Discussione:Red Bull


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da 95.224.204.65 in merito all'argomento POV commerciale

"Relativamente ai divieti di vendita del prodotto: è molto probabile che siano legati ad interessi di tipo economico piuttosto che alla reale tutela della salute del consumatore.". Questa frase a mio avviso è un giudizio personale dell'autore che non dovrebbe far parte dell'articolo. --Robin root 12:07, Giu 4, 2005 (CEST)

Concordo. Finché non viene provata e/o documentata, mi pare nonNPOV. - Alec 12:10, Giu 4, 2005 (CEST)
Ho modificato in parte la frase in discussione, peraltro l'articolo stesso direi che non è particolarmente favorevole al prodotto stesso, quindi una affermazione del genere non sembrerebbe proprio fuori luogo --pil56 19:45, Giu 12, 2005 (CEST)

"Non c'è dubbio,ormai, che caffeina, alcool e fumo contribuiscono all'insorgenza di alcune patologie croniche (gastrite) ed è provato anche il nesso tra queste tre sostanze e l'insorgenza di tumori gastrici.Relativamente ai divieti di vendita del prodotto: una corrente di pensiero ritiene probabile che siano legati ad interessi di tipo economico piuttosto che alla reale tutela della salute del consumatore, non fosse altro che per il fatto che gli stessi divieti non sono imposti ai singoli altri prodotti sopracitati, anch'essi riconosciuti pericolosi.". Questo in pratica sostiene che se si è interessati alla salute del consumatore, si dovrebbe vietare la vendita di sigarette alcoolici ecc... ed è un opinione personale! modifico la frase con "Una corrente di pensiero ritiene comunque che il divieto sia legato ad interessi di tipo economico piuttosto che alla reale tutela della salute del consumatore" --Dello 10:49, Set 3, 2005 (CEST).

"Miglioramenti sullo stato di benessere psicofisico non sono stati provati.". Io sostituirei "non sono stati provati" con "sono soggettivi". --Dello 10:54, Set 3, 2005 (CEST)

Meglio di no, la prima frase dice che non vi sono prove scientifiche di effetti favorevoli della bevanda, la seconda dice che gli effetti favorevoli dipendono da persona a persona, sono due cose differenti. Hellis 11:23, Set 3, 2005 (CEST)

"Diversi medici sottolineano i pericoli del mischiare caffeina e alcool in quantità eccessive." pure questa mi sembra tendenziosa visto che la porcata bevanda non contiene alcool. DracoRoboter 18:35, Set 8, 2005 (CEST)

Ilario ho effettuato il rollback dato che è una notizia ufficiale http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=entertainmentNews&storyID=2005-09-10T180505Z_01_LAN064837_RTRIDST_0_OITLR-SP-RED-BULL-MINARDI.XML. Hellis 11:35, Set 18, 2005 (CEST)

In riferimento a questi interessi economici, sorge naturale il quesito di quali interessi economici opposti si vogliano difendere. La reazione è da parte di più nazioni europee (e ne basterebbe una). La UE bandisce la carne americana, per via dell'uso disinvolto di ormoni, vogliamo parlare anche in questo caso di interessi locali? Una frase del genere va motivata se vuole aspirare a stare in un articolo. --Cosoleto 12:53, Set 18, 2005 (CEST)

Bella pubblicità a costo zero... un bel favore ad uno dei tanti Dulcamara del XXI secolo, altro che dubbi sanitari, io propongo la cancellazione dell'articolo anche perchè, al contrario della Coca-Cola, non mi pare che la red bull abbia nulla di interessante a livello storico o come soggetto artistico.
--Pino alpino 19:05, ott 5, 2005 (CEST)

Sono nuovo di qui, ma ho trovato molto interessante ed utile la spiegazione di cosa sia "red bull". Il tono non è certo favorevole alla bevanda, ma se contiene caffeina ed altri additivi potenzialmenete dannosi è giusto che in un'enciclopedia libera si dica. Credo sia superfluo entrare nei trattati di medicina e spiegare che questa bevanda non va assunta con altre sostanze psicoattive (la caffeina è già notoriamente uno stimolante nelle liste delle sostanze proibite agli atleti). In quanto al reale contenuto della bevanda, sono anche troppi i c.d. "soft drinks" che seppur non contenendo alcol sono tutt'altro che beneefici per la salute... ma viviamo in un mondo libero ed ognuno è libero di bere quello che vuole, ma soprattutto noi siamo liberi di divulgare il sapere, che non è poco. Insomma se avete qualcosa di utile/scientifico da aggiungere o volete usare toni + asettici x me va bene, ma non cancellate. Utente S.gallico

Mi pare che non sia stato cancellato nulla di "scientifico" ma solo informazioni commerciali o legate a sponsorizzazioni varie da parte dei produttori, magari in un articolo sulla Minardi sarà ovvio citare la red bull, ma tutto i paragrafi legati alle attività aziendali non credo fossero "Sapere" in senso stretto. --Pino alpino 18:16, ott 12, 2005 (CEST)

Scusate ma non ho capito perchèqualuno vuole cancellare l'articolo. Cambiatelo, milgioratelo, rendetelo meno comemrciale. ma non si cancella una cosa utile: io non sapevo bene che cosa fosse red bull. per me + utile. Inoltre ho letto umilmente tutti i motivi di cancellazione e non ne ho trovati. forse mi sbaglio io... anyway la voce minardi è fatta molto meglio di quella red bull. Stef

Ho modificato in vario modo l'articolo (diff), adattando parte del testo rimosso (se la scuderia si chiama "Red Bull" rientra nella definizione). Secondo le precedenti votazioni su argomenti simili, mi pare difficile che possa superare la proposta di cancellazione, Wikipedia ha criteri di disponibilità diversi da quelli di una enciclopedia cartacea. Si può sempre riproporre, seguendo però la procedura. Ulteriori modifiche sono sempre benvenute. --Cosoleto 15:12, ott 16, 2005 (CEST)

Se la scuderia si chiama Red Bull.... si può creare una pagina Red Bull... (il link, chiaramente è ad una pagina Red Bull (automobilismo) --Pino alpino 21:56, ott 16, 2005 (CEST)

Allora sarebbe il caso di fare un disambigua (con link Red Bull Racing. Non avendo particolari competenze, nel dubbio farei una sezione in fondo all'articolo che riporti le informazioni rimaste sulle sponsorizzazioni, rilevando che si tratta di un prodotto particolarmente reclamizzato. --Cosoleto 00:58, ott 17, 2005 (CEST)

Tolto NPOV e sistemata un po' la grammatica

In ogni caso il mio interesse per l'articolo è dovuto al fatto che sono una grande consumatrice di caffeina (cinque tazzine al giorno, di cui due la sera) e di altre droghe perfettamente legali come la cioccolata...

Scusate ma mi sono messa a ridere quando ho visto che due lattine per due/tre giorni potevano fare male... io è come se ne bevessi 5 o 6 al giorno da una vita... mah... Comunque non sono entrata più di tanto nel merito scientifico degli effetti della caffeina che sono molto controversi a seconda che lo studio sia finanziato dalle industrie di caffè (secondo cui fa molto bene) o di questo o quell'istituto che deve prendere dei fondi pubblici per combattere le droghe :) --Stefania75 - Ti Voglio dire 10:07, 11 gen 2006 (CET)Rispondi

Articolo non neutrale

Questo articolo sembra essere scritto da fondamentalisti di prodotti biologici! Perché invece di scrivere che ci sono 3 paesi che ne vietano la vendita (sicuramente per motivi economici) non si parla degli altri 999 in cui si vende, e molto??? --Arroww 00:13, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

TAURINA

Qui si dice che la taurina si estrae dalla bile del toro (qualcuno addirittura dai testicoli); i produttori invece sul sito ufficiale sostengono che la taurina sia prodotta per sintesi chimica. Ritengo più corretta quest'ultima versione, che comporta -al di là di motivazioni etiche- un minor costo rispetto all'estrazione da fonti animali. E'un amminoacido molto comune e di normale sintetizzabilità (ad esempio, il principio attivo dell'aspirina -acido acetilsalicilico- non si estrae più dalla corteccia della betulla, procedimento molto costoso, bensì si sintetizza chimicamente)

Ho eliminato la parte che parlava della taurina come un eccitante, è un semplice aminoacido molto comune in molti alimenti dalla carne al germe di grano, e soprattutto la parte che lo dava come estratto dei testicoli di toro! Leggenda metropolitana quanto mai bizzarra! La taurina è anche aggiunta come ingrediente nel latte liofilizzato per bambini; direi che prima di seguire certe notizie poco scientifiche bisognerebbe informarsi. Magari proprio su Wikipedia Taurina --Deuterio 12:50, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

sezione tolta per scarsa enciclopedicità e fini propagandistici non attinenti con il titolo che preclude invece informazioni sanitarie con adeguato lessico e impostazione

Consigli sanitari

Red Bull equivale solamente a mezza tazzina di caffè quindi di per sè non fa male e non porta asolutamente alla morte,quindi non fatevi spaventare dalle leggende metropolitane che girano (per cercare di favorire la vendita alla Coca-Cola,perchè se la Red Bull fosse nociva la stessa cosa varrebbe per la Burn).Si consiglia però di non assumere Red Bull con alcolici.A chi pratica sport agonistico si consiglia di non superare le 10 lattine a settimana,mentre chi beve Red Bull solo per gusto o dopo un piccolo-medio sforzo si consiglia di non superare le 5 lattine a settimana.Superare queste dosi non porterà alla morte ma provocherà mal di testa,vomito o nausea.


--Pava (msg) 02:00, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Maschile o femminile

Piccola nota grammaticale: le pubblicità Red Bull sembrano evitare di usare l'articolo "Red Bull ti mette le ali", mai LA Red Bull. In alcune versioni Red Bull è chiaramente maschile: http://www.youtube.com/watch?v=tMcDSsLO7jY o http://www.youtube.com/watch?v=zunVvTnS2S4.

Credo che l'uso più corretto sia di non utilizzare l'articolo nella voce Wiki e di riferirsi al prodotto al maschile come nel sito www.redbull.it nella sezione FAQ sul prodotto.

POV commerciale

"Le lattine in alluminio sono completamente riciclabili, ciò permette di eliminare la formazione dei rifiuti."------>questa voce mi sembra buttata lì e quasi pubblicitaria, il riciclo dell'alluminio è infatti una fonte d'inquinamento piuttosto sensibile, mi chiedo chi è perchè abbia inserito tale commento superfluo e, mi sia permesso, fazioso. Più rileggo la voce, e più mi rendo conto che è smaccatamente commerciale. Capitoletto sulle innovative e simpatiche strategie di MKTG, capiteletto per "smentire le leggende metropolitane" e via dicendo. Sebbene contenga glucuranolattone non fa male. "Degna di nota è una scenetta distribuita nel periodo natalizio del 2007". degno di nota??? che vuol dire??? "oltre ad organizzare eventi di importanza internazionale come la "Red Bull Music Academy"[5] una vera e propria Accademia musicale per musicisti e dj e il "Red Bull Art Of Can" una vera e propria accademia musicale: sempre più neutrale. Ma è possibile questo su Wiki? è talmente palese vi sia la mano di persone favorevoli a Redbull che è impossibile negarlo. Io personalmente, in attesa di regolare la questione, metterei ben chiaro l'avviso di possibile faziosità della voce. Sembra scritta dall'ufficio MKTG Redbull, secondo me è clamoroso. "è consigliabile l'apporto della bevanda a una dieta varia e bilanciata, con uso in situazioni di sforzo fisico o forte stress."-->chi lo consiglia? fonte? motivazione? ma stiamo scherzando?

Hai perfettamente ragione, me ne sono accorto anch'io e provvedo a taggare questa pagina. Segnalo come grave la trattazione medica nelle leggende metropolitane tra l'altro non supportata da alcuna fonte. --95.246.3.154 (msg) 02:47, 21 mar 2010 (CET)Rispondi

> Secondo me anche i vostri commenti potrebbero essere definiti "faziosi". Chi ce lo dice a noi utenti che voi non facciate parte di un concorrente di Red Bull che improvvisamente...si sveglia giusto a primavera? Vi inviterei a tenere la discussione su un piano prettamente scientifico-informativo, evitando giudizi a priori. Perché chiunque allora potrebbe sostenere che uno tifi per la propria parte. Sono d'accordo alla sostituzione del capitoletto sulle "Leggende Metropolitane" con "Controversie", ma vedo in fondo alla pagina un bel link a Paolo Attivissimo. Non penso che lui lavori per il marketing di Red Bull, visto il suo ruolo riconosciuto nel web. Sul resto ho invece una domanda: quali sono le vostre prove a riguardo delle vostre obiezioni? Quali sono le vostre fonti che dimostrano che le lattine in alluminio non siano riciclabili (in quanto si smaltisce il vetro, per dire)? Insomma, la pagina va sicuramente sistemata, ma io non accuserei nessuno senza prove: rischieremmo di far perdere credibilità a Wikipedia. Riguardo alle fonti, io sul fondo pagina vedo un link al British Medic Journal, alla Food & Drug Administration e googolando si trovano facilmente altre fonti ufficiali. Forse andrebbero semplicemente linkate alla sezione sulle leggende metropolitane. Sul glucoronolattone: chi lo dice che fa male? Tu? No perché, cliccando sul link di wikipedia ci viene spiegato tutt'altro. Idem leggendo qualsiasi altra fonte di medicina o scientifica. Sai che è un carboidrato già presente nel corpo umano, vero? E sai anche che la taurina è sintetizzata dal nostro corpo, vero? Se fosse così pericoloso e allucinogeno, e nello stesso tempo tanto economico da acquistare...beh direi che sarebbe gravissimo che il ministero della salute permetta la vendita di questi prodotti. Non credi che se un prodotto è in commercio, forse qualche controllino l'abbiano fatto? --95.224.204.65 (msg) 19:44, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Red Bull".