 | Arale e il Terribile Dr. Mashrit [2^ Parte] 「Dr.マシリトの野望 パートII」 | 8 settembre 1982 |
73 | Il grande sogno del Dr. Mashirit [1^parte] 「ペンギン村ウォーズ」 | 15 settembre 1982 |
74 | Il grande sogno del Dr. Mashirit [2^parte] 「ペンギン村ウォーズ パートII」 | 22 settembre 1982 |
75 | Arale ha perso la testa 「アラレちゃんの なくしもの」 | 29 settembre 1982 |
76 | La leggenda delle otto tombe del Villaggio Pinguino 「ペンギン村 八ッ墓ものがたり」 | 6 ottobre 1982 |
77 | Suppaman contro Sembei 「正義のスッパマン VS 愛のセンベエ」 | 13 ottobre 1982 |
78 | Arale nel paese delle meraviglie 「るんるんデート ふしぎの国」 | 20 ottobre 1982 |
79 | Arale e il raffreddore 「はりきりアラレちゃん」 | 27 ottobre 1982 |
80 | Il gran premio di Villaggio Pinguino [1^parte] 「ペンギン村グランプリ」 | 3 novembre 1982 |
81 | Il gran premio di Villaggio Pinguino [2^parte] 「ペンギン村グランプリ パートII」 | 10 novembre 1982 |
82 | Il gran premio di Villaggio Pinguino [3^parte] 「ペンギン村グランプリ パートIII」 | 17 novembre 1982 |
83 | Suppaman e il mistero del Villaggio Pinguino 「ペンギン村ミステリー」 | 24 novembre 1982 |
84 | Benvenuto, professore 「でっかいアタマが やってきた」 | 1 dicembre 1982 |
85 | È tempo di semina 「恐怖の ベジタブルおじさん」 | 8 dicembre 1982 |
86 | Arriva il nonno 「アラレ出生のひみつ」 | 15 dicembre 1982 |
87 | I piccoli fiammiferai 「アラレの マッチ売りの少女」 | 22 dicembre 1982 |
88 | Balletto, che passione! 「赤い鼻緒ものがたり」 | 29 dicembre 1982 |
89 | Arriva la famiglia Tachibana 「摘さん一家が やってきた」 | 5 gennaio 1983 |
90 | Panico a scuola 「わくわく! スクール・パニック」 | 12 gennaio 1983 |
91 | La donna del destino 「みえるみえるレンズマンズ」 | 19 gennaio 1983 |
92 | Visite dallo spazio 「流れ星 願い星」 | 26 gennaio 1983 |
93 | Dentro la felicità, fuori i diavoletti! 「フクは内オニは宇宙」 | 2 febbraio 1983 |
94 | La missione spaziale 「エンジェルは 生きていた!」 | 9 febbraio 1983 |
95 | Nostalgia di casa 「空飛ぶニコチャン」 | 16 febbraio 1983 |
96 | Appuntamento coi fantasmi 「オバケDEデート」 | 23 febbraio 1983 |
97 | L'incontro di lotta 「恋はハートでパンチ」 | 2 marzo 1983 |
98 | Ciao ciao, famiglia Tachibana 「さよなら摘さん一家」 | 9 marzo 1983 |
99 | Avventura nello spazio 「スコップくんのめざめ」 | 16 marzo 1983 |
100 | Caccia al tesoro 「ご用だ! 宇宙捕物帳」 | 23 marzo 1983 |
101 | Spok contro tutti 「マシリト城のひみつ」 | 30 marzo 1983 |
102 | Midori in pentola 「ぼうけん、冒険、大冒険!!」 | 6 aprile 1983 |
103 | La coppia di ladri più in gamba del mondo 「本が大すきドロボーさん」 | 13 aprile 1983 |
104 | La gita scolastica 「ハレホレ アラレの修学旅行」 | 20 aprile 1983 |
105 | Chi è il vero Suppaman? 「三人のスッパマン」 | 27 aprile 1983 |
106 | Una storia ghiacciata a lieto fine 「しあわせの 黄色いコイのぼり」 | 4 maggio 1983 |
107 | Il casco magico 「変身 コンコンヘルメット」 | 11 maggio 1983 |
108 | I gangster 「やくざ屋さん いらっしゃい」 | 18 maggio 1983 |
109 | Suppaman, che eroe! 「つづけ! われらがスッパマンに」 | 25 maggio 1983 |
110 | Il libro di magia 「チビルと 悪魔の大辞典」 | 1 giugno 1983 |
111 | Tutti a scuola di galateo 「きのこの一日せんせい」 | 8 giugno 1983 |
112 | Quattro amici assetati di vendetta 「怒れる四人のならず者」 | 15 giugno 1983 |
113 | La gita dell'amore 「愛のえんそく SOS!!」 | 22 giugno 1983 |
114 | Il diario illustrato di Arale 「アラレの絵日記」 | 29 giugno 1983 |
115 | Mashrit e le focacce ripiene 「ペンギンむら大魔神」 | 6 luglio 1983 |
116 | La partita di baseball 「すうぱー ベイスボール」 | 13 luglio 1983 |
117 | Re nicochan torna a casa 「さよならニコチャン大王」 | 20 luglio 1983 |
118 | Arale salva il pianeta Nicochan 「宇宙の対決! アラレVSコマッタチャン」 | 27 luglio 1983 |
119 | Il campionato di atletica [1^parte] 「かけめぐる青春」 | 3 agosto 1983 |
120 | Il campionato di atletica [2^parte] 「決定! ペンギン村チャンピオン」 | 10 agosto 1983 |
121 | Una misteriosa scomparsa 「ミステリー 霧に消えた美女」 | 17 agosto 1983 |
122 | Le lenti a contatto magiche 「すきすきコンタクト」 | 24 agosto 1983 |
123 | Il compleanno di Midori 「やた! プロポーズ大作戦」 | 31 agosto 1983 |
124 | Oggi sposi! 「けっこん!結婚!! ハカセとセンセー」 | 7 settembre 1983 |
125 | Luna di miele in compagnia 「空とぶ愛のハネムーン」 | 14 settembre 1983 |
126 | Vita di coppia 「わくわく 新婚ライフ」 | 21 settembre 1983 |
127 | Attenta Arale, hai un nuovo rivale! 「アラレ危うし! 最強のライバル出現」 | 28 settembre 1983 |
128 | Come scegliere tra la giustizia e l'amore? 「正義と愛の板ばさみ」 | 5 ottobre 1983 |
129 | Chi è veramente Arale? 「やってきた! 殺し屋センベエ」 | 12 ottobre 1983 |
130 | Nuovo nome per il super robot 「ぼく、オボッチャマン」 | 19 ottobre 1983 |
131 | Telepatia d'amore 「急げ! 愛のテレパシー」 | 26 ottobre 1983 |
132 | Arale, che passione! 「どきどき トゥナイト」 | 2 novembre 1983 |
133 | Primo giorno di scuola 「入学テストで ございます」 | 9 novembre 1983 |
134 | Che cosa uscirà dal bozzolo? 「ガッちゃん ガッちゃん」 | 23 novembre 1983 |
135 | Che appetito, ragazzi! 「イェーイ! ボリバリ ボリバリ」 | 30 novembre 1983 |
136 | Supereroe in erba 「スッパマンの弟参上!」 | 7 dicembre 1983 |
137 | La prego, mi arresti! 「タイホしてちょ!」 | 14 dicembre 1983 |
138 | Il palazzo dei draghi 「いたいデー クリスマス」 | 21 dicembre 1983 |
139 | Un Natale pieno di sorprese 「すっぱまん太郎 ―おとぎの国へ!」 | 28 dicembre 1983 |
140 | Il gorilla 「がんばれアラレ! 地球最大の危機!!」 | 11 gennaio 1984 |
141 | Il robot più forte del mondo 「マシリト野望達成?!」 | 18 gennaio 1984 |
142 | Ambizioni di uno scienziato pazzo 「合体しちった!」 | 25 gennaio 1984 |
143 | Duplice identità 「センベエさん死んじゃった?」 | 1 febbraio 1984 |
144 | Cattivi presagi 「プププ! 空をゆく!!」 | 8 febbraio 1984 |
145 | Prove di volo 「ドンベのジャマ恋ものがたり」 | 15 febbraio 1984 |
146 | Le lettere d'amore 「燃えよ! スッパマン」 | 22 febbraio 1984 |
147 | Che frana, Suppaman 「キミとボクの旅立ち」 | 29 febbraio 1984 |
148 | L'avventura di tre piccoli amici 「ガッちゃん えらい!!」 | 7 marzo 1984 |
149 | L'intervista 「お答えします スペシャル」 | 14 marzo 1984 |
150 | Sorpresa! 「シェイプアップみどりさん」 | 21 marzo 1984 |
151 | È nato Turbo! 「ターボくん誕生!!」 | 28 marzo 1984 |
152 | Chi ha i superpoteri? 「お父さんは宇宙人?!」 | 4 aprile 1984 |
153 | Nascondino "Turbo"! 「恐怖のオニゴッコ」 | 11 aprile 1984 |
154 | Il robot Turbo 「直進!ターボくん」 | 18 aprile 1984 |
155 | L'incontro di baseball [1 parte] 「対決! 日米やきゅう大会」 | 25 aprile 1984 |
156 | L'incontro di baseball [2 parte] 「日米やきゅう大会 パートII」 | 2 maggio 1984 |
157 | Sogno o son desto? 「これは夢です!!」 | 9 maggio 1984 |
158 | Al ristorante 「あこがれのレストラン」 | 16 maggio 1984 |
159 | Il fantasma 「真夜中にごめんください」 | 23 maggio 1984 |
160 | Mosche in famiglia 「恐怖の ハエ人間」 | 30 maggio 1984 |
161 | Viaggio nelle tenebre 「んちゃ! エンマ大王さま」 | 6 giugno 1984 |
162 | Natale per finta 「うそんこクリスマス」 | 13 giugno 1984 |
163 | Il torneo [1 parte] 「世界一つおいの だ~れ!!」 | 20 giugno 1984 |
164 | Il torneo [2 parte] 「やたーっ!やたーっ!世界一!!」 | 27 giugno 1984 |
165 | Il passerotto di Torahachi 「とら八おじさんの文鳥」 | 11 luglio 1984 |
166 | Povero capo delle galassie! 「ガッちゃんの正体!!」 | 18 luglio 1984 |
167 | Il capo delle galassie si arrabbia! 「神さま大いに怒る!!」 | 25 luglio 1984 |
168 | Forza di volontà 「がんばれ タヌキくん!」 | 1 agosto 1984 |
169 | L'orologio ferma-tempo 「おひさしぶりの大発明!!」 | 15 agosto 1984 |
170 | Haru e i mostri 「おはるさんの 妖怪大戦争!」 | 22 agosto 1984 |
171 | La vendetta di Bottom 「復讐のドドンパ!」 | 29 agosto 1984 |
172 | L'isola fantasma 「キャハハで ゆうれい島」 | 5 settembre 1984 |
173 | Il documentario 「スッパマン レポーター大作戦」 | 12 settembre 1984 |
174 | L'oggetto volante non identificato 「なぞの飛行物体」 | 19 settembre 1984 |
175 | Avventura nei cieli [1 parte] 「駆けずりまわる青春」 | 26 settembre 1984 |
176 | Avventura nei cieli [2 parte] 「駆けずりまわる青春 完結篇」 | 10 ottobre 1984 |
177 | Gita sulla Terra 「ごぶさた ニコチャン」 | 17 ottobre 1984 |
178 | La medicina dell'amore 「ピースケ・愛の大冒険」 | 24 ottobre 1984 |
179 | Piccoli personaggi crescono… 「ウッカリ高校三年生」 | 31 ottobre 1984 |
180 | La patente di guida 「アラレの 自動車めんけしょー」 | 7 novembre 1984 |
181 | Un'eccitante corsa in moto 「疾走!オートバイこぞう」 | 14 novembre 1984 |
182 | Amore a due ruote 「アスファルトに 賭ける恋!」 | 21 novembre 1984 |
183 | Il poliziotto numero uno al mondo 「アイアムNO.1ポリスマン」 | 28 novembre 1984 |
184 | La rivincita di Arale 「アラレVSチャーミー山田」 | 5 dicembre 1984 |
185 | Addio con sorpresa 「さようなら!!アラレさん」 | 12 dicembre 1984 |
186 | La trasformazione 「スターさんが やってきた!!」 | 19 dicembre 1984 |
187 | Super Suppaman 「みたか! 超人スッパマン」 | 9 gennaio 1984 |
188 | La zucca dell'affetto 「どてカボチャの伝説」 | 16 gennaio 1984 |
189 | La cassaforte perfetta 「オー!マイきんこちゃん」 | 23 gennaio 1984 |
190 | Per un milione di yen 「やった!クイズで100万えん」 | 30 gennaio 1984 |
191 | Fermiamo il tempo 「ペンギン村 連続殺人事件」 | 6 febbraio 1984 |
192 | Il secondo gran premio di Villaggio Pinguino 「夢の ペンギン村グランプリ」 | 13 febbraio 1984 |
193 | La gara entra nel vivo 「走れ!とばせ! つっぱしれ!」 | 20 febbraio 1984 |
194 | Una vittoria inaspettata 「決定!ペンギン村の新村長」 | 27 febbraio 1984 |
195 | Ci ameremo in futuro? 「愛は未来でたしかめて」 | 6 marzo 1984 |
196 | Villaggio Pinguino dieci anni dopo 「もういちど10年後」 | 13 marzo 1985 |
197 | La grande pianista Arale 「アラレの すぅぱーピアニスト」 | 20 marzo 1985 |
198 | Gli agenti segreti del professor Senbei 「ひみつ情報きょく」 | 27 marzo 1985 |
199 | Gli agenti segreti contro Mashrit 「ひみつ情報きょく 完結編」 | 3 aprile 1985 |
200 | Il ritorno di Akiko 「ひさしぶり! 帰ってきたアキコさん」 | 10 aprile 1985 |
201 | L'antica fiaba giapponese 「アラレの日本昔ばなし」 | 17 aprile 1985 |
202 | Il valore dell'amicizia 「みんなみんな お友だち」 | 24 aprile 1985 |
203 | Amore a prima vista 「はつこい秘密指令」 | 1 maggio 1985 |
204 | Panico d'amore 「はちゃめちゃ ラブパニック」 | 8 maggio 1985 |
205 | La statua del gatto felice 「しあわせの ネコミミさん」 | 15 maggio 1985 |
206 | La cometa Alley 「激突!アレーすい星」 | 22 maggio 1985 |
207 | Tutti a lezione di buone maniere 「恐怖の おじょうひんゴッコ」 | 29 maggio 1985 |
208 | Il ritorno di Comattachan 「コマッタチャンの逆襲」 | 5 giugno 1985 |
209 | Il matrimonio di Arale 「アラレさん!結婚して下さい」 | 12 giugno 1985 |
210 | Le copie 「センベエ・センベエ」 | 19 giugno 1985 |
211 | Vietato fumare 「戦え!!キンエンマン」 | 26 giugno 1985 |
212 | Il robot Cupido 「なかなおりキューピッドロボ」 | 3 luglio 1985 |
213 | Alla conquista del mondo 「ドクター脳 ほよよ大作戦」 | 10 luglio 1985 |
214 | Ho fame! 「ありがとう!スッパマン」 | 17 luglio 1985 |
215 | Una grande prova d'amore 「サイレント・ラブ」 | 24 luglio 1985 |
216 | La visita del sindaco 「町長さんが来るよ!」 | 31 luglio 1985 |
217 | Suppaman, che eroe! 「スッパマンの子守歌」 | 7 agosto 1985 |
218 | Il pesce miracoloso 「きせきの焼き魚定食」 | 14 agosto 1985 |
219 | I mondi paralleli 「異次元への ご招待」 | 21 agosto 1985 |
220 | Amnesia 「カミナリさまが 落ちる日」 | 28 agosto 1985 |
221 | Arriva un nuovo insegnante 「スパルタ・ウォーズ」 | 4 settembre 1985 |
222 | L'incontro di wrestling 「がんばれっ! プロレスラーさん」 | 11 settembre 1985 |
223 | Dov'è finito il sole? 「太陽さん家出しちった!?」 | 18 settembre 1985 |
224 | Il nuovo bar 「ときめきティールーム」 | 25 settembre 1985 |
225 | Chi vuole un gattino? 「ネコさんいらんかねぇ!!」 | 2 ottobre 1985 |
226 | La macchina dei sogni 「恐怖のドリーム・マシン」 | 9 ottobre 1985 |
227 | A scuola nella capitale 「アラレVS 都会島のいじめっコ」 | 16 ottobre 1985 |
228 | Giocattoli o amici? 「オモチャの んちゃちゃ」 | 23 ottobre 1985 |
229 | Il dirottamento 「アラレの エアポート'85」 | 30 ottobre 1985 |
230 | Un robot in cucina 「アラレの替え玉大作戦」 | 6 novembre 1985 |
231 | Il parco dei divertimenti 「わーい! メルヘンランド!!」 | 20 novembre 1985 |
232 | Il silenzio è d'oro 「ノリマキ氏の 静かなる一日」 | 27 novembre 1985 |
233 | Il segreto della Terra 「バレタ!!地球のひみつ」 | 4 dicembre 1985 |
234 | A caccia della chiave 「ほよよ!!地球バラバラ」 | 11 dicembre 1985 |
235 | Il flagello dei Babbo Natale neri 「重大はっぴょうしまーす!!」 | 18 dicembre 1985 |
236 | L'annuncio inatteso di Senbei 「恐怖の ブラック・サンタ!!」 | 25 dicembre 1985 |
237 | L'audizione 「オーディションだよ!! 全員集合」 | 8 gennaio 1986 |
238 | Caccia al ruolo di protagonista 「激突!! 主役タイトルマッチ」 | 15 gennaio 1986 |
239 | Visite dalla Cina 「空とぶガール・フレンド」 | 22 gennaio 1986 |
240 | I piani malvagi di Toriyama 「さよならアラレちゃん消えたペンギン村」 | 29 gennaio 1986 |
241 | Chi è l'innamorato di Arale? 「さよならアラレちゃん見知らぬアラレの恋人」 | 5 febbraio 1986 |
242 | La svendita della polizia 「さよならアラレちゃん恐怖! どきどきバーゲンセール」 | 12 febbraio 1986 |
243 | L'invenzione di Senbei 「さよならアラレちゃんバイチャ!またねー!!」 | 19 febbraio 1986 |
Seconda serie (remake)
N° | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」- Romaji |
In onda |
---|---|---|
Giappone | ||
1 | La nascita di Arale / Il primo giorno di scuola 「アラレ誕生!! / 学校へ行こう」 - Arale Tanjō!! / Gakkō he Ikō | 26 novembre 1997 |
2 | Viaggio nel tempo / Un nuovo amico 「タイムスリッパー! / ふしぎな赤ちゃん」 - Time Slipper! / Fushigi na Aka-chan | 3 dicembre 1997 |
3 | Dov'è il mio ombelico? / La grande invenzione 「アラレにないもの… / デカチビ光線銃!」 - Arale ni Nai Mono... / Dekachibi Kōsenjū! | 10 dicembre 1997 |
4 | Invasione a fumetti / L'orso 「本物マシーン / オリのクマさん」 - Honmono Machine / Ori no Kuma-san | 17 dicembre 1997 |
5 | Viva la pappa! / Voglio volare! 「給食バンザイ! / アラレ空を飛ぶ!!」 - Kyūshoku Banzai! / Arale Sora wo Tobu!! | 14 gennaio 1998 |
6 | Un terribile alieno / La Terra è in pericolo! 「恐怖のニコちゃん大王 / 地球SOS!」 - Kyōfu no Niko-chan Daiō / Chikyū SOS! | 21 gennaio 1998 |
7 | Oggetti smarriti / Il professore invisibile 「落とし物を届けよう / 透明博士」 - Otoshimono wo Todoke yō / Tōmei Hakase | 28 gennaio 1998 |
8 | Lo scherzo / Il professore è malato 「あかねのイタズラ / お使いアラレちゃん」 - Akane no Itazura / Otsukai Arale-chan | 4 febbraio 1998 |
9 | Il supereroe / La macchina delle favole 「英雄スッパマン / おとぎマシーン」 - Eiyū Suppaman / Otogi Machine | 11 febbraio 1998 |
10 | Ragazzi alla moda / Addio potenza 「てけてけチルドレン / バイバイめちゃんこパワー!!」 - Teketeke Children / Bai Bai Mechanko Power!! | 18 febbraio 1998 |
11 | L'isola delle meraviglie / L'orco cattivo 「ハロー!不思議島[ワンダーアイランド] / 大魔王ウンモー」 - Hello! Wonder Island / Daimaō Unmoo | 25 febbraio 1998 |
12 | Una brava bambina / Trasformazione! 「マジメになったアラレ / 変身!ポンポコガン」 - Majime ni Natta Arale / Henshin! Ponpokogan | 4 marzo 1998 |
13 | L'appuntamento / Lo zoo safari 「哀愁のほよよデート / わいわいワイルドランド」 - Aishū no Hoyoyo Date / Wai Wai Wild Land | 18 marzo 1998 |
14 | Allarme al villaggio / L'eroe venuto dal cielo 「ペンギン村SOS / 怪傑キンタマン」 - Penguin Mura SOS / Kaiketsu Kintaman | 18 marzo 1998 |
15 | La volpe / Occhio alla telecamera! 「アラレとドンベ / アラレ目大作戦」 - Arale to Donbe / Arale Me Taisaku Ikusa | 15 aprile 1998 |
16 | Una giornata movimentata / La macchina che legge nel pensiero 「ドキドキ健康診断 / 便利マシーン!オーチャ君」 - Dokidoki Kenkōshindan / Benri Machine! Oocha-kun | 22 aprile 1998 |
17 | Tutti in classe / Colpo di fulmine 「アラレの授業参観 / はつこいピースケ」 - Arale no Jugyō Sankan / Hatsukoi Piisuke | 29 aprile 1998 |
18 | Tutti in orbita / Il gigante e la formica 「宇宙へ行こう / 宇宙怪獣をやっつけろ!!」 - Uchū he Ikō / Uchū Kaijū wo Yattsukero!! | 6 maggio 1998 |
19 | Il migliore amico dell'uomo / Addio amico 「さよならガッちゃん! 宇宙からのたずね人」 - Sayonara Gacchan! Uchū kara no Tazune Hito | 13 maggio 1998 |
20 | Un amico venuto da lontano 「地獄のチビッコ悪魔! チビルくん」 - Jikō no Chibikko Akuma! Chibiru-kun | 20 maggio 1998 |
21 | Un nuovo compagno di scuola / Mamma che confusione! 「転校生が来たッ!! / アラレがふたり!?コピーくん」 - Tenkōsei ga Kita!! / Arale ga Futari!? Copy-kun | 27 maggio 1998 |
22 | La zanzara 「先生倒れる!! アラレのミクロ探検隊」 - Sensei Taoreru!! Arale no Micro Tankentai | 10 giugno 1998 |
23 | La pozione della giovinezza / Scatenati a due ruote 「わたしグレてやる! アラレ暴走族になる」 - Watashi Gure te Yaru! Arale Bōsōzoku ni Naru | 17 giugno 1998 |
24 | Mamma che denti! 「吸血鬼ドランパイア! 愛の献血大騒動」 - Kyūketsuki Dranpire! Ai no Kenketsu Daisōdō | 24 giugno 1998 |
25 | La governante / Arale dove sei? 「出た! アラレを誘かいしたアホなヤツ」 - Deta! Arale wo Yūkaishita Aho na Yatsu | 8 luglio 1998 |
26 | Viaggio nella preistoria / Il matrimonio 「ホントに本当!? 千兵衛さん結婚する」 - Honto ni Hontō!? Senbee-san Kekkon Suru | 22 luglio 1998 |
27 | Una difficile luna di miele 「結婚だ! チンコン旅行ってつおい!?」 - Kekkon da! Chinkon Ryokō tte Tsuoi!? | 29 luglio 1998 |
28 | Il bambino della giungla 「アラレよりつおいぞ! ジャングル少年のパワー」 - Arale yori Tsuoizo! Jungle Shōnen no Power | 5 agosto 1998 |
29 | Un'allegra famiglia / Il casco magico 「ガッちゃんも大変身!? コンコンヘルメット」 - Gucchan mo Taihen!? Konkon Helmet | 12 agosto 1998 |
30 | I paladini della giustizia 「アラレ危機一髪! ドクターマシリトの逆襲!!」 - Arale Kikiippatsu! Doctor Mashirito no Kyakushō!! | 19 agosto 1998 |
31 | Il valore dell'amicizia 「ニイハオ! 摘さん一家がやって来た」 - niihao ! san ikka ga yatteki ta | 26 agosto 1998 |
32 | Tutti in città 「驚き! スーパーセンちゃんin都会島」 - Odoroki! Supersen-chan in Tokai Shima | 2 settembre 1998 |
33 | Il lungo addio 「神様お願い!! みどり先生やめないで」 - Kamisama Onegai!! Midori-sensei Yamenaide | 9 settembre 1998 |
34 | Amici o nemici? 「最強ライバル登場でございまーす!」 - Saikyō Rival Tōjō de gozaimaasu! | 14 ottobre 1998 |
35 | Un grande amore 「究極の愛と正義…アラレ大ピンチ!」 - Kyūkyoku no Ai to Seigi... Arale Dai Pinch! | 21 ottobre 1998 |
36 | Una nuova identità 「今日からボクは愛の戦士オボッチャマン!」 - Kyō kara Boku wa Ai no Senshi Obocchaman! | 28 ottobre 1998 |
37 | Il nuovo insegnante 「アラレと新任教師・愛の頭つき合戦」 - Arale to Shinnin Kyōshi Ai no Atama Tsuki Kassen | 4 novembre 1998 |
38 | Due gocce d'acqua 「アラレにフラれたオボッチャマン!!」 - Arale to Furareta Obocchaman!! | 11 novembre 1998 |
39 | Povera Arale 「ホヨヨ! マシリトにやられちった」 - Hoyoyo! Mashirito ni Yararechitta | 18 novembre 1998 |
40 | Una giornata esplosiva 「取り扱い注意!? 高級メロン大爆発!!」 - Toriatsukaichūi!? Kōkyū Melon Daibakuhatsu | 25 novembre 1998 |
41 | Il rapimento 「空を飛んでオボッチャマンを探せ!」 - Sora wo Tonde Obocchaman wo Sagase! | 2 dicembre 1998 |
42 | Chi trova un amico trova un tesoro 「ほよ!? アラレに新しいおともだち」 - Hoyo!? Arale ni Atarashii Otomodachi | 9 dicembre 1998 |
43 | Viaggio nello spazio 「アラレちゃんニコチャン星に行く!!」 - Arale-chan Niko-chan Hoshi ni Iku!! | 16 dicembre 1998 |
44 | Come salvare un pianeta 「んちゃ砲でニコチャン星を救えっ!!」 - Ncha Hō de Niko-chan Hosh wo Sukue!! | 23 dicembre 1998 |
45 | Il cucciolo 「ほよ!? ママになったアラレちゃん」 - Hoyo!? Mama ni Natta Arale-chan | 23 dicembre 1998 |
46 | Il segreto di Arale 「ねぇ…アラレの秘密おしえちゃう」 - Nee... Arale no Himitsu Oshiechau | 13 gennaio 1999 |
47 | La principessa della giungla 「わくわくアラレと密林のバーサン」 - Wakuwaku Arale to Mitsurin no Person | 20 gennaio 1999 |
48 | Una gita in automobile 「アラレに注意! 車は急にとまれない」 - Arale ni Chūi! Kuruma wa Kyū ni Tomarenai | 27 gennaio 1999 |
49 | L'orsetto 「もうすぐ春ですね 恋をしませんか…アラレ」 - Mō sugu Haru desu ne Koi wo shimasen ka... Arale | 3 febbraio 1999 |
50 | Arale supereroe! 「アラレちゃん絶対ヒーローになる!」 - Arale-chan Zettai Hero ni Naru! | 10 febbraio 1999 |
51 | Le terme 「アラレちゃん一行…温泉旅行に行く」 - Arale-chan Ichigyō... Onsen Ryokō ni Iku | 17 febbraio 1999 |
52 | A scuola di buone maniere 「今日からアラレはすてきなレディ」 - Kyō kara Arale wa Suteki na Lady | 24 febbraio 1999 |
53 | Il covo dei pirati 「アラレちゃんとゆかいな海賊一家」 - Arale-chan to Yukai na Kaizoku Ikka | 3 marzo 1999 |
54 | 「お誕生日はアラレといっしょに竜宮城」 - Otanjōbi wa Arale to Issho ni Ryūgūjō | 10 marzo 1999 |
55 | 「ハチャメチャアラレの看護婦さん」 - Hachamecha Arale no Kangofu-san | 17 marzo 1999 |
56 | 「超{秘}大ザルの正体を見た」 - Choo { hi } dai zaru no shootai o mi ta | 14 aprile 1999 |
57 | 「悟空君アラレの学校で大ピンチ!」 - Gokū-kun Arale no Gakkō de Dai Pinch! | 14 aprile 1999 |
58 | 「始まるヨ! アラレと悟空スーパーバトル」 - Hajimaru yo! Arale to Gokū Super Battle | 21 aprile 1999 |
59 | 「悟空バイチャ! この世で一番強いヤツ」 - Gokū Baicha! Kono Yo de Ichiban Tsuyoi Yatsu | 28 aprile 1999 |
60 | 「アラレ目撃!! タロウ命がけの恋!?」 - Arale Mokugeki!! Tarō Inochi ga Ke no Koi!? | 12 maggio 1999 |
61 | ''- n. d. -'' 「アラレ感激! ペンギン村爆走族!!」 - Arale Kangeki! Penguin Mura Bakusōzoku!! | 26 maggio 1999 |
62 | ''- n. d. -'' 「今夜決定!? ペンギン村の新村長!!」 - Konya Kettei!? Penguin Mura no Niimura Osa!! | 2 giugno 1999 |
63 | ''- n. d. -'' 「アラレのヒーロー! 空飛ぶスッパマン」 - Arale no Hero! Sora Tobu Suppaman! | 9 giugno 1999 |
64 | ''- n. d. -'' 「千兵衛だらけでアラレパニック!?」 - Senbee Darake de Arale Panic!? | 16 giugno 1999 |
65 | ''- n. d. -'' 「ウンチよりでかいダイヤモンド!!」 - Unchi yori de Kai Diamond!! | 23 giugno 1999 |
66 | ''- n. d. -'' 「逃亡者アラレ! ガッちゃんを救」 - Tōbōsha Arale! Gacchan wo Sukue | 7 luglio 1999 |
67 | ''- n. d. -'' 「アラレん家にゴリラがいそうろう?」 - Arale n Ie ni Gorilla ga Isōrō? | 14 luglio 1999 |
68 | ''- n. d. -'' 「夏だ! 海だ! アラレだ! なんだ?」 - Natsu da! Umi da! Arale da! Nanda? | 11 agosto 1999 |
69 | ''- n. d. -'' 「ペンギン村レスキュー隊24時!!」 - Penguin Mura Rescue Tai 24 Toki!! | 18 agosto 1999 |
70 | ''- n. d. -'' 「みどり爆発! 千兵衛のウンコたれ」 - Midori Bakuhatsu! Senbee no Unko Tare | 25 agosto 1999 |
71 | ''- n. d. -'' 「みどり爆発! 千兵衛のウンコたれ2」 - Midori Bakuhatsu! Senbee no Unko Tare 2 | 1 settembre 1999 |
72 | ''- n. d. -'' 「アラレと恐怖の大王…カラオケ合戦」 - Arale to Kyōfu no Daiō... Karaoke Kessen | 8 settembre 1999 |
73 | ''- n. d. -'' 「食欲の秋! ガッちゃんふえちった」 - Shokuyoku no Aki! Gacchan Fuechatta | 22 settembre 1999 |
74 | ''- n. d. -'' 「みんな集合! せーのでバイチャ!!」 - Minna Shūgō! See no de Baicha!! | 22 settembre 1999 |