Nazionale maschile di calcio del Paraguay

rappresentativa calcistica maschile di calcio del Paraguay

La Nazionale di calcio paraguaiana è la rappresentativa calcistica del Paraguay ed è posta sotto l'egida della Asociación Paraguaya de Fútbol.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Il Paraguay è una delle Nazionali più forti del Sud America, avendo raggiunto il secondo turno dei Mondiali in tre occasioni (1986, 1998 e 2002), sebbene non sia mai andata oltre questa fase. In questa competizione inoltre si è sempre qualificata da '98, anno in cui le squadre partecipanti sono 32.

Le vittorie internazionali della selezione sono due, entrambe ottenute nella Copa América (1953 e 1979). Alle Olimpiadi di Atene 2004 la nazionale ha conquistato la medaglia d'argento dopo essere stata sconfitta in finale dall'Argentina per 1-0. È quella la prima e finora unica medaglia olimpica conquistata dal Paraguay in ogni sport.

L'attuale squadra del Paraguay è nota più per le sue abilità difensive che non per le sue qualità offensive. Oggi, infatti, i giocatori più famosi sono Denis Caniza e il capitano Carlos Gamarra. Tuttavia aleggiano dubbi sul futuro di questa strategia, dato che pedine fondamentali come i difensori Francisco Arce e Celso Ayala si sono ritirati dall'attività, così come ha fatto il celebre portiere-goleador José Luis Chilavert. Alcuni giocatori chiave sono arrivati a fine carriera, perciò il Paraguay dovrà scandagliare le giovani generazioni per trovare talenti in grado di mantenere la squadra sul livello dell'ultimo decennio. A suggerire un atteggiamento ottimistico a riguardo sono le vittorie ottenute dalla nazionale paraguaiana under-19 nelle Milk Cup del 2002 e del 2003.

Qualificatosi per Germania 2006, è stato eliminato al primo turno. Inserito nel Gruppo B con Inghilterra, Svezia e Trinidad e Tobago, ha perso le prime due partite: contro l'Inghilterra per 1-0 (nell'occasione l'autorete di Carlos Gamarra è risultata la più veloce nella storia dei Mondiali) e contro la Svezia con il medesimo risultato. Nell'ultimo match ha sconfitto Trinidad e Tobago per 2-0.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Mondiali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Primo turno 1 0 1 1:3
1934   Italia Non partecipante - - - -
1938   Francia Non partecipante - - - -
1950   Brasile Primo turno 0 1 1 2:4
1954   Svizzera Non qualificata - - - -
1958   Svezia Primo turno 1 1 1 9:12
1962   Cile Non qualificata - - - -
1966   Inghilterra Non qualificata - - - -
1970   Messico Non qualificata - - - -
1974   Germania Non qualificata - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Ottavi di finale 1 2 1 4:6
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Ottavi di finale 1 2 1 3:2
2002   Giappone /   Corea del Sud Ottavi di finale 1 1 2 6:7
2006   Germania Primo turno 1 0 2 2:2
2010   Sudafrica Qualificata - - - -

Copa América

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1916   Argentina Non iscritto - - - -
1917   Uruguay Non iscritto - - - -
1919   Brasile Non iscritto - - - -
1920   Cile Non iscritto - - - -
1921   Argentina Quarto posto 1 0 2 2:7
1922   Brasile Secondo posto   2 1 2 5:6
1923   Uruguay Terzo posto   1 0 2 4:6
1924   Uruguay Terzo posto   1 1 1 4:4
1925   Argentina Terzo posto   0 0 4 4:13
1926   Argentina Quarto posto 1 0 3 8:20
1927   Perù Ritirato - - - -
1929   Argentina Secondo posto   2 0 1 9:4
1935   Perù Ritirato - - - -
1937   Argentina Quarto posto 2 0 3 8:16
1939   Perù Terzo posto   2 0 2 9:8
1941   Cile Ritirato - - - -
1942   Uruguay Quarto posto 2 2 2 11:10
1945   Cile Ritirato - - - -
1946   Cile Terzo posto   2 1 2 8:8
1946   Ecuador Secondo posto   5 1 1 16:11
1949   Brasile Secondo posto   6 0 2 21:13
1953   Perù Campione   4 2 1 11:6
1955   Cile Quinto posto 1 1 3 7:14
1956   Uruguay Quinto posto 0 2 3 3:8
1957   Perù Ritirato - - - -
1959   Argentina Terzo posto   3 0 3 12:12
1959   Ecuador Quinto posto 0 1 3 6:11
1963   Bolivia Secondo posto   4 1 1 13:7
1967   Uruguay Quarto posto 2 0 3 9:13
1975 Nessuna sede Primo turno 1 1 2 5:5
1979 Nessuna sede Campione   4 4 0 13:6
1983 Nessuna sede Terzo posto   0 2 0 1:1
1987   Argentina Primo turno 0 1 1 0:3
1989   Brasile Quarto posto 3 1 3 9:9
1991   Cile Primo turno 2 0 2 7:8
1993   Ecuador Primo turno 1 1 1 2:4
1995   Uruguay Quarti di finale 2 0 2 6:5
1997   Bolivia Primo turno 1 1 1 2:3
1999   Paraguay Quarti di finale 2 1 1 6:1
2001   Colombia Primo turno 0 2 1 4:6
2004   Perù Quarti di finale 2 1 1 5:5
2007   Venezuela Quarti di finale 2 0 2 8:8
2011   Argentina Qualificato - - - -

Record di presenze

Giocatore Carriera nel Paraguay Presenze
Carlos Gamarra dal 1993 104
Roberto Acuña dal 1993 87
Celso Ayala 1993-2003 85
José Saturnino Cardozo dal 1991 79
Roberto Fernández 1976-1989 78
Juan Bautista Torales 1979-1989 77
José Luis Chilavert 1989-2003 74
Estanislao Struway 1991-2002 74
Denis Caniza dal 1996 70
Julio César Enciso 1995-2004 70

Record di gol

Giocatore Carriera nel Paraguay Gol
José Saturnino Cardozo dal 1991 24
Saturnino Arrúa 1969-1980 13
Julio César Romero 1979-1986 13
Roque Santa Cruz dal 1999 13
Gerardo Rivas 1921-1926 12
Miguel Angel Benítez 1996-1999 11
Carlos Gamarra dal 1993 11
Juan Bautista Villalba 1945-1947 10
Aurelio González 1924-1937 10
Carlos Humberto Paredes dal 1993 10

Rosa attuale

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Justo Villar 30 giugno 1977 55 0   Real Valladolid
22 P Aldo Bobadilla 20 aprile 1976 15 0   Independiente Medellín
D Julio César Cáceres 5 ottobre, 1979 39 2   Boca Juniors
D Enrique Vera 10 marzo 1979 4 0   América
3 D Claudio Morel 2 febbraio 1978 42 0   Boca Juniors
5 D Julio Manzur 22 giugno 1981 23 0   Olimpia
14 D Paulo da Silva 1 febbraio 1980 53 3   Sunderland
2 D Darío Verón 26 luglio 1979 18 0   UNAM Pumas
4 D Denis Caniza 29 agosto 1974 84 0   Olimpia
21 D Aureliano Torres 16 giugno 1982 16 1   San Lorenzo
C Edgar González 4 ottobre 1979 13 0   Olimpia
13 C Rodrigo Rojas 9 aprile 1988 2 0   River Plate
15 C Víctor Cáceres 25 marzo 1985 14 0   Libertad
11 C Jonathan Santana 19 ottobre 1981 12 0   VfL Wolfsburg
6 C Carlos Bonet 2 ottobre 1977 30 1   Olimpia
16 C Cristian Riveros 16 ottobre 1982 22 3   Cruz Azul
8 C Edgar Barreto 15 luglio 1984 44 2   Atalanta B.C.
10 A Salvador Cabañas 5 agosto 1980 30 5   América
A Nelson Cuevas 10 gennaio 1980 41 6   Olimpia
9 A Roque Santa Cruz 16 agosto 1981 61 20   Manchester City
18 A Nelson Haedo Valdez 28 novembre 1983 24 8   Borussia Dortmund
20 A Dante López 16 agosto 1983 20 3   UNAM
7 A Oscar Cardozo 20 maggio 1983 15 2   S.L. Benfica
17 A Marcelo Estigarribia 21 settembre 1987 3 0   Newell's old boys

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio