Programma Stargate
Il Programma Stargate è un programma segreto delle forze militari degli Stati Uniti d'America, nel mondo fantascientifico di Stargate e dei suoi spin-off: Stargate SG-1, Stargate Infinity, Stargate Atlantis, e Stargate Universe.
Il programma si basa sull'utilizzo di un antico dispositivo di trasporto chiamato Stargate.
Origini
La base del Programma Stargate è all'interno del Monte Cheyenne, vicino a Colorado Springs negli Stati Uniti.
Lo Stargate viene scoperto in Egitto da un gruppo di archeologi americani (tra cui il padre della dottoressa Catherine Langford) nel 1928. Il dispositivo viene portato negli Stati Uniti d'America nel 1939, per impedire che cadesse nelle mani dei nazisti, e viene posto in una base sotto al Monte Cheyenne. Nel 1994 il dottor Daniel Jackson riesce a decifrare i codici sul dispositivo, permettendo così il suo funzionamento. Attraverso lo Stargate viene mandata una squadra di militari guidati dal colonnello Jack O'Neill assieme al dottor Jackson. Essi giungono su un pianeta chiamato Abydos ad anni luce dalla Terra dove dovranno combattere contro un Goa'uld, chiamato Ra, uccidendolo e liberando i suoi schiavi. Data la pericolosità del dispositivo, al rientro della squadra, il Programma Stargate viene chiuso.[1]
Pochi anni dopo, giunge attraverso lo Stargate un nuovo Goa'uld, chiamato Apophis, che minaccia di distruggere gli abitanti della Terra. Per scongiurare ciò, viene riaperto il Programma Stargate (sotto il comando del generale George Hammond) e vengono create diverse squadre tra cui l'SG-1 con il compito di attraversare il dispositivo e trovare nuove civiltà, risorse e conoscenze in grado di difendere la Terra dalle minacce esterne.[2]
Attraverso lo Stargate le squadre incontrano diverse civiltà, alleate e non, e scopriranno le origini del genere umano e l'ultimo gradino della scala evolutiva, l'ascensione.
Comando Stargate
Il Comando Stargate è situato all'interno del Monte Cheyenne, ed è il centro di controllo del Programma Stargate. Da lì partono le squadre per i pianeta della Via Lattea e gli ordini per la base nella galassia di Pegaso e per la nave Destiny.
Infrastruttura
Come la vera base nel Monte Cheyenne, l'SGC è una base sotterranea progettata per resistere a esplosioni nucleari. Nell'universo immaginari serve anche come difesa da attacchi chimici e biologici provenienti dallo Stargate. Al livello 27 si trova la Sala Briefing e l'ufficio del Comandante della base, mentre la Sala di Controllo e la Sala dello Stargate sono situate al livello 28. All'interno della Sala dello Stargate è stata posizionata una rampa che permette alle sonde (come il MALP) di attraversare il dispositivo.[3]
Il dispositivo possiede un sistema di difesa, chiamato Iride, ovvero un anello che si chiude come una barriera sull'orizzonte degli eventi, in modo da impedire il flusso in entrata. Ogni squadra possiede un GDO, cioè un codice di riconoscimento, usato per farsi riconoscere dalla base e quindi disattivare l'iride. Esiste inoltre un sistema di autodistruzione che, se usato, seppellirebbe lo Stargate sotto migliaia di tonnellate di terra.
Voci correlate
Note
- ^ Stargate
- ^ Stargate SG-1 - 1.01, Figli degli dei
- ^ Stargate SG-1 - Stagione 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10