Berkeley Open Infrastructure for Network Computing
Template:Infobox Software Il Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) è un'applicazione software di calcolo distribuito creata per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo così elevata da essere difficilmente raggiungibile persino con un supercomputer, ma accessibile attraverso la collaborazione di migliaia di personal computer sparsi in tutto il mondo, coordinati attraverso Internet. Viene sviluppata da un gruppo di lavoro dell'Università di Berkeley diretto da David Anderson.
Introduzione
Dopo il successo del progetto SETI@home Classic l'Università di Berkeley ha deciso di sviluppare un sistema capace di utilizzare il calcolo distribuito per diversi progetti di ricerca. L'obiettivo del progetto BOINC è rendere disponibile a ricerche provenienti da aree diverse (come biologia molecolare, matematica, climatologia e astrofisica) l'enorme quantità di potenza inutilizzata dei personal computer sparsi per il mondo.
Struttura
Il software BOINC è progettato per poter essere adattato ad una vasta gamma di impieghi ed è distribuito con licenza GNU Lesser General Public License. La maggior parte dei progetti che lo utilizzano sono senza scopo di lucro e vengono portati avanti da volontari.
È composto da un sistema client-server dove il primo si occupa di processare le unità di lavoro che il secondo distribuisce e organizza.
Server
La parte centrale dell'applicazione è composta dalla parte "server", i cui vari compiti possono essere eseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi; i server BOINC usano macchine GNU/Linux con Apache, PHP e MySQL. Il server stesso non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il database dei risultati.
Il server include funzioni come la ridondanza omogenea (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), l'anteprima dell'unità (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la pianificazione locale (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta).
Client
L'applicazione client si occupa di processare le unità di lavoro. Scarica i dati e gli applicativi dei vari progetti tramite un collegamento ad Internet. Per questioni di sicurezza, il client non si aggiorna automaticamente; le applicazioni dei singoli progetti di ricerca, invece, vengono scaricate e aggiornate automaticamente. Il client dispone di varie possibilità di configurazione per permettere un utilizzo conforme alle volontà dell'utente in termini di tempo e risorse messe a disposizione. Consente inoltre la divisione del tempo di calcolo su più di un progetto.
Principali progetti che utilizzano BOINC
Attivi
- ClimatePrediction.net - http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/
- BBC Climate Change Experiment - http://bbc.cpdn.org/ (terminato, sottoprogetto di ClimatePrediction.net)
- Seasonal Attribution Project - http://attribution.cpdn.org/ (terminato, sottoprogetto di ClimatePrediction.net)
- Einstein@home - http://einstein.phys.uwm.edu/
- Ibercivis - http://www.ibercivis.es/
- LHC@home - http://lhcathome.cern.ch/
- Malariacontrol.net - http://www.malariacontrol.net/
- Orbit@home - http://orbit.psi.edu/
- Rosetta@home - http://boinc.bakerlab.org/rosetta/
- SETI@home - http://setiathome.ssl.berkeley.edu/
- SIMAP - http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/
- SZTAKI Desktop Grid - http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg/
- World Community Grid - http://www.worldcommunitygrid.org/
- GPUGrid - http://www.gpugrid.net/ (in grado di sfruttare l'elaborazione tramite GPU)
In fase di test
- Africa@home - http://africa-at-home.web.cern.ch/africa%2Dat%2Dhome/it/africa.htm
- Chess960@home - http://www.chess960athome.org/alpha/
- FightAIDS@Home - http://fightaidsathome.scripps.edu/
- Pirates@home - http://pirates.vassar.edu/ (parte di Einstein@home)
- PlanetQuest - http://www.planetquest.org/
- QMC@home - http://qah.uni-muenster.de/
- Artificial Intelligence System - http://www.intelligencerealm.com/aisystem/system.php
In fase di progettazione
- BURP - http://burp.boinc.dk/ (Pre-Alpha)
- The Lattice Project - http://lattice.umiacs.umd.edu/
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berkeley Open Infrastructure for Network Computing
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- BoincStats Statistiche dei progetti BOINC