Bahr al-Arab
Il fiume Bahr al-Arab (anche chiamato con il nome di Fiume Kiir, scritto, in arabo ‘Baḩr al Arab) è un fiume che scorre nel Sudan del sud-ovest.Fa parte del bacino del fiume Nilo visto che le sue acque sfociano nel fiume Bahr al Ghazal e quelle del Bahr al Ghazal a sua volta sfociano in quelle del Nilo Bianco.
Bahr al-Arab | |
---|---|
Stato | {{{nazione}}} |
Divisione 1 | Darfur e Kordofan |
Lunghezza | 800 km km |
Nasce | Massiccio del Bongo |
Sfocia | Bahr el Ghazal incertezze con il Jur ma comunque nella zona
paludosa del Sudd |
Il fiume attraversa le regioni Sudanesi di Darfur e di Kordofan, forma il confine tra il Darfur ed il Bahr al Ghazal e fa da frontiera tra il Sudan del Nord ed il Sudan Meridionale.Per centinaia d'anni il Bahr al-Arab è stato il confine tra i due gruppi etnici dei Dinca e dei Baggara. [1]
In arabo "Bahr al-Arab" significa "Il Fiume degli Arabi" mentre i Dinca lo chiamano il fiume "Kiir". Tradizioni orali, tramandono, che il fiume è stato, da sempre, frontiera di guerre tra i Dinca e i Baggara. [2]
Percorso
Il fiume ha origine da diversi tributari che scorrono dalle pendici del Massiccio dei Bongo e dal Jebel Marra nel Darfur nella zona che è vicina al confine con il Congo e la Repubblica Centrafricana. I fiumi di Adda e di Umbelasha scorrono dal Massiccio dei Bongo per unirsi al fiume Ibrah (Wadi Ibrah) che scorre dal versante sud del Jebel Marra.Formato da questi tributari il fiume Bahr al-Arab scorre poi verso est facendo da confine alle regioni del Darfur e del Bahr al Ghazal per poi proseguire ancora nella parte meridionale del Kordofan.Alcuni dicono che il Bahr al-Arab confluisca poi con il Jur altri invece affermano che il Jur, invece di confluire prima con il Bahr al-Arab, confluisca prima con il Bahr al Ghazal e comunque non si può dire visto la natura della zona paludosa in cui il percorso finisce cioè le paludi del Sudd piene di acquitrini e di stagni.Il fiume Lol confluisce con il Bahr al-Arab dalla parte sud, subito prima la confluenza con il fiume Jur. [3] Il Bahr al-Arab possiede il più grande bacino di qualsiasi altro fiume nella regione di Bahr al Ghazal. Nonostante questo, a paragone con i fiumi del sud della regione, possiesde poca acqua la quale scorre molto lentamente.[4]
Storia
Durante la Seconda Guerra Civile Sudanese, la zona del fiume, fù teatro di scontri tra le forze armate del Sudan e del Sudan Meridionale.Nei primi anni '80 molte persone hanno sofferto di siccità e di perdita del raccolto agricolo. Siccome molte persone, compresi quelli di etnia Baggara dovettero traslocare verso le zone più fertili del meridione, esse incominciarono a venire in conflitto con quelli di etnia Dinca. Allora i Baggara, supporatati dalle forze militari Sudanesi (arabe) cercarono di far breccia nelle linee nemiche dell'Esercito Sudanese di Liberazione Popolare (le forze armate del Sudan Meridionale -cristiane-).Le milizie Baggara conosciute con il nome di "murahileen",[5] hanno dato guerra all'Esercito Sudanese di Liberazione Popolare per gran parte degli anni '80. Verso la fine degli anni '80 la zona attraversata dal fiume Bahr al-Arab era stata per la gran parte devastata e la sua popolazione decimata.[6]
Vedi anche
- Lista di fiumi del Sudan -inglese-
Riferimenti
- ^ Millard Burr, Robert O. Collins, Requiem for the Sudan: War, Drought, and Disaster Relief on the Nile, Westview Press, 1995, p. 18, ISBN 0813321212.; online at Google Books
- ^ Robert O.Millard Collins, The Nile, Yale University Press, 2002, pp. 63–64, ISBN 0300097646.; online at Google Books
- ^ Course info mainly from: Illustrated Atlas of the World, 1994 Revised Edition, Rand McNally, 1992, pp. 184 (Map 35: East-Central Africa, ISBN 0-528-83492-4.; and Mamdouh Shahin, Hydrology and Water Resources of Africa, Springer, 2002, p. 276, ISBN 140200866X.; online at Google Books
- ^ Robert O.Millard Collins, The Nile, Yale University Press, 2002, p. 63, ISBN 0300097646.; online at Google Books
- ^ Roberta Cohen, The Forsaken People: Case Studies of the Internally Displaced, Brookings Institution Press, 1998, p. 144, ISBN 0815715137.; online at Google Books
- ^ Millard Burr, Robert O. Collins, Requiem for the Sudan: War, Drought, and Disaster Relief on the Nile, Westview Press, 1995, pp. 17–19, 81, ISBN 0813321212.; online at Google Books