Discussioni template:Cita
Si può disattivare l'ancora CITEREF?
Non so come spiegarmi, un esempio del mio problema si trova qui: Agrius convolvuli. In qualsiasi modo cerchi di risolverlo il link punta naturalmente ad un'ancora che non esiste. E' la prima volta che uso questo template grazie --gian_d 19:19, 27 nov 2007 (CET)
- Il template Cita va usato in coppia col {{Bibliografia}}, non funziona col {{Cita libro}}. Guarda se va bene come ho corretto la voce. Jalo 19:31, 27 nov 2007 (CET)
Come disambiguare due libri dello stesso autore?
Come fare a evitare che op cit. risulti ambiguo, quando lo stesso autore ha due o più libri in bibliografia? È vero che il link punta a quello giusto, ma se la pagina viene stampata il link scompare. Un esempio è nella pagina Cucina napoletana (Cucina_napoletana#cite_note-20), dove sono stato costretto a mettere a mano il nome del libro, che non risulta molto elegante. Suggerimento?--Guarracino (msg) 12:31, 12 giu 2008 (CEST)
- Di solito nei libri si usa il cognome dell'autore e un pezzetto significativo del titolo del libro, messi prima dell'op.cit. Basta mettere tutto nel primo parametro. {{cita|De Bury, Gianni, ''Frijenno magnanno''|sezione ''Ricette della carestia'', pag. 417|Frijenno}}
- Che crea:
- De Bury, Gianni, Frijenno magnanno, sezione Ricette della carestia, pag. 417
Template Cita
Ho usato il template "Cita" e dopo varie prove ho visto che funziona solo se tra le barre di separazione dei suoi argomenti (|) e i parametri inseriti NON si lasciano spazi vuoti. Questo è almeno quello che mi sembra.
Se è così andrebbe scritto nella pagina di aiuto sull'uso del Template. Buon lavoro --Piero (msg) 22:53, 12 set 2009 (CEST)
- Non ho mai provato, ma nel dubbio l'ho scritto. Non fa mai male Jalo 00:46, 13 set 2009 (CEST)
Necessità di qualche cambiamento grafico
Allo stato attuale, il template in parola dà un risultato visivo del genere:
Manzoni, op. cit., p. 46.
Secondo me è invece necessario ottenere qualcosa tipo:
Manzoni, op. cit., p. 46.
Tutte le pubblicazioni scientifiche – si noti: non solo quelle italiane – riportano il nome dell'autore con quel carattere (definiamolo impropriamente "maiuscolo"). --Ariosto 13:48, 29 mar 2010 (CEST)
- Attualmente non è una convenzione particolarmente diffusa, anzi, direi che è andata perdendosi. Da parte mia sarei d'accordo, tant'è che formatto già in maiuscoletto l'autore nei nomi scientifici in zoologia, però per applicare questa formattazione nel template ci deve essere un ampio consenso, non possiamo decidere in due --gian_d (msg) 14:31, 29 mar 2010 (CEST)
- Bisogna anche tenere conto che non abbiamo comunque uno standard di citazione, per cui uno in teoria potrebbe metterci diversi riferimenti prima dell "op. cit." e un maiuscoletto obbligato sarebbe quindi controproducente anche dal punto di vista estetico. Se uno lo vuole può sempre usare il {{maiuscoletto}} per formattare il campo all'interno del template. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
- @ gian_d: A proposito del consenso hai ragione, ma più che cominciare a discutere non posso. Per quel riguarda l'"estinzione" della convenzione a me non pare, rectius, le pubblicazioni scientifiche che leggo io usano il maiuscolo 9 volte su 10. Mi sembra utile [il maiuscolo] perché già con un colpo d'occhio si capisce che si cita un autore (e si evitano equivoci), oltre al fatto che mi piace anche sotto il profilo estetico (de gustibus...). @ PersOnLine: cos'altro si usa mettere prima dell'op. cit. se non il nome dell'autore (non è una domanda retorica, non lo so davvero)? Per quel che concerne il template:maiuscoletto credo che si andrebbe ad appesantire inutilmente la pagina in termini di kb, senza contare che si perderebbe un sacco di tempo; è proprio per questo che mi sarebbe piaciuto modificare il template:cita. --Ariosto 17:13, 29 mar 2010 (CEST)
- Sicuramente consultiamo pubblicazioni di ambiti differenti. In campo entomologico mi capita di vedere il maiuscoletto solo in alcune pubblicazioni sudamericane o in alcune vecchie pubblicazioni o testi, mentre per il resto non lo trovo più. Probabilmente è tutto legato alla scelta tipografica della rivista o dell'istituzione che cura la collana. In ogni modo il problema non è questo, quanto quello di usare una sostanziale uniformità --gian_d (msg) 18:04, 29 mar 2010 (CEST)
- Quelle che leggo io sono pubblicazioni giuridiche. Per garantire uniformità è necessario o mantenere o cambiare il {{cita}}, altrimenri ci sarà chi utilizzerà il maiuscoletto e chi no. Bisogna portare avanti la discussione, nella speranza che partecipino anche altri (utopia?). Va anche valutata la questione avanzata da PersOnLine. --Ariosto 18:15, 29 mar 2010 (CEST)
- sicuramente la formattazione di cita spingerebbe verso una maggiore uniformità, perciò parlarne non fa certo del male, anzi... Piuttosto, non avevo capito bene l'appunto di PersonOnLine e ripensandoci mi rendo conto che c'è un problema di fondo. Ad esempio, in molte voci che sto sviluppando da due anni mi capita di avere riferimenti a più lavori dello stesso autore, perciò uso il primo campo del {{cita}} nella forma Autore (anno). Fin qui poco male in quanto le parentesi e i caratteri numerici non interferiscono con la formattazione in maiuscoletto, ma a volte, per fare riferimento a due pubblicazioni differenti dello stesso autore e dello stesso anno uso la notazione del tipo Autore (1998a), Autore (1998b). Anche fin qui poco male, per quanto quelle lettere dopo l'anno in maiuscoletto sarebbero un mezzo pugno nell'occhio. Ma le cose si complicano se qualcuno inserisce anche altre informazioni, rendendo vana la funzione del maiuscoletto. Insomma, da valutare con attenzione --gian_d (msg) 18:40, 29 mar 2010 (CEST)
- Già... Bisognerebbe fare in modo che solo il nome dell'autore vada in maiuscoletto, mentre per le altre informazioni dovrebbe essere mantenuta la normale grafia. Mi pare una questione da tecnici... --Ariosto 19:11, 29 mar 2010 (CEST)
- Questo è un adattamento piuttosto complicato da fare: dal momento che il parsing non è in grado di distinguere il nome di un autore da tutto il resto, l'unica possibilità che resta sarebbe quella di riservare il primo campo esclusivamente al nome dell'autore e aggiungere un ulteriore campo per altri parametri. Questo però va a cozzare con la struttura del template, che è basata sull'ordine dei campi e non sulle loro etichette. In altri termini, una modifica di questo tipo non sarebbe retrocompatibile e richiederebbe l'aggiornamento di tutti i template attualmente inseriti con un bot. Tutto sommato la cosa più ragionevole è quella proposta da PersonOnLine, ovvero quello di formattare manualmente all'interno del template --gian_d (msg) 19:54, 29 mar 2010 (CEST)
- Visto che il template serve per tutti gli ambiti, non bisognerebbe basarsi sulle formattazioni specifiche di alcuni settori. La mossa migliore è quella suggerita da PoL Jalo 19:59, 29 mar 2010 (CEST)
- Questo è un adattamento piuttosto complicato da fare: dal momento che il parsing non è in grado di distinguere il nome di un autore da tutto il resto, l'unica possibilità che resta sarebbe quella di riservare il primo campo esclusivamente al nome dell'autore e aggiungere un ulteriore campo per altri parametri. Questo però va a cozzare con la struttura del template, che è basata sull'ordine dei campi e non sulle loro etichette. In altri termini, una modifica di questo tipo non sarebbe retrocompatibile e richiederebbe l'aggiornamento di tutti i template attualmente inseriti con un bot. Tutto sommato la cosa più ragionevole è quella proposta da PersonOnLine, ovvero quello di formattare manualmente all'interno del template --gian_d (msg) 19:54, 29 mar 2010 (CEST)
- Già... Bisognerebbe fare in modo che solo il nome dell'autore vada in maiuscoletto, mentre per le altre informazioni dovrebbe essere mantenuta la normale grafia. Mi pare una questione da tecnici... --Ariosto 19:11, 29 mar 2010 (CEST)
- sicuramente la formattazione di cita spingerebbe verso una maggiore uniformità, perciò parlarne non fa certo del male, anzi... Piuttosto, non avevo capito bene l'appunto di PersonOnLine e ripensandoci mi rendo conto che c'è un problema di fondo. Ad esempio, in molte voci che sto sviluppando da due anni mi capita di avere riferimenti a più lavori dello stesso autore, perciò uso il primo campo del {{cita}} nella forma Autore (anno). Fin qui poco male in quanto le parentesi e i caratteri numerici non interferiscono con la formattazione in maiuscoletto, ma a volte, per fare riferimento a due pubblicazioni differenti dello stesso autore e dello stesso anno uso la notazione del tipo Autore (1998a), Autore (1998b). Anche fin qui poco male, per quanto quelle lettere dopo l'anno in maiuscoletto sarebbero un mezzo pugno nell'occhio. Ma le cose si complicano se qualcuno inserisce anche altre informazioni, rendendo vana la funzione del maiuscoletto. Insomma, da valutare con attenzione --gian_d (msg) 18:40, 29 mar 2010 (CEST)