TG5

notiziario e testata giornalistica di Mediaset

Il TG5 è il notiziario televisivo di Canale 5, rete ammiraglia della Mediaset, televisione privata italiana.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreCesara Buonamici
Alberto Bilà
Elena Guarnieri
Dario Maltese
Costanza Calabrese
Paola Rivetta
Cristina Bianchino
Roberta Floris
Francesca Cenci
Francesca Cantini
Veronica Gervaso
Paolo Di Lorenzo
Domitilla Savignoni
Paolo Trombin
Lorenzo Montersoli
Casa di produzioneMediaset

Ha iniziato le sue trasmissioni il 13 gennaio 1992, ed è il secondo telegiornale italiano più seguito dopo il TG1.

Il primo direttore della testata fu Enrico Mentana, sostituito nel novembre del 2004 da Carlo Rossella. Nell'aprile 2006, per contrasti con Rossella, si dimette Lamberto Sposini, uno dei conduttori storici del TG5. Nel luglio 2007 a Rossella subentra come direttore Clemente Mimun, già direttore di TG2, TG1, e TSP, nonché uno dei fondatori del TG5. Qualche mese più tardi, nell'ottobre 2007, si dimette dal TG5 e passa a Studio Aperto Annalisa Spiezie, che era stata a lungo uno dei volti dell'edizione principale del telegiornale delle 20.

Edizioni del telegiornale

Le principali edizioni del telegiornale storicamente sono:

  • Tg5 Prima Pagina, ore 06:00 (ripetuto fino alle ore 07:45)
  • Tg5 Mattina, ore 08:00
  • Tg5 Giorno, ore 13:00
  • Telegiornale 5, ore 20:00
  • Tg5 Notte, ore 01:00

Inoltre vengono trasmesse attualmente due edizioni brevi (rispettivamente di 7 e di 5 minuti)dal lunedì al venerdì all'interno dei programmi Mattino Cinque e Pomeriggio Cinque: * Tg5 Flash, ore 09:53 * Tg5 Minuti, ore 17.55

Caratteristiche e conduttori

TG5 Prima Pagina

  Lo stesso argomento in dettaglio: TG5 Prima Pagina.

Ne è responsabile il caporedattore Paolo Di Mizio, curatore anche del Tg5 della Notte e della Rassegna Stampa. Prima Pagina va in onda tutti i giorni,è il primo tg della giornata, ripetendosi otto volte - esattamente ogni quindici minuti - a partire dalle ore 6:00 (l'ultima edizione parte dunque alle 7:45). È composto da un "rullo" di notizie brevi, lette da voci professionali di speaker e senza la tradizionale figura del giornalista-conduttore. Prima Pagina viene preparato nel corso della sera e della notte, mentre gli eventuali aggiornamenti dell'ultima ore vengono apportati dopo le 6:00 di mattina dal giornalista di turno.

Oltre alle notizie del giorno, Prima Pagina offre una breve rassegna stampa, un'ampia pagina di previsioni meteo, l'andamento dei mercati finanziari (chiamato "Borse & Monete" e curato dalla redazione di Class CNBC), il bollettino del traffico a cura di Autostrade per l'Italia e infine l'oroscopo redatto da Luisa De Giuli. Per quanto riguarda il bollettino meteo, va detto che è uno dei più dettagliati nelle reti televisive generaliste: la previsione è divisa per cinque zone geografiche (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole) e mostra le temperature minime e massime di 40 città.

È da notare che curiosamente Prima Pagina prese il via alcuni mesi prima che nascesse il TG5 stesso, precisamente nell'estate del 1991, aprendo la strada all'informazione sull'ammiraglia Mediaset (a quel tempo era ancora vietata la trasmissione tv in diretta). Nella sua struttura, questo rapido notiziario si ispira a un simile tg-flash che veniva e viene tuttora trasmesso con successo.

Dal 2007 è cambiata la grafica, compresa quella delle previsioni meteo, ed anche lo spazio dedicato al traffico sulle autostrade ha cambiato alcune volte la sua grafica.

Nel novembre 2007 partì la sperimentazione di alcune novità in Prima Pagina: nel "giro" in onda alle 7:30 le notizie venivano lette da un giornalista in diretta e in video anziché da uno speaker, mentre rimanevano immutati gli altri segmenti informativi (rassegna stampa, mercati finanziari, autostrade ecc.). Prima pagina perdeva poi l'ultima edizione, quella delle ore 7:45 che veniva sostituita da una rassegna stampa presentata da un giornalista in diretta e in video. A seguire: traffico, meteo, borse e monete e oroscopo. Qualche mese più tardi visti i cali di ascolti tale sperimentazione fu completamente abbandonata e Prima Pagina tornò alla sua struttura tradizionale.

A partire dal 1° gennaio 2010 viene rinnovata la grafica della sigla di apertura, degli intermezzi e delle varie sigle che aprono e chiudono le mini rubriche, tranne quella dell'Oroscopo che rimane invariata. La musica della sigla e dei jingle "voltapagina" viene cambiata con una più moderna, abbandonando le storiche musiche che accompagnavano Prima Pagina fin dalla sua partenza.[1]

TG5 Mattina

In onda alle ore 8:00, sette giorni alla settimana. Durata 35 minuti. È a cura del caporedattore Vito Oliva. I conduttori sono:

TG5 Flash

Va in onda dal lunedi al venerdi alle ore 09:52. Durata 7 minuti,all interno di Mattino cinque. I conduttori al momento sono:

TG5 Giorno

In onda alle ore 13 sette giorni alla settimana. Durata 30 minuti. Ha avuto per anni la caratteristica di essere condotto in coppia da un uomo e una donna e di contenere da diversi anni la rubrica di cucina ed enologia Gusto, di cui è responsabile Gioacchino Bonsignore. Dal 1° ottobre 2009, però, la conduzione è stata affidata, a rotazione, a cinque giornaliste:

TG5 Minuti

Va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 17.55 (all'interno del programma Pomeriggio Cinque). Durata 5 minuti. È l'unica edizione del Tg5 trasmessa da Milano (le altre da Roma). I conduttori sono:

Telegiornale 5

In onda alle ore 20:00, sette giorni alla settimana. Durata 30 minuti. È l'edizione principale che contrasta il TG1, sorpassandolo piu volte negli ascolti. I conduttori sono:

TG5 Notte

In onda sette giorni alla settimana intorno alle ore 01:00 ma con oscillazioni d'orario (dalle 00:30 alle 01:30). Durata 30-35 minuti, inclusa la Rassegna Stampa. Dal lunedì al sabato l'edizione va in replica una o due volte nel corso della notte e poi si replica di nuovo alle 5:30 della mattina. Il caporedattore responsabile è Paolo Di Mizio. I conduttori sono:

Il TG5 Notte è caratterizzato da un'ampia rassegna stampa, dalla nota politica (a cura di Giuliano Torlontano) e dalla rubrica dei libri (vedi rubriche, qui sotto). A differenza delle altre tre edizioni principali del TG5, non ha il sommario iniziale.

Organizzazione e mansioni del TG5

La struttura gerarchica e funzionale del TG5 vede, alle dirette dipendenze del direttore responsabile Clemente Mimun, i vice direttori e i capi redattori.

Esiste poi un ufficio di coordinamento, operativo sul TG5 delle ore 13 e delle ore 20, composto da Alberto Bilà, Gianluigi Gualtieri e Paola Rivetta.

I giornalisti del Tg5 lavorano in due redazioni, una, la più importante, romana, situata a Roma nel Centro Palatino, dove si trovano gli studi, un'altra milanese, situata a Palazzo dei Cigni di cui è responsabile Lella Confalonieri.

I servizi sportivi sono forniti al TG5, come agli altri telegiornali Mediaset, da una redazione autonoma, Sport Mediaset, situata a Cologno Monzese (Mi). Il TG5 si avvale inoltre del giornalista sportivo Giacomo Crosa, al quale è riservato uno spazio all'interno del telegiornale della notte (la domenica) e dell'edizione del mattino e delle 13 (il lunedì).

DESK RICERCHE ICONOGRAFICHE: il settore rappresenta una parte fondamentale nel ciclo della produzione dei servizi giornalistici. Si occupa dell'archiviazione e della ricerca del materiale autoprodotto e fornito da tv locali e dalle agenzie estere internazionali Aptn e Reuters, fungendo da motore strategico per la redazione del prodotto giornalistico. Ne fanno parte: Fabio Cardoni, Giammarco Giannursini, Paola Mattu, Chiara Oggioni Tiepolo, Cristina Ricchi, Roberta Clemente, Claudia D'Ambrosio Marri, Paola Tancioni, Alessandra Borghi, Alessandro Mari, Stefano Valvano, Ilaria Capacci, Angelo Di Blasi, Roberta Serpico, Francesco Romano, Silvia Iezzi, Romina Longhi, Max Tiberi, Chiara Portalone, Tommaso Francini, Lorenzo Cervelli, Marcello Gregorio, Stefano Ciabattoni, Andrea Scaranari.

Struttura territoriale

Il TG5, a differenza degli altri telegiornali Mediaset che sono basati a Milano, ha la sua redazione principale a Roma, negli studi della ex Safa Palatina, nella zona sovrastante il Circo Massimo e il Colosseo. Ha inoltre un nutrito ufficio di corrispondenza a Milano situato a Palazzo dei Cigni

Fin dal suo esordio, il TG5 ha scelto, per evidenti motivi di agibilità economica, di dotarsi di una struttura territoriale molto leggera e agile. Per questo motivo non ha corrispondenti dalle principali città estere e preferisce coprire gli eventi e le aree di crisi con "contatti" locali o, più spesso, con inviati appositamente mandati dall'Italia.

Inoltre dispone di un piccolo ufficio a New York situato nel palazzo della CBS a Manhattan. Presidiato da un producer, Leo Sbrana, l'ufficio funge anche da base di appoggio per gli inviati che dall'Italia giungono negli Stati Uniti.

Una struttura "leggera" è stata adottata anche per coprire le regioni italiane, dotate quasi tutte di una propria sede, ma ciascuna presidiata da un solo corrispondente e all'occorrenza rinforzata da inviati provenienti dalle redazioni di Roma o di Milano.

Le sedi regionali e i rispettivi corrispondenti sono:

Il Tg5 non ha sedi di corrispondenza dalla Basilicata, dalla Sardegna e dalla Calabria.

I principali collaboratori del TG5

Il TG5 si avvale di alcuni collaboratori tra i quali:

Rotocalchi di approfondimento

Terra!

È il settimanale di approfondimenti del TG5 e va in onda in seconda serata nel week-end (il giorno cambia dal sabato alla domenica secondo il periodo dell'anno). Terra! dedica ampio spazio alle maggiori notizie di attualità con servizi, analisi e approfondimenti. Il programma è condotto da Toni Capuozzo, che ne sono anche i curatori. Nel 2006 il settimanale ha vinto il Telegatto come miglior programma di informazione. Dal 16 ottobre 2008, lascia la collocazione della domenica al Maurizio Costanzo Show e passa al giovedì alle 23:30.

Verissimo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Verissimo.

È stato il rotocalco del TG5. Verissimo" ora va in onda il sabato pomeriggio. La conduzione è affidata a Silvia Toffanin in coppia con Alfonso Signorini direttore di Chi e recentemente anche di TV Sorrisi e Canzoni. Conduttrice storica di Verissimo è stata Cristina Parodi (oggi conduttrice del Tg5 delle 20). Nel 2005 fu condotto per un breve periodo da due giornalisti del Tg5, Benedetta Corbi e Giuseppe Brindisi, poi sostituiti da Paola Perego. Con quest'ultima conduttrice Verissimo da rotocalco del Tg5 è diventato un programma prodotto da Videonews, la testata giornalistica che, insieme a Tgcom, affianca le tre testate di telegiornali Mediaset (Tg5, Tg4 e Studio Aperto, di cui è direttore Claudio Brachino.

Rubriche

Gusto
Durante l'edizione del TG5 delle ore 13:00 viene proposta tutti i giorni questa rubrica che si occupa di gastronomia, ricette e appuntamenti legati all'eno-gastronomia. Il responsabile della rubrica è Gioacchino Bonsignore. Vi lavorano tra gli altri, realizzando alcuni servizi, Marco Palma e Maria Luisa Cocozza. Il Norditalia viene seguito da Giacomo Mazzucchelli, della redazione milanese
Indignato speciale
è una rubrica curata e condotta da Andrea Pamparana, vicedirettore del telegiornale, in onda originariamente all'interno dell'edizione delle 20:00 ed attualmente in onda in quella delle 13:00. Ogni puntata propone un caso di maltrattamenti, malasanità, ingiustizie illustrato con un servizio e poi commentato dallo stesso Pamparana. In questa rubrica viene proposto un servizio seguito da un commento dello stesso Andrea Pamparana. Durante il commento, nello schermo alle sue spalle, compaiono in sincronia con il commento alcune parole chiave.
Posta@tg5
La rubrica, curata e condotta da Barbara Palombelli, va in onda dal 5 novembre 2006, ogni domenica, all'interno del TG5 delle ore 13:00. La giornalista, insieme ad un ospite ( o più) risponde alle domande di telespettatori, giunte per email, riguardo tematiche personali o sociali (truffe, malasanità, disagio sociale, ecc.).
La lettura
È una rubrica della durata di due minuti circa che va in onda dal lunedi' al venerdi' all'interno del TG5 della Notte. È curata dal caporedattore Carlo Gallucci, che presenta un libro spesso intervistandone l'autore. Carlo Gallucci è il proprietario di una casa editrice, la "Gallucci Editore" che pubblica libri per ragazzi.
La nota politica
Curata e condotta in video da Giuliano Torlontano, va in onda in due versioni: quella del telegiornale della notte ogni martedì, mercoledì e giovedì e quella del telegiornale della mattina ogni mercoledì, giovedì e venerdì. Consiste in un commento del quadro politico generale o di un aspetto particolare della scena politica, con annotazioni, osservazioni, qualche volta indiscrezioni.
Rassegna stampa
Sette giorni su sette l'edizione della notte è chiusa da un'ampia rassegna stampa. Dal 2006 questa è diventata una vera e propria rubrica sotto la responsabilità di Paolo Di Mizio che la conduce personalmente cinque giorni la settimana e ne è il curatore. Quando non è direttamente presente in video, viene sostituito dal conduttore di turno del Tg della notte. Talvolta la Rassegna ospita un giornalista (direttore o editorialista), che con Paolo Di Mizio commenta i titoli e le notizie.
Class CNBC
è la rubrica sull'andamento dei mercati finanziari, in onda dal lunedì al venerdì nel TG della notte dal lunedì al venerdì. È realizzata dalla redazione dell'omonima tv in collaborazione con il TG5 ed è condotta da varie redattrici di Class CNBC.
Meteo 5
Le previsioni meteo accompagnano tutte le edizioni del TG5 (eccetto per quella delle 17:00). Non sono curate dalla redazione ma da un gruppo esterno di meteorologi. Nelle edizioni della mattina e delle ore 20:00 appare in video un meteorologo, spesso Mario Giuliacci o Aldo Foglia. Nelle altre edizioni le previsioni sono lette da una voce fuori campo mentre in video appaiono cartelli grafici. Particolarmente dettagliate e ampie le previsioni di Prima Pagina, che sono suddivise per zona (Nord, Centro e Sud Italia) e riportano le temperature delle maggiori città; la grafica di questa edizione invariata dal 1992,è poi cambiata nel gennaio 2008 eccetto la musica di sottofondo. Il Meteo 5 lo si può trovare anche all'interno degli intervalli dei film trasmessi su Canale 5 ma in questo caso (eccetto per quando l'edizione notturna va in onda all'interno degli intervalli dei film, che in questo caso il meteo è uguale a quello delle edizioni delle 13:00 e della notte) inizia con la mappa del satellite, poi appare la cartina del Meteo 5 ingrandita su una parte (la scaletta è cosi: nord ovest, nord est, centro e sud) con le temperature delle maggiori città, seguono gli orari dell'alba e il tramonto con tanto di sottotitoli. A proposito del meteorologo Mario Giuliacci, si ricorderà che Striscia la notizia per un periodo prese di mira alcuni suoi gesti o frasi abituali, quali il "Buonasera" (saluto accompagnato da un movimento della testa) e il "Birobiro" (un singolare modo di gesticolare con la penna tra le dita), che ancora è solito fare.

Rubriche cessate

Borsa flash
Andava in onda alle 9.30 dal lunedì al venerdì ed era un brevisismo aggiornamento sull'andamento in apertura di Piazza Affari; la conduceva Paolo Trombin, sostituito a volte da Laura Ciarallo o Antonio Sapio. Il programma fu soppresso nel gennaio 2007 con l'avvento di Mattino Cinque e la creazione dell'edizione delle 10.
Tg5 Insieme
Rubrica andata in onda da novembre 2007 fino a fine dicembre dello stesso anno, nella quale venivano intervistati dei personaggi. Fu soppresso per far spazio a Mattino Cinque.
Lettera da New York
Era una rubrica settimanale realizzata da Antonio Monda e Maurizio Molinari, che nel 2007 andò in onda per qualche settimana ogni lunedì nell'edizione della notte. Fu abolita nell'estate di quello stesso anno.
Cocaina
Era un'inchiesta iniziata il 10 aprile 2007, che andò in onda soltanto per qualche giorno nell'edizione delle 20:00.
L'Italia che cambia
Era un'inchiesta a cura di Giuseppe De Filippi, introdotta dopo le amministrative 2007 e andata in onda per qualche tempo nel TG5 delle ore 20:00.

Curiosità

  • Nel settembre 2005 la testata si è presentata con una veste grafica rinnovata. Alcuni telespettatori, però, notarono che nella sigla del Telegiornale, il mondo virtuale ruotava erroneamente in senso orario. Per questo "errore" (subito dopo corretto), presentato nella puntata di Striscia la Notizia del 25 novembre 2005, Valerio Staffelli ha consegnato un "Tapiro d'Oro" all'allora direttore Carlo Rossella.
  • L'audio del Meteo 5 viene riprodotto in maniera continua (dall'inizio alla fine) nelle edizioni del Tg5 (eccetto per quella delle 8:00) fino a fine meteo, mentre nei meteo all'interno dei film le prime note vengono riprodotti come loop.
  • La musica della sigla del Tg5 (usata fin dalla sua nascita e composta da Patrick Djivas della Premiata Forneria Marconi) è disponibile in 4 versioni: una usata nelle edizioni delle 13:00, 17:00, 20:00 e sigla di testa per quella delle 8:00, una usata nell'edizione notturna e nella sigla di coda di quella delle 8:00, una per rubriche ed una per il meteo.
  • Da lunedì 5 novembre 2007 si è avuto un radicale cambiamento nelle varie edizioni, non solo nei conduttori ma anche sigla, studio e grafica.
  • L'11 gennaio 2008 nei titoli dell'edizione mattutina del 8:00, gaffe della redazione: si annunciava la morte dell'alpinista Edmund Hillary mostrando però immagini della candidata presidente degli Stati Uniti Hillary Clinton.
  • Da lunedì 27 settembre le anticipazioni dell'edizione delle 20 non vengono più svolte in piedi accanto al tavolo, ma da seduti.
  • Dal 2009 anche il Tg5 è presente su Facebook: l'indirizzo è "Il Tg5 siamo noi". Si trovano foto dei volti noti del telegiornale ed è possibile anche conversare, esprimere opinioni o critiche, purtroppo questo esperimento non sembra aver avuto successo, dal momento che il gruppo non è stato più aggiornato.
  • Dall'8 aprile 2009, il sito internet tg5.it ha una nuova grafica e impaginazione.
  • Dalla risintonizzazione di luglio di Rai Uno, il Tg5 è cresciuto di alcuni punti percentuali in termini di share nell'edizione delle ore 20.00, sorpassando il rivale Tg1[2]. Alcune personalità del mondo politico, invece, hanno attribuito il calo di ascolti alla direzione di Augusto Minzolini[3].
  • In occasione dei 18 anni del Tg5 è stata trasmessa un'edizione speciale sul Web nel sito internet di Mediaset dove si ricordava la storia della testata giornalistica di Canale 5, in studio c'erano Cristina Parodi (conduttrice), Clemente J. Mimun (direttore), Alessia Marcuzzi, Yves Confalonieri e Massimo Donelli.

Sigle di apertura

1992-1998

Su uno sfondo azzurro con delle lettere blu si vede un cerchio bianco cavo, a questo punto il cerchio viene riempito da un globo terrestre 2D (bidimensionale) sopra il quale si nota un 5 riquadrato in arancione dal quale, da destra, si allunga una barra blu con scritto TeleGiornale, infine lo sfondo scompare scoprendo lo studio con in sovrimpressione il marchio TeleGiornale 5 (da non confondere con il marchietto TG 5 in basso a destra) e sotto il marchio si legge la scritta Edizione delle [orario] (la stringa [orario] viene sostituita dall'orario del Tg5, 8:00-13:00-20:00) sottolineata in arancione. La sigla del Tg5 Notte è leggermente diversa. La sigla di coda prima è uguale a quella di testa, poi è diventata statica. Lo studio del Tg5 Minuti è simile al primo fotogramma della sigla di testa.

1998-2005

Su uno sfondo blu si vede entrare da destra un globo tridimensionale, quando il globo raggiunge il centro dello schermo si vede apparire il 5 riquadrato in arancione con la barra blu che si allunga da destra con scritto TeleGiornale, a questo punto attorno il globo e il marchio TeleGiornale 5 si traccia un quadrato, infine lo sfondo e il marchio si dividono, ruotano facendo solo mostrare i contorni e si avvicinano. La sigla delle altre edizioni era simile, ma il riquadro con il 5 era più grande, la barra blu mostra solo TG, sotto il marchio TG 5 si vede scritto mattina-giorno-notte a seconda dell'orario e l'ultima scena mostra il marchio avvicinarsi a tutto schermo e si divide. La sigla di coda è la stessa, ma si ferma dopo il tracciarsi del quadrato.

Sommario

1992-1998

  • In questo periodo l'unica edizione che iniziava con un sommario (elenco delle principali notizie del giorno) era quella delle ore 20:00. Nel sommario le immagini sono a pieno video, il titolo della notizia entra da destra, mentre da sinistra verso destra si traccia una sottolineatura arancione sotto il titolo; poi il titolo esce andando verso sinistra per lasciare il posto al titolo successivo, che sarà preceduto da un marchio TG5 trasparente, grande quanto lo schermo, che scorre da destra verso sinistra.

1998-2005

  • TG5 Mattina Le immagini sono a schermo intero, attorno al titolo della notizia si traccia lo stesso quadrato della sigla e la notizia è intervallata dallo scorrere di 2 barre verticali arancioni (rispettivamente, verso sinistra e verso destra).
  • TG5 Giorno L'impostazione grafica è la stessa del Tg5 Mattina.Il sommario in questa edizione del tg appare dopo la sigla iniziale. Al termine del sommario c'è la diretta in studio.
  • Telegiornale 5: (ore 20:00) L'impostazione grafica è la stessa del periodo 1992-1998, ma il titolo della notizia è uguale a quello del Tg5 Giorno e Mattina. Il sommario contrariamente che nel tg5 giorno è la prima cosa che appare, al termine di questo c'è la sigla d'apertura per poi una visuale dall'alto nello studio.

Giornalisti storici

Ecco alcuni dei giornalisti "storicamente" più noti del Tg5:

  • Enrico Mentana è stato il primo direttore e il fondatore de Tg5. Il suo successore è stato Carlo Rossella.
  • Clemente Mimun è vicedirettore del Tg5 alla sua nascita. Tornerà dopo circa due anni dalla Rai, da cui veniva e dove dirigerà Tg2, Tg1, TSP, per poi tornare al Tg5 come direttore responsabile alla fine del mandato di Rossella.
  • Lamberto Sposini era caporedattore alla nascita del Tg5. Tornerà brevemente al Tg1 per poi tornare al Tg5 come vicedirettore. Dopo l'allontanamento di Mentana, avrà rapporti non facili con Rossella. Al termine di un diverbio, la decisione di Sposini di andarsene, nel 2006.
  • Emilio Carelli era vicediretore alla nascita del Tg5. Dopo diversi anni alla testata leader, passerà come direttore al TgCom di Mediaset, e più tardi lascerà Mediaset per diventare direttore della nascente Sky Tg24.
  • Massimo Corcione ora direttore di Sky Sport.
  • Toni Capuozzo è l'inviato di punta del Tg e il curatore di Terra!.
  • Cristina Parodi lasciò per qualche anno il Tg5 per condurre Verissimo per poi rientrare al telegiornale come conduttrice dell'edizione ore 20:00.
  • Cesara Buonamici conduttrice prima dell'edizione delle ore 13, in coppia con Emilio Carelli, e poi dell'edizione delle ore 20:00.
  • Didi Leoni ex conduttrice dell'edizione delle ore 13, dal 2009, dopo alcuni mesi di assenza, ha la corrispondenza per il Tg5 dagli Stati Uniti.
  • Paolo Di Mizio era già a Canale 5 alla nascita del Tg5, come inviato speciale. Per il telegiornale, fu l'inviato a cui furono affidati i primi collegamenti in diretta della testata. È inoltre il conduttore "storico" del Tg5 della notte e della Rassegna Stampa.
  • Giuliano Torlontano si è sempre occupato del settore politico. Fu vice responsabile del servizio politico all'esordio del Tg5 per poi divenirne il responsabile, mansione che ricopre attualmente. Inoltre firma la nota politica nel Tg5 della notte.
  • Luca Rigoni è il caporedattore della redazione Esteri ed è stato a lungo inviato negli Stati Uniti. Ha condotto l'edizione della notte, quella del pomeriggio e quella delle 13:00, in coppia con Elena Guarnieri e Monica Gasparini.
  • Gioacchino Bonsignore è il responsabile di "Gusto" fin dall'esordio di questa rubrica di culinaria ed enologia, che Bonsignore curò gia' nella fase di ideazione.
  • Fabrizio Summonte ex giornalista de Il Tempo di Roma, per il Tg5 è stato fin dall'inizio inviato di politica, spesso in funzione di "quirinalista" (incaricato di seguire il Presidente della Repubblica). È stato per anni uno dei conduttori dell'edizione delle ore 13:00.
  • Paolo Trombin giornalista economico, è uno dei conduttori delo Tg5 Mattina.
  • Carlo Rossella ha diretto Panorama e il Tg5, attualmente è presidente della Medusa Film.
  • Annalisa Spiezie arrivata al Tg5 nel '96, proveniente da Tmc, è stata conduttrice di varie edizioni, fino a quella delle ore 20:00. Nel 2007 è passata a Studio Aperto come vicedirettrice.

Direttori

Note

Collegamenti esterni