Kaliningrad
Template:Avvisounicode Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox panorama Template:Geobox stemma e bandiera Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione generica Template:Geobox suddivisione generica Template:Geobox Coordinate linkate Template:Geobox superficie Template:Geobox altitudine Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox prefisso Template:Geobox CAP Template:Geobox targa Template:Geobox sindaco Template:Geobox mappa Template:Geobox sito Template:Geobox fine Kaliningrad (in russo Калинингра́д?, in tedesco: Königsberg ) è una città della Russia di 430.003 abitanti, capuologo e centro principale dell'Oblast di Kaliningrad, una exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti. Con l'allargamento dell'Unione Europea del 1º maggio 2004 confina interamente con Stati membri dell'Unione europea.
Storia
Il toponimo di Königsberg (in polacco Królewiec, in lituano Karaliaučius, in latino Regiomontium) (letteramente la collina del re) indica quella che nel passato fu la capitale dello Stato di Prussia dell'Ordine Teutonico, della Prussia ducale ed infine della provincia tedesca della Prussia Orientale.
Nel 1457 fu residenza del gran maestro dell'Ordine Teutonico e nel 1525 fu capitale del ducato di Prussia. Nel 1813 centro della ribellione prussiana a Napoleone. La città venne pesantemente bombardata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, totalmente rasa al suolo finché venne conquistata infine dai soldati dell'Armata Rossa. I pochi abitanti tedeschi sopravvissuti furono espulsi dalla città o deportati mei Gulag e sostituiti da popolazioni russe, e anche gli edifici storici superstiti come il castello dell'ordine teutonico vennero in seguito demoliti per fare posto ad edifici in stile sovietico in una sorta di damnatio memoriae di tutto ciò che era tedesco. Solo dopo la caduta del muro di Berlino l'ex cattedrale, con la tomba di Immanuel Kant, precedentemente in rovina, è stata restaurata e costituisce uno dei pochissimi edifici storici della città.
Personalità legate a Königsberg
A Königsberg sono nati:
- Bruno Taut, architetto tedesco
- E.T.A. Hoffmann, scrittore, compositore, pittore e giurista tedesco
- Immanuel Kant, filosofo tedesco
- David Hilbert, matematico tedesco
- Käthe Kollwitz, scultrice e pittrice tedesca
- Christian Goldbach, matematico tedesco, autore dell'omonima congettura sui numeri primi
- Alfred Clebsch, matematico tedesco
- Gustav Robert Kirchhoff, fisico e matematico tedesco
- Valentina Antipovna Titova, attrice sovietica, dal 1992 russa
- Karl Friedrich Burdach, fisiologo tedesco
Altre figure degne di nota:
- Vi è cresciuta, pur essendo nata ad Hannover, Hannah Arendt
- Vi insegnò, e vi morì, il fisico Franz Ernst Neumann
- Vi morì Friedrich Wilhelm Bessel, matematico e astronomo
- Eulero ha risolto il celebre Problema topologico collegato ai ponti della città
Trasporti
Aereo
L'Aeroporto di Kaliningrad-Chrabrovo è un aeroporto internazionale che era anche il'Hub principale della compagnia aerea russa la KD Avia che collegava la città, tramite i voli di linea giornalieri, con le principali città russe ed europee fino alla bancarotta nel agosto del 2009 in seguito alla crisi.[1]
All'Aeroporto di Kaliningrad-Chrabrovo operano i voli di linea per gli aeroporti internazionali di Mosca (Domodedovo, Šeremet'evo, Vnukovo) e per l'aeroporto internazionale di San Pietroburgo (Pulkovo) le compagnie aeree russe Aeroflot, Aeroflot-Nord, Orenair, Rossija Airlines, S7 Airlines, SkyExpress, UTair.
Inoltre, le compagnie aeree bielorusse Belavia e Gomelavia operano i voli di linea per le città di Grodno, Minsk, la lettone airBaltic collega con i voli di linea la città di Kaliningrad con Riga.
Città gemellate
- Bremerhaven, dal 24-4-1992
Note
Galleria fotografica
-
La cosiddetta "Casa dei Soviet", costruita dopo la demolizione del castello di Konisberg avvenuta negli anni '60"
-
L'ospedale universitario
-
Una delle porte della città
-
La Stazione di Kaliningrad delle Ferrovie russe
-
Vodka Kaliningradskaja
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kaliningrad
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Kaliningrad
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- (EN, RU) Kaliningrad (sito ufficiale)
- (EN, RU, DE) Kaliningradcity.ru
- (EN, RU) Sito ufficiale del censimento 2002
- Koenigsber perdonami, su it.peacereporter.net, PeaceReporter.