Dialetti dell'area metapontina

Template:Avvisounicode

Dialetto metapontino (Mètapondìnë)
Parlato inItalia Basilicata, in parte della Provincia di Matera)
Parlanti
Totalecirca 86.000 ab.
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-meridionali
    Dialetto metapontino

Il dialetto metapontino fa parte dei dialetti lucani ed è diffuso in una vasta zona della Provincia di Matera sita nella pianura di Metaponto ed ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e ad ovest il confine con la regione Calabria. Fa parte del dialetto materano ma se ne differenzia sia per la fonetica che per le origini e influenze. Infatti mentre il primo può essere inquadrato nel gruppo pugliese e quindi segue la storia del ceppo Apulo, il secondo è inquadrabile nella storia dei dialetti lucani[1].

Etimologia

Il dialetto metapontino è inquadrato in quelli lucani con una derivazione greca , una prevalenza di radici latine e qualche traccia di spagnolo e francese. La sua storia è legata all'antica regione storica della Lucania che aveva come confine il fiume Bradano ad est e arrivava fino alla città di Sibari ad ovest. Infatti oltrepassata la Valle del Bradano sono molto percepibili le differenze fonetiche, che invece si attenuano oltrepassando il confine calabrese[2]. È un dialetto cantato poiché è caratterizzato da una fonetica che inclina spesso alla cantilena, questa caratteristica è propria dei dialetti di derivazione greco-bizantina[3].

Di sotto alcuni esempi di derivazione di sostantivi[4]:

Derivazione Dialetto Italiano Etimologia
Greco calanchë frana, burrone dal greco χαιἀω
Greco carusë taglio di capelli dal greco χείϱω
Latino accë sedano dal latino apium
Latino addummurrà indulgiare, ritardare dal latino adomarari
Latino crà domani dal latino cras
Latino forë fuori, in campagna dal latino foris
Francese iànghë dente, molare dal francese ganges
Spagnolo zòchë fune, corda dallo spagnolo soga

Bisogna anche menzionare che il dialetto metapontino è stato largamente influenzato dal campano fino alla fine del Regno di Napoli, invece dal dopo guerra, soprattutto con l'avvento della tv, il dialetto ha subito trasformazioni con influenze della lingua italiana e con influenze pugliesi (soprattutto tarantine)[5].

Lessico

Una costante di questo dialetto, d'altronde come quasi tutti i Dialetti Meridionali, è la metafonia e cioè l'alterazione di una vocale sotto l'influenza di un'altra. Un'altra costante è la pronuncia indistinta delle vocali finali, in particolare della e[6].

Il prospetto che segue (Avolio, 1995) mette a confronto vocaboli napoletani, lucani centro-settentrionali e abruzzesi adriatici, con l'intento di mostrare la sostanziale unità lessicale dell'area meridionale. In questa unità si colloca anche il dialetto metapontino, infatti nella tabella si fa il confronto di alcuni termini[7]

Ital. Nap. Luc. Abr. METAP.
accendere appiccià appëccià appiccià appëccià
adesso
albero chiàndë chiàndë piàndë chiàndë
anche pùrë pùrë pùrë pùrë
avere tëné tëné tëné tëné
bene bbùonë bbùënë bbónë bbùonë
cieco cëcàtë cëcàtë cëcàtë cëcàtë
cimitero cambusàndë cambësàndë cambësàndë cambësàndë
comprare accattà accattà accattà accattà
donna fémmënë fémmënë fémmënë fémmënë
dove addó addò addó addòv
duro tuóstë tùëstë tòštë tùostë
fabbro fërràrë fërràrë fërràrë fërràrë
gamba còssë còssë còssë còssë
gregge mórrë mórrë mòrrë mórrë
impiccato mbìsë mbìsë mbìsë appìsë
lavorare faticà faticà fatià fatià
maggiore chiù ggruóssë chiù ggrànnë chiù ggròssë chiù ggrànnë
magro sìcchë sìcchë sécche sìcchë
mio fratello fràtëmë fràtëmë fràtëmë fràtëmë
neanche mànghë mànghë mànghë mànghë
nessuno nisciùnë nisciùnë niçiùnë nisciùnë
patate patànë patànë patànë patànë
prendere piglià piglià pijà pigghjà
risparmiare šparagnà sparagnà sparagnà sparagnà
saltare zumbà zumbà zumbà zumbà
scherzare pazzià pazzijà pazzià pazzijà
scotta còcë còcë cócë còsçë
seduto assëttàtë assëttàtë assëttàtë assëttàtë
so (verbo) sàccë sàccë sàccë sàccë
topo sóricë sórëcë sórcë sórcë

I numeri

Di seguti vengono riportati alcuni esempi di numeri[8] il numero due viene detto diversamente in base alle zone:

1 iunë
2 dò/duië
3 tre
4 quattë
5 cinghë
6 sei
7 settë
8 iottë
9 novë
10 descë
11 iunëscë
12 dudëscë
13 tridëscë
14 quattodëscë
15 quinëscë
16 sidëscë
17 dëcëssettë
18 dësciottë
19 dicënnovë
20 vind
21 vënd'un
22 vënd dò/duië
23 vëndtrè
24 vëndquattë
25 vëndcinghë
26 vëndsei
27 vëndsettë
28 vënd'ottë
29 vëndnovë
30 trèndë
40 quàrandë
50 cinquantë
60 sëssandë
70 sëttandë
80 ottandë
90 nuvandë
100 cìendë
200 do/duicìendë
300 trecìendë
400 quattëcìendë
500 cinghëcìendë
1000 millë
2000 domilë / duimilë
1,000,000 nu' miglionë
1,000,000,000 nu' migliardë

Comuni

I comuni in cui si parla sono:

È riscontrabile anche un'enclave del dialetto metapontino nell'entroterra materano, infatti nella città di Stigliano, posta a mille metri di altitudine e distante 50 km dalla Piana di Metaponto, si parla lo stesso dialetto dei comuni sopracitati.

Mentre, c'è anche da dire, che a Tursi c'è una diversità fonetica dovuta soprattutto alla trasformazione della vocale a in e all'interno delle parole e per la terminazione per s di molte altre parole.

Artisti e gruppi musicali dialettali

Note

  1. ^ M. Melillo Atlante fonetico lucano 1955 Roma
  2. ^ R. Bigalke Dizionario dialettale della Basilicata 1980 Winter Universitatsverlong Heidelberg
  3. ^ G. Devoto, G. Giacomelli I dialetti delle regioni d'Italia 1972 Firenze
  4. ^ D. D'Angella Storia di Camarda e di Bernalda 1983 Centro studi Gymnasium Pisticci
  5. ^ D. D'Angella Storia di Camarda e di Bernalda 1983 Centro studi Gymnasium Pisticci
  6. ^ R. Bigalke Dizionario dialettale della Basilicata 1980 Winter Universitatsverlong Heidelberg
  7. ^ F. Avolio Bommèsprə. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale 1995 Gerni San Severo
  8. ^ D. D'Angella Storia di Camarda e di Bernalda 1983 Centro studi Gymnasium Pisticci

Voci correlate

Fonti e bibliografia

  • F. Avolio, Bommèsprə. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni, 1995, ISBN 8885077331.
  • P. Russo, Dizionario fonetico-morfologico del vernacolo bernaldese, Matera, BGM, 200.
  • R. Bigalke, Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg, Winter Universitatsverlong, 1980, ISBN 3533029239.
  • D. D'Angella, Storia di Camarda e di Bernalda, Pisticci, Centro studi Gymnasium, 1983.
  • D. D'Angella, Saggio storico sulla città di Pisticci, Pisticci, IMD Lucana, 1978.
  • D. D'Angella, Vocabolario del dialetto pisticcese, Pisticci, Centro studi Gymnasium, 1996.
  • G. Devoto, G. Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Firenze, 1972.
  • M. Melillo, Atlante fonetico lucano, Roma, 1955.
  • Giovan Battista Mancarella, Rocco Campese, Ricerche linguistiche a Tursi, Lecce, Università degli Studi di Lecce, 1989.
  • Giovan Battista Mancarella, Rocco Campese, Lessico dialettale di Tursi, Edizioni del Grifo, 1994, ISBN 9788872610794.

Template:Dialetti

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata